What's new

Nuovo ciclo in nuovo Box Artigianale

memyselfi

Young Senior Member
Veteran
Ok scusami, ma non è che sia proprio chiaro quando hai finito. :biggrin:

Mah probabilmente per i fert il giusto sta nel mezzo come scrivevo prima. Per la Critical mi riferivo al fatto che sebrava quasi fimmata.

Ahahhha basta leggere che c’è sceitto “segue...” O comunque vedere che non c’è scritto qualcosa come “per ora è tutto” ahaha

Comunque non so perché ti sembri fimmata , ma non lo è ..
 

jabosky

Member
Ahahhha basta leggere che c’è sceitto “segue...” O comunque vedere che non c’è scritto qualcosa come “per ora è tutto” ahaha

Comunque non so perché ti sembri fimmata , ma non lo è ..


Scusa non avevo notato il Segue... sul lato destro.
Lo so che non lo è, se no l'avresti scritto, pare tale per la densita di foglie e germogli tra il primo e secondo internodo principale, come se fosse stata fimmata dopo il secondo, magari è la foto che me la fà sembrare cosi.
 

ciumbia+

Figliol Prodigo
Scusa non avevo notato il Segue... sul lato destro.
Lo so che non lo è, se no l'avresti scritto, pare tale per la densita di foglie e germogli tra il primo e secondo internodo principale, come se fosse stata fimmata dopo il secondo, magari è la foto che me la fà sembrare cosi.

o è un poco freak.... può capitare ;)
 

memyselfi

Young Senior Member
Veteran
Scusa non avevo notato il Segue... sul lato destro.
Lo so che non lo è, se no l'avresti scritto, pare tale per la densita di foglie e germogli tra il primo e secondo internodo principale, come se fosse stata fimmata dopo il secondo, magari è la foto che me la fà sembrare cosi.

o è un poco freak.... può capitare ;)

Ragazzi scusate ma continuo a non individuare il problema che vedete .. mi spieghereste meglio per favore ? Parli degli internodi vicino all’apicale oppure di quelli più bassi ??
A me sembra regolare la crescita in zona apicale ..
mentre per quanto riguarda la parte bassa considerate che ho rimosso un palco di prendisole (le più vecchie)...
 

memyselfi

Young Senior Member
Veteran
Sweet Afgani Delicious S1

Sweet Afgani Delicious S1

S.A.D S1 by Swe3t Se3ds

Messo in ammollo il 10/04
Germinato il 13/04

Inizialmente c’è stato un piccolo intoppo col guscio del seme che non si staccava e impediva alle foglie di uscire fuori , costringendole e deformandole un pochino .. l’ho rimosso io e ha iniziato a crescere normalmente

Oggi al 14 giorno dalla germinazione e da 12 a ciclo 20/4 con CFL 85W 6500k

UR: 60-99% T:23-30

picture.php
picture.php


Ai lati le 2 nuove arrivate , rinominate “profumate” causa l’intenso odore di agrumi / dolce dei bud da cui ho prelevato i semi.

Ho il dubbio però che appunto avendo trovato dei semi nei fiori che ho fumato , si possa trattare di ermafrodita , di conseguenza che si possa protrarre nelle altre lo stesso gene ..
che dite ?? :shucks:
 

memyselfi

Young Senior Member
Veteran
Sweet Afgani Delicious S1 + trovatelli

Sweet Afgani Delicious S1 + trovatelli

Ciao a tutti growers ,
Oggi ho irrigato le 3 trovatelle nel box grande e ho dato una controllata anche nel box piccolo dove c’è la S.A.D S1 al 15 giorno a 20/4.
Sembra che abbia l’apicale come “insaccato” (non ne so il motivo ) .. e le foglie belle larghe e tozze come una classica indica quale è, essendo 90% indica .. ma ancora è presto per parlare dell’estetica ..
ecco le foto

picture.php
picture.php


Insieme alle due “trovatelle profumate”

picture.php


Che ne dite ? È in vaso da 6,5L e finora non ho mai dato acqua considerando che avevo usato circa 1L d’acqua quando l’ho rinvasata nel vaso da 6,5 e che in più c’è l’umidifcatore che tiene sui 70-90% l’UR .. ma a breve penso che faro un piccolo irrigo .
Grazie a chi si interesserà :tiphat:
 

memyselfi

Young Senior Member
Veteran
32 giorno a 12/12

32 giorno a 12/12

Buonasera a tutti e buon 1 Maggio ai lavoratori : )

Oggi ho irrigato la Cr1t1c4l Sup3r S1lv3r Haz3 con circa 1L d’acqua a PH 6.5 e poi ho rimosso due prendisole del palco più basso che erano totalmente gialle. La zona del sottobosco sembra rigogliosissima tant’è che ho dubbi sulla capacità penetrante della luce fino a lì quando crescerà ancora .. al momento comunque non ho rimosso nessun rametto da fiore , solo un paio di palchi di prendisole.
Ecco le foto della CSSH:

picture.php


picture.php


picture.php


Apicale

picture.php


Foto di gruppo

picture.php


Segue...
 

memyselfi

Young Senior Member
Veteran
La lentona : ho sciolto i rami con i fiori più piccoli e ho continuato a legare l’apicale cercando di far prendere un po’ di compattezza appunto ai fiori più piccoli.

