What's new

filtro, ionizzatore o ozonizzatore?abbattere gli odori in fioritura

hazepadano

Padre Sereno
filtro da 900 (tiro a 800 con una curva) con carboni cambiati. scarico fuori. se ti metti ad annusare l'estrazione, puzza e anche da bestia.... se ti metti a 3 metri dallo scarico si sente nulla. mi permetterei di dire che se scarichi in canna (villa singola con vicino a 80 metri) una 120x240 (una chilata secca) non si sente. se apro la box mi inebria tutta la casa e li il puzzo faccio fatica a toglierlo. mi preoccupavo del rumore nello scarico ma da quando i vicini hanno acceso i climatizzatori (e son motori grandi come una panda) son proprio l'ultimo degli stronzi.... se a dicembre vado a manetta faccio rumore, ad oggi mi rompe le balle il clima del vicino
 

Famine

Well-known member
Odori risolta così. Filtro e aspiratore sopra dimensionati. Ionizzatore ad ingresso casa. Airwick a tempo in varie stanze. Neanche quando apro il box sento l'odore.
Ottimo anche il sistema di Tempoepazienza, lo facevo ai tempi, peccato che poi l'odore troppo intenso mi dava troppo noia.
 

Sante

In DoPa
Ciao gente, avevo riasumato il 3d per quel link di chi sostiene lo ionizzatore possa diminuire potenza e profumi dell erba finita, sono andatoo un poco off topic.

Antitetico a quanto riportato in precedenza (vedi canapaio)

Io lo ionizzatore lo uso per migliorare l aria e di conseguenza lo sviluppo vegetativo e nella speranza possa incidere positivamente nell'inibire lo sviluppo di muffe e spore.

Riguardo agli odori per me che ho un picco/piccolissimo ambiente zero problemi con il solo filtro ed estrazione h24, ovviamente sino a che non apro la grow...se resta chiusa odore zero assoluto

Per ovviare a quello post apertura ci sono molte alternative efficaci anche per ambienti piccoli e poco isolati e trovo sia l aspetto più semplice da gestire seppur con un minimo di sbatti.

Ah e visto che siamo in tema e molti usano l ONA state attenti che vengono venduti con lo stesso nome due prodotti differenti ed ho sperimentato come solo quello "canadese" funziona davvero.
 

Famine

Well-known member
Penso che ci sia un po' di confusione fra onizzatore e ionizzatore, sono 2 cose distinte. Il ozzinatore danneggia non a caso ti dico o che dopo il trattamento dicono di aspettare ancora un po' ad entrare nel posto dove hai lo hai usato. Ionizzatore è molto più leggero però anche lui a sua volta fa danni.uno crea molece di ozono e l'altro crea ioni negativi.
Penso che siano ottimi da mettere prima della zona da disiffetare, voglio le stanze sanificate lo metto all ingresso della porta di casa così che mi crea una barriera all ingresso. Così vale x la stanza di coltivo all esterno della stanza di coltivo, non della Grow. Se si Lavora con cognizione la grow è già un ambiente sterile e non smetterò mai di dirlo l'effetto contaminate siamo noi.


Il filtro epa postato da war non so se va bene al nostro scopo. Da quello che ho letto lavora come l'anti particolato delle marmitte dell auto. Bisogna vedere se poi riesce a catturare le molecole più piccole.

Bisogna vedere uno che utilizzo ne vuole fare x sterilizzare io userei piuttosto lampade uv che alle piante piace. Per odori tornerei ai vecchi filtri che il loro lavoro lo fanno alla grande. Sono miei pareri personali.
 

Sante

In DoPa
Penso che ci sia un po' di confusione fra onizzatore e ionizzatore, sono 2 cose distinte. Il ozzinatore danneggia non a caso ti dico o che dopo il trattamento dicono di aspettare ancora un po' ad entrare nel posto dove hai lo hai usato. Ionizzatore è molto più leggero però anche lui a sua volta fa danni.uno crea molece di ozono e l'altro crea ioni negativi.
Penso che siano ottimi da mettere prima della zona da disiffetare, voglio le stanze sanificate lo metto all ingresso della porta di casa così che mi crea una barriera all ingresso. Così vale x la stanza di coltivo all esterno della stanza di coltivo, non della Grow. Se si Lavora con cognizione la grow è già un ambiente sterile e non smetterò mai di dirlo l'effetto contaminate siamo noi.


