What's new

Pennello's Garden

latakiaa

Active member
Si tutto nella norma stai tranquillo ,la muffa e normale. Mescolarlo va bene quando.il nucleo si avvicina ai 60gradi che e la temperatura dove iniziano a morire i batteri
 

Pennello5

Active member
Si tutto nella norma stai tranquillo ,la muffa e normale. Mescolarlo va bene quando.il nucleo si avvicina ai 60gradi che e la temperatura dove iniziano a morire i batteri

:bump: perfetto!! Credo si stia avviciando la fine della termofila, dopo averlo mescolato e le temp si sono innalzate un po piú omogeneamente, sembrerebbe stiano calando adesso.

Una domanda sulle irrigazioni. Come usi tu gli EM-1? Ci annaffi le piante, il compost o entrambi? Se non ricordo male sul tuo 3ed ho letto che hai il fermentatore anche, stavo pensando di prendere/fabricare uno per espandere la soluzione.

E il liquido del bokashi?

Io per il momento gli em-1 ancora non li ho toccati, sto usando sempre il liquido dei secchi a 10ml/l, una volta si e una no. Consigli e critiche ben accetti da tutti ovviamente!
 
Last edited:

latakiaa

Active member
:bump: perfetto!! Credo si stia avviciando la fine della termofila, dopo averlo mescolato e le temp si sono innalzate un po piú omogeneamente, sembrerebbe stiano calando adesso.

Una domanda sulle irrigazioni. Come usi tu gli EM-1? Ci annaffi le piante, il compost o entrambi? Se non ricordo male sul tuo 3ed ho letto che hai il fermentatore anche, stavo pensando di prendere/fabricare uno per espandere la soluzione.

E il liquido del bokashi?

Io per il momento gli em-1 ancora non li ho toccati, sto usando sempre il liquido dei secchi a 10ml/l, una volta si e una no. Consigli e critiche ben accetti da tutti ovviamente!

Questo ciclo non li sto usando per vedere cosa succede ma non mi sembra di notare grosse differenze anche perché il compost e' bello carico già di suo di em e poi se non stai attento rischi di mandarle in over perché gli em sono pieni di sali e il compost e' già bello carico all inizio .
X il liquido io ho risolto utilizzando crusca per asciugare e mettendo 3 litri di biochar per bidone da 15 litri ,quel poco che esce lo.butto in un bidone di terra che poi andrò a mescolare con il compost.
Aumenta il biochar puoi arrivare anche al 15% ,questo ciclo l ho aumentato portandolo dal 4 all 8% e sto notando una biomassa radicale molto buona su vasi da 25 litri ,sono già belli colonizzati
 

latakiaa

Active member
Piuttosto se vuoi usarli usali all inizio senza il compost avrai uva vegetativa molto più veloce.oppure per germinare che aiutano ad aprire il guscio ,scottex con acqua + soluzione di em
 

Pennello5

Active member
Questo ciclo non li sto usando per vedere cosa succede ma non mi sembra di notare grosse differenze anche perché il compost e' bello carico già di suo di em e poi se non stai attento rischi di mandarle in over perché gli em sono pieni di sali e il compost e' già bello carico all inizio .
X il liquido io ho risolto utilizzando crusca per asciugare e mettendo 3 litri di biochar per bidone da 15 litri ,quel poco che esce lo.butto in un bidone di terra che poi andrò a mescolare con il compost.
Aumenta il biochar puoi arrivare anche al 15% ,questo ciclo l ho aumentato portandolo dal 4 all 8% e sto notando una biomassa radicale molto buona su vasi da 25 litri ,sono già belli colonizzati

Io anche, come mi avevi raccomandato, ho comprato la crusca di mais e la aggiungo al 10% in base al peso degli scarti che vado a versare, asciugare asciuga, però ogni 2-3 giorni i miei 30/40ml di succo li faccio sempre, sarà per la quasi totalità di frutta negli scarti?

