What's new

Padre Sereno Garden

hazepadano

Padre Sereno
inda, li ci vorrebbe e spero che ci sarà un cielo di led.
oggi sono andato a comperare dei pannelli per oscurare bene la porta (ha il vetro!) e li ho visti pure in offerta, ci stavo pensando di usarle come mi hai consigliato (senza sapere ti riferissi a quelle). mi adopero.
rete metallica continuo a rimbalzartela, sono esili, le schiaccerei! e cmq non credo si farà il forestone. domani vado in un campo qui dietro e taglio un po' di bamboo poi lego ogni pianta al suo paletto.
oggi ho dato la prima irrigata, sono andati 35 litri. il sub è cocco svedese in gran parte mistato con quel cocco (superlavato) che avevo usato nella vecchia colonia.
in oratorio nella 90x90 abbiamo finito la sesta.
tutto bene, si bevono una ventina di litri al giorno. le ho tirate fuori tutte e ho defogliato (le prendisole lasciate che avevano formato un ombrello che non mi faceva scendere la luce e tutta quella roba che non serve), ne ho approfittato per fare delle foto dai lati che non si vedono

nella prima foto quella a dx piccina col sub bagnato è quella sotto il ventilatore, si è adattata!
 

Attachments

  • 6 sett (4).JPG
    6 sett (4).JPG
    128.2 KB · Views: 14
  • 6 sett (5).JPG
    6 sett (5).JPG
    104.1 KB · Views: 12
  • 6 sett (6).JPG
    6 sett (6).JPG
    119.1 KB · Views: 11

hazepadano

Padre Sereno
alcune cime
le pink un po' a coda ma, la pianta cmq è così

le med

le glue


mancano 3 settimane, mi sa che tolgo a e b e vado avanti ancora a pk e booster per almeno una settimana comoda
 

Attachments

  • 6 sett (8).JPG
    6 sett (8).JPG
    105.6 KB · Views: 12
  • 6 sett (7).JPG
    6 sett (7).JPG
    95.4 KB · Views: 12
  • 6 sett (9).JPG
    6 sett (9).JPG
    96.3 KB · Views: 11
  • Still short but stretching a bit after I raised the light some.
    Still short but stretching a bit after I raised the light some.
    95.7 KB · Views: 36
Ciao hazepadano ,

Posso chiederti come hai sistemato l'estrazione dell'aria?
O non ci vedo bene, oppure non ho capito cosa hai fatto.
La griglia che si vede è la bocca del estrattore, ma il corpo macchina, dove sta? Sporge fuori dalla finestra? Oppure è un modello da bagno tipo vortice, che rimane nel profilo della finestra? Non ci arrivo, scusa. :hide:

Non ho capito neanche il perché di un pannello come il tuo, solo per coprire una finestra.
Anche io uso una finestra, ma ho semplicemente aperto l'anta senza maniglia, ho ritagliato un pannello della misura adeguata, e lo tengo in posizione con l'anta che chiude la finestra.

:thank you:
 

hazepadano

Padre Sereno
ciao tony bentrovato,
vediamo se riesco a spiegare a parole, alla peggio provo con un disegno :)
la griglia è davanti all'estrattore, è accessoria dello stesso. ho fissato la griglia (che è un cosone di plastica a cui si attacca con 2 viti la ventola) al pannello poi dietro vi è la ventola.
dietro la ventola c'è un anta della finestra chiusa e quella a lato è aperta a sbalzo. dopo la finestra di sono 2 antoni di legno che ho fissato in maniera che restino leggermente aperti.
la ventola ci sta nello spazio della strombatura della parete (anche l'anta aperta a sbalzo rimane nell'ingombro. ovviamente ho dovuto mettere la ventola nel lato dove c'è la finestra chiusa altrimenti non ci stava).

il pannello l'ho pensato quando ho avuto il problema di scaricare fuori. la prima idea era togliere totalmente l'infisso e mettere una lastra di cartongesso. qui il primo problema... non so come togliere la finestra e trasportare i lastroni! è nuova e ha un sistema antifurto che rende poco pratico smontarla. mi son salvato con l'opzione apertura a ribalta.ammesso e non concesso che riuscissi a togliere solo la parte sinistra e fare come te avrei luce che esce (la parte in vetro rimasta) non ho le box che contengono. averci cmq pensato prima sarebbe stata una soluzione pratica, mettendo un bel adesivo sul vetro rimasto si sarebbe dimezzato lo sbattimento e il pannello sarebbe stato più comodo anche da rimuovere per manutenzione.
ti allego foto del montaggio della ventola
 

Attachments

  • veg.jpg
    veg.jpg
    62.4 KB · Views: 15

hazepadano

Padre Sereno
per ora le temperature non sono ideali ma, neppure da pazzi, siamo di poco sopra i 30.
ho tolto l'ora.
ho acceso a sx 400 mh e a dx 600 agro. qualche giorno e sostituisco con 2 hps da 600.
il vassoio e l'estrattore nuovo spero di riuscire a averli per fine settimana.
 

