What's new

Primo Ciclo Led

Bellissssssssima foto! bellissime le bimbe


l'ho fatta quando sono andato a dare una sbriciatina alla grow XD
Grazie mille Purino, poi dopo tutto quello che hanno passato, anche la divisione tronco della n°2

Saluti :tiphat:


E inutile lavarlo prima, va lavato sempre subito dopo l'uso. Usandolo si sporca e i residui di sporcizia se lasciati sopra il sensore, o peggio lasciati seccare, degradano irrimediabilmente il bulbo.

Lo strumento dopo ogni utilizzo deve essere sciacquato con acqua distillata/osmotica, asciugato sommariamente con un panno e infine richiuso col suo tappo che conterrà 1-2 ml di soluzione di conservazione.
Invece del liquido di conservazione venduto dagli shoppari, si può optare per fiale di KCl (Potassio Cloruro) reperibili in tutte le farmacie in confezioni da 8 che durano una vita.
Fai bene a riporlo in piedi. Io lo tengo appeso col suo laccio.
Non va lasciato mai immerso a lungo in altro liquido che non sia il KCl. Il sensore è molto permeabile e anche l'acqua distillata ne stressa le delicate molecole.

Più fai le suddette operazioni diligentemente, più ti dura il PHmetro. Ogni errore gli accorcia la vita.

Ad Maiora


Ciao Mediatore mi sono espresso male sul lavarlo, volevo dire visto che quando tolgo il cappuccio alla sonda la sonda stessa è bagnata dal liquido di conservazione perciò preparo la soluzione d'irrigo o se è anche solo acqua e prima di testare il ph metto la sonda a bagno in acqua deminerallizzata/asciugo col lo scottex e poi misuro il ph.
Dopo aver regolato il ph dell'irrigo metto la sonda a bagno nell acqua deminerallizata e delicatamente asciugo la sonda con lo scottex per metterlo poi chiudere con il suo tappo con la soluzione e lo metto via, tattico il cordino :biggrin:


Cmq devo passare a provare in farmacia x ste fiale di KCl (Potassio Cloruro), ti dovrò chiedere info a riguardo o magari le trovo qui sul forum



Per quanto riguarda il cultivo che dici? stasera ho trovato molto meno foglie x terra ma il viola sulle foglie dellla n°1?

La T min è 19-20° e max 24-25°


Saluti :tiphat:






Gran belle piante!! Seguo il rush finale!!


Ciao srebedebede benvenuto e grazie ;) speriamo di finirlo bene ma siamo ancora a metà fioritura.




Buon cultivo a tutti :tiphat:
 

Mediatore

♣~AD MAIORA SENIOR~♣
Ciao Mediatore mi sono espresso male sul lavarlo, volevo dire visto che quando tolgo il cappuccio alla sonda la sonda stessa è bagnata dal liquido di conservazione perciò preparo la soluzione d'irrigo o se è anche solo acqua e prima di testare il ph metto la sonda a bagno in acqua deminerallizzata/asciugo col lo scottex e poi misuro il ph.
Dopo aver regolato il ph dell'irrigo metto la sonda a bagno nell acqua deminerallizata e delicatamente asciugo la sonda con lo scottex per metterlo poi chiudere con il suo tappo con la soluzione e lo metto via, tattico il cordino :biggrin:

Tutto ok!
Il mio Adwa AD12 è così, è comodo. :)

Cmq devo passare a provare in farmacia x ste fiale di KCl (Potassio Cloruro), ti dovrò chiedere info a riguardo o magari le trovo qui sul forum
Un buon uomo in farmacia lo trovi, casomai gli porti le istruzioni del PHmetro, ma mi pare che on-line te lo mandano, fai una ricerchina.

Per quanto riguarda il cultivo che dici? stasera ho trovato molto meno foglie x terra ma il viola sulle foglie dellla n°1?
Vuol dire che sei sulla strada giusta, il viola sulle foglie può essere dovuto a due cose: sbalzo di freddo oppure è una caratteristica del fenotipo.

La T min è 19-20° e max 24-25°
Così è perfetta. :)

Ad Maiora
 
Tutto ok!
Il mio Adwa AD12 è così, è comodo.

