What's new

Il sottotetto dello Zio cxb 3590 @3500ºK

Ciao Lo Zio,

Scusa se ti chiedo, ma...

1 irrigazione ogni 20 min di giorno, 1a ogni 60 di notte.

Hai davvero 3 irrighi/h a luci accese (cioè 36 irrighi nelle 12h di luce), e 1 irrigo/h col buio(12 irrighi nelle 12 ore di buio)?
Se non hai sbagliato a scrivere, secondo me sono eccessivi.
 

Lo Zio

Member
Ciao Lo Zio,

Scusa se ti chiedo, ma...



Hai davvero 3 irrighi/h a luci accese (cioè 36 irrighi nelle 12h di luce), e 1 irrigo/h col buio(12 irrighi nelle 12 ore di buio)?
Se non hai sbagliato a scrivere, secondo me sono eccessivi.


Ciao Tony Soprano!
Ma che scusa! DEVI chiedere! Poi con domande così specifiche mi si illuminano gli occhi a cuoricini!
Trashate a parte!
Si son tante ma devi tener in conto nei calcoli che un'irrigazione dura 10minuti quindi in un ora ce ne sono 2 complete(10on+20off=1ciclo day, 10on+60off=ciclo night).
Vero comunque! son tante! le ho impostate così solo per questa settimana e forse la prossima un po.
Vedo che rispondono benissimo i bud aumentando la frequenza in fase di ingrossamento dei calici (non allungamento, la fase dopo).
Passo poi a 45min off e poi 1 ora come in ciclo night.
Il tutto dipende da cosa sto coltivando e come, per l'ebb&flow con vasi senza rockwool mi trovo bene così!

Sempre un piacere!

ps: avendo chiller per l'acqua e non condizionatore per l'aria, in estate tendo ad aumentar la frequenza delle irrigazioni per giocar meglio con le temperature interne delle piante; ora ormai qui si inizia a rinfrescare e non ne ho più così bisogno.

:wave:
 

Green989

Seeds lover
Ciao Tony Soprano!
Ma che scusa! DEVI chiedere! Poi con domande così specifiche mi si illuminano gli occhi a cuoricini!
Trashate a parte!
Si son tante ma devi tener in conto nei calcoli che un'irrigazione dura 10minuti quindi in un ora ce ne sono 2 complete(10on+20off=1ciclo day, 10on+60off=ciclo night).
Vero comunque! son tante! le ho impostate così solo per questa settimana e forse la prossima un po.
Vedo che rispondono benissimo i bud aumentando la frequenza in fase di ingrossamento dei calici (non allungamento, la fase dopo).
Passo poi a 45min off e poi 1 ora come in ciclo night.
Il tutto dipende da cosa sto coltivando e come, per l'ebb&flow con vasi senza rockwool mi trovo bene così!

Sempre un piacere!

ps: avendo chiller per l'acqua e non condizionatore per l'aria, in estate tendo ad aumentar la frequenza delle irrigazioni per giocar meglio con le temperature interne delle piante; ora ormai qui si inizia a rinfrescare e non ne ho più così bisogno.

:wave:

Hola Zio, scusa se mi permetto ma secondo me un irrigazione costante è il miglio modo per avere una radicazione perfetta, sopratutto il cocco e in terreni inerti! Ti mando un paio di foto il Pvt dove ti mostreró cosa si può creare a livello radicale con 5 irrighi al giorno in cocco o cocco e perlite e vedrai che risultati!! Appena stacco da lavoro ti rispondo anche al MP!
Dimenticavo... è sempre uno spettacolo passare da queste parti mi piace molto il tuo metodo di cultivo!
A presto!
:wave:
 

Mr.grower

Member
vero che con una irrigazione piu costante e meglio,ma tutto dipende da quanto e grosso il vaso e da quanto la pianta consuma, per raffreddarsi rinfrescarsi, il discorso radicale e vero che con cocco o cocco e perlite e difficile andare in sovra dosaggio dell'acqua, pero e anche vero che per avere una buona radicazione nel cocco nelle prime fasi di radicamento non le affogherei ,io per le prime fasi, quando le radici non sono ancora ben sviluppate, Comunque faccio un ciclo bagno asciutto...asciutto non intendo secco ,anche perche poi si concentrerebbero i sali che causerebbero squilibri alla pianta ...pero non sicuramente bagnato sempre, senza prima una completa radicazione del sub,solo dopo con il vaso finale e con la panetta completamente colonizzata dalle radici incomincio con un irrigazione presso che continua, sempre con un scolo del 20 30 % ma solo quando le radici si sono mangiato tutto il cocco.
 

