What's new

Giardino E27 2022 - 2023 - 2024

buonomo

New member
Ciao Alogeno volevo farti i complimenti per i tuoi risultati. Visto che sei una persona disponibile vorrei farti qualche domanda. Come hai costruito quel pannello con i faretti, che hai pubblicato da qualche parte le istruzioni per farlo? Se compro dei faretti led sui 3000k come i tuoi sono tutti uguali o devo attenzione ad alcune caratteristiche prima di comprarli?
Grazie in anticipo e continua così
 

Alogeno

Post apocalyptic grower
Illuminante,come sempre...

Grazie!!

Ciao Alogeno volevo farti i complimenti per i tuoi risultati. Visto che sei una persona disponibile vorrei farti qualche domanda. Come hai costruito quel pannello con i faretti, che hai pubblicato da qualche parte le istruzioni per farlo? Se compro dei faretti led sui 3000k come i tuoi sono tutti uguali o devo attenzione ad alcune caratteristiche prima di comprarli?
Grazie in anticipo e continua così

Ciao, grazie dei complimenti!

Sinceramente non ricordo più se da qualche parte avevo descritto la costruzione dei pannelli (sono tre in tutto, due per i frighi ed uno per l'armadio), però ti metto un po' di figure dove si dovrebbe capire abbastanza bene tutto.

Quello del frigo uno è questo qui:

Luci frigo uno.JPG


E' un pezzo di compensato dove ho fatto i fori per i portalampade E27.
Il riflettore (opzionale, aiuta ma non fa la differenza) è sempre compensato rivestito con la carta dell'uovo di pasqua.
Nel mio caso ho assemblato il tutto su una griglia del frigorifero, mi è comodo per regolare l'altezza, ovviamente se non coltivi in un frigo non ha senso fare uguale.
Questo ha anche una ventola per smaltire il (poco) calore prodotto, non è necessaria se il vano non è troppo angusto.

Il frigo due ha questo pannello qui:

Luci frigo due.JPG


Praticamente la stessa cosa dell'altro ma più semplificata.
In questo vano la luce è fissa, per regolare la distanza aggiungo spessori sotto le piante.

Per concludere, nell'armadio invece c'è questo pannello qui:

Luci armadio (1).JPG

Luci armadio (2).JPG


E' il doppio degli altri visto che il vano è grande il doppio.
L'ho realizzato con stecche di legno per cambiare un po', rispetto al compensato gira meglio l'aria.

Diciamo che se ti piace il fai da te ed hai una sega a tazza da Ø 40 mm non dovresti avere grossi problemi a farne una tua versione.
Volendo si potrebbe usare un pezzo di rete con maglie da 40x40 mm e avvitare li i portalampade, come per spazi piccoli si può fare anche con gli E14.

L'ideale è riciclare materiale che si ha già, perché se c'è da spendere non è detto che poi convenga rispetto a qualcosa di già pronto (sicuramente più performante).

Le lampadine che uso non sono faretti, sono comuni lampadine E27 a led alle quali ho segato via la cupola in plastica opaca.
Qui si capisce meglio:

Lampadine sbulbate.JPG


Puoi usare quelle che trovi a miglior prezzo, altrimenti come sopra diventa antieconomico.
Se ti vuoi fare un due conti, i portalampade si trovano ad 1€ al pezzo, le lampadine a 2€ o poco più, comprandole a pacchi multipli oppure online.
A me piacciono le 2700°/3000°K, però è probabile che miscelandole con 4000°/6500°K si può raccogliere qualcosa in più, questo giro provo e vedo cosa cambia.
Diciamo che l'intercambiabilità è il punto di forza di questo sistema, ti puoi sbizzarrire a provare tutto quello che si avvita nei portalampade scelti.

Se hai altri dubbi o domande chiedi pure che non è un problema!
 

BABY Z

Active member
Grazie!!



Ciao, grazie dei complimenti!

Sinceramente non ricordo più se da qualche parte avevo descritto la costruzione dei pannelli (sono tre in tutto, due per i frighi ed uno per l'armadio), però ti metto un po' di figure dove si dovrebbe capire abbastanza bene tutto.

