What's new

IDRO, perchè sì perchè no

warpese

Active member
Veteran
ebbene sono partito, mi accingo ad un ciclo di gorilla breath con l'ebb&grow di ghe!
quanti irrighi dare nelle prime week? 2 4?
 

Famine

Well-known member
Warp sono molti i fattori in ballo, assorbimento argilla, idem x il rookwall, sono cose personali da provare, anche avendo un sistema simile al tuo, solo avendo i rookwall più piccoli si cambia già l'impostazione.
Le indicazioni che posso darti sono come faccio io sto molto basso con gli irrighi così da costringere le radici a cercare l'acqua. Qui tu dovresti essere un mago avendo lavorato cocco.:good:
Il sistema che hai tu é la fotocopia del cocco in idro lavori sul bagnato asciutto se non mi confondo:laughing:
 
ebbene sono partito, mi accingo ad un ciclo di gorilla breath con l'ebb&grow di ghe!
quanti irrighi dare nelle prime week? 2 4?
Ciao Warpese!
Hai messo i rockwool o sola argilla travasando cloni da clonatore aereoponico al sistema?

hai usato vasi o riempito tutta la vasca di argilla ed hai incastrato i rockwool nell'argilla?


In tutti i modi io metto i rockwool appoggiati al massimo livello di marea; nel senso che il "culo" del rookwool va a bagnarsi 1 o 2 cm massimo.
Così facendo faccio andare una marea ogni ora, soprattutto i primi tempi dopo il travaso, scendo un po come timing dopo la prima settimana.
1 marea e 90min off (DAY)
1 marea e 180 min off (NIGHT)


Poi cambio spesso queste impostazioni in base al periodo.

Per esempio quando inizio ad usar pk e zuccheri ho visto che apprezzano molto ridurre il timing di attesa per una settimana e faccio:
1 marea e 60 min off (DAY)
1 marea e 90 min off (NIGHT)


Ancora un po caldino però per partire con idro non credi? l'acqua se va sopra ai 22/23ºC ti fa bestemmiare come poche cose!
O per lo meno fa bestemmiare me



ciao, un abbraccio e buon ciclo!

:wave:
 

warpese

Active member
Veteran
Ciao Warpese!
Hai messo i rockwool o sola argilla travasando cloni da clonatore aereoponico al sistema?

hai usato vasi o riempito tutta la vasca di argilla ed hai incastrato i rockwool nell'argilla?


In tutti i modi io metto i rockwool appoggiati al massimo livello di marea; nel senso che il "culo" del rookwool va a bagnarsi 1 o 2 cm massimo.
Così facendo faccio andare una marea ogni ora, soprattutto i primi tempi dopo il travaso, scendo un po come timing dopo la prima settimana.
1 marea e 90min off (DAY)
1 marea e 180 min off (NIGHT)


Poi cambio spesso queste impostazioni in base al periodo.

Per esempio quando inizio ad usar pk e zuccheri ho visto che apprezzano molto ridurre il timing di attesa per una settimana e faccio:
1 marea e 60 min off (DAY)
1 marea e 90 min off (NIGHT)


Ancora un po caldino però per partire con idro non credi? l'acqua se va sopra ai 22/23ºC ti fa bestemmiare come poche cose!
O per lo meno fa bestemmiare me



ciao, un abbraccio e buon ciclo!

:wave:

Ciao ed innanzitutto grazie. faccio una premessa, essendo la mia prima volta con l'acqua mi sono guardato bene da fare cazzate immani ed affogare i rockwool, ho il tuo stesso identico metodo, cubi poggiati su letto d'argilla e si bagnano 1 cm max
cavolo col tuo timing mi destabilizzi socio, sto facendo un mare di cazzate? hanno 1 settimana ed inondo 1 volta ogni 12 ore giorno o notte che sia... non frustatemi sono niubbo dell'acqua :biggrin:
riprendo il discorso appena ho un po piu di tempo ed intanto vi saluto e ringrazio :thank you:
ps: sono 5 gorilla breath da seme (non ho mamme al momento)
 