Mr.grower

Member
Root

Root

Guarda belle bagno asciutto bianche latte
 

Attachments

  • IMG-20180820-WA0009.jpg
    IMG-20180820-WA0009.jpg
    65.2 KB · Views: 22
  • IMG-20180820-WA0008.jpg
    IMG-20180820-WA0008.jpg
    66.6 KB · Views: 20

Lo Zio

Member
ciao Zio
che [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]chiller usi ?
stai andando alla grande

[/FONT]
Ciao Sognatore!
Uso degli Hailea! niente di che ma qualità/prezzo ottima per l mie esperienze!
Credo il modello da 400L max avendo 275L di cisterna.

Grazie del passaggio!Un abbraccio!

Hola Zio, scusa se mi permetto ma secondo me un irrigazione costante è il miglio modo per avere una radicazione perfetta, sopratutto il cocco e in terreni inerti! Ti mando un paio di foto il Pvt dove ti mostreró cosa si può creare a livello radicale con 5 irrighi al giorno in cocco o cocco e perlite e vedrai che risultati!! Appena stacco da lavoro ti rispondo anche al MP!
Dimenticavo... è sempre uno spettacolo passare da queste parti mi piace molto il tuo metodo di cultivo!
A presto!

Ciao Green! mha, si, infatti uso clonatore areoponico per migliorare la radicazione. Appena li metto in sistema fio metto le irrigazioni ogni 15 minuti per migliorare la radicazione.

Comunque non capisco da dove hai uscito questo argomento e cosa centra con quello che stavamo dicendo :thinking:

Parli di irrigazioni continue e poi mi parli di 5 irrigazioni al giorno in cocco :thinking: ma che te stai a fumà compare? XD

comunque manda pure che son curioso!

un saluto!



Guarda belle bagno asciutto bianche latte
Ciao Mr!
Non capisco bene il cocco, penso sia una via di mezzo poco intelligente.
Se vuoi "qualità" fai terra e bio.
Se vuoi quantità scegli idro/areo-ponica e vai di minerale.
Poi son ragionamenti generali ovviamente, ogni caso é a se.

Il cocco é una via di mezzo bhoooooo. io lo uso nelle madri per non aver sbattimenti di sistemi idro anche in room madri e per aver sub inerte che preferisco personalmente.
Appena ho lo sbatti metto tutto idro e fine subrtrati se non argilla; ma tralasciando queste mie idee....

Il difficile Mr é farle rimanere di quel colore con il tempo! i cloni che ci stai facendo vedere mi sembrano molto giovani (quindi quelle radici sono appena nate).
Giustamente ora sono bianche, ci sarebbe veramente da domandarsi se radici appena nate fossero non di quel colore.


ciao a tutti!
:wave:


Ps: @indabonga!: mi chiedevi per i floraflex! mha, non vanno male per niente! mi piacciono molto anche se mi sa che preferisco sistemi RDWC per poche piante a m2. e via altri solti che se ne vanno :''(

:wave:
 

Mr.grower

Member
o zio queste sono in terra, il discorso terra idro e giusto anche se ho sentito erbe in idro da svenimento roba incredibile veramente e roba bio che faceva a dir poco ca....are io penso che il manico e il sapere cosa si sta facendo fa la differenza sia in idro che terra
 

hazepadano

Padre Sereno
zio, mai fatto idro in vita mia. ti ho detto che avrei tolto N da una settimana, in terra. ti ho detto che la tua esperienza con quel vassoio è ormai riferimento per molti!
mr non concordo per nulla sul fatto che qualità sta a terra con bio e quantità sta areoponica o idro con minerali.
una pianta non sa ne dove si trova ne cosa sta facendo (come me e te d'altronde) si limita a compiere processi. più glieli faciliti meglio sta e se hai la gestione totale del sistema o sei pirla o funziona.
ps come scrivi sotto
 
Last edited:

ilSognatore

SOGNARE NON COSTA NULLA
Ciao Sognatore!
Uso degli Hailea! niente di che ma qualità/prezzo ottima per l mie esperienze!
Credo il modello da 400L max avendo 275L di cisterna.

Grazie del passaggio!Un abbraccio!

la prossima estate sarà il mio primo acquisto !
grz x la dritta :tiphat:
 

hazepadano

Padre Sereno
volevo fare l'anno scorso un sistema copiato pari pari da quello dello zio e avevo trovato i chiller usati a prezzo cercando tra gli appassionati di acquari.
 

