What's new

AV In&Out Garden

Buona settimana raga

Buona settimana raga

Ciao a tutti raga, come andiamo? Qui piove da ieri e nebbionaaa.. :comfort: .. purtroppo la nebbia sarà il nemico principale ad Ottobre da me, come sempre. Cerco di sviare questo problema acquistando semi che le bank mi danno per fioriture veloci ma basse che siano per assaporare un erba di media buona qualità si va a finire sempre a fine ottobre!

A memoria dagli anni scorsi oggi o domani dovrebbero consegnarmi i semini della SensiSeeds
3x Purple Bud White label
5x feminised mix (con il quale giocherò con i più esperti di strain tra di voi per scoprire le genetiche, se ne avrete voglia)

Mentre i trovatelli mi stanno dando una bassa percentuale di germogliazione, stamattina ho visto 4/5 ( su 28 ) codine bianche tra lo scottex, 4/5 già buttati perché ormai senza vita (buchino e dentro vuoti, basta una leggera pressione a capire se c'è vita dopo 3 giorni nello scottex umido quelli morti sono opachi, molli e si schiacciano su se stessi al tatto)

Credo che al massimo questa notte metterò in torba di bosco (primo strato di terreno aeroso sotto ai faggi e pioppi, le foglie di faggio e pioppo cadendo in autunno creano una pacciamatura ideale del terreno e lo ho sempre usato nelle fasi iniziali [primi 20/25 giorni]

Ci si aggiorna appena mi arrivano i fagioli ufficiali così vi dico anche che fine stanno facendo i trovatelli.

Ciao amici grower a presto
 
Last edited:
Sono andati, 5 di loro sono imbicchierati e gli altri in attesa di maggiori sviluppi

Un metro sopra ad un termosifone in luogo buio con pellicola sopra, entrambi sia gli interrati che quelli in scottex
 
Last edited:
Consiglio bulbi indoor

Consiglio bulbi indoor

Buongiorno ragazzi, come state?

Aggiorno il mio 3d iniziando con una domanda, scusate ma di Indoor non è molto che traffico, sto completando attrezzature nuove per il mio locale di coltivazione indoor che sarà 120x120x(quanto voglio ahaha)

Immissione aria passiva (dove potrei inserire due ventoline da PC ma non dovrei avere problemi prendendo aria direttamente da esterno) con due fori da 10x10 (per capirci, diagonalizzati per creare corrente roteante ascensionale)

Estrazione aria ho un estrattore in linea monovelocitá da 100, mi sembra di ricordare tipo 100/110 M3/h a cui collegherò un temporizzatore, in seguito, solo dopo valutazione dal mio giardino e nelle vicinanze dei confinanti valuterò se servirà un filtro...

Ho due ventilatorini a clip che userò o per rinforzare la corrente ascensionale o per disperdere calore delle MH e HPS

Ora arriva la domanda, se prendo una cfl o dei tubi a fluorescenza, con spettro adatto, posso poi andare già dal gg10/15 sotto MH da 600w non dimmerata e con il giusto controllo delle temperature e umidità?

Posso switchare direttamente dal bulbo MH al bulbo HPS o dovrei cercare di variare lo spettro luminoso completamente piano piano? Magari nel arco di 1 settimana?

Mi consigliate in questo caso di un bulbo agro per la crescita e prima parte di switch?

____________________

Per quanto riguarda i trovatelli, me ne è uscito uno con super vigore e me lo sono tenuto (col culo che ho è un maschio, nel caso, glielo vado a mettere nella campagna a lui ahahhaha) i restanti, chi me li ha regalati, me li ha richiesti indietro perché ha ucciso 10 semi di master kush in una soluzione di terra troppo troppo argillosa (NB secondo me la terra argillosa è una bomba a mano se la pianta è già 60cm e la mettete in piena terra in fasce di terra argillosa, se ben ammendata e serata, pianta di 3m).. germinati ormai... Vabbhe beneficenza!

