What's new

AV In&Out Garden

Ciao Man, passo per un saluto e per farti i complimenti per il bello stile di cultivo.
Per quando riguarda il discorso delle diverse rizosfere in base alla profondità del terreno è quantificabile sapere a quanti metri (o centimetri) c'è il cambiamento da ambiente con ossigeno a anaerobico?
Per tutti iterreni è uguale o cambia in base alla composizione, esposizione...?:tiphat:

Ciao Sam, intanto ti ringrazio per essere passato a salutare, come sta andando il cambio di assettoper l'areazione??

Per quanto riguarda le rizosfere mi prendi assolutamente impreparato, ammetto di aver studiato da tecnico agrario ma non ho finito gli studi. Cambia per tsntissimii fattori, se ci sono animali o no che apportano i loro escrementi
che in fase di decomposizione coi loro gas danno sofficità al terreno, all'esposizione del vento della pioggia e del sole e non per ultimo la posizione del terreno, la sua pendenza e la conformazione del territorio circostante che ne modificano le caratteristiche in base a come viene rifornito di acqua. Personalmentee io per sondare uso un trapelino del'8 da 1 metro e mezzo, i primi 2/3 cm di terra devono essere i più DURI (appena sfondi la superfice deve andare giù bello leggero) dai 30 ai 70cm ... Di più è inutile. Io abito in una zona molto calcarea, argillosa.. un terreno chiaro e crostoso (fuori dal sottobosco) e se non lavorato e aiutato con batteri tende a schiacciarsi e soffocarsi già dopo pochi cm.

Sicuramente terreni molto esposti al sole e poco esposti al gelo avranno meno traspirazione perché il sole rende tutto arido e friabile, la pioggia scioglie e poi ri asciuga e si inchioda li come il cemento. Dove c'è freddo e in inverno gela queste transizioni da gelo ad umido spaccano e ricompattano le zolle e mantengono il terreno più aeroso

Inoltre qui ho letto di un utente che ora non mi ricordo chi è che usa il sistema EM (che ho visto lavorare in un uliveto, si vedono i risultati veri dopo anni ed anni), che aiutano tantissimo questi due organismi a lavorare in simbiosi tra loro. Inoltre anche lasciare crescere l'erba e la vegetazione circostante gli orti aiuta molto a creare una sinergia nel terreno oltre ad essere sintomo di ottima salute e generosità del terreno, io personalmente quando la sfalcio (2/3 volte all'anno max) non la levo mai, lascio tutto a terra in preda agli agenti atmosferici ed ai microbi che penseranno a decomporre i nutrimenti e scioglierli direttamente nel terreno per donare ancora tutto quello che c'è da donare!

Io personalmente facendo così da 5 anni a sta parte non ho mai più avuto bisogno di concime per vegetativa e/o microelementi ed ho un pH stabile del terreno 6.5/7.. mi tengo un pk e un biobloom in cantina per dare la spintarella iniziale e finale alla fioritura!
 

SamPorter

Member
Ciao Sam, intanto ti ringrazio per essere passato a salutare, come sta andando il cambio di assettoper l'areazione??


Grazie a vostri consigli credo di aver trovato la quadra


Per quanto riguarda le rizosfere mi prendi assolutamente impreparato, ammetto di aver studiato da tecnico agrario ma non ho finito gli studi. Cambia per tsntissimii fattori, se ci sono animali o no che apportano i loro escrementi
che in fase di decomposizione coi loro gas danno sofficità al terreno, all'esposizione del vento della pioggia e del sole e non per ultimo la posizione del terreno, la sua pendenza e la conformazione del territorio circostante che ne modificano le caratteristiche in base a come viene rifornito di acqua. Personalmentee io per sondare uso un trapelino del'8 da 1 metro e mezzo, i primi 2/3 cm di terra devono essere i più DURI (appena sfondi la superfice deve andare giù bello leggero) dai 30 ai 70cm ... Di più è inutile. Io abito in una zona molto calcarea, argillosa.. un terreno chiaro e crostoso (fuori dal sottobosco) e se non lavorato e aiutato con batteri tende a schiacciarsi e soffocarsi già dopo pochi cm.

Sicuramente terreni molto esposti al sole e poco esposti al gelo avranno meno traspirazione perché il sole rende tutto arido e friabile, la pioggia scioglie e poi ri asciuga e si inchioda li come il cemento. Dove c'è freddo e in inverno gela queste transizioni da gelo ad umido spaccano e ricompattano le zolle e mantengono il terreno più aeroso

Inoltre qui ho letto di un utente che ora non mi ricordo chi è che usa il sistema EM (che ho visto lavorare in un uliveto, si vedono i risultati veri dopo anni ed anni), che aiutano tantissimo questi due organismi a lavorare in simbiosi tra loro.
Credo ti riferisca al "giardino biologico" di Latakiaa che usa il bokashi

Inoltre anche lasciare crescere l'erba e la vegetazione circostante gli orti aiuta molto a creare una sinergia nel terreno oltre ad essere sintomo di ottima salute e generosità del terreno, io personalmente quando la sfalcio (2/3 volte all'anno max) non la levo mai, lascio tutto a terra in preda agli agenti atmosferici ed ai microbi che penseranno a decomporre i nutrimenti e scioglierli direttamente nel terreno per donare ancora tutto quello che c'è da donare!

