What's new

Mediatore's double resins

Samuraj67

Well-known member
una resina a scambio ionico è composta da una matrice polimerica (in genere granuli di pochi millimetri di diametro) in cui sono intrappolati o inglobati ioni, disponibili per lo scambio ionico. Esistono numerosissime resine per lo scambio ionico, la maggior parte delle quali sono a base di polistirene, in genere reticolato con divinilbenzene, a cui poi sono aggiunti gruppi funzionali in grado di catturare o rilasciare gli ioni. Le resine a scambio ionico hanno sostituito in larga parte l'uso delle zeoliti e trovano largo impiego in varie applicazioni di ingegneria chimica, in particolare nei processi di demineralizzazione, ad esempio dell'acqua.
Le resine possono essere cationiche (in grado di scambiare cationi) o anioniche (in grado di scambiare anioni). Dapprima vengono usate quelle cationiche, con le quali si abbatte la durezza scambiando gli ioni Ca2+ e Mg2+ presenti nell'acqua con gli ioni Na+ della resina tramite le reazioni
Ca2+ + 2NaR → CaR2 + 2Na+ [dove R=resina] RH + Na+ → RNa + H+
 

Famine

Well-known member
La mia conclusione di usare acqua del ciclo in corso x attivare le resine, l'acqua in questione è già stata caricata di ioni.
Dici bene Samurai se non dai luce l'acqua del ciclo prima con le resine funziona alla grande, il problema come dice Mediatore sussiste dal momento che usi acqua nuova. Per la cronaca Mediatore non uso timer in quella fase, attacco e stacco la spina:biggrin:
Sembra che io ce l'abbia con voi:biggrin:mentre sto cercando di fare chiarezza con queste resine nella speranza di beneficiarne tutti.
Purtroppo mi pongo da burbero x tastiera, non lo fo di proposito :moon:
 

Samuraj67

Well-known member
i fertilizzanti sono fatti di ioni e cationi (parlando semplicemente).... in soldoni sono resine ..... le resine purificano l'acqua, abbassano il ph, regolano ecg tolgono le sostanze tossiche che le piante producano..... unico neo che ho riscontrato lo smaltimento... ecco quello mi preoccupa.... io le butto nell'indifferenziata.... altra cosa, NON VI VENGA IN MENTE DI USARLE IN TERRA.... gia fatto non funzionano :(
 

Samuraj67

Well-known member
Famine amico mio ma che burbero.... come diceva un tipo anni fà... parlate di me anche male, ma parlatene.... e era uno dei grandi politici italiani invischiato in tutto ... per mediatore se vado a bologna gli porto un timer meccanico.... ne possiedo molti che non uso e si incantano spesso :)
 

Mediatore

♣~AD MAIORA SENIOR~♣
una resina a scambio ionico è composta da una matrice polimerica (in genere granuli di pochi millimetri di diametro) in cui sono intrappolati o inglobati ioni, disponibili per lo scambio ionico. Esistono numerosissime resine per lo scambio ionico, la maggior parte delle quali sono a base di polistirene, in genere reticolato con divinilbenzene, a cui poi sono aggiunti gruppi funzionali in grado di catturare o rilasciare gli ioni. Le resine a scambio ionico hanno sostituito in larga parte l'uso delle zeoliti e trovano largo impiego in varie applicazioni di ingegneria chimica, in particolare nei processi di demineralizzazione, ad esempio dell'acqua.
Le resine possono essere cationiche (in grado di scambiare cationi) o anioniche (in grado di scambiare anioni). Dapprima vengono usate quelle cationiche, con le quali si abbatte la durezza scambiando gli ioni Ca2+ e Mg2+ presenti nell'acqua con gli ioni Na+ della resina tramite le reazioni
Ca2+ + 2NaR → CaR2 + 2Na+ [dove R=resina] RH + Na+ → RNa + H+


Non sono per niente ferrato con gli scambi ionici, ma ne comprendo il meccanismo, il mio interrogativo diciamo che era abbastanza soddisfatto. :) Ma sempre grato per i tuoi interventi! :huggg:


Ad Maiora
 

Mediatore

♣~AD MAIORA SENIOR~♣
mi sento chiamato in causa
come gia detto le resine si riusano.... una volta finito un ciclo si lasciano nel secchio ( contenitore nel mio caso) anche per lungo tempo 56- 60 giorni posso garantire che son ancora efficaci, non troverete alghe ne altro marciume, unica cosa da fare tappate i fori che non ci sia luce nella vasca, cioè sdradicato le piante l'acqua con le resine è stata lasciata nel contenitore per 56-60 giorni causa interruzione cicli e poi piantato dei semi.... che son germogliati senza nessun problema .... per le talle solita storia..... se avete gia acqua cicli precedenti usatela altrimenti bagnate il sub con qualcosa di nutriente ( sciaquate il sub prima di metterlo nell'acqua con le resine) o attivate le resine almeno 6-7 giorni prima... ci mettono qualche giorno a saturare i 50 litri.... magari se ne mettete meno di acqua partono prima.... le resine a me han dato tantissima soddisfazione.... non sò a voi, ma io che ho solo 10 min ogni tanto l'automazione fa comodo e poi non son bravo come chimico.... o forse non voglio esserlo :)