Biochar per questo ciclo non lo metto, appena posso vado a prendere un sacco di carbonella e lo metto a fermentare nei secchi come dici tu!!

Piuttosto se vuoi usarli usali all inizio senza il compost avrai uva vegetativa molto più veloce.oppure per germinare che aiutano ad aprire il guscio ,scottex con acqua + soluzione di em

Me lo appunto, avevo letto che favoriscono l'apertura del guscio!

Domani dovrebbero arrivare guano a vasi da 18lt!!
 

latakiaa

Active member
Io anche, come mi avevi raccomandato, ho comprato la crusca di mais e la aggiungo al 10% in base al peso degli scarti che vado a versare, asciugare asciuga, però ogni 2-3 giorni i miei 30/40ml di succo li faccio sempre, sarà per la quasi totalità di frutta negli scarti?

Biochar per questo ciclo non lo metto, appena posso vado a prendere un sacco di carbonella e lo metto a fermentare nei secchi come dici tu!!



Me lo appunto, avevo letto che favoriscono l'apertura del guscio!

Domani dovrebbero arrivare guano a vasi da 18lt!!

Fermentano l'involucro del guscio rendendolo più tenero gli em . Oltre a questo sono molto utili per non prendere funghi e marciume radicale perché occupano il loro posto nel substrato ,io ho fatto tante di quella cazzate in passato con le irrigazioni e non ho mai preso nulla.non serve che pesi la crusca perché non e' che cambia molto se ne aggiungi un po' di più o un po' di meno, io ornai vado a occhio . Anche a me' facevano molto liquido i bidoncini prima di usare il biochar .
 

Pennello5

Active member
Aggiornamento 31/1

Aggiornamento 31/1

Settimana 8

Una settimana poco più impegnativa questa, molto LST praticato, i cloni sembrano tutti radicati con piccoli cenni di crescita. Entrambe le SFLK hanno fatto un bel sprint! Ho dovuto organizzarle meglio e aprirle correttamente. Le Crystal Candy non ne hanno voluto sapere di alzarsi sono rimaste compatte ma con rami e fusto molto resistenti mentre le Garlic Cheese seguono piano piano il loro cammino.

Travasate tutte oggi (1/2) in 18lt per l'ultima volta. Ho usato il compost appena fatto (vediamo come va), zeolite e guano di pipistrello , spero in un boost visto che non sono cresciute molto. Un consiglio sullo switch 12/12, faccio fare 24h-48h di buio completo e poi inizio o vado diretto? Come vi comportate voi? :tiphat:

IMG_6774.jpg IMG_6775.jpg

Sicuramente da migliorare anche la tecnica di cloni :laughing: 18 giorni dal taglio e siamo ancora cosi, però va bene non mi lamento, anche perchè qualsiasi colpa è la mia.. rimedierò con i travasi, se sopravvivono:laughing:

:artist:
 

latakiaa

Active member
Io faccio switch diretto 12/12 queste hanno 22 giorni .dal cambio

In effetti stai andando un po' a rilento che terriccio hai usato finora ? Hai fertilizzato ? Umidità ?La prossima volta usa il compost appena hanno 3 internodi ,intanto che germinano i semi prepara il terriccio deve risultare un po.umifo, così attivi la flora batterica .io mi sono sempre trovato bene con il light mix della biobizz
 

Attachments

  • IMG_20210201_095241.jpg
    IMG_20210201_095241.jpg
    179.8 KB · Views: 34

Pennello5

Active member
Io faccio switch diretto 12/12 queste hanno 22 giorni .dal cambio

In effetti stai andando un po' a rilento che terriccio hai usato finora ? Hai fertilizzato ? Umidità ?La prossima volta usa il compost appena hanno 3 internodi ,intanto che germinano i semi prepara il terriccio deve risultare un po.umifo, così attivi la flora batterica .io mi sono sempre trovato bene con il light mix della biobizz

Ciao Latakiaa, che bel box che hai madonna!!!