Quello del frigo uno è questo qui:

View attachment 18853748

E' un pezzo di compensato dove ho fatto i fori per i portalampade E27.
Il riflettore (opzionale, aiuta ma non fa la differenza) è sempre compensato rivestito con la carta dell'uovo di pasqua.
Nel mio caso ho assemblato il tutto su una griglia del frigorifero, mi è comodo per regolare l'altezza, ovviamente se non coltivi in un frigo non ha senso fare uguale.
Questo ha anche una ventola per smaltire il (poco) calore prodotto, non è necessaria se il vano non è troppo angusto.

Il frigo due ha questo pannello qui:

View attachment 18853751

Praticamente la stessa cosa dell'altro ma più semplificata.
In questo vano la luce è fissa, per regolare la distanza aggiungo spessori sotto le piante.

Per concludere, nell'armadio invece c'è questo pannello qui:

View attachment 18853753
View attachment 18853754

E' il doppio degli altri visto che il vano è grande il doppio.
L'ho realizzato con stecche di legno per cambiare un po', rispetto al compensato gira meglio l'aria.

Diciamo che se ti piace il fai da te ed hai una sega a tazza da Ø 40 mm non dovresti avere grossi problemi a farne una tua versione.
Volendo si potrebbe usare un pezzo di rete con maglie da 40x40 mm e avvitare li i portalampade, come per spazi piccoli si può fare anche con gli E14.

L'ideale è riciclare materiale che si ha già, perché se c'è da spendere non è detto che poi convenga rispetto a qualcosa di già pronto (sicuramente più performante).

Le lampadine che uso non sono faretti, sono comuni lampadine E27 a led alle quali ho segato via la cupola in plastica opaca.
Qui si capisce meglio:

View attachment 18853761

Puoi usare quelle che trovi a miglior prezzo, altrimenti come sopra diventa antieconomico.
Se ti vuoi fare un due conti, i portalampade si trovano ad 1€ al pezzo, le lampadine a 2€ o poco più, comprandole a pacchi multipli oppure online.
A me piacciono le 2700°/3000°K, però è probabile che miscelandole con 4000°/6500°K si può raccogliere qualcosa in più, questo giro provo e vedo cosa cambia.
Diciamo che l'intercambiabilità è il punto di forza di questo sistema, ti puoi sbizzarrire a provare tutto quello che si avvita nei portalampade scelti.

Se hai altri dubbi o domande chiedi pure che non è un problema!
Veramente complimenti 👏👏👏,tutto fatto davvero bene...ottimo lavoro 😅
 

buonomo

New member
Grazie!!



Ciao, grazie dei complimenti!

Sinceramente non ricordo più se da qualche parte avevo descritto la costruzione dei pannelli (sono tre in tutto, due per i frighi ed uno per l'armadio), però ti metto un po' di figure dove si dovrebbe capire abbastanza bene tutto.

Quello del frigo uno è questo qui:

View attachment 18853748

E' un pezzo di compensato dove ho fatto i fori per i portalampade E27.
Il riflettore (opzionale, aiuta ma non fa la differenza) è sempre compensato rivestito con la carta dell'uovo di pasqua.
Nel mio caso ho assemblato il tutto su una griglia del frigorifero, mi è comodo per regolare l'altezza, ovviamente se non coltivi in un frigo non ha senso fare uguale.
Questo ha anche una ventola per smaltire il (poco) calore prodotto, non è necessaria se il vano non è troppo angusto.

Il frigo due ha questo pannello qui:

View attachment 18853751

Praticamente la stessa cosa dell'altro ma più semplificata.
In questo vano la luce è fissa, per regolare la distanza aggiungo spessori sotto le piante.

Per concludere, nell'armadio invece c'è questo pannello qui:

View attachment 18853753
View attachment 18853754

E' il doppio degli altri visto che il vano è grande il doppio.
L'ho realizzato con stecche di legno per cambiare un po', rispetto al compensato gira meglio l'aria.

Diciamo che se ti piace il fai da te ed hai una sega a tazza da Ø 40 mm non dovresti avere grossi problemi a farne una tua versione.
Volendo si potrebbe usare un pezzo di rete con maglie da 40x40 mm e avvitare li i portalampade, come per spazi piccoli si può fare anche con gli E14.

L'ideale è riciclare materiale che si ha già, perché se c'è da spendere non è detto che poi convenga rispetto a qualcosa di già pronto (sicuramente più performante).