Ecco come si presenta

picture.php
picture.php


La croppata :

picture.php


Apicale

picture.php


Fiori all’altezza del crop

picture.php


Segue...
 

memyselfi

Young Senior Member
Veteran
La graziata : tutta apicale

picture.php
picture.php
picture.php

picture.php


Per oggi è tutto dal box 12/12

Ps : nel minibox ho impostato il fotoperiodo a 18/6 invece di 20/4 perché ho notato una crescita abbastanza lenta della pianta e avendo confrontato, a parità di giorni dal seme , con la Cr1t1c4l e le altre che ho avuto in generale , mi sembra un po’ piccola .. ma comunque vedremo ..
Come sempre sono graditi pareri e/ o consigli , hola growers :wave:
 

Mediatore

♣~AD MAIORA SENIOR~♣
nel minibox ho impostato il fotoperiodo a 18/6 invece di 20/4


Tranquillo, è grasso che cola. In natura le 18 ore che diamo in indoor le piante non le vedono mai nemmeno col binocolo.


Per non voler citare Reinhard Delp che fa 16/8 in germinazione, mentre molti "sparano" 24/0. :tiphat:


Ad Maiora
 

noreason

Natural born Grower
ICMag Donor
Veteran
Per non voler citare Reinhard Delp che fa 16/8 in germinazione, mentre molti "sparano" 24/0. :tiphat:
Ad Maiora

Il 24/0 a me torna molto utile le prime due settimane per evitare stretching...e quando lavoro in grow, diciamo random, gli faccio fare una o due ore a luci spente per farle riposare un minimo.

Voglio dire che con gli stessi 100W di neon, se a 18/6 ci faccio germinare bene 10 germogli, a 24/0 ce ne faccio germinare bene 20 ;)

:wave:
 

ciumbia+

Figliol Prodigo
Voglio dire che con gli stessi 100W di neon, se a 18/6 ci faccio germinare bene 10 germogli, a 24/0 ce ne faccio germinare bene 20 ;)

:wave:

Mi puoi spiegare meglio per cortesia?
Nel senso che da 10 giorni dall'emergenza (più o meno) a 18/6 passi a 22/2 (off random) per 2w ed hai lo stesso sviluppo di massa verde per venti piante in germogliazione che equivarrebbe (come sviluppo) a 10 piante in germogliazione con ciclo 18/6?
Scusami sono un poco gnucco ma interessatissimo a scoprire nuovi skill di illuminazione.
tnks :tiphat:
 

Mediatore

♣~AD MAIORA SENIOR~♣
Il 24/0 a me torna molto utile le prime due settimane per evitare stretching...e quando lavoro in grow, diciamo random, gli faccio fare una o due ore a luci spente per farle riposare un minimo.

Voglio dire che con gli stessi 100W di neon, se a 18/6 ci faccio germinare bene 10 germogli, a 24/0 ce ne faccio germinare bene 20 ;)
:wave:
Il full time lo uso anch'io nei primi giorni per la tua stessa ragione, appena i germogli si stabilizzano passo a 18/6; però non ho mai spento l'illuminazione per riposarle, tanto la mia "tortura" non supera mai il terzo giorno. :biggrin:
Invece ti dico che non ho mai avuto bisogno di germogliare molti semi in una botta e non sapevo che a 24/0 si copre bene un numero doppio.
Nozione che, se serve, può risultare molto utile! :tiphat:

Big things e Ad Maiora!
 

memyselfi

Young Senior Member
Veteran
Il 24/0 a me torna molto utile le prime due settimane per evitare stretching...e quando lavoro in grow, diciamo random, gli faccio fare una o due ore a luci spente per farle riposare un minimo.

