What's new

filtro, ionizzatore o ozonizzatore?abbattere gli odori in fioritura

Sante

In DoPa
ho trovato sul sito di un noto trader orientale (esiderio) uno ionizzatore a 11 euro

Specifications:
Service Voltage: AC 220-240V / 50Hz
Power: <2W
Anion Density: More than 8000,000/cm3

all'interno della GB finirà questo: tentare non nuoce.

per l'ozonizzatore mi hai fatto salire la scimmia del diy ed ho ordinato due piastre ceramiche (anche queste da una decina di euro) con alimentatore integrato da 3,5 gr/h di O3 che inscatoleró (con la carpenteria sono meglio che con il saldatore a stagno) da tenere nella Baracca di fronte all'uscita dell'estrattore, così mi risparmio la ventolina da pc per creare il flusso d'aria, per le temporizzazioni vedrò una volta attivato il sistema.
Alla fine con una 30ina di neuri (spine, prese e materiale compreso) me la cavo sia per ioni in Gb che per ozono in baracca.
Questo 3d mi ha fatto risparmiare un bel 100 euro.
Grazie a tutti amicici :comfort:
Non voglio contraddire chi mi ha preceduto ma uno ionizzatore farà davvero poco se non nulla nel controllo degli odori, a meno che lo ionizzatore in questione non produca quantità di ozono percepibili all' olfatto(percui oltre alla soglia massima di O3 che un prodotto ben costruito non dovrebbe superare).

Avevo letto molte diatribe a riguardo qui sul forum ed ho voluto come sempre "toccare con mano" prima di prendere una posizione.

Aggiungi che uno ionizzatore davvero potente (centinaia di milioni di anioni per centimetro cubo)oltre che inefficace nel controllo degli odori, non potrebbe mai stare all interno di una growbox perchè potrebbe interferire con altra apparecchiatura elettrica e soprattutto genererebbe ozono per via della vicinanza al mylar diamantato e l'ozono, si sa, non piace a nessun essere vivente.

Tra l' altro prenderesti delle fastidiise scosse elettrostatiche ogni volta che tocchi la cerniera della growbox.

Riguardo l ozonizzatore invece funzionano tutti molto bene nel controllo dell' odore anche quelli da pochi euro e 200mg/h.. il problema è la loro durata nel tempo, spece se usati in ambienti umidi ed in modo continuativo. Per ovviare a questa criticità gli ozonizzatori seri sono tutti dotati di abbondanti dissipatori di calore, ventole raffreddanti da 220v e filtri dell' aria in entrata con silicagel e pompe dell' aria/ossigeno per massimizzare la produzione di ozono..I granuli di silicio sono di quelli colorati così che tu possa capire quando sostituirli/rigenerarli perchè saturi di umidità e preservare così nel tempo la durata dell'ozonizzatore(18/20.000 ore)

Credo che alla fine della favola la cosa più saggia sia investire in sistemi di aspirazione e filtri al carbone ben dimensionati e della migliore qualità e fare lavorare questi ultimi nel corretto range di umidità/ ciclo di vita consigliati dal produttore.

Se infine vi venisse in mente di acquistare dell ONA liquido (concentrato) evitate di buttare nel cesso 20 euro abbondanti.
 

ciumbia+

Figliol Prodigo
Non voglio contraddire chi mi ha preceduto ma uno ionizzatore farà davvero poco se non nulla nel controllo degli odori, a meno che lo ionizzatore in questione non produca quantità di ozono percepibili all' olfatto(percui oltre alla soglia massima di O3 che un prodotto ben costruito non dovrebbe superare).

Avevo letto molte diatribe a riguardo qui sul forum ed ho voluto come sempre "toccare con mano" prima di prendere una posizione.

Aggiungi che uno ionizzatore davvero potente (centinaia di milioni di anioni per centimetro cubo)oltre che inefficace nel controllo degli odori, non potrebbe mai stare all interno di una growbox perchè potrebbe interferire con altra apparecchiatura elettrica e soprattutto genererebbe ozono per via della vicinanza al mylar diamantato e l'ozono, si sa, non piace a nessun essere vivente.

Tra l' altro prenderesti delle fastidiise scosse elettrostatiche ogni volta che tocchi la cerniera della growbox.