Le lampadine che uso non sono faretti, sono comuni lampadine E27 a led alle quali ho segato via la cupola in plastica opaca.
Qui si capisce meglio:

View attachment 18853761

Puoi usare quelle che trovi a miglior prezzo, altrimenti come sopra diventa antieconomico.
Se ti vuoi fare un due conti, i portalampade si trovano ad 1€ al pezzo, le lampadine a 2€ o poco più, comprandole a pacchi multipli oppure online.
A me piacciono le 2700°/3000°K, però è probabile che miscelandole con 4000°/6500°K si può raccogliere qualcosa in più, questo giro provo e vedo cosa cambia.
Diciamo che l'intercambiabilità è il punto di forza di questo sistema, ti puoi sbizzarrire a provare tutto quello che si avvita nei portalampade scelti.

Se hai altri dubbi o domande chiedi pure che non è un problema!
Grazie davvero sei gentilissimo.
Sicuramente non posso raggiungere la tua precisione ma magari ci provo. Continuo a seguirti, mi piace il tuo modo di ragionare.
 

Alogeno

Post apocalyptic grower
Fatto veramente bene me lo ero perso pure io, grazie per averlo ricondiviso, sei di una gentilezza ormai rara.
Veramente complimenti 👏👏👏,tutto fatto davvero bene...ottimo lavoro 😅

Grazie!!!

Grazie davvero sei gentilissimo.
Sicuramente non posso raggiungere la tua precisione ma magari ci provo. Continuo a seguirti, mi piace il tuo modo di ragionare.

Grazie!
Non mettere mai un limite a quello che vorresti fare, perché se non lo fai potenzialmente ne può uscire il massimo.

Già che ci sono, un breve aggiornamento:

14-06-2022 (1).JPG
14-06-2022 (2).JPG


Non ho avuto pazienza ed ho già spolpato nuovamente la madre, visto che lo spazio iniziava ad essere poco l'ho spostata nel frigo due.
In totale al momento ci sono dieci cut già radicati e trasferiti in terra, più altri sette tra parzialmente radicati ed appena messi.

L'idea è di riempire tutto il vasellame in foto:

Vasi.JPG


Se poi non ci stanno tutti quanti nell'armadio, ne metterò alcuni nei due frighi e la zona propagazione la sposto direttamente nella stanza dei box, finché il clima lo permette è un gran vantaggio.
 

Alogeno

Post apocalyptic grower
Aggiornamento per il setup, sempre in stile favelas:

16-06-2023 (2).JPG


16-06-2023 (1).JPG


Un simpatico fornello a gas vecchio stile mi ha gentilmente fornito il vassoio per ospitare i vasi.
Se era un po' più grande sarebbe stato il top, ma alla fine non so nemmeno se ci metterò tutti quei vasi a giro.
In più i pochi cm laterali rimasti liberi mi tornano comodi per la ventilazione, al momento ci sono solo quelle due ventole li, visto il probabile sovraffollamento dovrò raddopiarle.
Per il momento è tutto, non mi resta che aspettare la prima decina di inquiline che tra qualche giorno inizieranno a popolare l'armadio.
 

Alogeno

Post apocalyptic grower
Grande Alogeno!! Mi sono assentato per un po’ e vedi cosa hai tirato fuori😆
Seguo.
👋🏻👋🏻

Grazie!
Pure io ero assente per un bel po', si era quasi spento tutto ed ora devo fare un giro veloce per recuperare.
La pianta è sempre la stessa, per cui dall'ultima volta cambia solo il metodo, vediamo se è fattibile!

Noi e i posteri ti siamo infinitamente grati!!👍👍

Almeno finché sarà in piedi il sito, di tanti altri luoghi virtuali in cui siamo stati oggi non c'è nemmeno più il ricordo del nome...

Già che ci sono, aggiungo un dettaglio che risolve il problema del vassoio unico con piante in diversi stadi di fioritura.
Perché se quelle prossime al taglio le voglio fare andare solo ad acqua, finirebbero per beccarsi anche la soluzione fertilizzata delle altre per capillarità dal vassoio.
Ed allora a quelle metto il sottovasetto!

vasi e sottovasi (2).JPG


Li ho anche di diversi colori, posso fare più fasi intermedie.
 

