What's new

Super Skunk Automatic - Aggiornamento continuo

dexona

Member
grazie! ci ho dato una breve occhiata e sembra fatta molto bene! me la studierò!

DOMANDA ONE SHOT: IDROPONIA - METODO DI FERTIRRIGAZIONE:
L'acqua si cambia semplicemente ogni decina di giorni secondo la tabella di fertirrigazione, OPPURE va tenuto sotto controllo costante l'ec e si interviene ogni 2/3 giorni ripristinando il corretto apporto di nutrienti? In quest'ultima ipotesi, come si fa a sapere qual'è il dosaggio? :woohoo:
 

fushiko1

Member
grazie! ci ho dato una breve occhiata e sembra fatta molto bene! me la studierò!

DOMANDA ONE SHOT: IDROPONIA - METODO DI FERTIRRIGAZIONE:
L'acqua si cambia semplicemente ogni decina di giorni secondo la tabella di fertirrigazione, OPPURE va tenuto sotto controllo costante l'ec e si interviene ogni 2/3 giorni ripristinando il corretto apporto di nutrienti? In quest'ultima ipotesi, come si fa a sapere qual'è il dosaggio? :woohoo:

Oppure?? Sicuro???
Il dosaggio per ripristinare i nuts?? Lo misuri in vasca ....
Ec...appunto....
 

dexona

Member
fushiko se è come dici, perchè ogni tot giorni va cambiata totalmente l'acqua? non basterebbe semplicemente "rabboccare" i nuts (e correggere il ph) ?

INOLTRE

HO APPENA MISURATO PER LA PRIMA VOLTA l'EC
questi sono i dati:

ec acqua del rubinetto appena presa 0.9
ec acqua del rubinetto riposata vari giorni (che tenevo in tanica) 0.8
ec acqua distillata 0.0
ec acqua della mia vasca 1.2


infine... usando l'acqua distillata, che ha un'ec pari a zero, posso mettere + fertilizzante? è per questo che si usa?
 

sempronio

Member
grazie! ci ho dato una breve occhiata e sembra fatta molto bene! me la studierò!

DOMANDA ONE SHOT: IDROPONIA - METODO DI FERTIRRIGAZIONE:
L'acqua si cambia semplicemente ogni decina di giorni secondo la tabella di fertirrigazione, OPPURE va tenuto sotto controllo costante l'ec e si interviene ogni 2/3 giorni ripristinando il corretto apporto di nutrienti? In quest'ultima ipotesi, come si fa a sapere qual'è il dosaggio? :woohoo:

Vanno fatte entrambe le cose .
La soluzione nutritiva va cambiata interamente ogni 7/10 gg e tutti i giorni va controllato l'EC e il PH.


fushiko se è come dici, perchè ogni tot giorni va cambiata totalmente l'acqua? non basterebbe semplicemente "rabboccare" i nuts (e correggere il ph) ?

INOLTRE

HO APPENA MISURATO PER LA PRIMA VOLTA l'EC
questi sono i dati:

ec acqua del rubinetto appena presa 0.9
ec acqua del rubinetto riposata vari giorni (che tenevo in tanica) 0.8
ec acqua distillata 0.0
ec acqua della mia vasca 1.2


infine... usando l'acqua distillata, che ha un'ec pari a zero, posso mettere + fertilizzante? è per questo che si usa?

direi proprio di si ,tu hai un acqua non adatta all'idroponica a parere mio.Meglio se usi Acqua distillata ,0,9 è un'enormità .Cmq se leggi bene la guida si parla anche di questo .Leggila approfonditamente ,anzichè dargli un'occhiata e avrai molti meno dubbi.

:tiphat:
 

dexona

Member
aggiornamento: ecco le due bimbe stamattina.
sto per concludere la seconda settimana ed entrare nella terza di crescita (iniziando a contare da quando sono uscite le prime due vere foglie - non i cotiledoni) ...credo siano sottosviluppate per la loro età, grazie ai miei errori da inesperienza, quindi pensavo di iniziare la nuova settimana contando che sia dinuovo la seconda (utilizzando i dosaggi previsti per la seconda quindi). Credo sia inutile dare i dosaggi della terza se le piante non sono ancora pronte a riceverli.

Stavolta userò acqua distillata, o un mix 50 e 50 acqua distillata e acqua di rubinetto, non so ancora.

 

dexona

Member
dopo aver letto la guida fornitami dal buon sempronio, ho tagliato l'acqua del rubinetto (che ricordo aveva ec 09) con dell'acqua distillata, in modo da ottenere un onesto ec 04 che fa anche da tampone e contiente la giusta dose di calcio e magnesio (fornita dai minerali disciolti nell'acqua del rubinetto)

dopodichè ho fatto conto di ricominciare la seconda settimana, utilizzando la seguente miscela di fertilizzanti e correttori ph (valori per litro):

atami b cuzz A 15ml
atami b cuzz B 15ml
root stimulator 7ml
concime per bonsai (n4 p4 k4) 7ml
4ml di ph- (il ph scende più facilmente con l'acqua tagliata)

i valori di ph e ec ottenuti sono i seguenti:
ph 5.5
ec 1.8

le piantine sembrano rispondere bene, che ne pensate?
qui le foto.