I semi FACTORY TEAM della Sensi sono arrivati l'altro ieri, messi ieri mattina in acqua della bottiglia PH 6.9 per 2 ore e poi interrati in vasi da germinazione con substrato artigianale composto da letame di cavallo, torba e granelli di sabbia slavata 0.5 (per intenderci quella da intonaco) (i semi nuovi a me non piace lasciarli troppo tra la carte o fazzoletti umidi o acqua diretta perché sono veramente freschi e non serve ad una mazza, con questa tecnica i semi comprati se la terra è terra escono sempre nel arco di 2/8 giorni)

Si trovano in uno scatolone richiudibile con T che oscilla tra 17 e 21, UR tra 65 e 85 (coadiuvata ogni 4 ore (sempre over 70% durante il giorno, la notte scesa a 65) da due bicchieri di acqua appena sbollentata collegati da uno straccio inzuppato)

Ho trovato anche un semino in un cassetto, 99% proveniente da un omaggio di 3 anni fa da GSI noto growshop italiano... Sì è aperto subito e ha spuntato la radichetta già in acqua... Probabile AF o reg dato che era omaggio

Ciao ragazzi, buon proseguo di cultivo a tutti e buon weekend!
 
picture.php

picture.php


Vi lascio giù due foto di una piantina di tabacco messa a dimora la settimana scorsa, ne ho 4! Le altre sono state messe a dimora oggi! Vediamo come vanno anche queste quest'anno!? :tiphat:

Eh raga, il purino pieno sul divano ha il suo perche,, ma per quelli come me a cui piace stare un pò imbottato tutto il giorno una bella mista con mezza foglia di tabacco autocoltivato, essiccato e conciato (io di solito lo concio con bucce di agrumi) appena trinciato, non ha veramente eguali!
picture.php
 
Ciao Man,

Interessante, anch'io è un po' che ci penso a coltivare tabacco :)
Che varietà di tabacco è? Ci racconti più in dettaglio della concia?



Ciao Galva,grazie mille del passaggio!
varietà non me la ricordo, 2 anno fa io e un amico (che ha portato la semenza da Cuba, insieme a quelle di caffè) abbiamo cominciato a coltivare questo tabacco, entrambi viviamo a 1000mslm.

Edit: premessa MUY importante, le piante rimangono veramente nane in vaso, abbiamo provato ogni terriccio sia comprato che artigianale con tutte le torbe e ammendanti possibili, le piante rimangono in salute ma non progrediscono! Per dare una produzione almeno sufficente bisogna metterle a terra, se calcarea o argillosa tanto meglio, il tronco diverrà come quello di una cannabis di 3 metri! Basta spaccare la crosta superficiale prima e dopo degli intrighi (tanti e voluminosi)

Farne la semenza è difficilissimo qui, raramente capita che la pianta porti alla maturazione la semenza ma siamo riusciti a farne una decina ed inoltre abbiamo riscontrato che (solo quest'anno) se gli inverni non sono particolarmente rigidi, la pianta secca apparentemente in inverno e riparte da sola in primavera (lui ne ha 5 vive dell'anno scorso che hanno ributtato)

Come vedi dalla mia foto, che ritrae la pianta più in salute, i fiori (che però sono veramente bellissimi, rossi/rosa ed a campanella, proverò a caricare una foto di un mesetto fá) vanno tutti toppati perché sennò la pianta non produce una sostanza fogliare sufficente a tenere corpo e gusto dopo la secca! Se si lasciano i fiori, per bellezza o semenza, il raccolto seccabile e fumabile sarà meno qualitativo e più basso!

Per quanto riguarda la raccolta la essicazione e la concia stiamo sperimentando, gli anni passati abbiamo sempre raccolto le foglie sulla pianta a partire dal basso ( si ingialliscono e raggrinziscono già naturalmente verso il termine del loro ciclo stagionale proprio come le piante di canapa ). Personalmente la essicazione e la concia la faccio non lontano da quella della ganja, le foglie vengono tutte appese ad un filo in una stanza buia dove l'UR non è mai oltre 65%, personalmente raccolgo secco e concio foglie sempre diverse alcune più secche altre no, sempre per sperimentare.