Attachments

  • 1 sett (4).jpg
    1 sett (4).jpg
    130.4 KB · Views: 11
  • 1 sett (3).JPG
    1 sett (3).JPG
    133.7 KB · Views: 12
  • 1 sett (5).jpg
    1 sett (5).jpg
    123.3 KB · Views: 11
  • 1 sett (2).jpg
    1 sett (2).jpg
    127.9 KB · Views: 9
  • 1 sett (1).JPG
    1 sett (1).JPG
    126 KB · Views: 10

Alogeno

Post apocalyptic grower
per ora le temperature non sono ideali ma, neppure da pazzi, siamo di poco sopra i 30.
ho tolto l'ora.
ho acceso a sx 400 mh e a dx 600 agro. qualche giorno e sostituisco con 2 hps da 600.
il vassoio e l'estrattore nuovo spero di riuscire a averli per fine settimana.


A parte le temperature, c'è un motivo per cui tieni le lampade così alte?
Quando usavo uno spazio simile al tuo con luci non troppo differenti (2x400w) le tenevo radenti alle cime più alte ed il risultato era così:
cose vecchie.JPG cose vecchie 2.JPG
Ci sta che non facevo sog e nelle foto ci sono due 400 e non 600 ma alcune piante finivano dentro al riflettore e non ho mai avuto problemi, anzi!
Giusto per capire, quelle in foto erano alte poco meno di due metri.
I vasi che si intravedono a lato erano le successive (facevo solo auto) rialzate su uno scaffale per non dover abbassare l'altra lampada (sempre 400 agro).
Se le avessi alzate da metà pianta in giù avrei raccolto solo pop corn bud (provato pure quello purtroppo).
In questo periodo la vedo dura sperimentare in questo senso, ma in inverno però...l'area la copri bene anche mettendole 50cm più in giù.
Nel dubbio di dare troppa luce, usa un luxmetro, fino a 100.000 lux non hai problemi se non lo è il calore, anzi, fai un po' di out indoor in un certo senso!

Come da prassi, se ti danno noia le foto le tolgo!
 

hazepadano

Padre Sereno
ciao alogeno foto gradite
le sto tenendo un po' altine (foto inganna saranno a 60 cm) perchè sono ancora in fase di assestamento. non so bene le temperature (e fino a quando non ho l'estrattore nuovo non posso intervenire), le ho appena trapiantate e si erano fatte una vita sotto il led, mi spaventa un po' buttarle a tuono subito tantè che ho tolto l'ora solo oggi. non avendo problemi in altezza pensavo di lasciare fisse le lampade per un po' aspettando che le piante le raggiungano, poi iniziare ad alzarle. a regime mi piacerebbe riuscire a tenerle a 40 cm dal canapo
la 50x100 ha finito la prima di fioritura.

sembra abbastanza bene o meglio non malissimo! c'è di bello che sto led scalda niente.

il pannello lo sto tenendo alla giusta distanza? è a 60 cm
 

Attachments

  • 2 sett (4).jpg
    2 sett (4).jpg
    137.2 KB · Views: 15
  • 2 sett (3).jpg
    2 sett (3).jpg
    137.6 KB · Views: 8
  • Day17
    Day17
    119.3 KB · Views: 13
  • 2 sett (2).JPG
    2 sett (2).JPG
    119.3 KB · Views: 11

Alogeno

Post apocalyptic grower
ciao alogeno foto gradite
le sto tenendo un po' altine (foto inganna saranno a 60 cm) perchè sono ancora in fase di assestamento. non so bene le temperature (e fino a quando non ho l'estrattore nuovo non posso intervenire), le ho appena trapiantate e si erano fatte una vita sotto il led, mi spaventa un po' buttarle a tuono subito tantè che ho tolto l'ora solo oggi. non avendo problemi in altezza pensavo di lasciare fisse le lampade per un po' aspettando che le piante le raggiungano, poi iniziare ad alzarle. a regime mi piacerebbe riuscire a tenerle a 40 cm dal canapo
la 50x100 ha finito la prima di fioritura.
View Image View Image View Image View Image
sembra abbastanza bene o meglio non malissimo! c'è di bello che sto led scalda niente.

