What's new

STRAIN HUNTERS INDIA 2009 - un assaggio...

biopianta

Member
PEPETTO SEI UN PROFETA, UN ILLUMINATO! ma che hai studiato? biologia? botanica?

comunque è vero che non si parlava di OGM(organismo geneticamente modificato) ma di femminizzati, è anche vero però che è stato fatto un parallellismo tra fem e OGM (e a leggere sembrava che si sostenesse che un fem è un OGM), e in più che le imprese che fan breeding mettono il brevetto sui propri semi (falsità, perchè solo gli OGM possono essere brevettati).

qualcuno sa come funziona con maggior precisione il procedimento di femminizzazione utilizzando l'acido giberellico comunque?
 

peppetto

minigrower & sinner
Veteran
PEPETTO SEI UN PROFETA, UN ILLUMINATO! ma che hai studiato? biologia? botanica?

comunque è vero che non si parlava di OGM(organismo geneticamente modificato) ma di femminizzati, è anche vero però che è stato fatto un parallellismo tra fem e OGM (e a leggere sembrava che si sostenesse che un fem è un OGM), e in più che le imprese che fan breeding mettono il brevetto sui propri semi (falsità, perchè solo gli OGM possono essere brevettati).

qualcuno sa come funziona con maggior precisione il procedimento di femminizzazione utilizzando l'acido giberellico comunque?

:laughing:
eeeeh , CHAMPAGNE!! :D
ho qualche nozione biologica perchè studio medicina e tento di applicare quel poco che so al mondo vegetale . :)

..la cosa del brevetto mi lascia un po' perplesso....
come mai, allora, sensi e dutch passion (giusto per fare degli esempi) hanno il marchio ® accanto a molti dei loro strain?? lo usano in maniera impropria , come per dire "ah belli! l'abbiamo inventato noi!!!!" , o sono ogm?????
(stando a quanto hai detto te in merito . io non idea di come funzioni tutto ciò;))

la procedura per i femminizzati con giberelline non la conosco nel dettaglio, ma credo che i giochetti principali siano la produzione coatta di un fiore maschile su una pianta femmina che, poi, dovrà fecondare un bel femminone di quelli "senza se e senza ma"...

la cosa più difficile credo stia nel trovare e comprovare la stabilità nei confronti degli erma nella progenie.
in pratica DOVREBBERO essere selezionate per lo scopo solo piante "HERMA-FREE"..;)

Ho trovato su enjoint una guida in merito, che però porta l'esempio del tiosolfato d'argento...
è di shantibaba ed è anche molto ambigua (oppure noi non c'abbiamo capito gnniente!:D)..
infatti dice che la pianta da trattare è la femmina che poi andrà "impollinata regolarmente".........MAH! a me pare un "non-senso"..

edit: mi sbagliavo, non tenevo conto del fatto che lui considerasse l'autoimpollinazione. ma credo che nel breeding serio si usino due piante, non una. i miei dubbi su tale guida restano . moooolto meglio quella postata da sgapetti scritta da un signor nessuno.. ;)


non mi permetterei mai di contestare uno che queste cose le fa per davvero e ha esperienza diretta, nonchè di un certo prestigio (non come noi , repressi quaquaraqua del bel paese! :D) ..

..però , forse, uno che dice che "I geni sono delle invisibili parti di proteine " e altre scorrette imprecisioni (NB: non semplificazioni, ma scorrette imprecisioni) qualche dubbio sulla sua conoscenza teorica e sulla sua capacità di linguaggio me lo fa venire.....


http://www.en joint.info/?p=2820

:wave:

P
 

biopianta

Member
la R sta come marchio registrato, il marchio in questione è il nome della pianta!
nessun'altra banca semi può usare lo stesso nome per un suo strain simile o derivato. il che però è molto molto diverso dal registrare la mappa genetica di un OGM, in quest'ultimo caso chi la registra ha diritti esclusivi di produzione e utilizzo della pianta, essa è considerata un invenzione propria dell'industria che la registra. nell'altro caso invece il diritto di utilizzo verte unicamente sul nome della pianta, lo fanno appunto perchè non essendo OGM, è l'unico modo per tutelare il loro prodotto evitando che un altra seedbank copi il nome e svii così la clientela, come il marchio nike.
ritengo che non tutte siano registrate perchè innanzi tutto la registrazione non è gratis ed è a termine, perciò va rinnovata con scadenze regolari, infine il costo della registrazione dipende dalla diffusione commerciale del prodotto (a livello locale, statale, o internazionale). per questi motivi penso che sia un trattamento riservato alle "top quality", alle punte di diamante della casa produttrice. sono tattiche commerciali complesse che posso solo riassumere brevemente qui, spero di essere stato abbastanza chiaro. ;)

comunque gran spiegazione pepe, ti dono un altra rep+ con piacere! insomma ho capito che i femminizzati sono ancora qualcosa di simil-segreto tra il pubblico, chissà forse tra un po' di tempo se ne saprà di più, certo che saranno procedimenti molto tecnici e complessi da capire.. ma fondamentalmente a me che me ne frega, la mia era solo curiosità!
:laughing::laughing::laughing:

:wave:

PS grazie sgap ho visto ora ;)
 

Taipan

Member
rep virtuali ad un sacco di persone a cui non riesco a darli, tipo sgappy che trova sempre thread interessanti.
 