Minchia stasera ho superato il record di post non visti!! :biggrin:
Scusate Brothers! :blowbubbles:
Samu, non è un caso che tu sia stato citato, la colpa è tua Hehehe! :biggrin:
Ogni cosa che hai scritto l'ho già constatata ed è tutto corretto, rimaneva il dubbio della saturazione dell'acqua ad EC elevato senza che però si generasse un over, ma questo ora è chiaro ;)


Ad Maiora
 

Mediatore

♣~AD MAIORA SENIOR~♣
La mia conclusione di usare acqua del ciclo in corso x attivare le resine, l'acqua in questione è già stata caricata di ioni.
Dici bene Samurai se non dai luce l'acqua del ciclo prima con le resine funziona alla grande, il problema come dice Mediatore sussiste dal momento che usi acqua nuova.

Corretto Brò :tiphat:

Per la cronaca Mediatore non uso timer in quella fase, attacco e stacco la spina:biggrin:
Ancora peggio Bastardissimoooo!! :biggrin:

Sembra che io ce l'abbia con voi:biggrin:mentre sto cercando di fare chiarezza con queste resine nella speranza di beneficiarne tutti.
Purtroppo mi pongo da burbero x tastiera, non lo fo di proposito
Tranquillo Brò, ci divertiamo, ma in effetti però tu ti ci butti a pesce!! Hehehe:laughing:

Ad Maiora
 

Mediatore

♣~AD MAIORA SENIOR~♣
... per mediatore se vado a bologna gli porto un timer meccanico.... ne possiedo molti che non uso e si incantano spesso :)
Mi cospargo il capo di cenere, "forse" stasera mi sono stonato per bene. I post precedenti mi sono apparsi solo nella fase intermedia, e credo di avere capito che avrò postato da una pagina vecchia! :biggrin:

Ad Maiora
 

Mediatore

♣~AD MAIORA SENIOR~♣
E DA QUESTA'LTRA PAGINA VECCHIA AVEVO TRALASCIATO UN'ALTRA RISPOSTA :biggrin:



mediatore fammi un primo piano alla cheese.

Volentieri, però domattina, ormai ho deposto le armi. :D


Si, buona notte! Scusa TEP, ma ieri "forse" sono stato troppo sconvolto.


Qui ti incollo la cheese, foto di stamattina, poi se ti va confrontiamo le bimbe :huggg::


[FONT=&quot]- 14° gg. di vegetativa (emersi il 20/3/19) -
[/FONT]

picture.php





Scusa per l'attesa Brò! :laughing:


Ad Maiora
 
C

Compostweed

Seguo questo super thread se permetti..
Qui ce tanto da imparare :)
 
C

Compostweed

Grazie e Benvenuto Compost ...fa piacere sapere di essere in tanti! :)


Ad Maiora

Come diceva una canzone

Più si è meglio è..

Come ti stai trovando con i migro?
Sono tentato di prendere dei led e non so se optare per cob o quantum board
 

Mediatore

♣~AD MAIORA SENIOR~♣
:D


Sono ancora pochi giorni che l'ho installato, ma la merce buona si capisce anche dall'odore.

Insomma intanto ti dico che mi piacciono molto, alla fine del coltivo vedremo se, e come, mi farà arrivare al traguardo. :)


Ad Maiora
 

Mediatore

♣~AD MAIORA SENIOR~♣
Volevo completare l'aggiornamento con le radici che ieri non vi ho mostrato.


Foto di oggi e ribadisco che siamo al 14° giorno di vegetativa.


Vasca 1

Davanti: Cheese - Dietro: Blue Cheese

picture.php



Vasca 2

Davanti: OGKZ - Dietro: Sex Wax
picture.php







SEGUE COL MODDING------->
 

Mediatore

♣~AD MAIORA SENIOR~♣
SEGUE------->


Stamattina ho completato anche il lavoro di "modding" sulla seconda vasca, sto parlando delle ruote e della rubinetteria+il troppo pieno.