Una volta essiccate bene le foglie sarà molto gratificante il momento della trinciatura (esistono vari tipi di trinciatori grossi medi e piccoli) dove si può già (parere personale) gustare un buonissimo e non troppo dolce tabacco. Noi per ora abbiamo sempre cercato nella concia di ridonare indietro un può di umidità al trinciato, noi per ora siamo andati solo di bucce di frutta. Tempo 1 mesetto il tabacco per me è già ottimo e migliore di tanti messi in commercio!

Prometto di chiedere al ragazzo che ha portato la semenza se può andare a ricercare la varieta di pianta!

Ciao Galva a presto:tiphat:
 

fibonacci

Member
Hei Man,
girando per il forum mi sono perso in una selva oscura.
Ma guardandomi attorno ho visto delle foglie a 5 punte.
A parte gli scherzi ho dato un occhiata al tuo post.
Che devo dire...
La prima cosa che invidio il tuo orto.
E non solo per le piante di canapa.
Uno dei progetti che volevo realizzare è un orto sinergico.
Però non ho un giardino....
Sulle piante posso dirti che quando vedo foto di questo tipo dopo 4/5 foto mi aumenta la salivazione. Mi identifico un po' con il cane di mia figlia quando siamo a pranzo, si siede e aspetta. Se mangiamo qualcosa di succulento comincia a sbavare (e non è una di quelle razze che normalmente sbavano).
Io non sbavo però mi aumenta la salivazione.
Anche io sono uno di quei tipi pallidi usciti in questi tempi di quarantena dall'angolo buio in cui leggevano il forum.

Ho letto il thread un po' velocemente.
I miei pensieri (non do consigli sulla coltivazione).
Con la possibilità di un OutDoor così, l'indoor sarebbe funzionale all'orto. Sicuramente una grow, dove far crescere le piantine all'inizio, tenere le madri di qualche pianta che in outdoor mi è piaciuta, poter sessare le piante.
La seconda (mi sembra che hai abbastanza spazio) una stanza o grow a umidità e temperature controllate per la concia.
Credo che nel tuo caso la fase della essicamento e concia, sia comunque impegnativa.
Ho scritto in realtà cosa farei io nella tua situazione.
Ho trovato nel tuo post degli spunti interessanti per l'ipotetica mia guerrilla di fine look down.
Quindi ti prometto di tornare per leggere seriamente il tuo thread.
Se vuoi sapere qualcosa di più su di me ho scritto una seconda presentazione sul forum (in realtà devo finirla).
Che te lo dico a fare Buon Coltivo mi sembra che già lo fai.
Ti auguro Un Coltivo ancora più interessante.
:tiphat:
 
Ciao Fibo, grazie per essere passato. Mi fa piacere condividere belle sensazioni qui con voi.

Per quanto riguarda i consigli di coltivazione sono sempre ben accetti, un indoor funzionale al outdoor è la cosa più ragionevole che si possa fare se mi limitassi a delle specie già testate (e già ti assicuro che le ultime due/tre settimane sono difficili da gestire con l'umidità la nebbia il freddo la muffa e le piogge), che non hanno bisogno ad una maturazione medio o medio lunga. Mi piacerebbe provare altri tipi di infiorescenze, più ricercate e che hanno bisogno di una tecnica più elevata! Mi piacerebbe crescere in competenza anche in indoor ecco! Sicuramente una piccola grow sarà allestita per sessare ed incrociare particolari strain che mi hanno dato buone sensazioni e che mi piacciono. Mi piacerebbe cominciare anche io un progetto di incrocio (nel quale il bravo Theo rganicguy) tra strain antichi ed originari dell'Himalaya o Karakorum particolarmente resistenti all'umido!