il pannello lo sto tenendo alla giusta distanza? è a 60 cm


Effettivamente farle allungare un po' visto che hai spazio può essere vincente.
Il passaggio da led ad hps non penso sia così traumatico, l'ho fatto diverse volte ed anche direttamente al sole e non mi ha mai creato problemi, anzi.
E' ovvio che se passi da led a qualcosa che scalda ed il sub è desertico è questione di ore per friggere tutto ma è un problema diverso.
Peggio coi semenzali o piante minuscole ma non è questo il caso.

Il led io lo sparerei direttamente a 30/40 cm però quelli che ho io sono più scrausi...non ti resta che provare!
Per me gran parte dei led di fascia medio bassa sono inutili a più di 40 cm tranne che nelle prime settimane di vita della pianta.
Può essere che gli chiedo troppo, può essere che farei meglio a lavorare più lontano ma visto che il prodotto viene fuori vado avanti così (poi avendo la distanza fissa la vedo dura alzare!)
 

hazepadano

Padre Sereno
ciao al, quelle nella 90x90 avevano radicato sotto led bianco, passando a vegetare sotto led viola e finendo con 2 settimane scarse sotto mh, passate a hps alla seconda di fioritura (quindi sotto mh si sono fatte quasi 4 settimane). tutto molto bene, hanno dato il tirone sotto la mh ma, le piante son belle.
sono passato prima e a 3 ore buone di luci accese c'erano 30,6 gradi e 60% di ur, da leccarsi le orecchie! ho resettato lo strumento così domani vedo minima e massima.
ho abbassato le luci.
ho trovato una pianta con le foglie belle puntinate e mi sa ho ospiti, sta già iniziando anche quella a fianco, appena si spengono le luci do il napalm, a questo stadio mi affido a mamma bayer.
nel frattempo, in oratorio ho finito di fare ordine.
avevo ancora delle talee in sofferenza (allagavo il vassoio quando le trovavo più morte che vive aggiungendo grow remo, senza controllare ph) nei vasetti sotto 2x30 watt. era intenzione tagliarle a pezzi e tirarci talee invece ho deciso di provare a rimetterle in bolla. sono 31, me ne servono 25.

travasate in vaso da litro messe sotto 2x30+1x50 watt led, cocco svedese.

appena ho un attimo mi invento un sistema che alza e abbassa le lampade, sono un po' altine circa 40 cm.

per quanto riguarda i vasi in colonia ho usato ancora (mistandolo parecchio con lo svedese e lavandolo a dismisura) quel cocco atami molto "spugnoso" per evitare come detto da alogeno che si secchi troppo.
il led da 400 watt reali non dovrebbe essere una ciofeca, anzi in quella tipologia dovrebbe essere un top (che parolone!). ci capisco veramente poco e non è una tecnologia che mi affascina ma, ce li ho qui a far niente e son felice di testare. mi era venuta la malsana idea di attaccare anche il fratellino piccolo e fare tutto il cielo della box per un totale di 600 watt. ma, le piante stanno crescendo dritte quindi la copertura è buona (lo danno per una 80x80, il lato da 100 per ora lo copre). anche io lo piazzerei a 40 cm dalle cime ma, da istruzioni dice 60 (mi pare) e da quel che ho capito errando la distanza si danno spettri sbagliati (madonna altri paroloni!).
 

Attachments

  • 1 sett (1).JPG
    1 sett (1).JPG
    126 KB · Views: 10
  • 1 sett (2).JPG
    1 sett (2).JPG
    99 KB · Views: 11
  • 1 sett (3).JPG
    1 sett (3).JPG
    121.6 KB · Views: 11

indabonga

Cannabis ****
Veteran
Ciao haze, le pink med e glue sono un po' troppo cariche: troppo azoto ti fa gonfiare meno le cime e in generale l overfert causa blocchi con conseguenti rallentamenti e impossibilità ad assorbire fert adatti allo sviluppo ottimale...
 

hazepadano

Padre Sereno
grande inda!
ho tolto A.... stavo facendo il bravo seguendo alla lettera la tabella (lo avrei gia tolto alla quinta massimo di testa mia) ma, quando le ho tirate fuori ho visto che erano cariche. ho tolto delle foglie, ho dato un giro di h20 ora sto andando a booster e pk per una settimana vediamo se mangia N

ps: abbandonata linea remo sto usando a+b sensi bloom, booster atami, pk 13/14 a inizio fioritura, pk 6/14 (remo che ho in casa) dalla quinta. ora ho tolto A e dal prossimo giro tolgo anche B ricomincio col pk 13/14, ultimi 10 giorni h2o.
 