LuTerrone

Active member
Ciao

Non ho letto tutto,solo gli ultimi post,e volevo risp a peppe;
/..però , forse, uno che dice che "I geni sono delle invisibili parti di proteine " e altre scorrette imprecisioni/..

credo che shanti,poche volte sbagli(e non questa volta)..

Credo che dipenda dalla chiave di lettura.
Se noi consideriamo una proteina è il risultato dell espressione genica.
Quindi credo che si possa dire(semplificamente)che il gene è la parte invisibile della proteina.

:wave:
 

LuTerrone

Active member
Sempre a peppe che dice:
secondo me, per modifica genetica si dovrebbe intendere un'alterazione del genoma realizzata artificialmente , altrimenti cosa farebbe di particolare la tecnologia OGM che la natura già non fa???

infatti è giusto il ragionamento.è proprio quello che fà.Modifica artificialmente il genoma,con la particolarità di trasferire tratti di genoma tra esseri che per motivi ovvi non potrebbero riprodursi,es
-animale-pianta
-animale-animale(ma specie diverse)

e cosi via....
 

srdn

Member
secondo il mio modesto e poco documentato parere.....il problema dei femminizzati sta,non tanto nella forzatura
con acidi vari per ottenere fiori maschi da piante femmine....ma proprio nella selezione del patrimonio genetico...
per la creazione di semi regular tu puoi scegliere la femmina migliore in assoluto(o comunque quella con le
caratteristiche che stavi cercando) invece per la crezione di semi all female tu sei costretto a scegliere,tra le migliori,
,quella che ha meno probabilita di ermafroditismo (che magari non è la migliore in assoluto)....altrimenti avrai dei semi
con un alta percentuale di erma....
penso che questo sia un limite nella selezione del patrimonio genetico,non certo un vantaggio.....
 

zomboweed

UnDead Member
Veteran
secondo il mio modesto e poco documentato parere.....il problema dei femminizzati sta,non tanto nella forzatura
con acidi vari per ottenere fiori maschi da piante femmine....ma proprio nella selezione del patrimonio genetico...
per la creazione di semi regular tu puoi scegliere la femmina migliore in assoluto(o comunque quella con le
caratteristiche che stavi cercando) invece per la crezione di semi all female tu sei costretto a scegliere,tra le migliori,
,quella che ha meno probabilita di ermafroditismo (che magari non è la migliore in assoluto)....altrimenti avrai dei semi
con un alta percentuale di erma....
penso che questo sia un limite nella selezione del patrimonio genetico,non certo un vantaggio.....

non ci avevo mai pensato ... trovo l'appunto molto interessante.

:tiphat:
 

peppetto

minigrower & sinner
Veteran
Ciao

Non ho letto tutto,solo gli ultimi post,e volevo risp a peppe;
/..però , forse, uno che dice che "I geni sono delle invisibili parti di proteine " e altre scorrette imprecisioni/..

credo che shanti,poche volte sbagli(e non questa volta)..

Credo che dipenda dalla chiave di lettura.
Se noi consideriamo una proteina è il risultato dell espressione genica.
Quindi credo che si possa dire(semplificamente)che il gene è la parte invisibile della proteina.

io non credo che sia corretto, parlando di scienza a dei lettori che non necessariamente conoscono l'argomento, affermare che un gene sia una parte di una proteina.

in quanto, da una parte non è vero, dall'altra, se io non lo avessi saputo (che è una minchiata), sinceramente avrei pensato che i geni sono delle misteriose e microscopiche parti ("invisibili", a differenza di altre parti, che, invece, sono visibilissime ad occhio nudo) che, insieme, costituiscono le proteine...
...... e siccome (continuo ad ipotizzare) a me di biologia e genetica non me ne è mai fregato nulla , se capita un discorso con qualche amico altrettanto ignorante in materia, mi sparo questa bella perla di ignoranza e vai con le leggende metropolitane..

..è un attimo arrivare a sentir dire "mi hanno parlato bene della chemdawg.... ma preferirei evitare di coltivarla. NON VOGLIO NIENTE DI CHIMICO NELLA MIA GROWBOX!" , o cose del genere..