Riguardo l ozonizzatore invece funzionano tutti molto bene nel controllo dell' odore anche quelli da pochi euro e 200mg/h.. il problema è la loro durata nel tempo, spece se usati in ambienti umidi ed in modo continuativo. Per ovviare a questa criticità gli ozonizzatori seri sono tutti dotati di abbondanti dissipatori di calore, ventole raffreddanti da 220v e filtri dell' aria in entrata con silicagel e pompe dell' aria/ossigeno per massimizzare la produzione di ozono..I granuli di silicio sono di quelli colorati così che tu possa capire quando sostituirli/rigenerarli perchè saturi di umidità e preservare così nel tempo la durata dell'ozonizzatore(18/20.000 ore)

Credo che alla fine della favola la cosa più saggia sia investire in sistemi di aspirazione e filtri al carbone ben dimensionati e della migliore qualità e fare lavorare questi ultimi nel corretto range di umidità/ ciclo di vita consigliati dal produttore.

Se infine vi venisse in mente di acquistare dell ONA liquido (concentrato) evitate di buttare nel cesso 20 euro abbondanti.

Spiegami un po' l'interferenza con altre apparecchiature e la produzione di O3 vicino al mylar?

Non avendo ancora acceso nulla.... meglio prevenire.
In GB ho 2 filtri da 350m3/h ma in piena fioritura non bastano, per quello vorrei affiancare l'ozonizzatore (all'esterno); per quanto riguarda lo ionizzatore all'interno più che altro servirebbe per pulire l'aria dal pulviscolo prima che entri nei filtri.... magari durano di più e sono più efficaci se devono filtrare solo la metà delle particelle catturate dagli aspiratori.
 

Sante

In DoPa
Spiegami un po' l'interferenza con altre apparecchiature e la produzione di O3 vicino al mylar?

Non avendo ancora acceso nulla.... meglio prevenire.
In GB ho 2 filtri da 350m3/h ma in piena fioritura non bastano, per quello vorrei affiancare l'ozonizzatore (all'esterno); per quanto riguarda lo ionizzatore all'interno più che altro servirebbe per pulire l'aria dal pulviscolo prima che entri nei filtri.... magari durano di più e sono più efficaci se devono filtrare solo la metà delle particelle catturate dagli aspiratori.


Ciao Ciumbia, purtroppo non sono la persona adatta a spiegarti nulla nel campo della fisica e affini perchè faccio molta fatica a comprenderne, a mia volta, persino gli aspetti più semplici e basilari.
Ti ho riportato solo quanto ho letto ed appreso da persone esperte in materia e in un po' di letture in rete.


Se posizioni uno ionizzatore su un foglio di alluminio questo attirerà la polvere allo stesso anzichè appiccicarla a muri e pavimenti ma a seconda di vari fattori a me sconosciuti, genererà anche più o meno ozono e questo vale a maggior ragione se lo metti dentro ad un box interamente rivestito di mylar.



Per quanto riguarda le interferenze(EMI) : le apparecchiature più soggette a rischi sembrano essere smartphone, computer e tablet che non dovrebbero essere poste entro un certo raggio nè condividerne la presa a muro.



Il tutto però è riferito ad apparecchiature potenti (comunque inefficaci nel controllo dell' odore che piace a noi) mentre un piccolo generatore di anioni come il tuo non emetterà praticamente nulla di rilevabile già a pochi cm dallo stesso e puoi quindi metterlo dove vuoi e s eanche temo servirà a nulla di certo male non farà.


Per la tua esigenza di preservare l' estrattore mi parrebbe più efficace (e se ci pensi la funzione è simile visto che parliamo di panni elettrostatici) filtrare con uno swiffer come tempo fa mi suggerì il buon Aspidio..
Al fine di "rigenerarlo" senza doverlo sostituire credo dovrebbe funzionare una spruzzata di quegli spray "mangiapolvere" ma non ho mai provato.
Per quanto riguarda il controllo dell' odore, se i filtri non bastano(sicuro l' ambiente non sia troppo umido o i filtri esauriti/sottodimensionati rispetto all' estrattore o di scarsa qualità?) il massimo sarebbe un ozonizzatore da condotta..credo che costino un sacco di soldi ma credo pure funzionino molto bene




Cito infine rispettivamente Canapaio2 e Canapaio Indoor, inutile dirti quanto trovi queste affermazioni decisamente fuorvianti ma è anche bello aumentare un po' la confusione -Ionizzatore: tra mito e realtà- ;)



"Le piante di canapa emettono un forte odore caratteristico. Per evitare che questo possa causare problemi di sicurezza personale, sarà sufficiente uno ionizzatore per ambiente ( generatore di ioni negativi, che eliminano gli odori e parzialmente sterilizzano l'aria) posto vicino agli ambienti di coltivazione."