indabonga

Cannabis ****
Veteran
Prova anche ad alternare solo acqua alle fertirrigate, anche in base a come le vedi..qualche annaffiata a sola acqua durante il ciclo aiuta anche ad eliminare accumuli.
Avrei aspettato una settimana per il pk e boster:quando iniziano a gonfiare per un paio di settimane.. Adesso stava bene un week di sola acqua..
 

hazepadano

Padre Sereno
faccio 2 di pappe senza scolare (poco meno di un litro) e una di h2o con scolino (poco più di un litro). un giorno si uno no (la settimana di caldazza tutti i giorni un po' meno). panetto sempre bello umido da quando sono in fioritura. il pk l'ho iniziato in piccole dosi durante la fine della vegetazione (sotto il led viola) che erano in over di N a 0,5 litro, alla seconda di allungo l'ho portato a 1 a litro. dalla terza ho iniziato il booster (0,5 litro portato a 1 al litro) e son salito a 2 ml e oltre col pk.
prossima volta dici di iniziare dopo?
ho spinto fino a ora che siamo alla settima salendo fino a ec di 2400, ora sto scendendo (ho tolto a e tolgo b). ho fatto tutto in maniera piuttosto lineare, il "tirone" l'ho dato a fine terza quando ho dato un defogliata leggera e pulito sotto, cambiato la lampada e iniziato il programma di fioritura (pk e booster). volevo già qui togliere A ma, è la prima volta che li uso e stavo seguendo le istruzioni alla lettera. ora ultima defogliazione e scendo verso la fine... tirano 10 settimane

ho cambiato modo, di solito iniziavo col pk e booster a dosi importanti 2 settimane ai primi peletti un po' ambrati sta volta ho "pompato" la parte centrale della fioritura ora spero di fare scaricare e maturare golosamente, continuo cmq col pk fino quando gonfiano a 2 ml litro (tolgo la base), in teoria dovrebbe iniziare a mangiarsi, ultima settimana acqua
 
Ciao hazepadano,

ciao tony bentrovato,
vediamo se riesco a spiegare a parole, alla peggio provo con un disegno :)
la griglia è davanti all'estrattore, è accessoria dello stesso. ho fissato la griglia (che è un cosone di plastica a cui si attacca con 2 viti la ventola) al pannello poi dietro vi è la ventola.
dietro la ventola c'è un anta della finestra chiusa e quella a lato è aperta a sbalzo. dopo la finestra di sono 2 antoni di legno che ho fissato in maniera che restino leggermente aperti.
la ventola ci sta nello spazio della strombatura della parete (anche l'anta aperta a sbalzo rimane nell'ingombro. ovviamente ho dovuto mettere la ventola nel lato dove c'è la finestra chiusa altrimenti non ci stava).

il pannello l'ho pensato quando ho avuto il problema di scaricare fuori. la prima idea era togliere totalmente l'infisso e mettere una lastra di cartongesso. qui il primo problema... non so come togliere la finestra e trasportare i lastroni! è nuova e ha un sistema antifurto che rende poco pratico smontarla. mi son salvato con l'opzione apertura a ribalta.ammesso e non concesso che riuscissi a togliere solo la parte sinistra e fare come te avrei luce che esce (la parte in vetro rimasta) non ho le box che contengono. averci cmq pensato prima sarebbe stata una soluzione pratica, mettendo un bel adesivo sul vetro rimasto si sarebbe dimezzato lo sbattimento e il pannello sarebbe stato più comodo anche da rimuovere per manutenzione.
ti allego foto del montaggio della ventola
[URL=https://www.icmag.com/ic/attachment.php?attachmentid=499709&thumb=2]View Image[/url]

Adesso ho capito, grazie.
Bello quel estrattore, leggo che consuma poco, ma quanto mc/h sposta?

Ps: nemmeno io ho tutti box, e il problema della luce l'ho risolto semplicemente oscurando con un telo il vetro rimasto.