Alogeno

Post apocalyptic grower
Sotto il sole le nostre piante sono piu belle..

Non esiste migliore lampada, ma purtroppo ci impediscono di usarla.
Quando penso che per usarla devo prima trasformarla (malamente) in elettroni per poi riconvertirla in una brutta copia luminosa ci sto proprio male.
E' come dover fare buchi con una mitragliatrice perché hanno vietato i trapani, sono quelle cose che ti fanno pensare che siamo giunti alla frutta col ragionamento.
 

Alogeno

Post apocalyptic grower
Con un po' di fantasia ho ricaricato il propagatore:

25-06-2023 (2).JPG


Ed approfittando dell'ora che spezza la notte del ciclo lanterna, ho riordinato un po' tutto:

25-06-2023.JPG


E' interessante notare che quest'ora notturna non le sveglia del tutto, non protendono le foglie alle luci come la "vera" mattina.
 

Aglianiko

Active member
Certo Alo che sei di un ordine impeccabile se vedi il mio sembra scoppiata una bomba!!😁.
Di' la verita ci son gli umpa lumpa che mettono a posto!! 😆😆.
ALOGENO THE KING
 

nebbia

Active member
Con un po' di fantasia ho ricaricato il propagatore:

View attachment 18857830

Ed approfittando dell'ora che spezza la notte del ciclo lanterna, ho riordinato un po' tutto:

View attachment 18857831

E' interessante notare che quest'ora notturna non le sveglia del tutto, non protendono le foglie alle luci come la "vera" mattina.
solo x curiositá,sono tutte talee della stessa madre?i complimenti come sempre sono d'obbligo vedendo come "lavori".sei un esempio per tutti noi disordinati cronici..(y)
 

Alogeno

Post apocalyptic grower
Certo Alo che sei di un ordine impeccabile se vedi il mio sembra scoppiata una bomba!!😁.
Di' la verita ci son gli umpa lumpa che mettono a posto!! 😆😆.
ALOGENO THE KING

Grazie!!
In realtà l'ordine è solo apparente, fa parte di un caos generale che ha preso possesso di tutto qui da me.
E' simile all'orologio fermo che segna due volte l'ora esatta, sta uscendo spesso questo concetto.

solo x curiositá,sono tutte talee della stessa madre?i complimenti come sempre sono d'obbligo vedendo come "lavori".sei un esempio per tutti noi disordinati cronici..(y)

Grazie!!
Parte della risposta è in quella all'amico sopra, l'ordine.

Le talee sono tutte della stessa madre, quella nel vaso tondo, se guardi un po' di foto precedenti, vedrai che invece di crescere diventa sempre più piccola, questa qui:

25-06-2023 (1).JPG


Fanno eccezione alcune delle ultime nel propagatore, sono cut presi dalle talee precedenti, anche qui tra le foto precedenti e le ultime si nota che sembrano tornate indietro, ho dato subito una sfoltita a quelli che sarebbero diventati rami laterali.
In questo giro per forza di cose non ce ne possono essere, altrimenti non ci stanno tutte le piante nell'armadio.
Al momento la situazione è così:

25-06-2023 (2).JPG


Circa come ieri (stanotte) ma con le piante "sveglie".

A breve si complicherà un po' tutto, ce ne sono altre in arrivo:

25-06-2023 (4).JPG


Questo bidoncino è magico, all'inizio non gli avevo dato due lire per com'è fatto, ma effettivamente fa radicare anche l'impossibile, se trovo del neoprene più sottile potrei tentare anche con cut più piccoli.
Con i dischetti originali non si possono mettere cut più corti di 2 cm...

Per completare l'elenco dei buoni propositi, nel piano previsto devono avanzare un paio di talee di questa ed altrettante di quella cbd (l'unica diversa nella foto di gruppo) per fare la storia con l'argento ed incrociarle una con l'altra.
In più ho ritrovato due semi dispersi di quella thc e pure da quella vorrei ricavare cut, è sempre la stessa pianta ma per fare semi penso sia meglio evitare l'autoimpollinazione.
Questa parte è ancora tutta da definire, se non altro perché tra un po' potrebbe essere un problema lo spazio...
 

Latest posts

Latest posts

Top