What's new

Dalla guerrilla di bosco al microbox

Galvano

Member
Secondo voi e fattibile montare questo filtro all interno del box attaccato alla ventola del pc?
https://www.amazon.it/Filtro-carbone-frigorifero-Liebherr-9096342/dp/B07QV25S56/
Mi sembra che come dimensioni non dovrebbero occuparmi molto spazio all interno di un PC case

Anche ammesso che fosse possibile adattarlo, ho idea che un filtro del genere farebbe poco o niente per gli odori.
A mio parere lo spessore dello strato di carboni attivi attraverso cui passa l'aria dev'essere ben maggiore, adesso non saprei dirti con precisione di quanto ma, secondo me, uno strato di carboni inferiore ai quindici centimetri ha un'efficacia limitata (bisognerebbe fare delle prove).

Se cerchi filtri per mini-grow qualcosa si trova:
https://growinitaly.com/407-primakl...m-eco-filter-mini-o100x180mm-max-240-mch.html
https://primaklima.com/en/filtration/eco-line/100mm/k2600-mini-100/
https://growinitaly.com/386-can-lit...gia-venduta-separatamente-100125-300-mch.html
Sui produttori fai tu qualche ricerca per vedere se sono affidabili e se i loro prodotti sono ritenuti validi.
Poi ti servirà un tubo per raccordare la flangia da 10cm con la ventola da 12.
 
Anche ammesso che fosse possibile adattarlo, ho idea che un filtro del genere farebbe poco o niente per gli odori.
A mio parere lo spessore dello strato di carboni attivi attraverso cui passa l'aria dev'essere ben maggiore, adesso non saprei dirti con precisione di quanto ma, secondo me, uno strato di carboni inferiore ai quindici centimetri ha un'efficacia limitata (bisognerebbe fare delle prove).

Se cerchi filtri per mini-grow qualcosa si trova:
https://growinitaly.com/407-primakl...m-eco-filter-mini-o100x180mm-max-240-mch.html
https://primaklima.com/en/filtration/eco-line/100mm/k2600-mini-100/
https://growinitaly.com/386-can-lit...gia-venduta-separatamente-100125-300-mch.html
Sui produttori fai tu qualche ricerca per vedere se sono affidabili e se i loro prodotti sono ritenuti validi.
Poi ti servirà un tubo per raccordare la flangia da 10cm con la ventola da 12.


Grazie per le info. Mi sembrano un po costose come soluzioni perché all interno vorrei provare A iniziare con una pianta e non so quanto odore può sprigionare. E se provassi con gli ONA GEL? Qualcuno gli hai mai usato?
 

ajeje

Member
Ciao Ajeje, grazie per il passaggio.

Boh... faccio fatica a valutare :D
Ho cambiato le luci a fioritura inoltrata per le fast (un po' meno inoltrata per le fotoperiodiche) quindi per me è difficile dire se i cambiamenti delle piante siano dovuti alla maturazione piuttosto che alle luci.

A "naso" direi che da qualche parte ci ho guadagnato e da qualche altra ci ho perso.

Pro:
- illuminazione più diffusa, su tutto il "soffitto", quindi meno zone d'ombra in basso (i fiori più bassi adesso prendono più luce)
- ho guadagnato qualche centimetro in altezza perché il pannello ha un profilo più basso
- ho guadagnato anche in comodità, il pannello l'ho attaccato al coperchio e si alza con esso, la struttura a cui avevo fissato le CFL invece era "appesa" e o toglievo l'ultimo "piano" del box o ci facevo passare le piante attraverso
- andando incontro all'estate dovrei avere meno problemi di temperature alte (da verificare)
- le strisce si possono posizionare anche sulle pareti per illuminare maggiormente i getti più bassi (o eventuali piante più giovani e basse che sposto in fioritura)

Contro:
- ho l'impressione che le CFL avessero una marcia in più, che alle piante piacessero di più. Non so se per lo spettro o per altri motivi. Ma è una solo una "sensazione"
- sono diventato matto con le saldature :D

Dovrei fare delle prove con altri tipi di LED (e prima o poi lo farò), il problema è sempre quello di trovare delle strisce che non debbano essere tenute troppo lontane dalle piante.