:wave:
 

hazepadano

Padre Sereno
ciao tony non so quanto sposta ne come la sposta. c'è che ha un buon tiro ma, mi sa insufficiente, andrà affiancato-sostituito con qualcosa. come dicevo proviene da un quadro elettrico, me lo ha procurato un amico che fa manutenzione a macchinari in catene di montaggio.
lo usavo in una vecchia box attaccato a un filtro da 800 mq. la box era in legno 140x100x200, aveva una porta per accedere e me la sbatteva. rimaneva chiusa anche senza chiavistello e ci voleva una certa forza per aprirla (come un frigorifero per intenderci. era tutto ben fatto e sigillato). entrata c'era un foro da 125 con una ventolina uguale ma di minore dimensione. senza dare corrente girava bella lesta tirata da sopra. sopra la box avevo fatto un essicatoio di 60x140x60 con un buco davanti e uno dietro attaccato con un tubo al buco di immissione della box. praticamente si tirava l'essicatoio e la box con 2 metri abbondanti di tubo e il filtro.
 

Attachments

  • box.jpg
    box.jpg
    45.3 KB · Views: 11

Alogeno

Post apocalyptic grower
il led da 400 watt reali non dovrebbe essere una ciofeca, anzi in quella tipologia dovrebbe essere un top (che parolone!). ci capisco veramente poco e non è una tecnologia che mi affascina ma, ce li ho qui a far niente e son felice di testare. mi era venuta la malsana idea di attaccare anche il fratellino piccolo e fare tutto il cielo della box per un totale di 600 watt. ma, le piante stanno crescendo dritte quindi la copertura è buona (lo danno per una 80x80, il lato da 100 per ora lo copre). anche io lo piazzerei a 40 cm dalle cime ma, da istruzioni dice 60 (mi pare) e da quel che ho capito errando la distanza si danno spettri sbagliati (madonna altri paroloni!).


Non è di sicuro male nella sua fascia di prezzo quel led li, solo non ho capito che modello è!
Ho provato a cercare per immagini modelli simili ma l'unico con 16 punti luce non assorbe 400w ma mi pare 600 o 700...
In quel caso mi sa che è giusto che rimanga un po' distante anche se resto sempre dell'idea che se le piante reggono più gli dai meglio è...tutto sta a trovare il limite.
Non penso che si scombini lo spettro avvicinandolo, perché non è fatto come i miei che hanno tante lucine di colori diversi.
Quello li ha ogni punto luce uguale o almeno sembra dalle foto.
Quindi tenerlo alto o basso la composizione della luce rimane uguale, cambia solo l'intensità.
Per me non ti deluderà, lo stai testando col clima ottimale, se lo avessi messo in uso d'inverno probabilmente avresti emulato Mosconi per il nervoso...
Secondo me c'è stata una gran diffidenza verso questi pannelli perché tutti quelli che li hanno provati all'inizio arrivavano per forza dalle hps.
Usandoli come sostituto senza "interpretarli" fanno proprio cagare, ma una volta compresi possono fare bei lavori.
 

hazepadano

Padre Sereno
ciao al è questo

https://www.mars-hydro.com/buy-marspro-ii-800w-epistar-160-led-grow-light-for-sale

Mars Hydro Mars Pro II Epistar 160

dice che è 600 watt, reali son 400 e moneta. ora è vecchiotto e lo trovi in offerta ma, il costo è imbarazzante.
ho anche il 120 che dice essere 400 watt sono 280 reali. uguale stessa tecnologia gli manca un gruppo di lenti.

le luci non sono tutte dello stesso "colore". ce ne sono 2 gruppi che lavorano in coppia (prog vegetazione) che insieme fanno una luce viola chiaro, e un gruppo di luci rosse che si attivano quando accendi il bloom creando la luce viola scuro.
se non erro (e vorrei aiuti) dovrebbe lavorare a 50 cm in fioritura.
sempre sia benedetto mosconi, chiudete la porta!

anche io quando li provai anni fa (gli ufo e gli apollo, trip di un amico) non ho trovato soddisfazione ma, come dici io sono un ignorantone vecchia scuola e ragiono a hps e mh. l'approccio è stato sbagliato e non ho approfondito. tutto sommato non ho ancora visto un giardino che mi è piaciuto cresciuto con questo tipo di luci (ovviamente esclusi quelli dei presenti ;)). secondo me ce la possono fare ma, non spaccano il culo. bei lavori, ti salvano un giro se non puoi fare con hps ma, arrivi a un certo punto e ti inchiodi. son supercurioso di provare dei led di nuova concezione originali di fabbrica (migro o spectra).
secondo me questa "interpretazione" tira 2 etti.
 

jbn.