Ciao ed innanzitutto grazie. faccio una premessa, essendo la mia prima volta con l'acqua mi sono guardato bene da fare cazzate immani ed affogare i rockwool, ho il tuo stesso identico metodo, cubi poggiati su letto d'argilla e si bagnano 1 cm.
cavolo col tuo timing mi destabilizzi socio, sto facendo un mare di cazzate? hanno 1 settimana ed inondo 1 volta ogni 12 ore giorno o notte che sia... non frustatemi sono niubbo dell'acqua :biggrin:
riprendo il discorso appena ho un po piu di tempo ed intanto vi saluto e ringrazio :thank you:
ps: sono 5 gorilla breath da seme (non ho mamme al momento)
Ma guarda, a me mi hanno dato spesso del pazzo per i miei timing, io mi sono sempre trovato molto bene, poi dipende dalle genetiche che fai.
Diciamo che un timing standard é 1 irrigazione ogni 3/4 ore di giorno e 1 ogni 4/5 ore di notte.
Io ho sempre sperimentato, ad alcune genetiche piace un timing di irrigazioni più frequenti ad altre da fastidio, é un po un prenderci.
1a ogni 12 metterei le mani sul fuoco che sono veramente troppo poche!
Calcola che io non sono consono ad usar rockwool ed é per questo che uso irrigazioni frequenti, radici vive direttamente travasate dal clonatore aeroponico ai vadi di argilla espansa.
COn i rockwool stavo su 1a irrigazione ogni 3 ore di giorno invece di notte una ogni 4.
Se vuoi un bel controller per swaggare come si deve ti consiglio questo:https://www.idrogrow.com/it/home/ve...ine-dimmer/gse-water-timer.1.1.113.gp.1492.uw


Occhio che ha 8A, io ci attacco anche gli estrattori ma se esageri con il carico lo fondi. Una pompa o più dell'acqua non ti creano questi poblemi ma...te l'ho detto!


Sciaooooooo
:wave:
 
quel controller è una geniata per un sacco di cose! peccato che brasa se lo carichi
Ma guarda, io l'ho detto per sicurezza ma in teoria potresti caricarci anche 1Kw(elettricisti! smentitemi che non vorrei sbagliarmi!).
Estrattore (grande che sia: 300W) ed intrattore (150W) li tiene da dio!
:wave:
 

Alogeno

Post apocalyptic grower
Ma guarda, io l'ho detto per sicurezza ma in teoria potresti caricarci anche 1Kw(elettricisti! smentitemi che non vorrei sbagliarmi!).
Estrattore (grande che sia: 300W) ed intrattore (150W) li tiene da dio!
:wave:


Perché rischiare di friggerlo quando con pochi euro puoi aggiungere un contattore (o relè di potenza, teleruttore che dir si voglia)?
Qui ne ho messo uno nel mio quadro elettrico:
https://www.icmag.com/ic/showthread.php?p=8305671#post8305671
Non è niente di che e se si fonde il contattore la centralina è salva.
 
Perché rischiare di friggerlo quando con pochi euro puoi aggiungere un contattore (o relè di potenza, teleruttore che dir si voglia)?
Qui ne ho messo uno nel mio quadro elettrico:
https://www.icmag.com/ic/showthread.php?p=8305671#post8305671
Non è niente di che e se si fonde il contattore la centralina è salva.
Ciao Alogeno!
Ho visto che tu hai messo vari timer digitali sul quadro, a me non piace quel metodo ed andar sempre attorno ad un quadro per modificare settaggi ma sicuramente per molti può tornare utile ed é sicuramente un metodo valido, sicuro ed efficiente!

Io sono solito mettere un "salvavita" a monte di tutto il materiale di coltivo; gestisco tutti i carichi di potenza ragionandoci e li divido con un magnetotermico adeguato su ogni linea. (linea lampade, linea estrattori e ventilatori, linea servizi, linea pompe e riscaldatori acqua, ecc...).
Ragiono a priori su che carichi dovrò usare e dove attaccarli, diversifico le varie linee senza sovracaricarle.

Tiro tutto con linee del 2.5, l'1.5 non mi piace.

Sulle line attacco quello che voglio tramite ciabatte che mi monto.
Vero che sei sicuro così ma non useresti la versalità di un controller come quello che ho postato o di altri controller.


Vedo che magari te ne intendi un po più di me.
Mettere un magnetotermico ad 8A che piloti solo la linea di quel controller? potrebbe essere un'idea per staccarlo in caso di troppo carico o sbalzi di tensione?
Scusa la mia ignoranza se faccio domande stupide!