Il filtro epa postato da war non so se va bene al nostro scopo. Da quello che ho letto lavora come l'anti particolato delle marmitte dell auto. Bisogna vedere se poi riesce a catturare le molecole più piccole.

Bisogna vedere uno che utilizzo ne vuole fare x sterilizzare io userei piuttosto lampade uv che alle piante piace. Per odori tornerei ai vecchi filtri che il loro lavoro lo fanno alla grande. Sono miei pareri personali.

Io non faccio confusione tra ozonizzatore e ionizzatore. Ho due ozonizzatori (uno serio da 5gr/h e uno giocattolino stile cornwall) ed uno ionizzatore "professionale" e li utilizzo entrambi quotidianamente.
Al di là della produzione di ozono (che un buono ionizzatore emette in quantitá trascurabili)se hai letto il link che ho postato fa riferimento all'impatto negativo che gli anioni potrebbero avere sulle inflorescenze, impatto di cui non si era mai discusso e di cui non avevo mai sentito parlare.(e nulla.a che vedere con l' azione ossidante dell' ozono)

Sbagli a dire "la grow è già un ambiente sterile e non smetterò mai di dirlo l'effetto contaminate siamo noi."

Di sterile dentro alle growbox non c' è assolutamente nulla, muffe, spore ed affini sono SEMPRE presenti a noi sta evitare si verifichino le condizioni ambientali e non, favorevoli alla replicazione e ad un loro sviluppo patologico.

I raggi UV-C in ingresso possono rappresentare una strategia, di certo non applicati sulle piante dove l' esposizione seppur prevista ê limitata a pochissimi secondi(vedi clean light).
 

Famine

Well-known member
L'articolo che hai postato lo letto. Lui dice che non fa né bene né male e che l'ozono attaccando ai terpeni li fa ricadere sulla pianta e in teoria dovresti avere più terpeni sulla pianta. Cosa vera credo di no visto che qualche growers ci ha provato bruciando le piante.Anche solo aspirando gli ioni dall ingresso passivo.
Vedi Haze.

Io rimango sempre convinto che l'effetto continaminante siamo noi. Siamo noi che interagiamo con l'esterno e portiamo patogeni. Se ha ogni ciclo si strerilizza il tutto, non vedo che patogeni inquinanti posso avere. Mie considerazioni che fino ad ora a parte una mia leggerezza, non mi ha mai portato patogeni muffe anche se la muffa si crea in certe condizioni ambientali.
Mia considerazione personale.
 

icchio

Member
ciao a tutti sono un grower per necessita dovuta ai miei problemi di salute e da sempre ho fatto del fai da te il mio stile in quanto avendo famiglia devo stare attento allo stipendio. per farla corta io ho risolto il problema degli odori con circa 4 euro e una ventola da pc.vi spiego il mio filtro odori.tubo flessibile 10 10 che gia avevo (quello delle cappe) all'interno del tubo ho messo una lampada uvc con ozono da 8w,aspirazione interna tramite ventola pc che lavora h24 mentre la lampada va 15 min ogni ora con scarico all'esterno del box.il tubo l'ho sagomato a ferro di cavallo di modo che la luce sia nascosta nel tubo e non dia noia. posso assicurarvi che odore di mary non ne ho più nel corridoio ma solo aprendo il box ne sento gli aromi.avendo un box delle stesse dimensioni dello stanzino eccetto 40 cm in più verso il soffitto che è libero l'odore di ozono si percepisce solo aprendo la porta dello stanzino. la luce uvc con ozono l'ho acquistato da ali express da rivenditore malitai a circa 3,80 euro l'una .una avvertenza molto importante di non guardare la luce senza adeguata protezione visto che la lunghezza d'onda è la stessa che ha il saldatore. vi bruceranno gli occhi a morire provato su me stesso.non usatelo vicino le piante se non per pochi minuti 3 o 4 per sterilizzare o rendere la vita difficile ai parassiti passandola vicino alle piante mama senza esagerare,altrimenti le vostre bimbe moriranno nel giro di un paio di giorni,provato anche questo. vi ho spiegato velocemente il mio essre fai da te ,vi dico che non molto attivo sul forum in quanto il mio tempo è poco ma avevo voglia di condividere con voi questa mia idea economica e funzionale che a me ha risolto il problema dell'odore. ciao e buon cultivo.
 

calozen

Member
Hola coltivatori di Maria.
Ma non vi è mai venuto in mente di diluire un tappo di fabuloso alla lavanda "sapone per pavimenti" in uno spruzzino e spruzzare sul tessuto esterno della box?
Godono le piante e l'odore con 5 minuti di spruzzo non lo senti almeno per 12 ore.
Se non lo sento io senza filtro e alla buon di Dio figuratevi voi con estrattore e filtro, provare per credere.
Prati verdi e fatemi sapere.