Voglio dire che con gli stessi 100W di neon, se a 18/6 ci faccio germinare bene 10 germogli, a 24/0 ce ne faccio germinare bene 20

:wave:

Mi puoi spiegare meglio per cortesia?
Nel senso che da 10 giorni dall'emergenza (più o meno) a 18/6 passi a 22/2 (off random) per 2w ed hai lo stesso sviluppo di massa verde per venti piante in germogliazione che equivarrebbe (come sviluppo) a 10 piante in germogliazione con ciclo 18/6?
Scusami sono un poco gnucco ma interessatissimo a scoprire nuovi skill di illuminazione.
tnks :tiphat:

Il full time lo uso anch'io nei primi giorni per la tua stessa ragione, appena i germogli si stabilizzano passo a 18/6; però non ho mai spento l'illuminazione per riposarle, tanto la mia "tortura" non supera mai il terzo giorno. :biggrin:
Invece ti dico che non ho mai avuto bisogno di germogliare molti semi in una botta e non sapevo che a 24/0 si copre bene un numero doppio.
Nozione che, quando serve, può risultare molto utile! :tiphat:

Big things e Ad Maiora!

Ragazzi grazie a tutti delle risposte , io avevo inizialmente optato per il 20/4 (che tra l’altro è il ciclo luce/buio che ho sempre usato per la vegetativa di tutti i miei cicli indoor) proprio per cercare di farle stretchare meno possibile e tenerle più compatte.
In questo specifico ciclo noto che la pianta sembra come bloccata , considerando che è alla 2 settimana; è per questo che ho deciso di scendere a 18/6 . Resta il fatto che comunque le sue due settimane a 20/4 se le è fatte , e che 18/6 è comunque ottimo come ciclo.

PS: Ciumbia quello che ho capito io della risposta di Noreason è che forse quelle 6 ore in più di luce riescono a far germinare adeguatamente anche i 20 germogli invece di 10 . Ripeto che questo è quanto ho capito io .

Qualcuno mi saprebbe dire come mai la Critical super silver haze ha la parte dell’apicale rivolta verso l’alto mentre la zona bassa era afflosciata ? Ieri ho irrigato, come già detto , ma con la solita quantità d’acqua e col solito intervallo di tempo e dopo aver pensato il vaso. :wave:
 

Mediatore

♣~AD MAIORA SENIOR~♣
Qualcuno mi saprebbe dire come mai la Critical super silver haze ha la parte dell’apicale rivolta verso l’alto mentre la zona bassa era afflosciata ? Ieri ho irrigato, come già detto , ma con la solita quantità d’acqua e col solito intervallo di tempo e dopo aver pensato il vaso. :wave:


Potrebbe essere che la parte bassa riceve poca luce, o che le luci si erano accese da troppo poco tempo. L'apicale reagisce subito perché è più vicino alla luce ed è più tenero.


Ad Maiora
 

memyselfi

Young Senior Member
Veteran
Potrebbe essere che la parte bassa riceve poca luce, o che le luci si erano accese da troppo poco tempo. L'apicale reagisce subito perché è più vicino alla luce ed è più tenero.


Ad Maiora

Grazie Mediatore , in effetti era da un oretta che si era accesa la lampada .. per quanto riguarda la poca luce nel sottobosco non saprei .. considera che la CFL è a pochi cm dell’apicale , e sarà a 30-35cm max dalla base della pianta .. comunque oggi ricontrollerò e vedrò :)
 

Mediatore

♣~AD MAIORA SENIOR~♣
Grazie Mediatore , in effetti era da un oretta che si era accesa la lampada .. per quanto riguarda la poca luce nel sottobosco non saprei .. considera che la CFL è a pochi cm dell’apicale , e sarà a 30-35cm max dalla base della pianta .. comunque oggi ricontrollerò e vedrò :)


La CFL, fino alla 200W, che io sappia raggiunge circa 10 cm.
 

Mediatore

♣~AD MAIORA SENIOR~♣
Quella che uso io è una CFL 250W.. considerando anche lo spazio ridotto penso che possa andare abbastanza bene .. anche se non è un HPS ..

Osserva un po' ad accensione avanzata, tipo dopo almeno tre o quattro ore.

Se trovi le foglie protese vuol dire che vogliono tempo, sennò te le dovrai tenere basse. La CFL 250 la danno buona fino a 15 cm.


EDIT: ma a quanto sembra, dal discorso più dettagliato fatto in PM, il motivo delle foglie "flosce" dovrebbe essere una carenza d'acqua. :D


Ad Maiora
 

memyselfi

Young Senior Member
Veteran
Osserva un po' ad accensione avanzata, tipo dopo almeno tre o quattro ore.

Se trovi le foglie protese vuol dire che vogliono tempo, sennò te le dovrai tenere basse. La CFL 250 la danno buona fino a 15 cm.


EDIT: ma a quanto sembra, dal discorso più dettagliato fatto in PM, il motivo delle foglie "flosce" dovrebbe essere una carenza d'acqua. :D


Ad Maiora

Esattamente :) dubbio risolto Mediatore :thank you: :wave:
 
Top