PS: adesso le mie domande sono: come si fa empiricamente a controllare la quantità di anidride carbonica nell'aria? quando le piantine diventeranno più grosse e folte, dovrei installare nella grow un ventilatore temporizzato?
 

BlackRasta

New member
Ciao Dex :) Posso dirti che il ventilatore ti servirà, per crescere robuste e rigogliose le tue piccole ne avranno bisogno( secondo un mio modestissimo parere è meglio non aspettare che diventino troppo grandi.. ).

Ti seguo! :D
 

dexona

Member
Ciao Dex :) Posso dirti che il ventilatore ti servirà, per crescere robuste e rigogliose le tue piccole ne avranno bisogno( secondo un mio modestissimo parere è meglio non aspettare che diventino troppo grandi.. ).

Ti seguo! :D

grazie del feedback blackrasta!
in effetti tutte le grow che ho visto (sul web :biggrin: ) hanno qualche ventola, quindi credo che abbia una qualche utilità. Suppongo che il motivo principale sia quello del ricambio d'aria nella grow, seguito a rotazione dal fatto che l'aria stagnante forse potrebbe aumentare il rischio dell'insorgere di muffe&co. Ma sono solo mie supposizioni, alle quali gradirei come al solito la conferma di qualche grower più smaliziato.
 

sempronio

Member
grazie del feedback blackrasta!
in effetti tutte le grow che ho visto (sul web :biggrin: ) hanno qualche ventola, quindi credo che abbia una qualche utilità. Suppongo che il motivo principale sia quello del ricambio d'aria nella grow, seguito a rotazione dal fatto che l'aria stagnante forse potrebbe aumentare il rischio dell'insorgere di muffe&co. Ma sono solo mie supposizioni, alle quali gradirei come al solito la conferma di qualche grower più smaliziato.

Oltre al fatto che puntato sulle piccoline ,ne irrobustisce il gambo, con il continuo movimento, causato dal vento.

Resto dell'idea che un EC di 1,8 sia troppo alto.

:tiphat:
 

dexona

Member
Oltre al fatto che puntato sulle piccoline ,ne irrobustisce il gambo, con il continuo movimento, causato dal vento.

Resto dell'idea che un EC di 1,8 sia troppo alto.

:tiphat:

forse si, qui ad esempio
http://www.theweedblog.com/what-is-a-good-marijuana-grow-schedule-from-week-to-week/
raggiunge un ec di 1.8 solo i fioritura avanzata... la prox settimana utilizzerò una miscela + blanda di fertilizzanti. Per adesso l'ho abbassato a 1.7 ...quanto ritieni dovrebbe essere l'ec corretto per la mia fase attuale?

La domanda quindi sorge spontanea:
A cosa si va incontro ad avere un ec troppo alto?
 

sempronio

Member
Io resterei sotto 1,2 ,poi quando vedi che l'EC scende(significa che le pupe ciucciano volentieri),piano piano aumenti .viceversa ,se vedi che l'EC aumenta ,aggiungi acqua e abbassi un po' il valore.
Sono le piante a dirti quando va bene.Se scende l'EC: ciucciano più fert che acqua ,se sale : ciucciano più acqua che fert o l'acqua è evaporata per il calore eccessivo.
Beh un EC troppo alto ,potrebbe causare un overfert.
IMHO:tiphat:
 

Enigmatico

Member
dopo aver letto la guida fornitami dal buon sempronio, ho tagliato l'acqua del rubinetto (che ricordo aveva ec 09) con dell'acqua distillata, in modo da ottenere un onesto ec 04 che fa anche da tampone e contiente la giusta dose di calcio e magnesio (fornita dai minerali disciolti nell'acqua del rubinetto)

dopodichè ho fatto conto di ricominciare la seconda settimana, utilizzando la seguente miscela di fertilizzanti e correttori ph (valori per litro):

atami b cuzz A 15ml
atami b cuzz B 15ml
root stimulator 7ml
concime per bonsai (n4 p4 k4) 7ml
4ml di ph- (il ph scende più facilmente con l'acqua tagliata)

Allora non ho ben capito 15ml per litro di atami o 15ml in totale? Se in totale su quanti litri di acqua?

i valori di ph e ec ottenuti sono i seguenti:
ph 5.5
ec 1.8

Se hai Ec 1.8 ti consiglio vivamente di svuotare la vasca e rifare la soluzione con Ec basso 0,7 - 0,8 così si spurgano.
Un ec così alto causa overfertilizzazione, rallentamento nella crescita e nel peggior caso le uccide


le piantine sembrano rispondere bene, che ne pensate?
qui le foto.

