What's new

ciclo damnesia consigli

bolowarrior

Active member
grz bolo faccio flush la prima bello consistente per cui vasi da 11lt metto 33 lt acqua e poi irrigo normalmente...-.... ma secondo te perchè nessun altro mi commente? ho sbagliato qualcosa nelle impostazioni del mio post?

no man è che ci sono tanti threds da seguire e stare dietro a tutti è difficile :) io comunque per il flush opererei in questo modo: dai una prima irrigata di sola acqua fino a far uscire un po' di acqua dai fori del vaso (non tanta giusto qualche goccia) poi aspetta un oretta o due che le sostanze nel sub si siano disciolte per bene, atteso questo tempo vai di flush vero e proprio io sostengo che se non devi correre ai ripari e hai poco tempo il doppio del volume del vaso è un'esagerazione dato che hai due settimane io il flush lo farei con acqua a litri pari del vaso e poi solo acqua fino alla fine facendo seccare il substrato prima di ogni irrigo ;-) questo quello che farei io...hola man
 

htc25%

Member
le piccole ice cool

le piccole ice cool

salve a tutti gli utenti del forum ecco il mio allestimento x le piccole:

4 semi ice-cool della sweet seed
vasi: 11lt
terriccio:atami-all-mix
vegetativa: 3 settimane 24-0 luce (6000 lumen)
fertilizzanti: 1 settimana nulla, dalla seconda 4ml(x lt e mezzo) di micro,grow e bloom della AN,dalla seconda settimana aggiungo 2 ml di voodo juice e bigbud e dalla terza aggiungo al preparato anche il B52 il tutto sempre AN....no controllo temperatura ne ph solo acqua decantata 24 ore.

allego le foto delle piccole:

picture.php


picture.php
 

Attachments

  • 20151111_150645.jpg
    20151111_150645.jpg
    71.5 KB · Views: 20
  • 20151111_150659.jpg
    20151111_150659.jpg
    60.4 KB · Views: 17
Last edited by a moderator:

htc25%

Member
ciao cream e grz del tuo intervento purtroppo non ho una lente cosi potente da vedere i tricomi ti posto una foto fatta in micro: (calcola che secondo i dati della casa mi da 9 settimane da lunedi che viene entro nella nona settimana)

picture.php


picture.php
 

Cream47

Underground Grower
Guarda non si vedono i tricomi ma secondo me hanno ancora da dare perché hanno ancora un bel po' di pistilli bianchi, poi le settimane delle seed bank sono indicative, ma stai ad un buon punto adesso ci vuole pazienza, come detto prima fai un flush anche 2X come suggerito da bolowarrior ed andrà più che bene, dopodiché farai soltanto acqua regolata fino alla fine.

Saluti e buon coltivo :wave:.
 

bolowarrior

Active member
ciao cream e grz del tuo intervento purtroppo non ho una lente cosi potente da vedere i tricomi ti posto una foto fatta in micro: (calcola che secondo i dati della casa mi da 9 settimane da lunedi che viene entro nella nona settimana)

View Image

View Image

quoto cream47 e ti dirò che così ad occhio a spanne mancheranno ancora 2 settimane minimo...
 

Bludevil

Member
per avere 3 settimane sono piccole... ma perchè fai 24/0?? se non vuoi fare 18/6 almeno fai 20/4.. dagli un po di riposo al buoi che li aiuta anche a crescere meglio secondo me nonostante siano Af
 

htc25%

Member
ecco le bimbe dopo un bel flush....manca una settimana secondo la casa: (sicuramente non saranno pronte come al solito)

picture.php


picture.php


picture.php
 

htc25%

Member
piccolo rinfresco sui fertilizzanti

piccolo rinfresco sui fertilizzanti

Fertilizzanti Minerali vs. Fertilizzanti Organici
coltivazione
Per crescere e fare frutti, le piante usano elementi naturali che combinano con acqua e con l’anidride carbonica presente nell’aria. L’energia per fare questo è fornita dalla luce, che viene utilizzata dalla pianta nel processo di fotosintesi dei componenti chimici. Le reazioni chimiche in una pianta sono numerose e complesse, ma i componenti utilizzati sono semplici: azoto, fosforo e potassio. Poi servono componenti secondari e una serie di altri microelementi, ma gli elementi chimici sono esattamente gli stessi sia che provengano da materiale organico, sia minerale. La differenza sta nella combinazione iniziale di questi elementi.
Assimilazione dei Nutrimenti Organici
Di solito le piante assorbono azoto sotto forma di nitrato di azoto (NO3), che è già una costruzione molecolare più grande rispetto al semplice azoto. Con i fertilizzanti organici si utilizzano elementi chimici ancora più grandi, con molecole complesse che verranno rielaborate dai microorganismi presenti nella terra o nella soluzione nutritiva. Per questa operazione serve del tempo e quindi la strada organica è più lenta perché si forniscono alla pianta sostanze non ancora pronte per essere assimilate.
La strada Minerale
I fertilizzanti minerali sono invece una scorciatoia per accelerare l’assimilazione dei nutrienti da parte della pianta, nutrendola direttamente con elementi chimici semplici e di immediato assorbimento da parte delle radici. La differenza pratica fra una coltivazione organica e una inorganica sta quindi nelle modalità di somministrazione dei nutrienti alla pianta. La rapidità di assimilazione dei fertilizzanti minerali permette un maggior controllo sulla quantità di nutriente e sui tempi di somministrazione. Questo porta di solito a prestazioni superiori rispetto ai nutrienti organici.
Questione di Gusti
E allora perché molti coltivatori usano solo fertilizzanti organici? È principalmente una questione di sapore, per i palati raffinati che sanno apprezzare le differenze. I fertilizzanti minerali possono contenere impurità chimiche. In teoria queste vengono espulse dalla pianta dopo un adeguato risciacquo prima del raccolto, ma qualche traccia rimane sempre. Queste impurità sono sostanze nocive e possono cambiare il sapore dei frutti. C’è poi un discorso di sostenibilità ambientale, ma restiamo in tema.
Macro Elementi e loro Utilizzo
Organici, minerali, oppure un mix, questi elementi devono essere forniti alla pianta dopo la fase di germinazione. In base alle caratteristiche della singola specie, e senza mai superare le quantità indicate dal produttore.