Un buon uomo in farmacia lo trovi, casomai gli porti le istruzioni del PHmetro, ma mi pare che on-line te lo mandano, fai una ricerchina.

Vuol dire che sei sulla strada giusta, il viola sulle foglie può essere dovuto a due cose: sbalzo di freddo oppure è una caratteristica del fenotipo.

Così è perfetta.

Ad Maiora




Hola Mediatore
ok grazie x la conferma sui procedimento che svolgo sul phmetro ;) almeno spero che duri x un po.


Per le fiale passo domani in farmacia, x ora sto usando la sua soluzione di conservazione xò prima devo scaricare le istruzioni in italiano (anche se un farmacista dovrebbe sapere l'inglese xD)


Invece x il colore viola delle foglie escluderei lo sbalzo termico x le temperature che ho, sarà quasi sicuramente le caratteristiche del fenotipo, ricordo che sono tutte e tre s3ns1 st@r.



Buon cultivo a tutti :tiphat:
 

Mediatore

♣~AD MAIORA SENIOR~♣
Hola Mediatore
ok grazie x la conferma sui procedimento che svolgo sul phmetro ;) almeno spero che duri x un po.

Si, facevi un ottimo lavoro, l'importante è non "mollare"! :biggrin:

Per le fiale passo domani in farmacia, x ora sto usando la sua soluzione di conservazione xò prima devo scaricare le istruzioni in italiano (anche se un farmacista dovrebbe sapere l'inglese xD)
Vista la fretta che ti stai prendendo immagino che la loro soluzione di conservazione ti stia finendo :)

Invece x il colore viola delle foglie escluderei lo sbalzo termico x le temperature che ho, sarà quasi sicuramente le caratteristiche del fenotipo, ricordo che sono tutte e tre s3ns1 st@r.
Guarda, in merito ti ho trovato questo:

ANTOCIANI: I DIRETTI RESPONSABILI DEL COLORE VIOLA DELLA PURPLE HAZE

Gli antociani sono un gruppo di 400 pigmenti idrosolubili contenuti nella Cannabis. Alcune varietà ne contengono quantità maggiori, il che significa che ci saranno genetiche più o meno propense ad assumere colorazioni violacee. Tuttavia, gli antociani hanno anche la capacità di stimolare le piante ad assumere colorazioni rosse e blu, a seconda del pH del substrato. Molte volte, queste sfumature cromatiche non si apprezzano sulle varietà "Purple" perché i valori di pH necessari a cambiare il colore potrebbe danneggiare la pianta.
La variazione cromatica dal verde al viola si apprezza solo nelle ultime settimane di fioritura, quando i fiori di Cannabis iniziano a produrre una grande quantità di antociani. Quando le ore di luce vengono ridotte per attivare la fioritura, le piante sono spinte a produrre meno clorofilla. Ciò permette agli antociani di diventare visibili ad occhio nudo, non essendo più offuscati dal colore verde della clorofilla. Queste variazioni cromatiche si possono apprezzare anche su piante con piccole quantità di antociani, dove possono affiorare riflessi dorati e arancioni.

COME STIMOLARE UNA PIANTA A DIVENTARE VIOLA

Esistono varietà che, per natura, tendono ad assumere colorazioni violacee, appositamente selezionate per questa particolare qualità. Tuttavia, queste genetiche possono essere ulteriormente incoraggiate alla variazione cromatica usando tecniche colturali capaci di tirare fuori tutto il loro più vivace potenziale. Prima di tutto, è necessaria una varietà in grado di produrre una grande quantità di antociani. Tra queste, potremmo prendere come riferimento Northern Lights, Purple Haze, Blue Cheese e Blueberry Kush.
Il segreto per spingere al limite il potenziale cromatico di queste bellezze non è altro che abbassare la temperatura interna della stanza di coltivazione, le ultime due settimane di fioritura. Bisogna restare costantemente sotto i 10 gradi Celsius, ma senza scendere sotto i 4. Non è del tutto chiaro il rapporto che lega la temperatura agli antociani, rimane il fatto che risulta essere la causa scatenante.
Fate però molta attenzione! Per quanto si tratti di temperature che dovrebbero restare nei margini di sicurezza, un calo improvviso di temperatura potrebbe causare gravi shock alle piante di Cannabis. Cercate quindi di farlo gradualmente, evitando gli sbalzi repentini.
Alcune guide sostengono che le piante di Cannabis possono essere stimolate ad assumere colorazioni viola quando sono private di ossigeno, anidride carbonica e di alcune sostanze nutritive. Personalmente, consideriamo che questa tecnica non debba mai essere adottata, dato che potreste facilmente rovinare tutto il vostro lavoro. Il rischio è estremamente elevato per le piante e il prodotto finale potrebbe risentirne pesantemente.