" L'efficacia di uno ionizzatore per far scomparire l'odore di una coltivazione indoor, anche in piena fioritura, è sorprendente. In più, le piante cresceranno meglio, più rapidamente (sembra), e con meno problemi diinfestazioni, permettendo un raccolto migliore.
Attenzione ad installarlo per tempo, perché deve funzionare nell'ambiente per circa una settimana per sentirne a pieno gli effetti. "
 

ciumbia+

Figliol Prodigo
Sempre più difficile eh Sante?:laughing:
L'ambiente è sano e l'impianto è sovradimensionato del 30%, non è che ci sia "banfa", semplicemente nelle belle giornate, la sera o al mattino presto se passo davanti alla baracca sento un leggero profumo, in condizioni normali non me ne preoccuperei, ma con il nuovo vicino a poche decine di metri voglio eccedere in prudenza: datemi del paranoico ma ci ho pure speso mezza piotta di "marmittazza" per eliminare il ronzio di sottofondo in uscita dalle condotte. Ovviamente sto cercando il giusto compromesso per tranquillizzarmi senza dover spendere qualche centello in sistemi professionali che nel mio 100x100x200 sarebbero un insulto al buon senso; anche in questo caso stando in equilibrio tra le varie scuole di pensiero (molte volte opposte come principi ed indicazioni) che come tu mi insegni, nel nostro hobby ci rendono le scelte ancora più difficili :laughing:
 

Frenk

Active member
Non so se è stato detto, ma un ozonizzatore abbastanza potente da eliminare tutti gli odori, se messo dentro la grow per controllare anche muffe e virus, va ad intaccare anche gli odori sulla cima, se volete usarlo sul tubo di uscita, ricordate di montare almeno 4 metri di tubo dopo il generatore, per dare tempo alle molecole di ozono di abbattere le molecole di odore.

Per le interferenze elettromagnetiche, non so quante ne generi, ma può andare ad influire anche su centraline, phmetri e qualsiasi apparecchiatura non schermata.

Devo dire che non ho mai visto sballare strumentazioni elettroniche per via degli ozonizzatori, cosa che ho fisto succedere con ballast elettronici ad alta frequenza e diversi metri di cavo non schermato fra ballast e riflettore.

Per i filtri, se mettete un Can-Original ben dimensionato già non si sente niente, se proprio avete le paranoie, aggiungete un can in-line e non sentirete mai nulla, ma serve un estrattore bello tosto.
 

jabosky

Member
L'ozonizzatore per gli odori funziona ma... non sono certo che sia la soluzione adeguata.
Io nel penultimo ciclo stavo per buttare tutto nel cesso per un esperimento con l'ozono.
Forse era troppo potente e sicuramente l'ho usato per troppo tempo.
Comunque l'ho messo in funzione della stanza dove ho la gb per circa una 15ina di minuti, prima le piante erano perfette ed in ottima salute.
Dopo il trattamento di odore zero assoluto, però a sera le piante erano maculate, le foglie erano tutte macchiate in forma regolare, temevo di aver perso tutto.
Ne ho parlato con un amico biologo il quale mi ha confermato che l'ozono è dannoso per le piante e a dosi massicce è letale.
Inoltre ho scoperto che lo stesso può danneggiare diversi materiali.
Può darsi che trovando il dosaggio corretto si possa usare, ma il mio è finito dentro in un armadio e sono tornato ai sistemi tradizionali.
 

