What's new

MORTE IMPROVVISA DI ALCUNE PIANTE

fR4Nk

Member
http://idroponica.it/product.asp?idprodotto=1644
http://idroponica.it/product.asp?idprodotto=4945
l sistema di misurazione kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) della temperatura, è una delle sette unità base del Sistema internazionale di unità di misura.

Il kelvin è definito come 1/273,16 della temperatura termodinamica del punto triplo dell'acqua.

Per "temperatura termodinamica del punto triplo dell'acqua" si intende la differenza di temperatura fra lo zero assoluto (pari a -273,15 °C) e il punto triplo dell'acqua (0,01 °C). Lo zero della scala kelvin è lo zero assoluto di temperatura.

Con questa definizione il kelvin è stato adottato nel 1954 dalla Conférence générale des poids et mesures come unità di temperatura del Sistema internazionale (SI).
La scala kelvin, avendo per zero lo zero assoluto è a volte detta scala assoluta. La scala di temperatura Celsius e il grado Celsius sono comunque accettati, ma come unità derivata, e sono definiti rispetto al kelvin.
Il punto di fusione dell'acqua corrisponde ad una temperatura di 0 °C. Per convertire questo valore in kelvin, bisogna sommare a questo valore 273,15, per cui:
4be0522dcb684da622721007e6e2e99d.png

oggi hai litgato tu con google??:D io ho comprato quella strana sostanza cn bio-stimolatori e bio-difese pagandola molto di più per non cercare meglio!..:mad:..e ancora sono dubbioso per quello che stò per fare..:wallbash:
 

zomboweed

UnDead Member
Veteran
MA IO SO COSA SONO I KELVIN !!! quello che domando è cosa c'entrano con la luminosità !!!

Il problema è iniziare con un minimo di base, sia di conoscenze teoriche sulla coltivazione sia sull'attrezzatura che va necessariamente comprata per poter avere anche un minimo risultato.
Puoi coltivare anche con 50w e portare in fioritura una pianta...ovvio che deve essere una 50w con il corretto grado di luce (gradi kelvin...6400 x vegetativa...2700 x fioritura)...ma non aspettarti di tirar fuori più di una manciata di g x pianta.
Shade

umm qui xo vedi ci stiamo un po contraddicendo sul fatto lumen con kelwin , xche se fosse proprio la questione kelwin basterebbe usare una coppia di lampadine xenon da auto a 12v da 35w e 6500klw = circa 6000 lumen che fannop un aluce bianco latte 2 coppie sono 120000 lumen , xo io penso che nn si possano neanche paragonare alla luce di una vapori..
 

Shadino

Shadow Member
Veteran
MA IO SO COSA SONO I KELVIN !!! quello che domando è cosa c'entrano con la luminosità !!!

Frank ti ha riportato una specifica per i punti di fusione...

Beh...si parla di temperatura del colore ..una spiegazione veloce...

Il colore ha una stretta correlazione con la temperatura. Quando una fiamma brucia a una temperatura alta, il colore è blu. A una temperatura bassa, il colore è rosso. Il criterio di misurazione "temperatura del colore" viene usato per assegnare valori numerici oggettivi alla condizione di luce quando guardiamo un colore...per ovvi motivi pratici.
La temperatura del colore è espressa in Kelvin, basata sull'oggetto immaginario chiamato corpo nero che assorbe tutta la luce. La temperatura del colore è la temperatura alla quale un corpo nero che emette energia radiante in grado di evocare un colore uguale a quello evocato da energia radiante generata da una determinata sorgente (come una lampada qualsiasi).

Ad esempio il sole a mezzogiorno è circa 5000 Kelvin; così come al mattino o alla sera è circa 4000 Kelvin. Una lampada fluorescente è 6500 Kelvin, e anche lo schermo di un computer spesso è impostato a 6500 Kelvin.

Tanto più basso è il numero, tanto più il colore si avvicina al rosso; tanto più alto è il numero, tanto più il colore si avvicina al blu. Da qui si applica per la coltivazione. Le agro x quello funzionano...perchè sono lampade con uno spettro più ampio. Funzionano ma se uno usa distintamente Mh x vege e hps x fioritura...è al top.
Infatti per fioritura, avendo una luce rossa, vai sullo spettro attorno ai 2700...per la vege lo spettro è bianco/blu...luce fredda...alta temperatura K...attorno ai 6500.
Chi è più del settore ti spiegherà meglio in caso.