Comunque lo rifarei, anche solo per l'esperienza "fai da te", la rivettatrice è stata uno dei migliori acquisti degli ultimi anni, è una figata potersi costruire qualcosa coi profili in alluminio, può tornare utile per tante altre cose :)

E tu cosa ci racconti del tuo box?
A che punto sei con l'irrigazione automatica?

Mi sa che dovrò pensare a qualcosa anch'io per potermi assentare qualche giorno. Il problema dei vasi piccoli è che bisogna dare da bere un giorno sì e uno no, al massimo ogni tre giorni.

Sono assolutamente ignorante in proposito, se qualcuno ha qualche consiglio o suggerimento su pompe, tubi, raccordi, gocciolatoi, sistemi di irrigazione (più o meno automatica) da cui prendere ispirazione, sono tutt'orecchie ;-)
Il pannello che hai fatto è un'opera d'arte. Anch'io c'ho perso un po' di tempo nell'assemblaggio, ma il risultato finale ripaga. So' soddisfazioni! Come te ho apprezzato l'alluminio e mi vorrei attrezzare di trapano a colonna oltre che di rivettatrice.

Potremmo confermare che i led le mantengano basse, seppur crescano bene. Le mie sono rimaste un po' cespugliose anche se i fusti fra poco sembrano manici di scopa. C'è da considerare che sono comunque a prevalenza indica.
Fra poco aggiorno il mio thread con le ultime peripezie.
L'impianto di irrigazione non l'ho nemmeno iniziato, sia per mancanza di tempo sia perché non dovrei spostarmi fino ad agosto. Ma mi ci metterò.. irrigare con le bottiglie sta diventando difficile.
Buon cultivo!
 

Galvano

Member
Il pannello che hai fatto è un'opera d'arte. Anch'io c'ho perso un po' di tempo nell'assemblaggio, ma il risultato finale ripaga. So' soddisfazioni! Come te ho apprezzato l'alluminio e mi vorrei attrezzare di trapano a colonna oltre che di rivettatrice.

No, be', lo opere d'arte sono fatte diverse :D
Eh... il trapano a colonna tornerebbe utile, come anche una troncatrice, ma non saprei dove metterle.
Se avessi uno spazio da dedicare ad officina prenderei anche una combinata per il legno :D

Potremmo confermare che i led le mantengano basse, seppur crescano bene. Le mie sono rimaste un po' cespugliose anche se i fusti fra poco sembrano manici di scopa. C'è da considerare che sono comunque a prevalenza indica.
Ma sai che ho l'impressione che le mie le CFL le tenessero più compatte?
Ma al primo ciclo è un po' difficile da capire, soprattutto cambiando illuminazione in corsa, vedrò nei prossimi.

Fra poco aggiorno il mio thread con le ultime peripezie.
L'impianto di irrigazione non l'ho nemmeno iniziato, sia per mancanza di tempo sia perché non dovrei spostarmi fino ad agosto. Ma mi ci metterò.. irrigare con le bottiglie sta diventando difficile.
Buon cultivo!
Vengo a leggere, buon coltivo!
 

Galvano

Member
Sono rimasto un po' indietro con gli aggiornamenti, cominciamo con le cattive notizie, i due cloni più piccoli son messi sempre peggio, uno in particolare, l'altro sta un po' meglio.

Questa una foto (pessima) fatta col cellulare, se riesco nei prossimi giorni ne posto una fatta meglio:

attachment.php


Potrebbero essere i moscerini nel substrato che hanno intaccato le radici?

Nei giorni scorsi ho visto che ne uscivano più del solito e ho provato a spolverare la superficie del terriccio con della farina di neem, vedrò come vanno le piante nei prossimi giorni.