Non vorrei fare il guasta feste ma 2 settimane in idroponica sono un pò graciline e per niente uniformi quindi c'è un problema oggettivo forse dovuto al livello di Ec troppo alto

[URL=https://www.icmag.com/ic/picture.php?albumid=65645&pictureid=1563347&thumb=1]View Image[/URL]

PS: adesso le mie domande sono: come si fa empiricamente a controllare la quantità di anidride carbonica nell'aria? quando le piantine diventeranno più grosse e folte, dovrei installare nella grow un ventilatore temporizzato?

Con un estrattore che abbia la potenza giusta in base alla dimensione del tuo box e ventole che portano l'aria dentro al box.
 

dexona

Member
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Allora non ho ben capito 15ml per litro di atami o 15ml in totale? Se in totale su quanti litri di acqua?
15 ml in totale ovviamente, su 10/12 litri d'acqua in totale (effettivamente ho scritto male io), quindi 1,5ml per litro.
come da tabella
http://atami.eu/wp-content/uploads/Bcuzz-Hydro2.png


Se hai Ec 1.8 ti consiglio vivamente di svuotare la vasca e rifare la soluzione con Ec basso 0,7 - 0,8 così si spurgano.
Un ec così alto causa overfertilizzazione, rallentamento nella crescita e nel peggior caso le uccide


[/FONT][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]appena torno a casa stasera vedrò di portarlo a 1.2 come consigliatomi da sempronio

Non vorrei fare il guasta feste ma 2 settimane in idroponica sono un pò graciline e per niente uniformi quindi c'è un problema oggettivo forse dovuto al livello di Ec troppo alto
[/FONT][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]è il mio primo ciclo in idroponica, e credo di aver stressato non poco le piante coi miei esperimenti da principiante, pensa che il misuratore ec ce l'ho solo da un paio di giorni, quindi già mi ritengo fortunato che non siano morte. :) ...credi che delle piante come le mie, che hanno avuto "un'infanzia difficile" diciamo così, resteranno traumatizzate per sempre e non cresceranno mai come dovrebbero, nemmeno con le condizioni ottimali?[/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]:bashhead:




[/FONT]
 

dexona

Member
ecco fatto... ho aggiunto acqua distillata fino a raggiungere un ec decente, di poco più di 1.2

DOMANDA: ho abbassato la lampada a circa 70 cm dalle cime... secondo voi va bene o è troppo alta/bassa ? (150w hps)

 

Enigmatico

Member
ecco fatto... ho aggiunto acqua distillata fino a raggiungere un ec decente, di poco più di 1.2

DOMANDA: ho abbassato la lampada a circa 70 cm dalle cime... secondo voi va bene o è troppo alta/bassa ? (150w hps)

e' decisamente troppo alta rischi che strecchino, dovresti avvicinarla a 50cm e mettere un ventilatore per evitare Hotspots

Atami da tabella dice da 0,5 ad 1,5 si consiglia sempre di partire con il minimo ad aumentare si fa sempre in tempo ed hai modo di vedere come reagiscono le piccole.

Per quanto riguarda la ripresa, se avevi piante regolari ti dicevo di aspettare segni di ripresa e fare un pò più di vegetativa ma con le AF non saprei proprio comunque la vegetativa è importante e forti stress o carenze in questa fase influiscono non poco nel risultato finale

Vedo che l'acqua è a 15° siamo ai limiti della temperatura anche questo è un altro fattore che può causare rallentamento o blocco nella crescita, dovresti portarla a 18° - 20°

Ho riletto le discussioni precedenti e 8 irrigazioni sono esagerate ;) fanne 4 da 15minuti

Mannaggia a te perchè non hai aperto un 3d prima di iniziare? :)
 

dexona

Member
Vedo che l'acqua è a 15° siamo ai limiti della temperatura anche questo è un altro fattore che può causare rallentamento o blocco nella crescita, dovresti portarla a 18° - 20°
no, tranquillo è la foto che inganna, se vedi bene segna 19°
Ho riletto le discussioni precedenti e 8 irrigazioni sono esagerate ;) fanne 4 da 15minuti
....
e' decisamente troppo alta rischi che strecchino, dovresti avvicinarla a 50cm e mettere un ventilatore per evitare Hotspots

diciamo che avevo alzato la lampada ad oltre un metro perchè avevano sofferto di eccessiva traspirazione foliare e c'era poca umidità nell'aria, infatti anche le palline di argilla restavano molto asciutte e secche... ho aumentato gli step di irrigazione anche per questo motivo... adesso voglio gradualmente abbassare la lampada e vedere che succede.
 

Latest posts

Latest posts

Top