What's new

consiglio AF

M

melacaverò

Mi raccomando prima di tagliare falle stare 3-4 giorni al buio in modo tale che finisca di sviluppare la resina.....facci sapere ti seguo
 

Mr Blunt

Berry buds lover
grazie... no diciamo che non sono così "inesperto".... tra l'altro con un box di h120 ho poche soluzioni... ad ogni modo il 15/10 sono passato a h12/12 siamo praticamente a 60 giorni... al momento una mi sembra più matura dell'altra.... pistilli ambrati al 50% (a parte una apicale che ancora un po si sta gonfiando)... comunque ho due possibilità:

1 questo venerdì fare flush e tagliare tra il 17 e 19 dic
2 fare flush intorno al 18 e tagliare il 24 dic

voi "a pelle" cosa fareste? nel senso che non ho altre alternative...

Usi fertilizzanti bio?
 

the pen

Dissidente
Veteran
grazie... no diciamo che non sono così "inesperto".... tra l'altro con un box di h120 ho poche soluzioni... ad ogni modo il 15/10 sono passato a h12/12 siamo praticamente a 60 giorni... al momento una mi sembra più matura dell'altra.... pistilli ambrati al 50% (a parte una apicale che ancora un po si sta gonfiando)... comunque ho due possibilità:

1 questo venerdì fare flush e tagliare tra il 17 e 19 dic
2 fare flush intorno al 18 e tagliare il 24 dic

voi "a pelle" cosa fareste? nel senso che non ho altre alternative...

Se metti qualche foto è possibile darti delle informazioni che non siano come interpretare una bolla di cristallo, ti giro un detto credo del buon Soma, quando la pianta ti sembra pronta aspetta un'altra settimana prima di tagliare....:tiphat:
 

the pen

Dissidente
Veteran
Cosa non ti è chiaro?

Ti ho chiesto di spiegarmi le 2 affermazioni citate perché mi sembra non coincidano con le 2 nozioni di botanica che ho. Ma sono nozioni le mie, slegate da ogni studio sistematico della materia, e quindi te ne chiedevo conto per ampliare le mie conoscenze.
Perchè da quello che so io una resina matura sconvolge molto di più di una immatura, oltre a fornire sapori ed odori più persistenti;
e l'unico vantaggio del buio è sull'assorbimento degli amidi e quindi un eventuale velocizzazione dei tempi di concia, insomma potrebbe servire a renderla decentemente fumabile in minor tempo, ma si ottiene più facilmente in altre maniere e risparmi tempo in pulizia visto che al buio si sviluppano maggiormente le foglie all'ìinterno della cima. :tiphat:
 
M

melacaverò

Ti ho chiesto di spiegarmi le 2 affermazioni citate perché mi sembra non coincidano con le 2 nozioni di botanica che ho. Ma sono nozioni le mie, slegate da ogni studio sistematico della materia, e quindi te ne chiedevo conto per ampliare le mie conoscenze.
Perchè da quello che so io una resina matura sconvolge molto di più di una immatura, oltre a fornire sapori ed odori più persistenti;
e l'unico vantaggio del buio è sull'assorbimento degli amidi e quindi un eventuale velocizzazione dei tempi di concia, insomma potrebbe servire a renderla decentemente fumabile in minor tempo, ma si ottiene più facilmente in altre maniere e risparmi tempo in pulizia visto che al buio si sviluppano maggiormente le foglie all'ìinterno della cima. :tiphat:

Forse mi sono espresso male oppure ho detto in eresia.... X quanto riguarda la maturità della resina è ovvio che più matura è migliore è la qualità della ganja ma dopo aver raggiunto il massimo punto di maturazione dopo inizia il processo inverso cioè la resina si scarica di thc x cui non si deve arrivare a ciò prima di tagliare x quanto riguarda i giorni di buio prima di tagliare io so che favorisce la pianta a caricarsi ancor di più di resina se non è cosii ti ascolto posso aver sbagliato
 

Mr.Spliffy

Active member
Ti ho chiesto di spiegarmi le 2 affermazioni citate perché mi sembra non coincidano con le 2 nozioni di botanica che ho. Ma sono nozioni le mie, slegate da ogni studio sistematico della materia, e quindi te ne chiedevo conto per ampliare le mie conoscenze.
Perchè da quello che so io una resina matura sconvolge molto di più di una immatura, oltre a fornire sapori ed odori più persistenti;
e l'unico vantaggio del buio è sull'assorbimento degli amidi e quindi un eventuale velocizzazione dei tempi di concia, insomma potrebbe servire a renderla decentemente fumabile in minor tempo, ma si ottiene più facilmente in altre maniere e risparmi tempo in pulizia visto che al buio si sviluppano maggiormente le foglie all'ìinterno della cima. :tiphat:
la cosa del buio anke io nn la sapevo...piuttosto, mi spieghi il tuo metodo per velocizzare la concia? tnx
 