Io personalmente facendo così da 5 anni a sta parte non ho mai più avuto bisogno di concime per vegetativa e/o microelementi ed ho un pH stabile del terreno 6.5/7.. mi tengo un pk e un biobloom in cantina per dare la spintarella iniziale e finale alla fioritura!


Da quest'anno ho convinto il mio vecchio a sacrificare una parte del suo orto (niente ganja)per provare un panettone di coltivo sinergico, vediamo che succederà nel tempo...è stata dura convincere uno che sono anni che coltiva con le sue esperienze/convinzioni a provare qualcosa di nuovo però ora siamo in ballo e balliamo (al max mi dirà "lo sapevo che era una belinata").
Però due anni fa l'ho convinto a fare una spirale aromatica ed ora è soddisfatto nonostante le mille reticenze...però ha sempre da insegnarmi
 
Ciao stavo dando un occhio al tuo post vorrei chiederti quanti mesi di vegetativa hanno fatto quelle femminone? Le hai fatte partire indoor o out da subito? Davvero belle e chissà che resa

Ciao Green sono germinate il 2 aprile, hanno fatto solo la prima settimana sotto a 2 tubi al neon da 33w con un lenzuolo bianco o stagnola girata sopra da ombrello poi tutto out, hanno mostrato il sesso intorno al gg30/35 al 4º internodo!

Per quanto riguarda la resa, qualcosa ho dovuto buttare, l'esperienza mi ha insegnato che furono troppo vicine e boscose. L'apicale della più alta (quello tutto viola) tutto nel composto per esempio...

Sempre per quanto riguarda la resa mi vergogno pure, sono usciti più o meno 2.5/7kg pesati dopo 15 giorni di secca appese al contrario dove nel mentre ho passato le giornate con le forbicine a recuperare anche il trim per gli estratti con l'alcool che anche lì ne ho fatto per farci una 30ina di canne da stenderti per terra ahahaha

Però quest'angolo aveva il suo fascino, mi sentivo veramente immerso nella junglA di ganja

picture.php
 
Da quest'anno ho convinto il mio vecchio a sacrificare una parte del suo orto (niente ganja)per provare un panettone di coltivo sinergico, vediamo che succederà nel tempo...è stata dura convincere uno che sono anni che coltiva con le sue esperienze/convinzioni a provare qualcosa di nuovo però ora siamo in ballo e balliamo (al max mi dirà "lo sapevo che era una belinata").
Però due anni fa l'ho convinto a fare una spirale aromatica ed ora è soddisfatto nonostante le mille reticenze...però ha sempre da insegnarmi

Da come parli del vecchio, da come parli di avventure e montagne e ganja Sam, credo che siamo molto simili!

Vedrai che il tuo vecchio si ricrederà quando vedrà o risultati, previo frecciatine di presa per il culo ogni volta che può :laughing:
 
Veniamo alla polpa del discorso, le piante stanno tutte bene, non ricordo nemmeno quando ho irrigato, non me lo chiedono e il sub è ancora umido!
Ecco la carrellata:
Purple 1 "fú" freak
picture.php

Purple 2 fú freak doppiamente anche questa
picture.php

Purple 3 la normale
picture.php


Intanto oggi un ultimo rinforzino ai lotti di coltivo
picture.php

picture.php


Segue con le magnifiche random five dove si incomincia a vedere la prevalenza su alcune indica su altre sativa.
 
Questa è la martire della grazia del mio bovaro, con un movimento di una grazia elefantesca la fece cadere ovviamente rovesciando il tutto a terra, si è già ripresa mesa in substrato forse povero ma sofficissimo per aiutare le radici perché dopo che cadde le avevo tutte in mano.... chi la dura la vince
picture.php

La denominata #3, geno Red
picture.php

La #1 molto elegante, geno green getti bassi già in vista
picture.php

La #5 geno rosso getti bassi già in vista
picture.php

La #2 geno verde
picture.php


Segue con il freebie
 
Ciao ragazzi, questa sera ci risentiamo per fare il sunto fin ora, alcune bellissime e semi perfette altre hanno patito sbalzi di Ur altre marcano qualche carenza ma mi sono organizzato per curarle al meglio segnandomi cosa do a chi e quando.

