What's new

[ EasyR1der - JointDoctors - OUT ] La 25° ora-C'è mancato poco che non succedesse mai

blueschato

Active member
Veteran
ali....come diceva blue...se gli dessimo un pò di azoto...può darsi che ritardino la fioritura...che ne pensi?
Se ti riferivi a me,non ricordo di avere detto questo,non ho mai avuto bisogno di rallentare la fioritura,se l'ho detto ero fuori di senno????.......:)
Alciotta si dal quel che pare la situazione è migliorata,beata te che ti puoi godere il sole primaverile,qui non ci da tregua,,,,,,,
Buon cultivo ti seguo
a luego:tiphat:
 

fR4Nk

Member
Ma daiii!!!Sono Af....quindi tutto normale, se sono un pò piccine, abbiamo tre motivazioni normalissime, niente da sbattersi più di tanto!

A:nella botte piccola c'è del vino buono.... siempre!

B:non prendono tanta luce secondo me dietro le vetrate, per il semplice motivo che non prende direttamente le IRRADIAZIONI solari!Ma rimbalzano, come mi disse il famoso vecchietto! :D hhehehe.. e le iRRAdiaZioni dirette sono molto importanti x le piante soprattutto le af come già ben saprete!

C:i lampioni disturbano un casinooooooo!!!

Quindi ti consiglierei(io??) di toglierle la sera o metterci qualcosa sopra!Per il resto stanno benissimo!Le tratti davvero beeene secondo me!! :D

complimentoni cara aliciotta!!:tiphat:
:wave:
 
H

HydroLady

B:non prendono tanta luce secondo me dietro le vetrate, per il semplice motivo che non prende direttamente le IRRADIAZIONI solari!Ma rimbalzano, come mi disse il famoso vecchietto! :D hhehehe.. e le iRRAdiaZioni dirette sono molto importanti x le piante soprattutto le af come già ben saprete!

C:i lampioni disturbano un casinooooooo!!!

Frank...spiegati :D
Le serre sono abitualmente fatte di vetro, e, da quello che so, gli unici raggi che il vetro non fa passare sono gli UV, non necessari alla fotosintesi (tant'è, ripeto, che esistono le serre).
Il lampione, invece, in che modo potrebbe distrurbare una pianta af, ovvero non fotoperiodica?

Per il resto grazie, io ce la metto tutta :D
:wave:

edit: grazie del passaggio Blue...tengo le dita incrociate per il sole!!! :D
 

marziano

Member
Il lampione, invece, in che modo potrebbe distrurbare una pianta af, ovvero non fotoperiodica?

:)
Alice, fossi in te la terrei fuori quanto più possibile vicino a sto lampione, ti fai 24/0, o giù di lì a gratis ;)
Vedi che tiri fuori dei mostriciattoli.
 
H

HydroLady

:)
Alice, fossi in te la terrei fuori quanto più possibile vicino a sto lampione, ti fai 24/0, o giù di lì a gratis ;)
Vedi che tiri fuori dei mostriciattoli.

:D
Alieno...se ti leggi tutto il thread, vedi che l'idea di partenza è proprio quella ;)
...a modo loro, entrambe sono già dei mostriciattoli :D
:wave:
 

fR4Nk

Member
Facevo per dirti che non era colpa tua!:D (e infatti non è colpa tua!)

Cmq ok....credevo che il lampione desse fastidio anche se non è fotoperiodica!!

Mi sà che per le irradiazioni debbo chiedere/informarmi meglio, perchè credo ci sia differenza fra i vetri per le serre e quelli per la casa!...Poi...può essere che mi stò sbagliando anche su questo, che respingano solo gli UV..e le radiazioni le avrò prese io o il santone che me ne dice!!.....o stavo semplicemente cercando scuse inutili!!!!:D:bow:

Ma almeno la "A" và bene??? :D :bigeye:

:respect: e scusa alii!
 
S

Seminosemi

Ciao Alice,
Mi sa che Frank e Marziano hanno ragione... Visto che hai la fortuna di avere condizioni meteo favorevoli, mettile fuori, penso che un buchetto per ste due nanette riesci a trovarlo.
Non sono in grado al momento di dimostrartelo, ma credo che i vetri che abbiamo nelle case non siano gli stessi che usano nelle serre... O hanno qualche trattamento in più o in meno, fatto sta che filtrano parecchio la luce, e non solo gli UV. Parlo per mia esperienza...
Ho tenuto per qualche anno una serretta DIY sul terrazzo, giusto per gli eccessi di femmine rispetto a quanto calcolato o per le "adozioni". Era in lastre di vetro clear da 4mm...e sì, le piante crescevano ma lì dentro sempre con problemi, foglie con sintomi di overfert o addirittura con bruciature tipo lampada...finché un giorno per motivi di sgamo ho sostituito i vetri con un telo plastico per serre opaco preso al consorzio.
Mi hanno detto che lasciava passare un 75-80% di luce e di sicuro era un dato ottimistico. Beh da lì in avanti quella serra è diventata un ambiente ottimale, la culla delle mie predilette.
Può essere una coincidenza senz'altro ma non vorrei che i vetri di casa avessero qualcosa ("mescola" diversa, trattamenti antiriflesso e simili) che taglia qualcosa dello spettro che alle nostre bimbe serve.
Prova a fargli fare qualche giorno fuori, che, come diceva Marziano, si godono anche di più il lampione, e vedi come vanno.
In ogni caso, good luck...
 