Hope to help you.

See ya

Shade
 

zomboweed

UnDead Member
Veteran
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah ....

da perito chimicazzo pensavo solo alla temperatura pura e semplice.

grazie mr enciclopedia...
 

zomboweed

UnDead Member
Veteran
Io ho usato sia hps che agro. Non ho notato una grande differenza, forse con le hps si sviluppa meno l'apparato radicale e la pianta tende a crescere in altezza, la agro avendo anche parte dello spettro del blu sono più naturali. So per certo che le mh permettono di avere piante con il doppio degli internodi nella stessa distanza, pertanto più belle e tozze. Non ho mai usato le mh perchè ho il problema opposto di tanti e con la lampada riscaldo anche l'ambiente, e le mh di calore ne fanno veramente poco se non nullo.
se ho detto delle scemenze correggetemi, parlo per piccola esperienza ma non ho la teoria di base. prof, non ho studiato stavolta...
 
Canaglia nonostante le lamentele mi sembra che tutti tra il serio e lo scherzo ti hanno dato consigli chiari. Nessuno dice che devi spendere un patrimonio per coltivare ma la canapa ha dei requisiti di luce non indifferenti. Penso che chiunque abbia usato il search 3 volte sappia che a spanne si raccomandano 100 watt x sqft (1 ft² = 0.092903 m² ti risparmio la fatica), puoi scendere un po' al di sotto ma non si scappa. Ovviamente questi watt fanno riferimento a lampade moderne (=neon/cfl ad alta efficienza). Fatti i tuoi conti e capirai che 36w di neon (sempre che sia di qualità) bastano per una superficie illuminata infima... In estate cmq c'è sempre il sole!

Cya

=K


se leggi ho a che fare con un amico caprone che oltre ad essera taccagno ha la testa peggio di un masso da montagna, gli hio detto wa che probabilmente manca luce, sai che ha fatto l'altro ieri ha messo la mano sotto la lampada e fa wa quanta luce fa shshshsh

gli ho detto fai na cosa prova ad abbronzarti con una coppia di neon oppure sotto mezzora di sole che c'e adesso a mezzogiorno poi mi dici


il risultato e' che e' demoralizzato, io cerco di dirgli le cose ma hai presente parlare con un mulo... da una parte mi spiace e chiedo consigli dall'altra mi verrebbe voglia di ammazzarlo
 
Frank ti ha riportato una specifica per i punti di fusione...

Beh...si parla di temperatura del colore ..una spiegazione veloce...

Il colore ha una stretta correlazione con la temperatura. Quando una fiamma brucia a una temperatura alta, il colore è blu. A una temperatura bassa, il colore è rosso. Il criterio di misurazione "temperatura del colore" viene usato per assegnare valori numerici oggettivi alla condizione di luce quando guardiamo un colore...per ovvi motivi pratici.
La temperatura del colore è espressa in Kelvin, basata sull'oggetto immaginario chiamato corpo nero che assorbe tutta la luce. La temperatura del colore è la temperatura alla quale un corpo nero che emette energia radiante in grado di evocare un colore uguale a quello evocato da energia radiante generata da una determinata sorgente (come una lampada qualsiasi).

Ad esempio il sole a mezzogiorno è circa 5000 Kelvin; così come al mattino o alla sera è circa 4000 Kelvin. Una lampada fluorescente è 6500 Kelvin, e anche lo schermo di un computer spesso è impostato a 6500 Kelvin.

Tanto più basso è il numero, tanto più il colore si avvicina al rosso; tanto più alto è il numero, tanto più il colore si avvicina al blu. Da qui si applica per la coltivazione. Le agro x quello funzionano...perchè sono lampade con uno spettro più ampio. Funzionano ma se uno usa distintamente Mh x vege e hps x fioritura...è al top.
Infatti per fioritura, avendo una luce rossa, vai sullo spettro attorno ai 2700...per la vege lo spettro è bianco/blu...luce fredda...alta temperatura K...attorno ai 6500.
Chi è più del settore ti spiegherà meglio in caso.