Su quest'ultima ho installato un altro modello di ruotine a sfera, sono più grandette, più robuste e penso che scorrano meglio delle prime. Così le provo entrambe e mi regolerò per il futuro!:laughing:
Dalle foto si vede che queste hanno due alette per il montaggio a vite; alla quinta rotellina destinata alla parte centrale della vasca, per evitare di fare altri intagli, ho preferito piegargliele:

picture.php



Ho graffiato per bene le superfici da incollare.

picture.php


Dopo, con l'aiuto della spatolina in dotazione, vi ho spalmato un primo discreto strato di collante.



Sopra questo primo strato vi ho "calato" ogni rotellina pressando bene per far fuoriuscire da sotto la colla in eccesso. A questo punto ho fatto la colata definitiva che vedete:

picture.php



Così "Annegate" sono diventate anche queste un tutt'uno con la vasca. ;)




SEGUE------->
 

Mediatore

♣~AD MAIORA SENIOR~♣
SEGUE------->



Infine mancava ancora la panoramica con la visione di tutti gli aggiornamenti eseguiti:

picture.php


Si vedono i nuovi attacchi con i rubinetti di rabbocco e a fianco l'uscita per il tubo del troppo pieno.
Manca ancora lo spezzone di tubo che, con una "T", distribuisca ad entrambe le vasche l'acqua in arrivo dalla tanica esterna.
E mi sa che faccio lo stesso con gli sbocchi del troppo pieno. Vediamo cosa decido mentre ci lavoro.

Ho anche appeso preventivamente una trappoletta cromotropica nuova nuova, vediamo se ci casca qualche insetto sventurato! :biggrin:

A questo punto, ritenendo che ce l'abbiate fatta, vi abbraccio tutti pietosamente! Hehehe :biggrin:

Ad Maiora Semper!


P.S.: Per non voler fare impazzire qualcuno più attento, volevo aggiungere che ho invertito la posizione delle vasche, mi è utile per allontanare dal centro, collocandole ai due lati, le protuberanze dei rubinetti. :tiphat:
P.P.S.: Uno dei rubinetti mi è venuto con la farfalla di apertura/chiusura montata verso il basso. Era tardi e ho dovuto subirla così. Mannagg...! :D
 

Alogeno

Post apocalyptic grower
Ottimo lavoro!
L'unico suggerimento che posso darti, se qualche giunzione dovesse per ipotesi gocciolare (capita) di passare dal teflon alla....canapa!
Per me che in queste cose sono vecchia scuola rimane imbattibile e non c'è teflon che tenga a confronto.
In più con la canapa se ti capita il rubinetto rovescio ti basta svitare mezzo giro senza che cambi nulla nella tenuta!
Nel tuo caso non essendoci pressione elevata nei tubi il problema nemmeno si pone, ma non si sa mai che ti capiti di cambiare pure un rubinetto di casa..
 

Mediatore

♣~AD MAIORA SENIOR~♣
Ottimo lavoro!
L'unico suggerimento che posso darti, se qualche giunzione dovesse per ipotesi gocciolare (capita) di passare dal teflon alla....canapa!
Per me che in queste cose sono vecchia scuola rimane imbattibile e non c'è teflon che tenga a confronto.
In più con la canapa se ti capita il rubinetto rovescio ti basta svitare mezzo giro senza che cambi nulla nella tenuta!
Nel tuo caso non essendoci pressione elevata nei tubi il problema nemmeno si pone, ma non si sa mai che ti capiti di cambiare pure un rubinetto di casa..

Grazie Alo, tutte cose che so bene per averle già sbagliate da giovane :biggrin: ma mi piace molto il tuo supporto competente, ne ammiro anche la tua intellegibile cura dei dettagli! :huggg:

Prevalentemente in idraulica "Home" preferisco il teflon per l'effetto di pulito che dà alla rubinetteria, ma non lo userei nelle tubature zincate e nei collegamenti di base i quali, essendo grezzi, hanno bisogno di ben altro che il "fighetto" teflon che non permette regolazioni "lunghe". :)


Venendo al nodo :) : Non sono sicuro se canapa e rubinetteria da giardino vadano d'accordo. Perlomeno in giro ho sempre visto raccordi in plastica assemblati col teflon.

Magari però potrei intercalare qualche "filino" di canapa tra le spire e sopra mettere il teflon.


Oggi avevo fretta HEHE!:tiphat:

Ad Maiora
 

Famine

Well-known member
Dai sei quasi al capolinea con i lavori. Ammiro la tua manualità.
Sono curioso di vedere dove posizioni le varie cisterne
 

Samuraj67

Well-known member
Mediatore, mi hai creduto in tutto, hai realizzato le mie vasche alla perfezione.... perchè non mi hai chiesto dei led??? non scherzo, i miei funzionano alla grande e col fai da te son riuscito a spendere praticamente il costo di 15 euro per 50W.......belli i tuoi, ma son praticamente come i miei..... 50w effettivi led son veramente tanti.....
 
Top