Azoto (N). Il componente più importante per la crescita di rami e foglie. Fondamentale in fase vegetativa. Abbassare i livelli di azoto durante la fioritura per ridurre la presenza di foglie sull’’infiorescenza.

Fosforo (P). Utilizzato per fotosintesi, traspirazione e produzione di frutti. Aumentare in fase di fioritura a un livello più elevato dell’azoto.

Potassio (K). Serve a costruire gli zuccheri nella pianta e a migliorare l’assorbimento degli altri nutrienti. Protegge dalle malattie ed è importante per crescere radici e rami robusti. Deve essere somministrato in tutto il ciclo di vita della pianta.

I produttori di fertilizzanti indicano gli elementi primari con tre numeri. Ad esempio un fertilizzante 20-10-5 contiene 20% N, 10% P e 5% K.
Micro Elementi Essenziali
Nelle confezioni di fertilizzanti si trova a volte la sigla CaMgS. Questa indica gli elementi chimici secondari utilizzati dalle piante, che sono Calcio (Ca), Magnesio (Mg) e Zolfo (S). A loro si aggiungono elementi usati in piccolissima quantità, chiamati microelementi: Boro, Cloro, Cobalto, Ferro, Manganese, Molibdeno, Rame, Selenio, Silicio, Zinco. Molti di questi componenti chimici sono presenti nella terra, ma è necessario aggiungerli al mix fertilizzante se si coltiva in cocco o idroponica. Anche nelle coltivazioni in terra si possono aggiungere questi elementi secondari, senza però dimenticare l’esatto dosaggio dei nutrienti principali N, P e K, che è molto più importante.
L'Errore più Comune
L’errore più frequente è l’eccesso di fertilizzazione. Questo fa soffrire molto le piante, che ripagheranno con raccolti più scarsi. Una dose elevata di fertilizzante può anche danneggiare irreparabilmente la pianta. Se si vedono segni di overdose di fertilizzanti, risciacquare immediatamente con molta acqua a temperatura ambiente.
A volte si esagera con alcuni nutrienti e se ne dimenticano altri. Bisogna ricordare che gli elementi principali devono essere continuamente forniti alle piante, che li trasformano costantemente. Altre sostanze vengono invece fissate in alcune zone e non è possibile fornirle in tempo successivo se si nota una carenza. Anche per per questo motivo è importante seguire con attenzione le istruzioni dei produttori per ciascun tipo di nutrimento. In un prossimo articolo vedremo come riconoscere i segni di carenza dei diversi elementi nutritivi della pianta.
 

bolowarrior

Active member
grz erozero però credo che una settimana non basto x passare al taglio

minimo due settimane di sola acqua per farle scaricare per bene a questo punto non mi preoccuperei tanto della tempistica gli fai fare 2 settimane di sola acqua e vedi se incominciano a ingiallire le foglie se entro 2 settimane ingialliscono più del 50% delle foglie fai ancora un'irrigata di sola acqua fai seccare il terriccio e poi in paio di giorni al buio completo e poi tagli se invece arrivi alla seconda settimana con ancora parecchie foglie verdi continua a dare acqua fino a quando più della metà delle foglie non ingiallisce insomma ti regoli su questo man ;-)
 

htc25%

Member
icecool

icecool

ragazzi ho 4 icecool e sinceramente non mi trovo con la descrizione della casa 60% sativa e 40% indica.....le foglie sono tutte larghe e cicciotte,sapete dirmi come mai non sono in linea con la casa
 

zomboweed

UnDead Member
Veteran
sfera1.jpg


Vedo ... vedo... che evidentemente hai pescato dal mazzo solo il phenotipo indica.

Non mi sembra un grosso problema... comunque.
Ti fossero nati dei pomodori invece della cannabis ... ma il phenotipo è qualcosa di imperscrutabile. Io ho 5 femmine buddha's hand di bodhi .... su 5 semi.
la descrizione recita .. "This unique hybrid is a big mover of mind, body, and spirit chi, using incognitos amazing indica cut of dutch flowers lemon thai, and my soaring sativa cut crossed to the snow lotus male. By using both cuts a full spectrum of phenotypical expression will offer a range of sativa and indica possibilities.".

beh... 5 indica .
 

htc25%

Member
grazie zombo per il tuo intervento( è un onore) e scusate x il post di prima.....se domani metto qualche foto sarei onorato a un tuo parere su queste 4 icecool...grazie in anticipo
 

htc25%

Member
ragazzi ieri ho aggiunto un altra hps da 250 watt oltre alla 400 che gia avevo le ho posizionate alla stessa altezza inclinate leggermente tipo a formare una capannina...che dite migliorerà resa e qualità?
 

Latest posts

Latest posts

Top