Mr.grower

Member
io non la vedo cosi ,o quanto meno non proprio ,all'ora sul discorso (qualità sta a terra con bio e quantità sta areoponica o idro con minerali).sono daccordo anche sul fatto che ne io ne te sappiamo dove siamo e che facciamo ..Pero non sono d'accordo.per quanto riguarda che la pianta non sa dove si trova o cosa sta facendo ,su questo devo dissentire ,perche una pianta riesce ad adattarsi alle varie situazioni e si adatta al coltivo in cui si trova se non sapesse dove si trova come potrebbe adattarsii. Ha il potere di adattamento delle piante non lo dico io ma e sui libri ...
 

hazepadano

Padre Sereno
adattarsi non vuole dire stare bene. se sta bene non ha bisogno di adattarsi.
magari a noi conviene che si adatti.
 

Mr.grower

Member
si questo hazepadano e vero non posso darti torto, io dico solo che la pianta e un essere vivente come noi, che risponde a stimoli sia sonori che di contatto, sente sa che siamo li anno una intelligenza, una memoria ben piu lunga della nostra ,provano emozioni, vedono e sentono, in un modo che noi non possiamo percepire ,un esempio sono le piante di senape "brassicacee" sentendo i bruchi camminare su di loro, emetto una quantita di olio di senape maggiore per proteggersi. Possono percpire emozioni avvicinandoti a loro, con il tuo calore corporio, volendo riescono a creare anche musica .Possono percepire pressione, calore, freddo, e perfino captare le intenzioni, negative o positive, di un essere vivente vicino a loro.ripeto non sono cose di mia fantasia ci sono studi su studi ...
 

ilSognatore

SOGNARE NON COSTA NULLA
si questo hazepadano e vero non posso darti torto, io dico solo che la pianta e un essere vivente come noi, che risponde a stimoli sia sonori che di contatto, sente sa che siamo li anno una intelligenza, una memoria ben piu lunga della nostra ,provano emozioni, vedono e sentono, in un modo che noi non possiamo percepire ,un esempio sono le piante di senape "brassicacee" sentendo i bruchi camminare su di loro, emetto una quantita di olio di senape maggiore per proteggersi. Possono percpire emozioni avvicinandoti a loro, con il tuo calore corporio, volendo riescono a creare anche musica .Possono percepire pressione, calore, freddo, e perfino captare le intenzioni, negative o positive, di un essere vivente vicino a loro.ripeto non sono cose di mia fantasia ci sono studi su studi ...

io con te non mi calerò mai un acido :biggrin:
riusciresti a convincermi che le piante rispondono alle mie domande :laughing:
 

Lo Zio

Member
C'è chi sussurra hai lupi io son matto parlo con le piante hahahah
matto é colui che non é normale no?
Eppure qui la normalità gioca uno strano ruolo...

é strano notare alle volte che non ci viene insegnato a pensare, vi sfido a smentirmi se sbaglio.
Ci vengono insegnati vari metodi sociali, cosa si fa e cosa no ma mai a pensare. I genitori lo fanno un po; se hanno tempo, voglia o se son capaci; sicuramente non le scuole o qualsiasi istitutizione.

Dove voglio arrivare?

Che la normalità é compromessa! palesemente e schifosamente (democrazia).

tutto poi per lasciarvi con una massima di mia creazione:

"Non ci viene insegnato a pensare e ci distraggono continuamente con cose superflue.
Qui ciò che è normale è controllato e ciò che è giusto è associato a ciò che é normale."

ovviamente tutto IMHO

:wave:

p.s.: anche io son matto! <3 e sclerotico! ma quello son le canne :p
 

Fenico

Active member
Ciao zio vorrei chiederti una cosa così rovino un attimo il vostro momento filosofico :D..
Sto cercando un modo economico per temporizzare una pompa a immersione, ho visto il tuo controller per irrigazioni (figata) ma mi chiedevo possibile che non esistono timer economici magari di tipo analogico con intervalli brevi? (5-10min) devo spendere 70€ per temporizzare una pompetta?
 
Last edited:

indabonga

Cannabis ****
Veteran
Se fai temporizzazioni di 15min. Basta uno meccanico a cavallieri(il Legrand secondo me è il migliore) se invece vuoi temporizzazioni da un minuto o più mi sono trovato bene col timer digitale lumatek.. 20euro circa se non ricordo male... Puoi fare 20 programmi giornalieri(20 on/off al giorno).
 
Top