Ad Maiora
 
Buonasera growers


Mediatore no nn ho fretta anche xkè ho i barattoli da 230ml presi 2 mesi fa nemmeno, solo che vevo letto che lasciare la sonda nella loro soluzione di conservazione accorci la vita della sonda xckè troppo acida, mi sembra con ph 3.8. Ma se dici che va bene così nn compro le fiale.


X il colore viola delle foglie, dopo aver letto quello da te postato potrei dedurre che sia un fatto di ph.

Magari stabilizzando il ph hanno assunto queste tonalità, ora incomincia anche la 3°, la 2° no.


Alcune guide sostengono che le piante di Cannabis possono essere stimolate ad assumere colorazioni viola quando sono private di ossigeno, anidride carbonica e di alcune sostanze nutritive


questa ipotesi dovrei escluderla a parte il puno sulle sostanze nutritive ma hanno avuto solo il CalMag in + rispetto ai vecchi cicli.


Domani posto delle foto. Sabato la n°2 fa 42 giorni di flo e le altre 37 di flo.


a domani con l'up fotografico.


Buon cultivo a tutti
 

Mediatore

♣~AD MAIORA SENIOR~♣
Mediatore no nn ho fretta anche xkè ho i barattoli da 230ml presi 2 mesi fa nemmeno, solo che avevo letto che lasciare la sonda nella loro soluzione di conservazione accorci la vita della sonda xckè troppo acida, mi sembra con ph 3.8. Ma se dici che va bene così nn compro le fiale.
Se la soluzione di calibrazione che hai non la confondi con quella di conservazione la puoi usare tranquillamente, ti ho suggerito il KCl della farma per darti un'alternativa, inoltre credevo ne avessi poco. :)



Ad Maiora
 
Hola Mediatore
no no è difficile confondersi xkè hanno etichette totalmente diverse ;)

Chiedevo solo xkè avevo letto che la soluzione di conservazione è tanto acida e si rovinava prima la sonda.
Allora vado avanti con questi barattoli da 230ml visto che sono quasi nuovi, poi quando li finisco vedremo ;) grazie mille.


Invece x le foglie viola vai a capire, xkè ieri sera ho notato che alcune foglie della 3° che rimane vicino alla finestrella dell'immissione passiva stanno prendendo anche loro la tonalità viola, invece la 2° che l'ho lasciata da un pò al suo posto (in alto a dx nelle foto) nn ha nessun segno.


Stasera dovrei irrigare e sono in dubbio se dare solo acqua (ho fatto 2 fertirrigazioni consecutive con 1ml/L Cannaflores) o dare ancora x stavolta la solita dose e alla prox irrigazione solo acqua.
Sono a metà fioritura e le vedo ancora troppo scariche.


Saluti
 

Mediatore

♣~AD MAIORA SENIOR~♣
Hola Mediatore
no no è difficile confondersi xkè hanno etichette totalmente diverse ;)
Meglio così! :laughing:

Chiedevo solo xkè avevo letto che la soluzione di conservazione è tanto acida e si rovinava prima la sonda.
Allora vado avanti con questi barattoli da 230ml visto che sono quasi nuovi, poi quando li finisco vedremo ;) grazie mille.
Guarda, non sono un tecnico, ma ritengo che il metro di valutazione della bontà del prodotto di conservazione non sia necessariamente il PH, ma la sua compatibilità con la struttura del bulbo.