Adesso passiamo alle buone notizie :D
(apro un altro posto perché non ci sto con le immagini).
 

Attachments

  • IMG_20200604_174704.jpg
    IMG_20200604_174704.jpg
    51.2 KB · Views: 21

Galvano

Member
L'altra settimana avevo staccato qualche infiorescenza bassa da tutte le piante per fare qualche assaggio, cosa che ho fatto dopo averle fatte seccare un po'.

Ho capito perché la Fast Diesel si chiama così, a infiorescenza intera prevale il profumo di caffé, sbriciolandola e mescolandola col tabacco si sentono resina di pino, menta e odore "polveroso" di tubo di scappamento di macchina diesel, a parte quest'ultimo una miscela molto balsamica.

L'effetto mi è piaciuto, tanto che ho deciso di raccogliere le cime della Fast Diesel e della Mighty Gold, i giorni di fioritura dichiarati erano scaduti, probabilmente avrei potuto aspettare un'altra settimana ma dalle foto vedevo pochissimi tricomi trasparenti e mi sembrava di vederne ambrati, d'altra parte preferisco un effetto stimolante a uno narcotico, e poi, quale miglior modo di onorare la festa della Repubblica? Così, il due giugno, zac! ho tagliato le due cime (ho lasciato le altre infiorescenze più basse, le farò maturare di più per cercare di capire la differenza di high).

Qualche foto.

Fast Diesel
attachment.php
attachment.php

attachment.php


Mighty Gold
attachment.php
attachment.php


Le cime sono piccoline, pesate da fresche sono sui 5 grammi e mezzo, trimmate.

Il trim delle cime l'ho fatto seccare al sole e me lo sono fumato, due cannette dopo cena, high molto energetico (sono andato a letto abbastanza tardi per i miei standard ma non ho fatto fatica a prendere sonno), la mattina dopo mi sono alzato per niente rincoglionito e sentivo ancora benessere fisico (difficile da spiegare, qualcosa era ancora in circolo ma senza nessun effetto narcotico o mentale).

Alla prossima.


PS: ho provato a fare un risotto con quanto raccolto pulendo (lollipopping) le piante. Ho fatto appassire la cipolla con foglie e infiorescenze piccoline (poca roba ma con un minimo di resina), ho fatto tostare un po' il riso, un dito di vino bianco per sfumare, e poi fatto andare per una quarantina di minuti (aggiungo un mestolo di brodo alla volta e aspetto che asciughi, mescolando spesso).
Il sapore non aveva niente di speciale, difficile da descrivere, probabilmente si abbinerebbe bene col sapore dei funghi (dovrò provare un risotto ai funghi e erba), dopo mezz'ora si sentiva un leggerissimo effetto "fisico" (ma non narcotico), dopo un'ora e mezza mi dicevo "però... forse sta facendo effetto", ma a quel punto mi sono rollato una canna con un'infiorescenza che avevo staccato dalla After School Special #1 e ciao... :)
Da riprovare ma con più erba.
 

Attachments

  • FD_20200602_01.jpg
    FD_20200602_01.jpg
    40.6 KB · Views: 28
  • FD_20200602_02.jpg
    FD_20200602_02.jpg
    49.2 KB · Views: 25
  • FD_20200602_03.jpg
    FD_20200602_03.jpg
    26.6 KB · Views: 28
  • MG_20200602_01.jpg
    MG_20200602_01.jpg
    40.1 KB · Views: 25
  • MG_20200602_02.jpg
    MG_20200602_02.jpg
    36.6 KB · Views: 24

ajeje

Member
Quando avrò ottenuto qualcosa, la proverò pure io in cucina :D belle cime!

Parlando dei due cloni, da quanto ho letto e visto in giro oggi, potrebbe essere un attacco di acari, che non si vedono ad occhio nudo e spesso sono trasportati dai tripidi.
Hai un microscopio? In caso osserva la parte inferiore delle foglie.
 