Non ti arrabbiare, però è un biobizz riutilizzato e "riattivato" con Plagron SuperMix, non ho fatto in tempo con il compost per usarlo e quindi.. Con più di 300lt di terra in casa e i tempi che corrono non ho voluto comprarne altra e forse avrei dovuto!! Non ho fertilizzato MAI, solo il bokashi juice e acqua, avrei voluto non usare fertilizzanti in bottiglia questa run per riciclare la terra con il bokashi in un terreno, un piccolo progetto che stiamo sviluppando con il ristorante...
Umidita adesso sto sui 62%-68%, le settimane precendti un 70%.

Spero il compost ed il guano gli diano il boost che non hanno avuto ancora, tu che dici, gli do una fertirrigata (sempre usato Biobizz, ho ancora Grow,Heaven,Bloom,TopMax), o lascio madre natura fare il suo corso?

:tiphat:

Edit domanda dell'ultimo secondo: i miei vasi da 18 non hanno mai pesato cosi tanto, fanno 8,5-9kg "asciutti" (solo con l'umidità presente nel compost), ho innaffiato con 700ml a pianta, ed ho notato che i PPM nel runoff stanno a 6580-7400. Spero sia un problema del lettore, anche se ho controllato l acqua decantata prima di bagnare e stava a 450 PPM, che comunque mi sembrano tanto per essere acqua del lavandino, sempre letta sui 330 PPM. Ripeto mai fertilizzat, dovrei preoccuparmi per questi PPM extra high? Ed il peso del vaso in generale?? Hai notato anche tu queste differenze? @Latakiaa
 
Last edited:

latakiaa

Active member
Ciao Latakiaa, che bel box che hai madonna!!!

Non ti arrabbiare, però è un biobizz riutilizzato e "riattivato" con Plagron SuperMix, non ho fatto in tempo con il compost per usarlo e quindi.. Con più di 300lt di terra in casa e i tempi che corrono non ho voluto comprarne altra e forse avrei dovuto!! Non ho fertilizzato MAI, solo il bokashi juice e acqua, avrei voluto non usare fertilizzanti in bottiglia questa run per riciclare la terra con il bokashi in un terreno, un piccolo progetto che stiamo sviluppando con il ristorante...
Umidita adesso sto sui 62%-68%, le settimane precendti un 70%.

Spero il compost ed il guano gli diano il boost che non hanno avuto ancora, tu che dici, gli do una fertirrigata (sempre usato Biobizz, ho ancora Grow,Heaven,Bloom,TopMax), o lascio madre natura fare il suo corso?

:tiphat:

Edit domanda dell'ultimo secondo: i miei vasi da 18 non hanno mai pesato cosi tanto, fanno 8,5-9kg "asciutti" (solo con l'umidità presente nel compost), ho innaffiato con 700ml a pianta, ed ho notato che i PPM nel runoff stanno a 6580-7400. Spero sia un problema del lettore, anche se ho controllato l acqua decantata prima di bagnare e stava a 450 PPM, che comunque mi sembrano tanto per essere acqua del lavandino, sempre letta sui 330 PPM. Ripeto mai fertilizzat, dovrei preoccuparmi per questi PPM extra high? Ed il peso del vaso in generale?? Hai notato anche tu queste differenze? @Latakiaa


Sono valori altissimi prova a cambiare lettore ,se sono corretti forse hai un po' esagerato con gli ammendanti .
Acqua 700 ml a vaso e' poca se hanno ben radicato infatti alcune piante quelle un po' più gialle o con le foglie cadenti mi danno l'impressione di carenza d'acqua magari infilaci un dito e senti se e' bagnato. Io su vasi da 25 in fioritura do ogni 3-4 giorni 3,5 litri temperatura 22 gradi umidità 45-50 ,starei sul 10-15 % a vaso . L acqua a 450 e' un po' dura la mia sta sui 250 pero' potrebbe anche essere controlla sul sito dell' tuo acquedotto che valori ti da . Anche i.miei vasi pesano molto perché il compost pesa ,non ci vedo un problema.
 