Hope to help you.

See ya

Shade

allora la differenza tra lumen e kelwin e' un po come la differenza tra volt e ampere


praticamente

i lumen e' la luminosita in tot dm2 i kelvin e' la colorazione della luce

il sole se nn erro eì 4600 kelwin un giallo bianco con 1500000 in alcuni periodi arriva fino a 200000 lumen


man mano che scendi vai verso il rosso viola ma con meno luminosita , man mano che sali vai verso azzurro blu e viola ma con piu luminosita'

l'esempio che ho fatto prima 6000klw sono piu o meno 6000 lumen cio sicgnofica che avrai una luce sul bianco e una luminosita' molto forte in un dm2 piu sali piu avrai potenza ma lo spettro della luce diventa blu esempio 8000klw avranno piu o meno 6600 6700 lumen luce azzurrata 10000 klw avranno 7000 7500 lumen e una luce azzurro blu 10000 avranno 8000 lumen e una luce blu 12 14000 avrai una luce violacea con una potenza di 8500 lumen e cosi' via pensa nelle macchine hanno fatto il kit xenon da 30000 kelwin fa letterlamente paura, ma e' inlegale, illumini a giorno la strada vedi anche a 6 7 metri di altezza in lontananza semnza l'uso di abbaglianti...
 

zomboweed

UnDead Member
Veteran
se leggi ho a che fare con un amico caprone che oltre ad essera taccagno ha la testa peggio di un masso da montagna, gli hio detto wa che probabilmente manca luce, sai che ha fatto l'altro ieri ha messo la mano sotto la lampada e fa wa quanta luce fa shshshsh

gli ho detto fai na cosa prova ad abbronzarti con una coppia di neon oppure sotto mezzora di sole che c'e adesso a mezzogiorno poi mi dici


il risultato e' che e' demoralizzato, io cerco di dirgli le cose ma hai presente parlare con un mulo... da una parte mi spiace e chiedo consigli dall'altra mi verrebbe voglia di ammazzarlo

oltre ad ammazzarlo... io non verrei a farmi massacrare in un forum per un asino.
ma chi te lo fa fare, scusa ? stai facendo una penitenza ? è un tuo cugino sfortunato? gli vuoi scopare la sorella ? perchè se non è una di queste tre ........
 
oltre ad ammazzarlo... io non verrei a farmi massacrare in un forum per un asino.
ma chi te lo fa fare, scusa ? stai facendo una penitenza ? è un tuo cugino sfortunato? gli vuoi scopare la sorella ? perchè se non è una di queste tre allora non so più cosa dirti....
hahahahha bhe si hai ragione , ma nn immagini che scassamento dio maroni e' ha visto che io coltivo da un po di tempo s'e voluto cimentare anche se l'ho demoralizzato in partenza...

nonostante tutto in primis ha comeprato delle piante che gli avevo sconsigliato

2 cosa vuole fare tutto in economia, siccome cmq se paga al grammo 10 11 euro le cime, accontentati se riesci a fartele con 6 7 euro no.. no lui le vuole fare con 3 xche e' testa di cavolo vuole fare il moto perpetuo anche li shhshshshshshs
 
scoperto il problema, non e' ne la luce ne il terreno bne l'umidita' ne il tipo di lampada, ma il famigerato ragno rosso...


me ne sono acorto xche in alcune cime ho notato delle ragnatele microscopiche ho tagliato una cima di una pianta quasi defunta l'ho portata a casa e con la lente di ingrandimento ho notato l'allegra famigliola, al che ho dato una bella passata di decis sperando che si risolva il problema


in piu mui sono fottuto una pianta quasi sana, e l'ho indotta a 14 ore di buio e 10 di luce che mi ha fatto scioprire che e' un femmina che mi sara' utile a ibridare le white dwraft che ho pinatato una settimana fa

faro' l'experiment con una escape femmina che impollina una dwraft una k42 che impollina una dwraft e una dwraft che impollina una dwraft cosi che ho 3 varianti di piante una dwraft+ dwraft x i semi x avere le autofiorenti femmine un ibrido dwraft + escape che se mi va bene ci mette 3 mesi viene 1 metro e fa mezzo kilo di cimette e un altra dwraft +k42 che se in teoria segue le regole ciome penso viene 1.70 3 mesi di crescita e 750gr a pianta


ve lo faro' sapere a maggio questo siccome iniziero' a febbraio dell'anno prossimo a seminare shshsh
 
E

enjoythejoint

Azzo ma quanto ti piacciono ste nanette???
Comunque la luce resta sempre poca, ragnetti rossi,gialli o verdi che siano!!!
 