Galvano

Member
Aggiornamento boscaiolo

Aggiornamento boscaiolo

Finalmente sono riuscito ad andare a trovare le quattro piantine messe a dimora nel bosco poco dopo metà maggio.
Temevo di non trovare niente (l'anno erano sparite almeno tre piante tra animali e alluvioni) quest'anno invece, per adesso, è andata bene.

Le piante sono due talee di Mighty Gold, una di ASS#1 (After School Special) e una di ASS#2, i cut li ho prelevati due mesi fa, quando li ho portati nel bosco avevano un mese ed erano alte circa venti centimetri.

Le due MG sono già in fioritura, probabilmente il ridotto spazio a disposizione delle radici (le buche sono piccole) ha innescato qualche gene autofiorente (sono fast).

Le foto sono della messa a dimora (metà maggio) e attuali.

Buca 1 (a sinistra Mighty Gold, a destra ASS#2, i vasi sono da mezzo litro):

attachment.php

attachment.php



Buca 2 (a sinistra ASS#1, a destra MG):

attachment.php
attachment.php




Nel box fioritura nel frattempo sono entrate anche una talea di Fast Diesel e due novelline, praticamente da seme, due semi di landrace afgana (gentile omaggio di un benefattore).

Al momento il box fioritura contiene:
1) Fast Diesel (cima già raccolta, in attesa che maturino le infiorescenze più basse)
2) Mighty Gold (idem come sopra)
3) e 4) ASS#1 e ASS#2, dovrebbero venire pronte per fine mese
5) talea di ASS#2 (che non è rimasta bassa come la madre, l'ha già abbondantemente superata in altezza e non mostra ancora i prefiori)
6) talea di FD (pianta strana, posterò delle foto quando le farò), dovrebbe entrare in fioritura a breve.
7) e 8) le due novelline afgane


Da qui a fine mese dovrei raccogliere le prime quattro, quindi si dovrebbe liberare un po' di spazio per le più giovani.
 

Attachments

  • BB_20200612_02.JPG
    BB_20200612_02.JPG
    79.7 KB · Views: 27
  • BB_20200612_01.JPG
    BB_20200612_01.JPG
    109.7 KB · Views: 30
  • BA_20200612_02.JPG
    BA_20200612_02.JPG
    82 KB · Views: 35
  • BA_20200612_01.JPG
    BA_20200612_01.JPG
    109.7 KB · Views: 28

Galvano

Member
PS: due foto fatte nel bosco:

attachment.php
attachment.php
 

Attachments

  • FIORI_20200612_01.JPG
    FIORI_20200612_01.JPG
    42.5 KB · Views: 26
  • FIORI_20200612_02.JPG
    FIORI_20200612_02.JPG
    38.4 KB · Views: 31

Galvano

Member
Quando avrò ottenuto qualcosa, la proverò pure io in cucina :D belle cime!

Parlando dei due cloni, da quanto ho letto e visto in giro oggi, potrebbe essere un attacco di acari, che non si vedono ad occhio nudo e spesso sono trasportati dai tripidi.
Hai un microscopio? In caso osserva la parte inferiore delle foglie.


Ciao Ajeje,
non ho il microscopio ma ho fatto delle macro alle foglie (sopra e sotto) e non ho visto niente, la talea messa peggio l'ho eliminata, l'altra mi sa che a breve farà la stessa fine (a meno di un recupero miracoloso).
 

Srebedebede

Member
L'altra settimana avevo staccato qualche infiorescenza bassa da tutte le piante per fare qualche assaggio, cosa che ho fatto dopo averle fatte seccare un po'.

Ho capito perché la Fast Diesel si chiama così, a infiorescenza intera prevale il profumo di caffé, sbriciolandola e mescolandola col tabacco si sentono resina di pino, menta e odore "polveroso" di tubo di scappamento di macchina diesel, a parte quest'ultimo una miscela molto balsamica.

