What's new

[Guida] COME FARE UN PANNELLO LED (HOW TO DIY LED)

Intimea

Active member
Bravissimo! :good:

Proprio un bel lavoro, ma non mi convince molto la disposizione che hai scelto...tutti quei COB in 50*60 :thinking: Consumo totale?

PS: per il raffreddamento, forse sarebbe opportuno aumentare lo spessore di tutta la lampada. I lati aperti, sono praticamente ostruiti dai ballast, e se riuscissi ad aumentare lo spazio utile al passaggio dell'aria, ne avresti sicuramente un vantaggio. :2cents:
 

fumoffumo

Active member
Ottimo lavoro!! fra il dissipatore e i COB hai messo pad termico o pasta ?

Ciao, io non ho messo niente,
oggi fotografo il retro dei Vero che mi mancano quando arrivano, non sono in ceramica come gli altri ma hanno già una specie di pad termico "integrato" come l'holder, in pratica sono "metallici" sul retro, penso non ci andasse niente, come prototipo va bene così :biggrin:
Devo dire che mi sono innamorato di questi COB per la loro facilità di montaggio, anche come collegamento mi sono evitato una buona mezz'ora di saldature comprando i suoi connettori (pico Ez-mate) visto il prezzo (0,70€ l'uno)

Hola :tiphat:


Bravissimo!

Proprio un bel lavoro, ma non mi convince molto la disposizione che hai scelto...tutti quei COB in 50*60 :thinking: Consumo totale?

PS: per il raffreddamento, forse sarebbe opportuno aumentare lo spessore di tutta la lampada. I lati aperti, sono praticamente ostruiti dai ballast, e se riuscissi ad aumentare lo spazio utile al passaggio dell'aria, ne avresti sicuramente un vantaggio.

Ciao Intimea,
apprezzo molto i tuoi consigli!
Hai le mie stesse perplessità, però volevo fare un prototipo da migliorare successivamente per cominciare a capire come lavorarci.
Avevo tante idee e ho cercato di buttare giù la più fattibile.
Come si fa per qualsiasi cosa.
Ovviamente tutto questo lo faccio per puro scopo di divertimento in quanto mi riesco a procurare facilmente il materiale che mi serve senza spendere una fortuna.

In pratica ogni cob sviluppa una potenza di 25W a parte i 2 da 5000K che essendo a 50,6V sviluppano 35W.
Dovremo essere sui 320/350W.

Per il passaggio dell'aria ci avevo pensato anch'io effettivamente, in caso abbasso il coperchio (quindi dissipatori e COB) mettendo un "distanziale" di 3/4 cm in maniera da creare spazio tra dissipatori e driver se si scaldassero troppo.

Però voglio testarlo così per farmi un'idea intanto, come migliorie da farci ne avrei molte per la testa, ma vorrei raccogliere più dati per poter agire in più punti (anche se migliorare una cosa alla volta mi creerebbe meno confusione) perchè il tempo da dedicarci purtroppo non è molto..

Stay tuned
Hola:tiphat:
 

Invasione

Active member
Ciao, io non ho messo niente,
oggi fotografo il retro dei Vero che mi mancano quando arrivano, non sono in ceramica come gli altri ma hanno già una specie di pad termico "integrato" come l'holder, in pratica sono "metallici" sul retro, penso non ci andasse niente, come prototipo va bene così :biggrin:
Devo dire che mi sono innamorato di questi COB per la loro facilità di montaggio, anche come collegamento mi sono evitato una buona mezz'ora di saldature comprando i suoi connettori (pico Ez-mate) visto il prezzo (0,70€ l'uno)

Hola :tiphat:

Stay tuned
Hola:tiphat:
Se hanno il pad hai fatto bene a non metterci nulla :D il problema era se era metallo vs metallo .. il pad va a riempire eventuali spazi che non permettono il passaggio del calore al dissipatore, visto che le superfici non saranno mai lisce planari fra di loro anche se fai una lappatura a specchio .
 

toretto

Active member
hola fumoffummo, bel lavoro

procurati della pasta termica da interporre tra i cob e dissipatore,le superfici non sono perfettamente "liscie"
lasciando delle micro camere d'aria che riducono lo scambio termico
ne stendi un film sottilissimo aiutandoti con una lametta a rimuovere l'eccesso
ti consiglio la arctic mx4
 

Invasione

Active member
hola fumoffummo, bel lavoro

procurati della pasta termica da interporre tra i cob e dissipatore,le superfici non sono perfettamente "liscie"
lasciando delle micro camere d'aria che riducono lo scambio termico
ne stendi un film sottilissimo aiutandoti con una lametta a rimuovere l'eccesso
ti consiglio la arctic mx4

io mi trovo bene anche con la Dow Corning 340 che costa poco (145G/15-18€) e viene utilizzata a livello industriale
 

fumoffumo

Active member
Se hanno il pad hai fatto bene a non metterci nulla il problema era se era metallo vs metallo .. il pad va a riempire eventuali spazi che non permettono il passaggio del calore al dissipatore, visto che le superfici non saranno mai lisce planari fra di loro anche se fai una lappatura a specchio .