Per quanto riguarda il tuo secondo consiglio invece ti appoggio in pieno, i cicli passati ho appeso le piante intere in una baracca con deumidificatore e le ho defogliate fino a che non ci fossero troppe foglie a ricoprire le cime (quelle piccoline mi piace lasciarle ogni tanto perché creano un cappotto di protezione sull'infiorescenza atta a proteggere i Tricomi e secondo me ad aiutare la concia in vaso), nei giorni successivi invece man mano che pulivo le cime dal trim le inserivo, sempre appese, in un gabbiotto, sempre deumidificato (60%) e al buio.

Il primo ciclo di skunk non la ho pesata nemmeno perché mi sembrava na pacchianata, mio padre voleva ma era ovvio che era meglio non sapere quanti kg di Maria avevo in casa!

Grazie degli auguri per il cultivo. Più tardi dopo cena mi fumerò un qualcosina sul tuo 3d amico, ciao a presto
 

Galvano

Member
Per quanto riguarda i consigli di coltivazione sono sempre ben accetti, un indoor funzionale al outdoor è la cosa più ragionevole che si possa fare se mi limitassi a delle specie già testate (e già ti assicuro che le ultime due/tre settimane sono difficili da gestire con l'umidità la nebbia il freddo la muffa e le piogge), che non hanno bisogno ad una maturazione medio o medio lunga.

Potresti provare, come fa Theo, a sviluppare e far adattare al tuo ambiente uno o più strain che già resistono alla muffa e all'umidità.
È un lavoro di anni perché lo puoi fare solo outdoor facendo ogni anno i semi e piantandoli l'anno dopo. Generazione dopo generazione le piante si adatteranno all'ambiente.
È quello che piacerebbe fare anche a me ma il mio outdoor è troppo lontano per pensare di fare un lavoro di selezione e impollinazione ad hoc :D
Però ho già preso uno strain che proverò nel bosco, una sativa sudafricana d'altura (non ricordo se cresce fino ai 1700 o ai 2000 metri) con fioritura "veloce" di 65-75 giorni.
 
Potresti provare, come fa Theo, a sviluppare e far adattare al tuo ambiente uno o più strain che già resistono alla muffa e all'umidità.
È un lavoro di anni perché lo puoi fare solo outdoor facendo ogni anno i semi e piantandoli l'anno dopo. Generazione dopo generazione le piante si adatteranno all'ambiente.
È quello che piacerebbe fare anche a me ma il mio outdoor è troppo lontano per pensare di fare un lavoro di selezione e impollinazione ad hoc :D
Però ho già preso uno strain che proverò nel bosco, una sativa sudafricana d'altura (non ricordo se cresce fino ai 1700 o ai 2000 metri) con fioritura "veloce" di 65-75 giorni.

Sì esatto Galva, io e Theo ci siamo scambiati rapidi messaggi privati infatti. Entrambi credo che ricerchiamo più o meno le stesse cose dalla canapa, a parte lo sballo certo!

Lo hai già messo a bagno quel fagiolo? Dove lo hai rintracciato? A presto Galva
 
Parlando onestamente, mi ci voleva ritornare qui, coltivare solo per autoconsumo stava cominciando a diventare una routine e avevo proprio voglia di imparare cose nuove e magari fare errori madornali da cui crescere, cose che probabilmente non mi sarei mai lanciato nel fare senza ritornare qui. come impollinare incrociare taleare preservare ecc ecc,
Quest'anno finalmente in pentola bolle roba seria e sono eccitato di nuovo. ultimo anno ho riversato molto interesse sugli strain antichi ed autoctoni di zone spiritualmente legate a me come il medio oriente!

Grazie icmag
 

Galvano

Member
Sì esatto Galva, io e Theo ci siamo scambiati rapidi messaggi privati infatti. Entrambi credo che ricerchiamo più o meno le stesse cose dalla canapa, a parte lo sballo certo!