L'effetto mi è piaciuto, tanto che ho deciso di raccogliere le cime della Fast Diesel e della Mighty Gold, i giorni di fioritura dichiarati erano scaduti, probabilmente avrei potuto aspettare un'altra settimana ma dalle foto vedevo pochissimi tricomi trasparenti e mi sembrava di vederne ambrati, d'altra parte preferisco un effetto stimolante a uno narcotico, e poi, quale miglior modo di onorare la festa della Repubblica? Così, il due giugno, zac! ho tagliato le due cime (ho lasciato le altre infiorescenze più basse, le farò maturare di più per cercare di capire la differenza di high).

Qualche foto.

Fast Diesel
View Image View Image
View Image

Mighty Gold
View Image View Image

Le cime sono piccoline, pesate da fresche sono sui 5 grammi e mezzo, trimmate.

Il trim delle cime l'ho fatto seccare al sole e me lo sono fumato, due cannette dopo cena, high molto energetico (sono andato a letto abbastanza tardi per i miei standard ma non ho fatto fatica a prendere sonno), la mattina dopo mi sono alzato per niente rincoglionito e sentivo ancora benessere fisico (difficile da spiegare, qualcosa era ancora in circolo ma senza nessun effetto narcotico o mentale).

Alla prossima.


PS: ho provato a fare un risotto con quanto raccolto pulendo (lollipopping) le piante. Ho fatto appassire la cipolla con foglie e infiorescenze piccoline (poca roba ma con un minimo di resina), ho fatto tostare un po' il riso, un dito di vino bianco per sfumare, e poi fatto andare per una quarantina di minuti (aggiungo un mestolo di brodo alla volta e aspetto che asciughi, mescolando spesso).
Il sapore non aveva niente di speciale, difficile da descrivere, probabilmente si abbinerebbe bene col sapore dei funghi (dovrò provare un risotto ai funghi e erba), dopo mezz'ora si sentiva un leggerissimo effetto "fisico" (ma non narcotico), dopo un'ora e mezza mi dicevo "però... forse sta facendo effetto", ma a quel punto mi sono rollato una canna con un'infiorescenza che avevo staccato dalla After School Special #1 e ciao... :)
Da riprovare ma con più erba.

Se posso permettermi per la ricetta....fai una passata in forno , mi pare a 180° , la decarbo... cioe’ il thc si attiva a temperature che non so se si riescono a raggiungere in padella.
 

Galvano

Member
Se posso permettermi per la ricetta....fai una passata in forno , mi pare a 180° , la decarbo... cioe’ il thc si attiva a temperature che non so se si riescono a raggiungere in padella.

Ciao Srebe, grazie per il suggerimento.

Non ho un termometro da cucina ma da una rapida ricerca sembra che il burro soffrigga intorno ai 150°, in teoria a quella temperatura (anzi, a 145°) dovrebbero essere sufficienti 7 minuti per la decarbossilazione.
L'erba che ho messo nel risotto invece è andata (tra sofffritto e cottura, quindi a temperature diverse) per almeno 30 o 40 minuti , mi sa che è troppo!
A 122° il tempo per la decarbossilazione dovrebbe essere intorno ai 27 minuti.
Per la prossima volta o mi procuro un termometro da cucina oppure, invece che mettere tutta l'erba all'inizio, la aggiungo un po' alla volta, ogni dieci minuti, così sono sicuro che un minimo di THC lo becco per forza :D

Accendere il forno d'estate lo escludo :D :D

:tiphat:
 

Galvano

Member
Aggiornamento veloce veloce

Aggiornamento veloce veloce

Ho raccolto quanto restava della Fast Diesel, della Mighty Gold e la cima apicale della After School Special #2.

Questi i pesi del raccolto, giusto per farmi un'idea:
FD: 12g totali (fresco e trimmato), considerando le infiorescenze tagliate in corso d'opera per assaggiare dovrei essere intorno ai 3g secchi
MG: 10g totali (fresco e trimmato), secco (inclusi assaggi prelevati man mano) sarà sui 2,5g
ASS#2: 4,6g solo la cima apicale (fresca e trimmata)

Restano da raccogliere quattro piante: la ASS#1 e #2 (a breve), il clone di ASS#2 e il clone di FD (per queste due ci vorrà ancora almeno un mese).