Baguggio

Member
Io farei la soluzione 1 ..... Va a finire che tagli troppo tardi e ne perdi in thc

ok... tengo a mente.... stasera guardo e valuto... non credo di avere il tempo di dare giorni di buio (cosa che onestamente nn ho mai fatto), il 19 sera parto... se domani faccio flush (io le metto sotto la doccia - quindi il pane di terra ci mette una sett circa ad asciugare) sono al pelo perché poi il 19 sera parto e torno il 24....
 

Baguggio

Member
circa il "tagliare" prima.. io sapevo che è una "tecnica" più commerciale, mi spiego.. i coffe in olanda (così mi dicevano) tendono a tagliare appena è matura in modo da avere la massima quantità di thc... poi dopo "decade" per produrre più cbd.. per poi morire proprio...
 

the pen

Dissidente
Veteran
Forse mi sono espresso male oppure ho detto in eresia.... X quanto riguarda la maturità della resina è ovvio che più matura è migliore è la qualità della ganja ma dopo aver raggiunto il massimo punto di maturazione dopo inizia il processo inverso cioè la resina si scarica di thc x cui non si deve arrivare a ciò prima di tagliare x quanto riguarda i giorni di buio prima di tagliare io so che favorisce la pianta a caricarsi ancor di più di resina se non è cosii ti ascolto posso aver sbagliato

Ma quale eresia :biggrin: figurati, i tempi di decadimento non sono così veloci, il mio clone di dieselfire può essere raccolto alla 10 settimana oppure alla 14, e la differenza di effetto e sapori è tanta, al punto che chi mi aveva dato i semi mi aveva detto è leggerina ed i sapori non troppo marcati, e qualche mese dopo un mod di un altro bar la ricorda come la più buona di un meeting, e l'avevo raccolta 10 gg prima....(e non perchè sia più bravo a coltivare....)
Tutto il buono sta nella testa del tricoma, se non è maturo non serve.
Daje resinosi saluti:tiphat:

la cosa del buio anke io nn la sapevo...piuttosto, mi spieghi il tuo metodo per velocizzare la concia? tnx
E' un po lungo da dire, ti metto il link del thread
https://www.icmag.com/ic/showthread.php?t=156237


circa il "tagliare" prima.. io sapevo che è una "tecnica" più commerciale, mi spiego.. i coffe in olanda (così mi dicevano) tendono a tagliare appena è matura in modo da avere la massima quantità di thc... poi dopo "decade" per produrre più cbd.. per poi morire proprio...

Credo sia più dovuto al fatto che meno è matura meno persistente è l'effetto, così ne compri consumi altra. Ti posso assicurare che se su ad Ams fumi quella che un qualsiasi fornitore di coffie fa per se t'accorgi subito della differenza

biogrow biobloom e bloombastic

La biobizz non ha più una delle certificazioni, il bloombastic non l'ha mai avuta essendo un pk con aggiunti microelementi (0-20-21),il bio bloombastic è solo un po più leggero (0-16-18?) .Organico o non organico è un criterio migliore per indicare differenze, ma la scelta tra organico e "chimico" è solo una scelta politica.
 

Baguggio

Member
1 il mio clone di dieselfire può essere raccolto alla 10 settimana oppure alla 14,

2 Credo sia più dovuto al fatto che meno è matura meno persistente è l'effetto, così ne compri consumi altra. Ti posso assicurare che se su ad Ams fumi quella che un qualsiasi fornitore di coffie fa per se t'accorgi subito della differenza

3 La biobizz non ha più una delle certificazioni, il bloombastic non l'ha mai avuta essendo un pk con aggiunti microelementi (0-20-21),il bio bloombastic è solo un po più leggero[/COLOR] (0-16-18?) .Organico o non organico è un criterio migliore per indicare differenze, ma la scelta tra organico e "chimico" è solo una scelta politica.


grazie x le info... ti rispondo richiedo:

1 ok quindi tu consigli d aspettare e tagliare dopo il 23 ? (ti ricordo che ho fatto switch luce il 15 ottobre)

2 si bè... manco dall'holland da qualche anno... più di un decennio ... ai tempi ho fumato erba ottima.. ora non so..