(stronzata riportata in modo altrettanto critico in un vecchissimo post di non ricordo chi [chiedo venia])



se si tirano in ballo certi argomenti, non si può dire mezze verità che poi, interpretandole in chiave di lettura Hegeliana , parafrasando e perifrasando due-tre metonimie e una litote (euncomeseffossantani:D), si capisce che, fooooorse, vogliono dire qualcosa..

ci sto a semplificare le cose, a fare delle storielle su come il sistema immunitario sconfigga il nemico o su come gli impulsi nervosi viaggino come un messaggero che va a dare indicazioni a tutti coloro che ne hanno bisogno, ma a lasciare imprecisioni che possono facilmente essere travisate, NO.

preferisco lasciare all'arte e alla filosofia termini vaghi e similitudini ermetiche.. :)

ma è solo una mia opinione , eh!

al limite, mi dispiace solo che se uno shantibaba dice che , tutto sommato, nei semi ci sono già delle cime in miniatura che devono solo lievitare , viene considerato un filosofo olistico, se lo dice un novizio in area novizi , viene pubblicamente preso per il culo per 3-4 giorni. :)

Sempre a peppe che dice:
secondo me, per modifica genetica si dovrebbe intendere un'alterazione del genoma realizzata artificialmente , altrimenti cosa farebbe di particolare la tecnologia OGM che la natura già non fa???

infatti è giusto il ragionamento.è proprio quello che fà.Modifica artificialmente il genoma,con la particolarità di trasferire tratti di genoma tra esseri che per motivi ovvi non potrebbero riprodursi,es
-animale-pianta
-animale-animale(ma specie diverse)

e cosi via....

qui, devo ricordarti che:
- un organismo transgenico è un ogm .
- un ogm non è necessariamente un organismo transgenico.

(ad esempio: ad un topo da laboratorio si possono silenziare degli interi geni, agendo direttamente sul dna (topo knockout). è senz'altro un caso di organismo geneticamente modificato, ma di transgenico non ha un bel nulla (considerando , poi , che viene usata la tecnica della trasfezione, non c'è proprio pericolo di entrare in contatto con altre speci! :) )

detto ciò, non vedo il perchè del tuo post, visto che stavo semplicemente dicendo a stra che alleli e polimorfismi non hanno nulla a che vedere con gli organismi geneticamente modificati, in quanto ai primi due c'ha pensato madre natura e questi ultimi, invece, sono frutto dell'ingegno umano. :)


enjoy :kissgrin:


:wave:

P
 

LuTerrone

Active member
Peppè non è che ti sei arrabbiato vero???Ho solo risp ad alcune frasi(che ho riportato senza quote perchè non sò come si fa)che hai detto,precisando che non avevo letto tutto il contesto(ma forse quando è cosi è meglio stare zitti).

Leggendo quello che scrivi su shanti,e il discorso che fai sul rivolgersi a gente che può anche non sapere di geni,prot,ecc...TI Dò RAGIONE.

Il fatto è, che credo sia difficile spiegare in poche righe alcune cose, sopratutto scientifiche.Ognuno cerca di farlo a proprio modo,poi sta a ognuno di noi informarsi meglio, se ne ha voglia,o almeno io che son curioso faccio cosi.Comunque se la metti cosi, hai ragione anche tu(oltre a shanti:bump:).

Per l altra parte hai sempre ragione.Si, io intendevo transgenico,e non ogm.
e comunque non sapevo sto fatto:
- un organismo transgenico è un ogm .
- un ogm non è necessariamente un organismo transgenico.
Grazie e scusami se ti ho infastidito:wave:
 

peppetto

minigrower & sinner
Veteran
Scusami te se mi sono inasprito sull'argomento.. ;)

..mi sono sentito attaccato e ho fatto un po' l'acidello.. pardon!

mi fa piacere , però , che tu abbia compreso le mie ragioni. :)

:wave:

P
 

Rudra

Active member
secondo il mio modesto e poco documentato parere.....il problema dei femminizzati sta,non tanto nella forzatura
con acidi vari per ottenere fiori maschi da piante femmine....ma proprio nella selezione del patrimonio genetico...

In realtà, questo "taglio" di dna, è sfruttato da molti breeder (con la b minuscola), per ridurre il numero di fenotipi possibili in un cross, dato che si è visto che è possibile (ma nutro forti dubbi) incrociare una monoica con un diòico senza avere ermafroditi.
In più grazie alla tecnica dei fem è possibile incrociare due femmine stellari riducendo notevolmente i tempi di selezione. :(



per la creazione di semi regular tu puoi scegliere la femmina migliore in assoluto(o comunque quella con le
caratteristiche che stavi cercando) invece per la crezione di semi all female tu sei costretto a scegliere,tra le migliori,
,quella che ha meno probabilita di ermafroditismo (che magari non è la migliore in assoluto)....altrimenti avrai dei semi
con un alta percentuale di erma....
penso che questo sia un limite nella selezione del patrimonio genetico,non certo un vantaggio.....


Anche nel primo esempio occorre scegliersi una femmina che non abbia particolari sfavorevoli caratteristiche "nascoste" trasmissibili alle progenie come può essere la tendenza alle banane.
Ari Om.
 

Latest posts

Latest posts

Top