Wolv

Active member
Veteran
Ma io in inverno ho circa 50 (mi sa qualcosina di più) vasi con piante in casa e ovviamente prendono luce attraverso i vetri delle finestre-vetrate... ora io non ho i vetri di ali e le piante nei vasi non sono di canapa... ma insomma non ho mai avuto nessun problema e ritengo che filtri di più la plastica che il vetro e lo dico per esperienze visto che ho due serre a copertura in cellophane... però sono tutte mie congetture!
 
H

HydroLady

....io non vorrei fare polemica...ma a quanto dite voi il vetro "di casa" non permetterebbe alle piante (in generale) di crescere normalmente. Questo perchè diverso, come composizione, da altri tipi di vetro. Io non ho la più pallida idea di come sia fatto il vetro e di quali differenze ci siano (anche se suppongo ci siano) ma mi affido alla mia esperienza diretta: le piante (qualsiasi pianta "adatta") crescono anche negli appartamenti...dietro i vetri, appunto. Se per la mia ER1 fosse realmente un problema di uce, allora dovrebbe averlo anche ER2, che invece sta bene e è correttamente nana per essere una nana. Non so se riesco a spiegarmi...il concetto è che io sono "abituata" a strain regolari, e vedere ste due gnome mi fa venire mille paranoie :D Ma vi assicuro che confrontate con altre af della stessa "età", non hanno niente di strano, o di diverso...se non quelle dannate foglie che muoiono su ER1.

E comunque...oggi grandina :D

Ps: Frank...vai tranquillo, sono un po' isterica ma alla fine sono buona :D
 
S

Seminosemi

No, Alice, scusami mi sono spiegato male io...non dicevo che i vetri in generale fanno male alle piante. Semplicemente che non sono la condizione ottimale, e che forse metterle out, non oggi magari, potrebbe spingerle un pò di più, tutto qui.
Scusami ancora e non ti preoccupare per l'isterismo...NOI UOMINI ci siamo abituati... :p
 

fR4Nk

Member
Si infatti, mi sono spiegato anch'io male, volevo diire che comunque è normale per delle nane, restare un pò nane, ma tutto normale!! :D

Isterica??!MAI nemmeno pensato!!!E' che sono un pò come questo!
232980-jar_jar_binks_large.jpeg


E allora non sono tanto chiaro quando parlo, sarà la confusione per la lingua troppo lunga!!!:D

Pensa solo che avevo un pezzetto di fumello autoprod, un pò più grande del resto, me lo guardavo tutto convinto, mi cade e non lo trovo più!!:jump:
:muahaha::muahaha::muahaha:giusto per farti capireil soggetto! :D :joint: :wave:
 

jahjahj

Member
per esperienza personale ti dico che le ER hanno vari fenotipi diversi tra i loro semi..
io su 2 nelle stesse condizioni ne ho avuta una nana e l'altra piu alticella e meglio strutturata..
 
Ciao arrivo un po' in ritardo ma volevo dire una cosina sulle radiazioni UV. Non serviranno per la fotosintesi ma la "potenza" (credo intesa come contenuto di thc) dell'erba è proporzionale alla quantità di uvb che le piante ricevono in fioritura.
Sono abbastanza sicuro di averlo letto in un articolo di Rosenthal su esperimenti buffi con la luce, se interessa e soprattutto se lo ritrovo lo riporto anche.

Alice complimenti per il lavoro :wave:
 
H

HydroLady

Prima di tutto grazie perchè vengono fuori argomenti interessanti e mi piace imparare :D e poi....me la sono tirata con il sole, mi merito sto tempaccio :D

No, Alice, scusami mi sono spiegato male io...non dicevo che i vetri in generale fanno male alle piante. Semplicemente che non sono la condizione ottimale, e che forse metterle out, non oggi magari, potrebbe spingerle un pò di più, tutto qui.
Scusami ancora e non ti preoccupare per l'isterismo...NOI UOMINI ci siamo abituati... :p

Ciao Seminosemi...che non siano la condizione ottimale non c'è dubbio, ma in out (o semiout) la condizione ottimale spesso semplicemente non esiste :) Oggi non era proprio il caso poi...c'è la tempesta :D
Evito di dire a cosa siamo abituate noi donne... :D :D :D

Pensa solo che avevo un pezzetto di fumello autoprod, un pò più grande del resto, me lo guardavo tutto convinto, mi cade e non lo trovo più!!:jump:
:muahaha::muahaha::muahaha:giusto per farti capireil soggetto! :D :joint: :wave:

...sei un mito frank :dance013:

per esperienza personale ti dico che le ER hanno vari fenotipi diversi tra i loro semi..
io su 2 nelle stesse condizioni ne ho avuta una nana e l'altra piu alticella e meglio strutturata..