Pennello5

Active member
Sono valori altissimi prova a cambiare lettore ,se sono corretti forse hai un po' esagerato con gli ammendanti .
Acqua 700 ml a vaso e' poca se hanno ben radicato infatti alcune piante quelle un po' più gialle o con le foglie cadenti mi danno l'impressione di carenza d'acqua magari infilaci un dito e senti se e' bagnato. Io su vasi da 25 in fioritura do ogni 3-4 giorni 3,5 litri temperatura 22 gradi umidità 45-50 ,starei sul 10-15 % a vaso . L acqua a 450 e' un po' dura la mia sta sui 250 pero' potrebbe anche essere controlla sul sito dell' tuo acquedotto che valori ti da . Anche i.miei vasi pesano molto perché il compost pesa ,non ci vedo un problema.

Probabilemente ho esagerato con gli ammendanti allora, mi sono tenuto anche largo..Gli proverò a dare una buona annaffiata adesso ed ovviamente sempre e solo acqua.

Sto misurando adesso l'acqua di casa e la segna a 367-372ppm (l'acqua qui non è potabile) ma il problema principale è che essendo un misuratore molto economico non conosco in che scala i ppm vengono misurati, es:

Scala 500: 620µS/cm = 310ppm
Scala 640: 620µS/cm = 398ppm
Scala 700: 620µS/cm = 434ppm

Tutte letture alte per esse acqua del rubinetto. Provvederò all'acquisto di un buon EC meter e Ph che il mio gia non si calibra piu..Settimana prossima dovrei installare l'osmosi a casa perchè mi sono stufato di comprare boccioni d acqua, magari prendo due piccioni con una fava e mi viene bene per le piante, anche se ho letto che elimina quasi tutti i minerali... figurati se poteva essere cosi facile.

Ho "paura" ad annaffiare eccessivamente perchè le temperature sono relativamente basse, 20º-22º max, ed uso solo 114w non vorrei che rimanessero bagnate forever, proverò con mezza dose della tua e vediamo come gestisco l'umidita anche..

Scusami per tutte le domande sciocche, ma ho bisogno di comprovare che abbia eseguito i passi nella forma corretta e sopratutto i risultati finali siano coerenti

Grazie Latakiaa, buona giornata caro!
 
Last edited:

Pennello5

Active member
Piccolo aggiornamento prima del settimanale...Wedding Cake mainlined 8 apicali e i cloni che sono diventati 12, gli ultimi 4 sono del topping della WC. I primi cut hanno iniziato a radicare bene, uno di loro l'ho travasato ma ho visto che il panetto era colonizzato solo al 50% quindi aspetterò ancora per gli altri. L'idea sarebbe di farli vegetare in balcone e una volta che la fioritura nel box sia finita, mettere i cloni a 12/12 risparmiando tempo e luce. So che OUT-IN non si fa per una questione di infestazioni, ma dite che sia proprio un NO categorico? Anche perchè, cloni, WC e le auto, sopratutto adesso che sono a 12/12, fanno IN-OUT tutti i giorni

Click image for larger version  Name:	camphoto_126398554.jpg Views:	1 Size:	100.7 KB ID:	13021971 Click image for larger version  Name:	IMG_6798.jpg Views:	1 Size:	58.1 KB ID:	13021972

Mi ero dimenticato delle auto, bhe ce ne sono solo 2, RoyalCritical e RoyalJack, la prima è uscita una 10ina di giorni prima e sta iniziando a fiore, non so se il topping l'abbia spinta o era arrivato il suo momento in un vaso da 11lt, mentre la RoyalJack è piu piccolina spero abbia per almeno altre 2 settimane prima di iniziare a fiorire, stasera metto qualche foto magari

:artist:
 
Last edited:

latakiaa

Active member
Io mi baso sul mio setup che e' un po' estremo ,luci potenti e compost quindi capisco che possano avere delle esigenze diverse rispetto al tuo le piante ma in linea di massima e' corretto . Ho anche hps 6oo e l irrigazione e' quasi simile 10-15% del volume del vaso.