3 cosa intendi x "certificazioni"? biobizz non è organico/naturale?
 

the pen

Dissidente
Veteran
grazie x le info... ti rispondo richiedo:

1 ok quindi tu consigli d aspettare e tagliare dopo il 23 ? (ti ricordo che ho fatto switch luce il 15 ottobre)
Mi ripeto metti una foto e posso essere preciso, altrimenti così dico che 70 gg sono meglio di 60

2 si bè... manco dall'holland da qualche anno... più di un decennio ... ai tempi ho fumato erba ottima.. ora non so..
Nessun erba viene più buona di quella che potresti farti da solo

3 cosa intendi x "certificazioni"? biobizz non è organico/naturale?

Ci sono vari organismi in europa che certificano l'effettiva derivazione organica dei prodotti, un prodotto che può essere usato in agricoltura bio non è detto che sia organico, l'esempio sono le scorie Thomas, scarti della lavorazione del ferro che erano ammesse in agricoltura biologica, tranne poi scoprire che il 5% di non fosforo erano metalli pesanti....
Alcuni prodotti hanno una base organica cui vengono aggiunti elementi in tracce.

Ma scatta sta foto, se la fai col cellulare leva i metadati nel passaggio e facci vedere ste piante che mi hai fatto venire pure la curiosità...
 

Mr Blunt

Berry buds lover
Ma quale eresia :biggrin: figurati, i tempi di decadimento non sono così veloci, il mio clone di dieselfire può essere raccolto alla 10 settimana oppure alla 14, e la differenza di effetto e sapori è tanta, al punto che chi mi aveva dato i semi mi aveva detto è leggerina ed i sapori non troppo marcati, e qualche mese dopo un mod di un altro bar la ricorda come la più buona di un meeting, e l'avevo raccolta 10 gg prima....(e non perchè sia più bravo a coltivare....)
Tutto il buono sta nella testa del tricoma, se non è maturo non serve.
Daje resinosi saluti:tiphat:


E' un po lungo da dire, ti metto il link del thread
https://www.icmag.com/ic/showthread.php?t=156237




Credo sia più dovuto al fatto che meno è matura meno persistente è l'effetto, così ne compri consumi altra. Ti posso assicurare che se su ad Ams fumi quella che un qualsiasi fornitore di coffie fa per se t'accorgi subito della differenza



La biobizz non ha più una delle certificazioni, il bloombastic non l'ha mai avuta essendo un pk con aggiunti microelementi (0-20-21),il bio bloombastic è solo un po più leggero (0-16-18?) .Organico o non organico è un criterio migliore per indicare differenze, ma la scelta tra organico e "chimico" è solo una scelta politica.
atami terrea leaves ed il terra max sono organici naturali?
 

Baguggio

Member
Mi ripeto metti una foto e posso essere preciso, altrimenti così dico che 70 gg sono meglio di 60


Nessun erba viene più buona di quella che potresti farti da solo


Ci sono vari organismi in europa che certificano l'effettiva derivazione organica dei prodotti, un prodotto che può essere usato in agricoltura bio non è detto che sia organico, l'esempio sono le scorie Thomas, scarti della lavorazione del ferro che erano ammesse in agricoltura biologica, tranne poi scoprire che il 5% di non fosforo erano metalli pesanti....
Alcuni prodotti hanno una base organica cui vengono aggiunti elementi in tracce.

Ma scatta sta foto, se la fai col cellulare leva i metadati nel passaggio e facci vedere ste piante che mi hai fatto venire pure la curiosità...

grazie tutto chiaro.... alla fine ieri ho flushato .... tutto sommato era la soluzione più comoda per andare via senza paranoie... taglio il 18/19... quindi 63/64 giorni ... foto non ne faccio :), ho una bella collezione dai miei grow ma evito x privacy... già produco poco ci manca solo lo sgamo x pochi g autoprodotti :)
 

Baguggio

Member
x il discorso bio che prodotti suggerisci? io uso solo biogrow-biobloom e bloombastic... come potrei variare per andare sul sicuro?
 

Baguggio

Member
info su talee

info su talee

ciao a tutti, ho un dubbio... nelle varie guide si parla di adottare rametti piccoli e con poche foglie in modo da avere più % di radicamento... ora, un amico dovrebbe passarmi qualche clone, da prelevarsi sui palchi in basso.

Non ho visto le bimbe ma se i rami in basso saranno non proprio piccoli e con foglie come mi devo comportare? tagli il ramo vicino al tronco e poi "rifinisco" levando foglie extra e la parte del gambo in eccesso?
 

Stoogots

Member
Veteran
Per mia esperienza, i cloni più grandi sono quelli che radicano più facilmente...ma parliamo di inezie.

Comunque si, se vuoi ridurre le misure, rifila il gambo e pota le foglie in più.
 

Latest posts

Latest posts

Top