Ciao Jahjahj, si ho visto le tue er :) e devo dire che ER2 assomogli alla tua nana...ER1 invece è un fenotipo a parte, mi auguro unico nel suo genere :D

Ciao arrivo un po' in ritardo ma volevo dire una cosina sulle radiazioni UV. Non serviranno per la fotosintesi ma la "potenza" (credo intesa come contenuto di thc) dell'erba è proporzionale alla quantità di uvb che le piante ricevono in fioritura.
Sono abbastanza sicuro di averlo letto in un articolo di Rosenthal su esperimenti buffi con la luce, se interessa e soprattutto se lo ritrovo lo riporto anche.

Alice complimenti per il lavoro :wave:

E certo che interessa!!ho le piante dietro ad un vetro e di certo so che gli uv il vetro non lo attraversano...e vorrei del thc su quelle nane :D

:wave:
 
Trovato!
L'articolo è "Esperimenti al limite" di Ed Rosenthal, pubblicato sul 5° numero del 2009 di Soft Secrets. Per comodità riporto qui solo la parte sugli UV.


"Penso che il momento migliore e più conveniente per il raccolto sia l'estate e non l'autunno. I germogli che maturano a metà estate ricevono luce molto più intensa e un maggior spettro UV rispetto a quelli che maturano in autunno. La luce intensa dà energia alla pianta per far crescere germogli più grandi. La luce UV aumenta in termini di potenza."

Luce UVB
"La luce ultravioletta B è uno spettro di luce invisibile all'occhio umano ma visibile agli insetti e ad alcuni altri organismi. Negli esseri umani provoca l'abbronzatura e le ustioni ed è coinvolta nella formazione di cataratte oculari. È la luce emessa dalle lampade abbronzanti.

La luce UVB influenza anche la potenza della marijuana. La potenza della marijuana di elevata qualità aumenta proporzionalmente con la quantità di luce UVB che riceve. È molto importante in California, dove i dispensari operano su un mercato illimitato. Molti dispensari respingono il materiale coltivato in outdoor raccolto in autunno, in quanto lo ritengono di qualità inferiore. Hanno scoperto che non ha la potenza che si raggiunge indoor e non sono molto gradevoli da fumare. Tuttavia, quando ai dispensari è stata presentata marijuana coltivata in outdoor ma forzata in fioritura il 10 agosto, l'hanno accettata come se fosse stata coltivata in indoor, grazie all'elevata potenza e alla mancanza di sapore acre. Penso che tale sapore derivi dal freddo notturno.

In indoor, sotto la luce fluorescente e le fonti HPS (sodio ad alta pressione), le colture sono esposte a un po' di luce UV-B. Gli alogenuri ne emettono un po' di più. Tuttavia, ci sono vari modi per somministrare luce UV-B alla vostra coltura: le lampade abbronzanti funzionano, ossia, le lampade che abbronzano l'essere umano emettono luce UV-B. usare lampade abbronzanti aumenterà il contenuto di THC della coltura. I rettili e le lucertole hanno bisogno di tale spettro per essere sani. Di solito quindi lo spettro comprende circa il 10 percento della loro produzione. Se volete provare le lampade abbronzanti, le trovate su internet. Utilizzate fra il 5 e il 10 percento dei watt di queste lampade. Per una coltura esposta a 1000 watt utilizzate 100 watt di luce speciale.

L'aggiunta di luce UV-B alla coltura potenzierà la marijuana in modo naturale, senza "formule speciali" e prodotti chimici."
 

Wolv

Active member
Veteran
Wow.... questa cosa è dannatamente interessante! Se cercate su google: ""Esperimenti al limite" di Ed Rosenthal" trovate in pdf tutto il giornale con l'articolo!
Grande giananmenicolo!
 
H

HydroLady

Bene bene...dopo tutte queste considerazioni sulla luce...le piante stanno ancora dove stavano prima :D
Per ora va benissimo così...semmai vedremo poi :)

Le nane stanno bene, procedono nella loro strana vita...proprio non sono abituata a veder crescere un af, mi sembrano così buffe. Mi sono convinta che siano 2 fenotipi diversi tra loro, sembrano non essere neanche parenti, se non fosse per la nanezza...speriamo che siano diverse anche in fumata, almeno.. :)
Qualche foto che vale più di mille parole

ER1 a sinistra


ER1 a destra :D


Particolare di ER2, decisamente più avanti rispetto alla "cugina"...Su ER2 ho notato una cosa strana: le foglie non hanno mai più di 5 punte...manco una. A qualcuno è mai successo?...io è la primissima volta che vedo un af, quindi boh...la cugina invece arriva tranquillamente a 7/9 punte...i misteri delle ER :D


Qui si attende e si spera...vediamo se nasce qualcosa :D


Buona serata belli :wave:
 
Top