Invece x le foglie viola vai a capire, xkè ieri sera ho notato che alcune foglie della 3° che rimane vicino alla finestrella dell'immissione passiva stanno prendendo anche loro la tonalità viola, invece la 2° che l'ho lasciata da un pò al suo posto (in alto a dx nelle foto) nn ha nessun segno.
L'importante è che le piante stiano bene, della tonalità fregatene. :)

Stasera dovrei irrigare e sono in dubbio se dare solo acqua (ho fatto 2 fertirrigazioni consecutive con 1ml/L Cannaflores) o dare ancora x stavolta la solita dose e alla prox irrigazione solo acqua.
Sono a metà fioritura e le vedo ancora troppo scariche.
Se vedi che hanno fame dai loro da mangiare tranquillamente. ;)

Ad Maiora
 
Meglio così! :laughing:

Guarda, non sono un tecnico, ma ritengo che il metro di valutazione della bontà del prodotto di conservazione non sia necessariamente il PH, ma la sua compatibilità con la struttura del bulbo.

L'importante è che le piante stiano bene, della tonalità fregatene. :)

Se vedi che hanno fame dai loro da mangiare tranquillamente. ;)

Ad Maiora




Ok allora vado avanti con la sua soluzione di conservazione, in teoria è fatta apposta xD


X il viola delle foglie a sto punto nn mi preoccupo + di tanto, stasera ho visto che anche sulla n°2 su certe foglie incomincia la tonalità viola.


Stasera ho fertirrigato con 800cc + 1ml/L Cannaflores, sono al limite dell'over, dovevo flushare quando ero ancora in tempo :( ma calcolando che hanno passato metà fioritura le vedo troppo scariche.


Al prox irrigo andrò sicuramente di sola acqua ma poi nn so come comportarmi visto che in teoria dovrei essere con dosi + alte di Cannaflores e addirittura aggiungere il bloombastic.


EDIT: lo so che in questo ciclo con tutti gli errori commessi devo accontentarmi di quello che verrà fuori



Vi lascio con foto di stasera


segue...
 
Last edited:

Mediatore

♣~AD MAIORA SENIOR~♣
Bella, la piantagione si sta sviluppando in grande spolvero!!



Ma non devi scusarti, senza le foto che ICMag sarebbe? :D




Ad Maiora
 

Mediatore

♣~AD MAIORA SENIOR~♣
e pensare che a un certo punto mi era venuta voglia di buttar tutto e ricominciare. Mai arrendersi ;)
Giustissimo.
E in ogni caso ti saresti perso un bagaglio di esperienza.
Ricorda: "Il prossimo coltivo è il migliore" :biggrin:


Ad Maiora
 
Giustissimo.
E in ogni caso ti saresti perso un bagaglio di esperienza.
Ricorda: "Il prossimo coltivo è il migliore" :biggrin:


Ad Maiora




esatto ;) sbagliando si impara :biggrin: tutta esperienza in +.




X ritornare all'attuale cultivo, nei giorni scorsi mi sono dimenticato di aggiungere un piccolo (grande) dettaglio che magari ha influito sul viola delle foglie :(

In pratica visto che gli odori si facevano molesti ogni volta che aprivo la porta della stanza dove ho la grow, un mio amico mi ha dato il suo filtro ai carboni attivi da 100mm x 240m3/h, in + un'altro estrattore VKO 100mm x 107m3/h.


Allora, visto che nn volevo aumentare i db mettendo un VK centrifugo da 125mm x 365m3/h che possiedo ed è inscatolato (rumore ne fa + di 2 VKO messi insieme) ma essendo sovradimensionto x la grow con i led che ho dovrei dimmerarlo troppo col rischio di rovinarlo anche.


Alla fine ho deciso di provare a mettere sto filtro + i 2 VKO in linea avvolti con la gommapiuma, la potenza degli estrattori ovviamente si è dimezzatta ma aria ne buttano fuori ed ho fatto la prova con un pezzo di scottex attaccato alla finestrella dell'entrata passiva e rimane attaccato.


Ho notato che prima, con solo un VKO senza filtro mi aumentava la T in grow di 2°, cioè se nella stanza avevo 20° in box avevo 22°, ora con filtro + 2 VKO mi aumenta di 3-4° ma la T max rilevata è sempre 25°.


Secondo voi posso andare avanti così o mi conviene mettere il centrifugo? se è così dal prox ciclo dovrò cambiare anche location x la grow visto l'aumento di db.