Shadino

Shadow Member
Veteran
scoperto il problema, non e' ne la luce ne il terreno bne l'umidita' ne il tipo di lampada, ma il famigerato ragno rosso...


me ne sono acorto xche in alcune cime ho notato delle ragnatele microscopiche ho tagliato una cima di una pianta quasi defunta l'ho portata a casa e con la lente di ingrandimento ho notato l'allegra famigliola, al che ho dato una bella passata di decis sperando che si risolva il problema


in piu mui sono fottuto una pianta quasi sana, e l'ho indotta a 14 ore di buio e 10 di luce che mi ha fatto scioprire che e' un femmina che mi sara' utile a ibridare le white dwraft che ho pinatato una settimana fa

faro' l'experiment con una escape femmina che impollina una dwraft una k42 che impollina una dwraft e una dwraft che impollina una dwraft cosi che ho 3 varianti di piante una dwraft+ dwraft x i semi x avere le autofiorenti femmine un ibrido dwraft + escape che se mi va bene ci mette 3 mesi viene 1 metro e fa mezzo kilo di cimette e un altra dwraft +k42 che se in teoria segue le regole ciome penso viene 1.70 3 mesi di crescita e 750gr a pianta


ve lo faro' sapere a maggio questo siccome iniziero' a febbraio dell'anno prossimo a seminare shshsh


:yoinks:
Se sei convinto che siano spider...ok (io dubito avendo riletto il thread ma ok...)
Però...ho un paio di amletici dubbi che mi devi gentilmente svelare...:yoinks:
Com'è che pensi di crossare ste genetiche? Con 3 pinate femmine di diverso tipo impollinate da tre diversi maschi ? E pensi di ricavarci cosa?:yoinks:
Vuoi ibridi f2? o pensi di creare genetiche stabili? E nei 40mq che hai a disposizione..immagino tu voglia seminare TUTTI i semi ottenuti dai vari cross, divisi per zone, levando poi i 200 maschi dei 400 semi che pianterai...per poi ripetere il cross con le piante che sceglierai?:yoinks:

Sto completamente fuori io ...o non hai la minima idea di come crossare una genetica?
Come puoi pensare di avere dopo un ciclo di cross piante che rispettino in maniera stabile i parametri che hai scritto tu?
100 cm per 500g di resa
170cm x 750g di resa ???
We, per carità, se riesci a fare una cosa così, tanto di cappello...ti conviene aprire una seedbank al volo...perchè alcune bank che sono aperte da anni si sono praticamente sputtanate la reputazione per aver immesso nel mercato genetiche poco testate e assolutamente instabili...con piante da 130cm che dovevano fermarsi a 40. E a occhio e croce...loro...qualche idea e possibilità più di noi italiani...le hanno.

Poi...ultimo dubbio...
La k 42 a cui fai più volte riferimento... è la k2 della nirvana?
O ci sono un sacco di genetiche che non conosco evidentemente...
:yoinks:

Peace


Shade
 
:yoinks:
Se sei convinto che siano spider...ok (io dubito avendo riletto il thread ma ok...)
Però...ho un paio di amletici dubbi che mi devi gentilmente svelare...:yoinks:
Com'è che pensi di crossare ste genetiche? Con 3 pinate femmine di diverso tipo impollinate da tre diversi maschi ? E pensi di ricavarci cosa?:yoinks:
Vuoi ibridi f2? o pensi di creare genetiche stabili? E nei 40mq che hai a disposizione..immagino tu voglia seminare TUTTI i semi ottenuti dai vari cross, divisi per zone, levando poi i 200 maschi dei 400 semi che pianterai...per poi ripetere il cross con le piante che sceglierai?:yoinks:

Sto completamente fuori io ...o non hai la minima idea di come crossare una genetica?
Come puoi pensare di avere dopo un ciclo di cross piante che rispettino in maniera stabile i parametri che hai scritto tu?
100 cm per 500g di resa
170cm x 750g di resa ???
We, per carità, se riesci a fare una cosa così, tanto di cappello...ti conviene aprire una seedbank al volo...perchè alcune bank che sono aperte da anni si sono praticamente sputtanate la reputazione per aver immesso nel mercato genetiche poco testate e assolutamente instabili...con piante da 130cm che dovevano fermarsi a 40. E a occhio e croce...loro...qualche idea e possibilità più di noi italiani...le hanno.

Poi...ultimo dubbio...
La k 42 a cui fai più volte riferimento... è la k2 della nirvana?
O ci sono un sacco di genetiche che non conosco evidentemente...
:yoinks:

Peace


Shade


allora

non proprio come dici te

allora x adesso ho piantato 390 piante di dwraft femminizzate quindi se tutto va bene dovrebbero diventare tutte femmine



3 piante le prendo

1 la uso assieme a una delle sue sorelle maschilizzando una talea solamente tramite acido gibbellerico naturalmente devo comprire una talea verso il mesetto di vita o anche prima x vedere se effettivamente sia femmina dal maschio ricavato su pianta femmina impollino una delle 3 piante di dwraft che ho preso in precedenza

questo mi serve x avere semi femminizzati al 100%

la 2a pianta la impollinero' con una della mie k 42 femmine sempre con lo stesso metodo del acido, da li avro' un ibrido non ancora puro, l'anno prossimo faccio crescere 4 piante che in teoria hanno il 60 70% di probabilita' di essere femmine 2 femmine le lascio e con una faccio il metodo del acido, con il maschio impollino la piantda cui non ho creato il ramo maschile e quindi il prossimo raccolto avro' un ibrido femminizzato al 100%

idem con la 3a pianta di dwraf la impollino sempre con lo stesso metodo con una escape avro un ibrido non puro , l'anno prossimo idem come sopra pianto 4 o 5 piante 2 femmine le tengo e faccioa ltri semi femminizzati



cmq i semi me li tengo x me xche oltre a fumare mi piace paciugare con piante non solo canapa ma anche pomodori ecc t fo un esempio incrociando manualmente x ben 4 anni dei pomodori cuore di bue e pompandoli un po con il fito da fioritura e' quasi 2 anni che con 2 pomodori riesco a fare 1 kg di conserva:bigeye: il piu grosso che son riuscito a fare pesava un kilo e mezzo...



non vedo xche nn possa provare a fare degli ibridi con det piante, non e' facile ma si puo provare....


io le misure e le rese le ho fatte approssimative al 50% anche se con certezza di fatti non mi monto la testa , per il primo e 2 anno di sicurro nn avro' un ibrido stabikle, ma nn si sa mai...


cmq la k42 e' della kcbrain secondo me' e' anche meglio della danky doodle, in primis xche se t faccio vedere il tronco di un maschio che ho estirpato dopo 4 mesi t spaventi sara' quasi 6 -7 cm di diametro shshshhs quindi sono piante molto robuste

seconda cosa e' una pianta molto piu propensa a diventare femmina, anche con ertmafroditi al 80 90% la percentuale di una danky e' del 50 40% che t diventi femmina mentre la k e' l'opposto 60 70% piu probabile che t diventi femmina


eccoti un link l'ultima in fondo...

http://www.high-land.co.uk/acatalog/kc-brains.html
 

ALE-VA-

Member
:yoinks::yoinks::yoinks::yoinks::yoinks:

390 piante ???????? Porco due.... :joint:

io divento pazzo, letteralmente pazzo a crescerne una..... come fai a gestirne cosi tante???

Se stai al nord fai attenzione fratello che i "puffi" e i "simpson" sono dei gran rompicogl.....:noway:
 

ALE-VA-

Member
Hei CANAGLIASEED io sono curiosissimo di vedere una fotina di come ti sei organizzato con quei 390 diavoli.... se ti va e se è possibile farlo ovviamente.... sono gia a bocca aperta al solo pensiero.
 

Latest posts

Latest posts

Top