Sante

In DoPa
Non so se è stato detto, ma un ozonizzatore abbastanza potente da eliminare tutti gli odori, se messo dentro la grow per controllare anche muffe e virus, va ad intaccare anche gli odori sulla cima, se volete usarlo sul tubo di uscita, ricordate di montare almeno 4 metri di tubo dopo il generatore, per dare tempo alle molecole di ozono di abbattere le molecole di odore.
Nessuno ha detto di mettere un Ozonizzatore dentro la grow ed è stato detto il perchè più volte..si parlava di IONIZZATORE

Per le interferenze elettromagnetiche, non so quante ne generi, ma può andare ad influire anche su centraline, phmetri e qualsiasi apparecchiatura non schermata.

Devo dire che non ho mai visto sballare strumentazioni elettroniche per via degli ozonizzatori, cosa che ho fisto succedere con ballast elettronici ad alta frequenza e diversi metri di cavo non schermato fra ballast e riflettore.




ancora, si parlava di ionizzatore bello scrivere papiri che la gente neppure si prende la briga di leggere.
 

ciumbia+

Figliol Prodigo
Nessuno ha detto di mettere un Ozonizzatore dentro la grow ed è stato detto il perchè più volte..si parlava di IONIZZATORE
ancora, si parlava di ionizzatore bello scrivere papiri che la gente neppure si prende la briga di leggere.

essonragazzi ;)
 

franzmi

Member
avendo la grow nella stanza da letto secondo voi un ozonizzatore 7w inserito nei condotti post estrattore (con scarico sull'esterno) elimina gli l'odore? e quanto deve essere lungo il condotto nel caso?
 

Frenk

Active member
Nessuno ha detto di mettere un Ozonizzatore dentro la grow ed è stato detto il perchè più volte..si parlava di IONIZZATORE






ancora, si parlava di ionizzatore bello scrivere papiri che la gente neppure si prende la briga di leggere.

Sante non te la prendere il mio era un post generico non stavo rispondendo direttamente a te quando ho parlato di non mettere l'ozonizzatore nella grow, per quanto riguarda la seconda parte sulle interferenze elettromagnetiche pardon, ho confuso ionizzatore con ozonizzatore, volevo solo specificare quali apparecchiature potessero essere influenzate dalle interferenze elettromagnetiche.

Me li son letti i tuoi post, non ti offendere, volevo solo apportare un contributo alla discussione :D
 

ciumbia+

Figliol Prodigo
vendo ozonizzatore e ionizzatore per GB causa permuta con buon filtro a carboni attivi :laughing:

Battute a parte: lo ionizzatore serve solo a fare più polvere sul pavimento del box e l'ozonizzatore, se non stai attento, ti basta una mimima avaria del timer per buttare via tutto il coltivo in meno di mezz'ora.

Provati tutti e due e non hanno superato la prova!

Non voglio fare il pro o il saccente, ma avendoli provati ti consiglio di spendere per un filtro sovradimensionato ed un buon aspiratore che tenga h24 in pressione negativa il box, magari un poco di banfetta si sente in casa (ma se metti 2 vasi di menta in salotto davanti al davanzale "copri" l'odore in casa e sul pianerottolo) e lo scarico all'esterno, già depurato dal passaggio attraverso il filtro, si diluisce che a 30cm dal tubo (se non sei un ca@@o di canesbirro) nessun umano lo distingue :tiphat:
 

Sante

In DoPa
vendo ozonizzatore e ionizzatore per GB causa permuta con buon filtro a carboni attivi :laughing:

Battute a parte: lo ionizzatore serve solo a fare più polvere sul pavimento del box e l'ozonizzatore, se non stai attento, ti basta una mimima avaria del timer per buttare via tutto il coltivo in meno di mezz'ora.

Provati tutti e due e non hanno superato la prova!

Non voglio fare il pro o il saccente, ma avendoli provati ti consiglio di spendere per un filtro sovradimensionato ed un buon aspiratore che tenga h24 in pressione negativa il box, magari un poco di banfetta si sente in casa (ma se metti 2 vasi di menta in salotto davanti al davanzale "copri" l'odore in casa e sul pianerottolo) e lo scarico all'esterno, già depurato dal passaggio attraverso il filtro, si diluisce che a 30cm dal tubo (se non sei un ca@@o di canesbirro) nessun umano lo distingue :tiphat:
Come ti dicevo l' ozono funziona molto bene ma essendo tossico per piante ed animali (talvolta persino dannoso per materiali inorganici)risulta difficile regolarne dosaggio e "timing" Se non si dispone di un misuratore serio...

lo ionizzatore(seppur sia un modello molto potente) invece mi è parso inutile dal punto di vista del controllo odori e non so se o quanto sia utile nel controllo di funghi e parassiti o per migliorare il metabolismo della pianta...a me rende l' aria ambiente più "piacevole" da respirare e non escludo valga pure per la ganja ma mi rendo conto come questa sia una affermazione assolutamente soggettiva e non scientifica.