Per fare un primo bilancio dell'esperienza aspetterò di aver raccolto tutto (ho il sospetto che i cloni potrebberò produrre qualcosa in più), però sto già cominciando a pensare su cosa intervenire per provare a migliorare, il primo candidato sono le luci, valuterò qualche striscia LED seria per vedere se può fare la differenza.

:tiphat:
 

Galvano

Member
Nuova ricetta risotto alle erbe

Nuova ricetta risotto alle erbe

Vista la disponibilità di trim fresco ieri sera mi è venuta voglia di rifare un risotto.

Ho tagliato le cipolle e le ho messe in pentola ad appassire col burro, aggiungendo un terzo del trim sminuzzato.
Dopo 12 minuti, quando le cipolle erano ben appassite (aggiungendo ogni tanto un po' di brodo) ho aggiunto il riso e l'ho fatto tostare, ho aggiunto un dito di vino bianco e l'ho fatto evaporare, poi ho aggiunto un mestolo di brodo (aggiungo sempre un mestolo o due alla volta e lo lascio evaporare, mescolando spesso).
Dopo cinque minuti ho aggiunto un altro terzo di trim e dopo altri dieci minuti il trim restante.
Dieci minuti dopo l'ultima aggiunta di trim ho spento, aggiunto un pezzettino di burro e del parmigiano per mantecare.

Dopo circa mezz'ora ha cominciato a fare effetto, leggero, dopo un'altra mezz'ora il risotto mi è sembrato decisamente "interessante", effetto diverso da quello che si ha fumando, sale più lentamente ma sale, la testa forse resta un po' meno "confusa".
Dopo un altro quarto d'ora era ancora in crescita ma a quel punto mi è venuta voglia di girarmi una cannetta e ciao...

Per tutta la sera, dopo la cannetta, non ho più fumato sigarette, cosa abbastanza strana per me.

Da riprovare, non è proprio un piatto estivo ma tra poco avrò a disposizione del nuovo trim... :D

:tiphat:
 

Galvano

Member
Aggiornamento guerrilla

Aggiornamento guerrilla

Signori, i miei omaggi :tiphat:
Sono in debito perché non ho ancora postato il mio personalissimo bilancio (e considerazioni) sul coltivo indoor. Mea culpa, ma devo ancora chiarirmi le idee su qualche aspetto... prima o poi ci arrivo ;-)

Per il momento coloro un po' la pagina con qualche foto dalla guerrilla di bosco.

Quest'anno la guerrilla è andata com'è andata, avevo intenzione di cercare nuove "buche" per le piante ma ci si è messo di mezzo il Covid e il lockdown, quindi niente nuove buche ma ho riutilizzato due buche tra quelle che avevo già usato, le due migliori ma sempre piccole (dai cinque ai dieci litri di terra, a spanne, due piante per buca), e ci ho piazzato (a maggio, a fine lockdown) quattro cloni (due fast e due a predominanza sativa) che avevo nel microbox.
Le due fast le ho raccolte ai primi di agosto (ai primi di giugno aveva già iniziato la fioritura), probabilmente il poco spazio a disposizione delle radici ha innescato il gene ruderalis della fioritura.

Queste le due che sono ancora nel bosco.

La prima ha dei bei pistilli (bianchissimi) e comincia già ad esserci della resina, qui una panoramica (sarà alta tra il metro e il metro e venti) dopo averla ripulita dalle foglie ingiallite (e anche qualche fogliolina secca e accartocciata):

attachment.php


Questa la cima:
attachment.php


Questa invece è stata toppata da un qualche animale che si è pappato la cima (spero abbia gradito).
Probabilmente più di un animale l'ha inserita nella sua dieta perché mi sembra parecchio spoglia anche in basso.