:wave:
 

Alogeno

Post apocalyptic grower
Ciao Alogeno!
Ho visto che tu hai messo vari timer digitali sul quadro, a me non piace quel metodo ed andar sempre attorno ad un quadro per modificare settaggi ma sicuramente per molti può tornare utile ed é sicuramente un metodo valido, sicuro ed efficiente!

Io sono solito mettere un "salvavita" a monte di tutto il materiale di coltivo; gestisco tutti i carichi di potenza ragionandoci e li divido con un magnetotermico adeguato su ogni linea. (linea lampade, linea estrattori e ventilatori, linea servizi, linea pompe e riscaldatori acqua, ecc...).
Ragiono a priori su che carichi dovrò usare e dove attaccarli, diversifico le varie linee senza sovracaricarle.

Tiro tutto con linee del 2.5, l'1.5 non mi piace.

Sulle line attacco quello che voglio tramite ciabatte che mi monto.
Vero che sei sicuro così ma non useresti la versalità di un controller come quello che ho postato o di altri controller.


Vedo che magari te ne intendi un po più di me.
Mettere un magnetotermico ad 8A che piloti solo la linea di quel controller? potrebbe essere un'idea per staccarlo in caso di troppo carico o sbalzi di tensione?
Scusa la mia ignoranza se faccio domande stupide!


:wave:


Ciao, mi sono spiegato troppo frettolosamente, non era il quadro nel suo insieme che ti indicavo ma solamente il contattore che ho messo in abbinamento ad uno dei timer in quel caso.
Quel quadro li l'ho costruito su misura per le mie esigenze per cui è normale che non si presta ad uso universale, andrebbe ripensato in base a quello che si vuole fare.
Ad esempio, il cavo da 1,5 per me è anche esagerato, tre box tutto compreso (ventilazione, riscaldamento ecc.) mi assorbono di picco 570w complessivi per cui non aveva senso usare cavo di sezione maggiore..
Il contattore (nella foto CPN MODC2/20) l'ho messo per altri motivi, ad esempio mi consente di ovviare al problema che hanno certi fari a led scrausi che rimangono debolmente accesi se non sono proprio scollegati dalla linea.

Tornando al tuo problema di gestione della potenza invece lo puoi usare (il solo contattore) per quello che è stato pensato, comandare carichi molto elevati con un controller non pensato per gestire quelle potenze.
In pratica realizzando una scatola a parte con dentro un contattore, puoi comandare la sua bobina di comando con il controller che preferisci ed usare i contatti di potenza per comandare quello che ti serve.
Il controller gestirà sempre e solo la bobina di comando (pochi milliampere di carico) ed il lavoro sporco lo fanno i contatti di potenza (il modello in foto è da 20A).
Non ti serve fare tutto il quadro, ti basta una scatola con due o più prese dove ci sta anche il contattore e due cavi con spina.
Uno sarà collegato al controller ed alla bobina di comando, l'altro sarà da collegare ad una presa per dare tensione ai contatti.
Non lo so se mi sono spiegato meglio...in caso ti butto giù uno schemino.
 
Ciao, mi sono spiegato troppo frettolosamente, non era il quadro nel suo insieme che ti indicavo ma solamente il contattore che ho messo in abbinamento ad uno dei timer in quel caso.
Quel quadro li l'ho costruito su misura per le mie esigenze per cui è normale che non si presta ad uso universale, andrebbe ripensato in base a quello che si vuole fare.
Ad esempio, il cavo da 1,5 per me è anche esagerato, tre box tutto compreso (ventilazione, riscaldamento ecc.) mi assorbono di picco 570w complessivi per cui non aveva senso usare cavo di sezione maggiore..
Il contattore (nella foto CPN MODC2/20) l'ho messo per altri motivi, ad esempio mi consente di ovviare al problema che hanno certi fari a led scrausi che rimangono debolmente accesi se non sono proprio scollegati dalla linea.

Tornando al tuo problema di gestione della potenza invece lo puoi usare (il solo contattore) per quello che è stato pensato, comandare carichi molto elevati con un controller non pensato per gestire quelle potenze.
In pratica realizzando una scatola a parte con dentro un contattore, puoi comandare la sua bobina di comando con il controller che preferisci ed usare i contatti di potenza per comandare quello che ti serve.
Il controller gestirà sempre e solo la bobina di comando (pochi milliampere di carico) ed il lavoro sporco lo fanno i contatti di potenza (il modello in foto è da 20A).
Non ti serve fare tutto il quadro, ti basta una scatola con due o più prese dove ci sta anche il contattore e due cavi con spina.
Uno sarà collegato al controller ed alla bobina di comando, l'altro sarà da collegare ad una presa per dare tensione ai contatti.
Non lo so se mi sono spiegato meglio...in caso ti butto giù uno schemino.
Non mi é troppo chiaro ma lo rileggo meglio e studio un attimo per lavar via la mia ignoranza!