Secondo me l' ozono diventa fantastico per sanificare gli ambienti prima e dopo ogni ciclo, quando utilizzato in condotte verso l esterno dell edificio cosÍ da poter fare del tutto a meno dei carboni attivi e mantenere discrezione ma resta il fatto che sia inquinante seppur (credo, correggetemi se sbaglio)in relazione al basso volume emesso, in maniera poco impattante per l ambiente.

Io temo di aver compromesso un intero ciclo a causa dell' ozono con tricomi che passavano da trasparenti ad ambrati(ossidazione?) e mai "nuvola" odori attenuati sui fiori freschi e completamente scomparsi dopo la secca seppur eseguita a parametri controllati e seguita da tre mesi di concia.

Oppure l' ozono non c' entra nulla e son io che ho fatto errori inconsapevoli e/o sono incappato in genetiche scrause ma mi par strano con 4 diversi strains.
 
Last edited:

Growe420!

Active member
Ciao bella gente, ri uppo la discussione per avere maggiori chiarimenti riguardo ozonizzatore ed ionizzatore, premessa che mi sono informato molto su queste macchine sia sul forum che all'estero, e sinceramente non po' confuso.

Ho un growbox 60*60 con aspiratore elicoidale da 125 con relativo filtro a carboni attivi, se pur in piccolo spazietto riesco a coltivare l'indispensabile per soddisfare i miei piacevoli momenti di relax.

Siccome vengono da un esperienza non molto gradevole dallo scorso ciclo dove in una giornata particolarmente calda, nel pianerottolo si è sentito un po' di sbanfa pur cercando di coprire con Ona spray davanti la porta, seppur coperto parzialmente l'odore il vicino a mangiato la foglia del mio piccolo giardinetto nascosto.

Ho mi appello a voi per due quesiti....

1) Queste macchine fanno davvero la differenza a livello di odore o è tutta fuffa? Leggo pareti molto contrastanti e non riesco a capire se possono tornarmi utili a risolvere questo problema.

2) Questo ciclo volevo coltivare in organico favorendo micorizze, microrganismi e batteri nel suolo di cultivo. Piazzando un ozonizzatore all'estero del growbox uccido il microsistema che ho cercato di creare?

3)premessa che sono uno che lavora mooooltissimo le piante con tecniche di alto stress per aumentare la produttività...ed ho notato che maggiore stress si crea alla pianta maggiore e l'odore che sprigiona in fase flo.... è solo una mia impressione o è appurato che sia così?

Grazie ragazzi :tiphat:
 
Last edited:

Galvano

Member
Ciao, ho un ozonizzatore ma non l'ho ancora usato perché al momento non mi sembra necessario (e siccome in quell'ambiente ci passo diverso tempo anch'io in questo periodo, finché non è necessario evito di usarlo).

Per adesso sto usando uno ionizzatore (a cui ho aggiunto una ventola) diretto sulla porta della stanza e degli altri ionizzatori cinesi sull'uscita dell'aria dal box che si accendono con le ventole di estrazione. Sempre sull'uscita dell'estrazione metto un deodorante gel Oust.
L'unica volta in cui ho sentito un accenno di odore fuori dalla porta è stato quando c'era umidità sopra il 70%, a circa un mese da inizio fioritura (ma non avevo ancora messo l'Oust dopo l'estrazione).


La flora batterica del terreno non so quanto possa soffrire l'ozono, forse in superficie, ma secondo me ne risentono più le piante se non è dosato bene.
 
Last edited:

ciumbia+

Figliol Prodigo
Tutte cose che creano più problemi di gestione che benefici, ti parlo per esperienza personale, il sistema migliore è: usare un buon filtro a monte e tenere il box sempre in pressione negativa.
 
Top