Comunque non devi scusarti se posso e ho voglia rispondo volentieri
 

Pennello5

Active member
Io mi baso sul mio setup che e' un po' estremo ,luci potenti e compost quindi capisco che possano avere delle esigenze diverse rispetto al tuo le piante ma in linea di massima e' corretto . Ho anche hps 6oo e l irrigazione e' quasi simile 10-15% del volume del vaso.

Comunque non devi scusarti se posso e ho voglia rispondo volentieri

Sicuramente hai ragione tu e le piante se la berranno tutta 100w,400w, o 600w che siano, HANNO SETE. Non ho potuto innaffiare alla fine perchè l'acqua l'ho riempita ieri sera e non aveva decantato neanche 12h, domani in mattinata gli do una bella poppata a tutte.

Ma sai le scuse ed i ringraziamenti sono da prassi alla fine, a volte, ancora non si ha quella confidenza e quindi, per non passare da ingrati o ineducati, si buttano li, pero si, suppongo che se non ti andasse di rispondere non lo avresti faresti e punto, giustamente...Visto che abbiamo "rotto il ghiaccio" allora, conterrò le scuse :laughing:

Una cosa che ti volevo raccontare...appena si sono accese le luci oggi, ho aperto il box come sempre, sistemato un paio di cose, e per comodità ho deciso ti alzare le piante da terra, mettendo i vasi da 11lt come appoggio.. Una volta che avevo le piante quasi ad altezza naso (mi piace lavorare sulla sedia da ufficio, con ruote...) scorgo qualcosa di strano..mi avvicino per vedere meglio, ed erano funghi!?!? Ti è mai capitato? Dovrebbe indicare la salute del compost, spero? Tutta una sorpresa sto bokashi :dance013:
IMG_6836.jpg IMG_6835.jpg IMG_6834.jpg

Che faccio li aggiungo alla resa finale g/w??

ScherSi a parte, queste due sono le auto di cui parlavo oggi, anche loro poverine a corto d acqua, domani mattina rimedio. Presunta RoyalJack e presunta RoyalCritical, probabilmente le peggiori foto mai scattate...
IMG_6840.jpg IMG_6838.jpg

Domani aggiornamento con la prima settimana a 12/12, buona notte a tutti!
 

latakiaa

Active member
I funghi mi erano capitati e li ho tolti ,ma non sono sicuro di aver fatto la cosa giusta

Tenere le piante in secca non e' il massimo perché le radici sono ricoperte di peletti se guardi bene ,quei peletti servono ad assorbire acqua e elementi ,se le tieni per troppo tempo in secca molti di quei peletti si seccheranno ed andranno persi influendo sulle rese finali della pianta oltre ad avere carenze varie perché le radici non riescono ad assorbire elementi se non c'è umidità nel terreno
 

Pennello5

Active member
I funghi mi erano capitati e li ho tolti ,ma non sono sicuro di aver fatto la cosa giusta

Tenere le piante in secca non e' il massimo perché le radici sono ricoperte di peletti se guardi bene ,quei peletti servono ad assorbire acqua e elementi ,se le tieni per troppo tempo in secca molti di quei peletti si seccheranno ed andranno persi influendo sulle rese finali della pianta oltre ad avere carenze varie perché le radici non riescono ad assorbire elementi se non c'è umidità nel terreno

Buongiorno Lata, io li ho lasciati ma all annaffiare sono stati spazzati via praticamente, comunque rimangono nel vaso!!