Ciao Tempo, una precisazione, ma tu consigli di spruzzarlo sulle pareti interne della box, quindi dove ci sono le piante in fioritura, o su quelle esterne?
Scusa la domanda apparentemente stupida
 

sahid

Member
Ciao Tempo, una precisazione, ma tu consigli di spruzzarlo sulle pareti interne della box, quindi dove ci sono le piante in fioritura, o su quelle esterne?
Scusa la domanda apparentemente stupida

Nel commento lasciato Tempo ha già specificato che le pareti che consiglia sono esterne
 

hazepadano

Padre Sereno
la muffa è in ogni dove, non sei tu che la crei o la distruggi! l'unica cosa che puoi fare è non dare le caratteristiche ambientali ideali per lo sviluppo. le bestiacce invece capace che e le porti tu (magari hai pulito le rose in giardino e poi vai nella box).
io ho risolto con gli odori, scarico fuori con filtro.
nella stanza delle box (e essiccatoio anch'esso con filtro) da 3x3 ho un ozonizzatore corwell che va 10 minuti ogni 6 ore (con questo a manetta credo di averle brasate). nella stanza a fianco ho un ionizzatore con filtro e lampada a uv (quelli che ora vanno di moda che ammazzano il viruz!) e nel corridoio un'altro ozonizzatore che va 20 minuti ogni 3 ore. odori non ce ne sono, muffe sulle pareti neppure, io sto abbastanza bene...
 

Sante

In DoPa
L ideale per gestire l' ozono sarebbe un misuratore perché il nostro olfatto si assuefá molto velocemente. Non costano moltissimo ma necessitano di calibrazioni periodiche di laboratori attrezzati o la sostituzione del chip..ma anche solo avere un'idea del timing nel proprio ambiente sarebbe utile
 

hazepadano

Padre Sereno
gli ozonizzatori che ho io son quelli "giocattolo" da 200 mg/h (guardavo ora... fini un anno fa ce ne erano 5 ora ce ne sono 5000 modelli, potere del viruz!) e credo che anche volendo non siano nocivi per l'uomo ma, non sono proprio "giocattoli". se esageri trovi una specie di pulviscolo bianco, si seccano le plastiche ecc ecc. suppongo che mi abbia alterato le piante per una serie di situazioni.... lo facevo andare a manetta ed era a un metro dalla box. la box aveva un 150 che tirava a tuono e suppongo che praticamente avevo fatto un canale di ozono tra le piante (magari poi sto dicendo una cavolata...).
discorso assuefazione interessante... nel corridoio dove ho quello che va 20 minuti ogni 3 ore non sento l'odore di ozono, se vado in camera box e parte quello che va 10 minuti ogni 6 ore lo sento subito.
 

Sante

In DoPa
gli ozonizzatori che ho io son quelli "giocattolo" da 200 mg/h (guardavo ora... fini un anno fa ce ne erano 5 ora ce ne sono 5000 modelli, potere del viruz!) e credo che anche volendo non siano nocivi per l'uomo ma, non sono proprio "giocattoli". se esageri trovi una specie di pulviscolo bianco, si seccano le plastiche ecc ecc. suppongo che mi abbia alterato le piante per una serie di situazioni.... lo facevo andare a manetta ed era a un metro dalla box. la box aveva un 150 che tirava a tuono e suppongo che praticamente avevo fatto un canale di ozono tra le piante (magari poi sto dicendo una cavolata...).
discorso assuefazione interessante... nel corridoio dove ho quello che va 20 minuti ogni 3 ore non sento l'odore di ozono, se vado in camera box e parte quello che va 10 minuti ogni 6 ore lo sento subito.

Ciao haze! Si anche i piccolini da 200mg/h sono dannosi, in realtá i ppm di ozono nell' aria, quando tu riesci ad avvertirne la presenza con l' olfatto, sono già abbondantemente oltre il livello considerato sicuro.
 
Top