Sembra essere entrata da poco in fioritura, dubito che riuscirà a portarla a termine (dichiarano 70-80gg di fioritura), immagino che il top l'abbia rallentata parecchio, al momento c'è giusto qualche piccolo pistillo (non visibile a occhio nudo, almeno al mio).

L'idea è di raccogliere intorno a metà ottobre (se va bene e il clima sarà clemente), andare oltre la vedo dura, si trovano ad un'altitudine intorno ai 1400 mslm, difficile che non arrivino gelate (terrò d'occhie le previsioni meteo per le minime, se riesco gli farò fare un paio di notti con minime sotto lo zero, ammesso che non piova troppo).
attachment.php


Alla prossima :tiphat:
 

Attachments

  • ASS1_A01.JPG
    ASS1_A01.JPG
    66.4 KB · Views: 28
  • ASS1_A02.JPG
    ASS1_A02.JPG
    38.8 KB · Views: 30
  • ASS1_B01.JPG
    ASS1_B01.JPG
    70.3 KB · Views: 26

jbn.

Active member
posti incantevoli....e che fatica farai per arrivarci.....
ps:
sembra quasi che sia spontanea,sembra una foto in mezzo a malana....
 

Galvano

Member
posti incantevoli....e che fatica farai per arrivarci.....

Finché le gambe ce la fanno è tutta salute, e quando non ce la faranno più sarà arrivato il momento di realizzare uno dei miei sogni da ragazzo e comprare finalmente una moto da trial :D
Per me è anche una scusa per andare per boschi, lo trovo rigenerante. C'è solo da stare attenti a dove si mettono i piedi (e stare attenti il triplo se si fuma una canna).

ps:
sembra quasi che sia spontanea,sembra una foto in mezzo a malana....
Bravo, quello è l'obbiettivo, avere cannabis spontanea sulle alpi, prealpi e appennini.
Scherzo eh, che altrimenti poi i sentieri si riempiono di gente alla ricerca della cannabis e diventa come Rimini a ferragosto :D :D
 

jbn.

Active member
Finché le gambe ce la fanno è tutta salute, e quando non ce la faranno più sarà arrivato il momento di realizzare uno dei miei sogni da ragazzo e comprare finalmente una moto da trial :D
Per me è anche una scusa per andare per boschi, lo trovo rigenerante. C'è solo da stare attenti a dove si mettono i piedi (e stare attenti il triplo se si fuma una canna).

Bravo, quello è l'obbiettivo, avere cannabis spontanea sulle alpi, prealpi e appennini.
Scherzo eh, che altrimenti poi i sentieri si riempiono di gente alla ricerca della cannabis e diventa come Rimini a ferragosto :D :D

alcuni non capiranno e apprezzeranno mai certi posti,hobby.....
uscito dal covid ho potuto apprezzare meglio e di nuovo stare dispersi nel nulla ,senza un rumore non naturale,solo animali e suoni della natura........
coltivare in posti come il tuo e` un ritorno alle origini che ti fa guadagnare tanti punti e diventare una persona mentalmente e fisicamente migliore!!!!!!quando dicono ho fatto un viaggio che mi ha cambiato la vita e il modo di pensare non lo dicono per niente...
eee```la moto da trial e` un bel hobby ,quelle elettriche ancora piu a rispetto dell ambiente e non ti fai notare ma hanno costi ancora proibitivi.....
io ho un motore ,non telaio di un fantic fm 260 preparazione speciale anni 70.....
di telaio ho un fantic brissoni regolarita`.... :) tutto smontato....
da circa 2-3 anni sto puntando i monopattini da cross con 2 ruote motrici,uno mi farebbe molto comodo....:moon: zero rumore,zero sgamo...
al momento mi avvicino con un minarelli 6 marce sempre old,80 barenato gilardoni,21 dell orto......
 

Latest posts

Latest posts

Top