Grazie mille e Buon cultivo a tutti :tiphat:
 

Mediatore

♣~AD MAIORA SENIOR~♣
Oltre alla spiegazione del problema, se accompagni i punti salienti con un bel servizio fotografico potrai ottenere un aiuto.
Non essendo sicuro di aver capito il "focus" del tuo problema preferisco astenermi. ;)


Ad Maiora
 
Buongiorno a tutti


Mediatore x ora metto un disegno veloce veloce che ho fatto, poi stasera quando si accendono le luci faccio una foto.





con i 2 VKO






se no l'altra opzione sarebbe di mettere questo ma come ho detto nel post precedente ho paura che si rovini troppo dimmerandolo e poi fa + rumore (inscatolato) dei 2 VKO che ho adesso






Saluti :tiphat:
 

Mediatore

♣~AD MAIORA SENIOR~♣
Col disegnino credo di aver capito. :laughing:

A questo punto ti direi di fare un cambiamento drastico ma definitivo. Sempre se te la senti di farlo. :D

1) Togli entrambi i VKO e li metti da parte;
2) Installa il VK centrifugo da 125 alla fine della condotta ma prima del filtro.
3) Procurati un filtro ai carboni da 125 comprensivo di condotta flessibile (preferibilmente del tipo foderata con lana di roccia). Il filtro deve avere una portata di almeno 400m3/h (o più) che installerai all'uscita del VK come "chiusura" della condotta dove ti farà anche un po' da silenziatore.
-Se il rumore dovesse sembrarti ancora troppo alto, potrai sempre inscatolare l'estrattore.

Capisco che dovrai spendere un po' di soldini per il filtro e la condotta da 125, ma è ciò che farei io.
Il setup che ti ho descritto è esattamente come nella mia Box e solo così ho risolto il problema dei decibel di un buon 90% e senza bisogno di inscatolarlo. :tiphat:

Ad Maiora
 
Col disegnino credo di aver capito. :laughing:

A questo punto ti direi di fare un cambiamento drastico ma definitivo. Sempre se te la senti di farlo. :D

1) Togli entrambi i VKO e li metti da parte;
2) Installa il VK centrifugo da 125 alla fine della condotta ma prima del filtro.
3) Procurati un filtro ai carboni da 125 comprensivo di condotta flessibile (preferibilmente del tipo foderata con lana di roccia). Il filtro deve avere una portata di almeno 400m3/h (o più) che installerai all'uscita del VK come "chiusura" della condotta dove ti farà anche un po' da silenziatore.
-Se il rumore dovesse sembrarti ancora troppo alto, potrai sempre inscatolare l'estrattore.

Capisco che dovrai spendere un po' di soldini per il filtro e la condotta da 125, ma è ciò che farei io.
Il setup che ti ho descritto è esattamente come nella mia Box e solo così ho risolto il problema dei decibel di un buon 90% e senza bisogno di inscatolarlo.

Ad Maiora




Hola
hai visto che super disegno e che soluzione del cavolo avevo provato con i 2 VKO :biggrin: pensavo che con i Led che scaldano meno funzionasse anche xkè come dicevo aria ne butta fuori e di aria nuova in entrata ne mette.

Dici che questo potrebbe aver causato qualche problema?


Invece x quanto riguarda l'istallazzione del VK centrifugo da 125mm (ho detto una cavolata xkè alla fine ha 4 anni e va x il 5) volevo chiederti una cosa.



Visto che ha tot anni e che al prox ciclo cambio location alla grow avrei poi intenzione di cambiarlo xciò vorrei sfruttarlo fino alla fine a sto punto.
Gran parte del materiale li ho:


- VK centrifugo 125mm 365m3/h (inscatolato come da guida, rumore diminuito ma ne fa lo stesso)


- condotta fonoassorbente sia da 125mm che da 100mm (volendo riduzione da 125-100)



- dimmer


- e sto filtro da 100mm da 240m3/h


dici che potrei fare una prova con questo filtro installato all'uscita? dimmerando l'estrattore.

O x evitare sbattimenti inutili vado direttamente a comprare un filtro con una portata superiore all'estrattore anche se calcolando le dimensione della grow e l'illuminazione mi sembra un pò troppo esagerata come cosa.


Cmq seguo i tuoi consigli ;) Grazie di tutto :tiphat:
 
Top