Se intanto ci vuoi dar uno schemino un po per tutti così magari capiamo tutti meglio!
Grazie Alogeno! molto interessante!:thank you:
Apriamo un 3d per i lavori elettrici? secondo me tornerebbe mooooooolto utile!
Potreste dare veramente tanto supporto a noi sbabbioni dell'eletrticità!
un abbraccio!


:wave:
 

Alogeno

Post apocalyptic grower
Non mi é troppo chiaro ma lo rileggo meglio e studio un attimo per lavar via la mia ignoranza!

Se intanto ci vuoi dar uno schemino un po per tutti così magari capiamo tutti meglio!
Grazie Alogeno! molto interessante!:thank you:
Apriamo un 3d per i lavori elettrici? secondo me tornerebbe mooooooolto utile!
Potreste dare veramente tanto supporto a noi sbabbioni dell'eletrticità!
un abbraccio!


:wave:


Vedrai che non è niente di complesso, anzi.
Già che hai aperto il 3d apposito continuo la che qui siamo un pelino ot!
 

warpese

Active member
Veteran
Buongiorno mondo, che vasi usereste per ebb&flood? voglio svincolare le piante dal letto d'argilla, usando vasi con dentro appunto argilla :biggrin:
cosa usereste? vasi normali? netpot? texpot? qualcosapot?
esperiene e consigli ben accetti :tiphat:
 

Famine

Well-known member
Buongiorno mondo, che vasi usereste per ebb&flood? voglio svincolare le piante dal letto d'argilla, usando vasi con dentro appunto argilla :biggrin:
cosa usereste? vasi normali? netpot? texpot? qualcosapot?
esperiene e consigli ben accetti :tiphat:

Ti dico la mia, io userei I buon vasi quadrati neri. Modificando il fondo.

Allargare ed aggiungere buchi sul fondo, ti alzi di un paio di cm e incominci a forare tutto itorno facendo 2 file di buchi uno sopra l'altro con una punta del 8/10 dipende dai litri del vaso.

Hai il vantaggio che lateralmente le radici non prendono luce, sotto hai tutti gli sfoghi x le radici. :tiphat:
 

warpese

Active member
Veteran
Ti dico la mia, io userei I buon vasi quadrati neri. Modificando il fondo.

Allargare ed aggiungere buchi sul fondo, ti alzi di un paio di cm e incominci a forare tutto itorno facendo 2 file di buchi uno sopra l'altro con una punta del 8/10 dipende dai litri del vaso.

Hai il vantaggio che lateralmente le radici non prendono luce, sotto hai tutti gli sfoghi x le radici. :tiphat:
grazie del feedback Fam, probabilmente userò i vasi quadrati pieni d'argilla e basta...
non ho molte chance vista la ressa di risposte al mio quesito :biggrin:
 

Famine

Well-known member
grazie del feedback Fam, probabilmente userò i vasi quadrati pieni d'argilla e basta...
non ho molte chance vista la ressa di risposte al mio quesito :biggrin:

Eccoli, scusa non riuscivo a trovarli x questo ti ho detto di forare i vasi neri,ho preso spunto qua.

https://www.idroponica.it/vasomicroretatoidrolabhydroponics155x155x19h45l~39837.html?utm_source=kelkoo&utm_medium=pps&utm_campaign=kelkoo&from=kelkoo&gclid=CjwKCAjw9L_tBRBXEiwAOWVVCVcrY66GGWhvQx0PvMzybpM0dWNjTCu1bkY6QumliMR6zfafbiaE7xoC2gIQAvD_BwE

Sono specifici x il tuo scopo.


Purtroppo qui che fa idro siamo in pochi ed ognuno con sistemi diversi. :tiphat:
 

indabonga

Cannabis ****
Veteran
.. Warp la ressa è perché ben pochi usano l ebb&flood.. Io userei airport in modo che le radici possono uscire liberamente per sfruttare più spazio radicale possibile.
 

Famine

Well-known member
War in teoria l'avresti così.

picture.php
 
Top