Lo hai già messo a bagno quel fagiolo? Dove lo hai rintracciato? A presto Galva

No, finché non sono sicuro di poterli portare in guerrilla non li metto giù, sono dei semi di Ciskei della Tropical Seeds Company, l'ho scoperta qui sul forum facendo qualche ricerca su landrace che potessero essere adatte all'altitudine e che venissero pronte a fine settembre, inizio ottobre (oltre si rischiano gelate).
Non so neanche se li metterò giù quest'anno, dovrei trovare degli spot più soleggiati e quest'anno non so se faccio in tempo.
Potrei provare a fare dei semi indoor, ma così si adatterebbero al mio microbox e non al bosco :D :D :D
 
Grazie!
Buon giro di danza ;-)

Grazie Galva, spero che tu possa portare quei fagioli in guerrilla perché sono veramente curioso!

Intanto oggi con piacere vi dico che sono spuntati i germoglietti che si stanno aprendo di:

3x Purple Bud
5x FEM mix by sensi

Tutte sotto due basso consumo da 25w, in incubatrice :D

La più sviluppata (quella della foto di ieri) è un trovatello probabile regalo di un growshop di 2/3 anni fá quindi si vedrà più avanti che cacchio è, la tengo d'occhio!

Per divagare un pò e andare offtopic vi lascio qui uno schizzo che ho fatto ieri, si tratta di una sezionatura ddi castagno che data almeno 30 anni a memoria del mio vecchio, ieri la ho sgrossata di motosega pialla e scure, sto ultimando le gambe (sempre di castagno già stagionato)

picture.php


Oggi se riesco a portarlo ad uno stadio accettabile (immaginatevi la prima parte di legno con su 30+ anni di stagionatura come era grigia e brutta) vi lascio su qualche foto!

(La chiave del trave, sotto effetto di zurro, volevo farla con la testa a forma di pollice... Ma si vedra, spero di cominciare a lavorare e portare a casa un pò di grano)

Ciaoooo a stasera
 
Last edited:

donwalter

HOMBRE
Veteran
Un pò di sana invidia quando passo da te me la concedi?...:biggrin:
Location che di meglio non si può chiedere e vitalità e passione che sprizza da tutti i pori.
Dalle mie parti il tabacco porta foglie molto più grandi e...si...il raccolto avviene dal basso verso l'alto ma la concia può durare anche degli anni...ci sono diverse scuole a proposito.
Disegni anche bene...
Saluti da livello mare...:tiphat:
 
Un pò di sana invidia quando passo da te me la concedi?...:biggrin:
Location che di meglio non si può chiedere e vitalità e passione che sprizza da tutti i pori.
Dalle mie parti il tabacco porta foglie molto più grandi e...si...il raccolto avviene dal basso verso l'alto ma la concia può durare anche degli anni...ci sono diverse scuole a proposito.
Disegni anche bene...
Saluti da livello mare...:tiphat:

Weeee Don, ma che invidia... un pezzo di terra, cavalli, cani, un pò di orto e tempo libero occupato per passeggiate in montagna e nel bosco!
Poco e niente, ma come dice Corona, quello giusto .. "vivere è come scolpire, bisogna privare del superfluo"

picture.php


La parte sopra è una sorpresa :D

Per quanto riguarda la foglia, quella pianta era stata appena potata dei fiori, qui se non poti i fiori lei continua a buttarne dall'apicale senza sviluppare le foglie, anche qui portano foglie più grosse ma queste sono piccine, non tutti gli inverni sopravvivono quindi è dura tenere una pianta grossa!
 
Non so se invidiarti di più i coltivi o il castagno stagionato trent'anni...

Ricollegandomi ad un discorso letto su un 3d di Fibonacci, in cui credo anche tu abbia risposto.. (si parlava di effetti mentali inerenti la scrittura e la creatività.)

Guarda cosa ti tirano fuori gli zurri :joint:
picture.php

picture.php

picture.php
 
Top