Active member
Potresti provare a 40cm in fio a meno che non ha lenti da 90 o 60 ma dubito sui Mars hidro...,
i par che ha sui 60cm sono "la mèta" e lo vedi poi nei fiori...
se si rovinano un po le foglie poi lo alzi....

A me Mi intrippavano le strip led della Samsung nuove ,davvero valide anche per il prezzo e facilita di trovarle e assemblare un pannello ,ma mi danno l idea che non hanno penetrazione di pannelli con grossi cob singoli tipo migro ,optic , ecc ma magari sbaglio ....
Adesso sto pensando a 4 cree da dimmerare fino a 200w o all'aggiornamento del quantum 200 pro ma a parte qualche eccezione mi sembrano comunque un po carenti nel far sviluppare i fiori per bene o come sarebbero sotto hps....
Sinceramente ho l idea che sia più facile fare un buon rapporto g/w per un fatto di watt/ metro quadro ma che sia più difficile fare le mazze da baseball se non impossibile farle come con hps...
Forse mettendo 400 watt led in un metro magari i risultati cambierebbero e salterebbero fuori delle mazze come con hps ma si perde poi in g/watt ed è
Controproducente ....Non so.....se mi prendo i cob é la volta buona
Che il prossimo giro provo da clone hps vs led...
 
Last edited:

indabonga

Cannabis ****
Veteran
Tra spectra e migro sceglierei lo spectra.. Niente da dire sul migro ma vedendo i report direi che rende meglio... Le lenti sui migro forse hanno più contro che pro..
 

Famine

Well-known member
ciao al è questo

https://www.mars-hydro.com/buy-marspro-ii-800w-epistar-160-led-grow-light-for-sale

Mars Hydro Mars Pro II Epistar 160

dice che è 600 watt, reali son 400 e moneta. ora è vecchiotto e lo trovi in offerta ma, il costo è imbarazzante.
ho anche il 120 che dice essere 400 watt sono 280 reali. uguale stessa tecnologia gli manca un gruppo di lenti.

le luci non sono tutte dello stesso "colore". ce ne sono 2 gruppi che lavorano in coppia (prog vegetazione) che insieme fanno una luce viola chiaro, e un gruppo di luci rosse che si attivano quando accendi il bloom creando la luce viola scuro.
se non erro (e vorrei aiuti) dovrebbe lavorare a 50 cm in fioritura.
sempre sia benedetto mosconi, chiudete la porta!

anche io quando li provai anni fa (gli ufo e gli apollo, trip di un amico) non ho trovato soddisfazione ma, come dici io sono un ignorantone vecchia scuola e ragiono a hps e mh. l'approccio è stato sbagliato e non ho approfondito. tutto sommato non ho ancora visto un giardino che mi è piaciuto cresciuto con questo tipo di luci (ovviamente esclusi quelli dei presenti ;)). secondo me ce la possono fare ma, non spaccano il culo. bei lavori, ti salvano un giro se non puoi fare con hps ma, arrivi a un certo punto e ti inchiodi. son supercurioso di provare dei led di nuova concezione originali di fabbrica (migro o spectra).
secondo me questa "interpretazione" tira 2 etti.

Se to parlare di pannelli led:biggrin:
Qualcosina so! Cercherò di spiegarti le distanze.
Voi grovers abituati a lavorare con luci a spettro fisso, sia con cob o hps l'unica cosa che dovete pensare è di non bruciare le cime o dare over di luce.
I diodi lavorano sullo spettro non sulla potenza. Ovvio più w più copertura.
I marsh che hai ci hai fatto caso che ha 2 tasi veg e Blum. Col tasto veg ci fai tutta la vegetativa, avendo uno spettro blu. Distanza consigliata 80cm,puoi scendere a 60cm.Invece tu con la mh stai anche a 20cm.cosa cambia? Con la mh a 20cm o a 80 cm lo spettro è sempre quello. Con pannello in vegetativa non cambia lo spettro ma l'intensità dello spettro. A 20cm dalla pianta hai una concentrazione troppo alta di spettro blu che la pianta fa fatica a elaborare portando anche deformazioni della pianta.
Man mano che alzi il pannello diminuisci l'intensità. Tu dirai allora lo metto a 40cm.La pianta cresce abbastanza bene ma super compatta, poi ti frega in fase di streach:moon:
In vegetativa io consiglio da un minimo di 50 cm fino anche a 1m.poi sta al grover trovare la giusta distanza x avere piante di una determinata altezza.
Segue.. :laughing:
 

Latest posts

Latest posts

Top