Intanto qui c'è il freebie, che, vorrei mi correggeste se sbaglio... È il triplo delle altre con solo 2 giorni di vita in più, internodi distantissimi e vegetazione "bassa" agli internodi ancora veramente poca.. non mostra ancora il sesso ma secondo me è un lui, voi che dite?
picture.php

picture.php
 

jbn.

Active member
Cosa ne pensate delle sensi fives? Riuscite a carpire qualche linea genetica di strain a voi conosciuti?:thank you:

sensi fives non la conosco????? ma hai sbagliato il nome???

un po da maschio ce l ha,adesso che abbiamo detto cosi minimo sara` una femmina...:biggrin:
 
sensi fives non la conosco????? ma hai sbagliato il nome???

un po da maschio ce l ha,adesso che abbiamo detto cosi minimo sara` una femmina...:biggrin:

No J, sono un sensi seeds female mix per quello le ho chiamate così, me le ha regalate un mio carissimo amico di sempre da quando siamo nati.. sá che fumo sa che coltivo e mi ha regalato questi 5 semi di cui non saprò mai la genetica ahahhaha. Vediamo quando è in fiore daiiiiii!

Si quello secondo me è un maschio, si sta staccando il 5o internodo dal fusto che è gigante on termini di larghezza è già tipo un mignolo normale di donna, una spanna tra un internodo e l'altro e ancora niente prefiori... Non so che fare la topperei e metterei in guerrilla se non me lo mostra al prossima internodo! Troppo le sembianze da maschio ma essendo un freebie di parecchi anni fa come faccio a ricordarmi o a recuperare le info di questo semi

Appena riesco a ritagliarmi fantasia e tempo metto update delle Purple, 2 su 3 continuano a tendere al freak con le foglie pari, quella giusta è perfetta non vi trovo un difetto per fortuna
 
Comunque purtroppo ho capito che parlando di 5 semi di cui non si sa la genetica ma solo la predominanza non ci sia interesse, metterò le 5 femminizzate casuali in area novizi e qui uploadero solo le Purple Bud sensi seeds fino a che non riuscirò a capire da che ceppo derivano le 5 casuali
 

SamPorter

Member
Ciao Man,
guardando il sito Sensi direi che sono gli stessi del pack da 25 solo un seme per tipo, sono marchiati indoor o outdoor?:tiphat:
 
Ciao Man,
guardando il sito Sensi direi che sono gli stessi del pack da 25 solo un seme per tipo, sono marchiati indoor o outdoor?:tiphat:

Ciao Sam, esatto è quel pacchetto lì nel cofanetto figo da collanina ahahhaa... Sinceramente cercando ovunque non ho trovato info su che semi tendono a mandarti ma sul sito c'è scritto early flowering quindi presumo siano tutti semi out, inoltre con SensiSeeds per le mie esperienze mi sono sempre trovato bene Out con i loro semi!

1 seme per tipo, di quelle più economiche ci saranno sicuro kush,afghani,skunk ecc ecc
 

ciumbia+

Figliol Prodigo
Potrebbe essere una femmina in cui il feno ruderalis (early flowering) ha preso il sopravvento quindi sembra un maschio, le fast tendono a sembrare dei maschioni.
Non andare in area novizi con questa cultivar che mi rendi difficile seguire :laughing:
 
Ciao Ciumbia, ci ho pensato anche io, addirittura che sia un auto, a sto punto la lascio nel 7 litri finché non mi dice qualcosa, di metterla a terra non me la sento sono troppo dubbioso!

Intanto qui vi metto le Purple che hanno 29 giorni da quando sono spuntate, sono nei 6 litri, vorrei tenercele tutte ancora fino alla fino all'inizio dell' ultima settimana di giugno, magari più avanti interro i vasi per tenere la terra al fresco!

La 1, quella che al secondo palco aveva le foglie pari da un lato. (Dietro 3 del feminised pack sensi)

picture.php


La 2, lei al secondo palco ha mostrato ancora 1 foglia da un lato e due dall'altro, al terzo palco ancora palco a 3!

picture.php


La 3, quella senza tendenze strane fino al 2 internodo, poi al 3 internodo da un lato foglie a 5 dall'altro ancora a 3 ed è la più piccina!

picture.php

:tiphat:
 
Last edited:

ciumbia+

Figliol Prodigo
Ma cosa ti interri i vasi :laughing:

Prendi a 2 euro una coperta metallica da camping, tagli delle strisce a misura dei vasi e li ricopri ai bordi; la parte dorata dissipante all'Interno e quella argentata riflettente all'esterno, così

picture.php


cest plus facil e continui ad avere dei vasi spostabili :tiphat:
 

Latest posts

Latest posts

Top