Agli inizi si commettono sempre gli stessi errori, o troppa o troppa poca acqua! Gli ho appena dato 3lt di acqua cada una, a 18º (vorrei provare a tenerla un po in salone che magari mi sale di un paio di Cº), FORSE dovrei dargliela più piano visto il considerato run off che ho avuto. I ppm sono scesi a 3750-4500, sempre altissimi, ma per lo meno qualcosa stiamo facendo.. Mentre per il ph ahimè credo non ci sia rimedio e dovrò comprare uno strumento più affidabile.

Consigli ben accetti da tutti su Ph meter e EC :thank you:
 

latakiaa

Active member
Buongiorno Lata, io li ho lasciati ma all annaffiare sono stati spazzati via praticamente, comunque rimangono nel vaso!!

Agli inizi si commettono sempre gli stessi errori, o troppa o troppa poca acqua! Gli ho appena dato 3lt di acqua cada una, a 18º (vorrei provare a tenerla un po in salone che magari mi sale di un paio di Cº), FORSE dovrei dargliela più piano visto il considerato run off che ho avuto. I ppm sono scesi a 3750-4500, sempre altissimi, ma per lo meno qualcosa stiamo facendo.. Mentre per il ph ahimè credo non ci sia rimedio e dovrò comprare uno strumento più affidabile.

Consigli ben accetti da tutti su Ph meter e EC :thank you:

Per il pH prenderei le cartine tornasole, per ec invece nulla ,io li ho presi e utilizzati solo un paio di volte ,non servono a molto in terra perché fa da tampone soprattutto se usi il compost. Poi si staranno sempre e devi continuamente ricalibrarli . Soldi buttati secondo me' pero' se vuoi prenderli fai pure ,ti accorgerai tu stesso con il tempo che sono quasi inutili. In idroponica e in cocco invece ha senso utilizzarli

Lec adesso lo uso solo per verificare i ppm del compost ma e' più per curiosità che per altro.
 

Pennello5

Active member
Per il pH prenderei le cartine tornasole, per ec invece nulla ,io li ho presi e utilizzati solo un paio di volte ,non servono a molto in terra perché fa da tampone soprattutto se usi il compost. Poi si staranno sempre e devi continuamente ricalibrarli . Soldi buttati secondo me' pero' se vuoi prenderli fai pure ,ti accorgerai tu stesso con il tempo che sono quasi inutili. In idroponica e in cocco invece ha senso utilizzarli

Lec adesso lo uso solo per verificare i ppm del compost ma e' più per curiosità che per altro.

Se posso risparmiare qualcosina, risparmio volentieri, sopratutto di questi tempi.. che alla fine li spenderò in altro eh, però vabbè :)
come non fidarmi delle tue parole, con quei risultati? Matto non sarai, dico io :laughing:
 

Famine

Well-known member
Per il pH prenderei le cartine tornasole, per ec invece nulla ,io li ho presi e utilizzati solo un paio di volte ,non servono a molto in terra perché fa da tampone soprattutto se usi il compost. Poi si staranno sempre e devi continuamente ricalibrarli . Soldi buttati secondo me' pero' se vuoi prenderli fai pure ,ti accorgerai tu stesso con il tempo che sono quasi inutili. In idroponica e in cocco invece ha senso utilizzarli

Lec adesso lo uso solo per verificare i ppm del compost ma e' più per curiosità che per altro.

Concordo spesa inutile in terra,se proprio vuoi vedere il pH invece delle cartine tornasole che io trovo scomode ti consiglio le gocce della ghe,molto affidabili e facili nell' utilizzo.


Grazie ragazzi mi sto facendo una coltura sul supersoil grazie ai vostri 3d.:thank you:
 

Cuor di Leone

Active member
Ciao Penne!
vorrei fare pure io la ganja in questo modo ma non ho spazio tempo mannaggia mannaggia....
concordo con Fam per le info prodotte e un big grazie a latakiaa che se fuma la ganja boonaaa!
Piu della mia sicuro....
Ciao Raga!
 
Top