Ciao Invasione, ecco la foto del retro del COB.



In pratica il QR code è a contatto con il dissipatore. Penso non abbia problemi a dissipare il calore..

hola fumoffummo, bel lavoro

procurati della pasta termica da interporre tra i cob e dissipatore,le superfici non sono perfettamente "liscie"
lasciando delle micro camere d'aria che riducono lo scambio termico
ne stendi un film sottilissimo aiutandoti con una lametta a rimuovere l'eccesso
ti consiglio la arctic mx4

Ciao toretto,
grazie per il consiglio della pasta (anche a quella che ha consigliato Invasione), magari in futuro mi tornerà utile, se ne avrò bisogno, per ora i COB sono montati e finchè non si colano stanno lì senza pasta :biggrin:

grazie per l' idea del case.
buon lavoro.

Grazie a te per i tuoi consigli Jikko!

Questo è il pannello finito,
accetto tutti i consigli e quando posso se avete domande vi rispondo. Poi se questo va bene e non mi fa bestemmiare troppo, a "breve" la versione 2.0 con l'adeguato know how di cui avevo bisogno.







Hola :tiphat:
 

fumoffumo

Active member
La pasta ci va li.. mentre il retro del dissipatore?
Come procede amico mio :)

Il retro del dissipatore è liscio,
forse ci va anche la pasta per fare un lavoro perfetto e poter spingere per bene il LED. Ovviamente imparo dai miei errori, nel prossimo che farò, ora che lo so, ce la metterò. Ora però ho fiducia nel fatto che stanno funzionando a 1/3 della potenza nominale e che quindi quel ralativamente "poco" calore che generano riescono comunque a dissiparlo egregiamente.
Poi se un led si brucia.. ne comprerò un altro!

Hola :tiphat:

Io vedo i vostri lavori e mi innamoro!
Fumo se hai fatto i conti quanto ti ci è voluto?

Ciao,
purtroppo non ho fatto i conti, o meglio: io ho pagato solo i LED.
Sono riuscito a rimediare tutto il resto essendo più o meno il mio ambito lavorativo.
Se vuoi un prezzo, se avessi dovuto comprare tutto, calcola una media di 100€ a COB per fare una lampada completa.

Hola :tiphat:
 

Invasione

Active member
Il retro del dissipatore è liscio,
forse ci va anche la pasta per fare un lavoro perfetto e poter spingere per bene il LED. Ovviamente imparo dai miei errori, nel prossimo che farò, ora che lo so, ce la metterò. Ora però ho fiducia nel fatto che stanno funzionando a 1/3 della potenza nominale e che quindi quel ralativamente "poco" calore che generano riescono comunque a dissiparlo egregiamente.
Poi se un led si brucia.. ne comprerò un altro!

Hola :tiphat:



Ciao,
purtroppo non ho fatto i conti, o meglio: io ho pagato solo i LED.
Sono riuscito a rimediare tutto il resto essendo più o meno il mio ambito lavorativo.
Se vuoi un prezzo, se avessi dovuto comprare tutto, calcola una media di 100€ a COB per fare una lampada completa.

Hola :tiphat:
Ti seguiamo!
 

Sante

In DoPa
Domanda sicuramente banale, ma perché nessuno collega una ventola da 36v assieme ai led? Girerebbe troppo forte? Si risparmierebbe molto spazio spece nelle lampade a singolo dissipatore dove non si sa dove installare il driver della ventola...il fatto che non lo faccia nessuno mi fa pensare non si possa ma perché?
 

Invasione

Active member
Domanda sicuramente banale, ma perché nessuno collega una ventola da 36v assieme ai led? Girerebbe troppo forte? Si risparmierebbe molto spazio spece nelle lampade a singolo dissipatore dove non si sa dove installare il driver della ventola...il fatto che non lo faccia nessuno mi fa pensare non si possa ma perché?

perché dovresti avere delle ventole da 36volt .. altrimenti si brucerebbero..
 

jikko77

Active member
le ventole per pc "standard" usano, circa, dai 5 ai 12vdc.
esistono fan che possono usare corrente ac, di solito sono negli ordini di 220-230v (la linea elettrica di casa), che costano di più delle prime.

dc e ac, sono due tipologie di corrente diverse.

da 36vdc non le mai viste.
le più performanti, di solito trovate in componenti high end (server, storage ecc ecc), le ho viste da 24 vdc, ma non hai idea di che rumore fanno in un circuito aperto.
 

Invasione

Active member
mi sta prendendo la smania di buttare i 3 pannelli che ho e farmene uno fatto con le OO ..

ho un ottima esperienza su dissipatori e elettronica , circuiti ecc

mi potete invece consigliare qualche shop online dove prendere il materiale?

qui in zona ho 2 negozi riforniti ma non vorrei dare troppe spiegazioni..
 

jikko77

Active member
i siti sono sempre i soliti...
cutter
mouser
rapidled
kingbright
cobkit

dissipatori:
quelli che costano meno rimangono gli heatsink delle cpu.
 
Top