What's new

Srebedebede

ciumbia+

Figliol Prodigo
:bigeye:Ciao Famine , brutta bestia le talee...pensa che una la tenni in vita 2 mesi, non cresceva mai ma sempre turgida ...dopo 2 mesi non aveva nemmeno l accenno delle radici...lo spirito santo la teneva in vita.
Gli areatori li metto nei serbatoi perche’ essendo grandi e laboriosi da pulire e io un pigro unico, ho voluto ascoltare i vostri consigli di tenere l acqua piu pulita possibile , ho preso anche il system clean dell ata (tipo Total care) da dare ad ogni immissione in serbatoio di soluzione.

Tanto ad ogni cambio vasca il fondo va pulito a prescindere ahahaha; la porosa serve cumque a tenere la soluzione in movimento e del sano ossigeno riduce il proliferare delle alghe, i vari clean sono dei blandi anticalcare per evitare depositi nelle tubature visto che si svuotano periodicamente tra un irrigo e l'altro, in dwc ad esempio non servono.
Vedrai col Cloner che risultato!
Non farti fregare ad aggiungere degli stimolanti radicali, solo soluzione con il 25% della dose consigliata di fert x l'inizio vege.
Stai su un ec di 800uS massimo e tieni il ph a 5.5-5.8 (non ti serve che ciuccino tanto N i cut) Appena vedi sotto radici di 3-5 cm tieni sempre l'ec basso e porta il ph a 6. Il tutto a 24°C di temperatura della soluzione.
Quando le radici sotto sono fitte e la talea ricomincia a germogliare dall'apicale metti nei definitivi con fert da tabella.... col platinium puoi anticipare come ti ho detto nei definitivi già a 3-5cm di radichette, unica accortezza è o tenere l'hur del box a 75% o metterci un bicchiere sopra per i primi giorni dopo il travaso.
 

Srebedebede

Member
Tanto ad ogni cambio vasca il fondo va pulito a prescindere ahahaha; la porosa serve cumque a tenere la soluzione in movimento e del sano ossigeno riduce il proliferare delle alghe, i vari clean sono dei blandi anticalcare per evitare depositi nelle tubature visto che si svuotano periodicamente tra un irrigo e l'altro, in dwc ad esempio non servono.
Vedrai col Cloner che risultato!
Non farti fregare ad aggiungere degli stimolanti radicali, solo soluzione con il 25% della dose consigliata di fert x l'inizio vege.
Stai su un ec di 800uS massimo e tieni il ph a 5.5-5.8 (non ti serve che ciuccino tanto N i cut) Appena vedi sotto radici di 3-5 cm tieni sempre l'ec basso e porta il ph a 6. Il tutto a 24°C di temperatura della soluzione.
Quando le radici sotto sono fitte e la talea ricomincia a germogliare dall'apicale metti nei definitivi con fert da tabella.... col platinium puoi anticipare come ti ho detto nei definitivi già a 3-5cm di radichette, unica accortezza è o tenere l'hur del box a 75% o metterci un bicchiere sopra per i primi giorni dopo il travaso.

Grazie mille. Mi hai letto nel pensiero le domande e mi hai risposto. Il fatto di pulire sempre e’ un bel casino speravo di farlo 1 massimo 2 volte in un ciclo intero...con cosa lo pulisco per farlo durare al massimo?!?Se ci aggiungo raggi UV opp ozonizzatore mi risparmio qualche lavaggio???Oppure e’ un problema di residui solidi?!?
 

Famine

Well-known member
Grazie mille. Mi hai letto nel pensiero le domande e mi hai risposto. Il fatto di pulire sempre e’ un bel casino speravo di farlo 1 massimo 2 volte in un ciclo intero...con cosa lo pulisco per farlo durare al massimo?!?Se ci aggiungo raggi UV opp ozonizzatore mi risparmio qualche lavaggio???Oppure e’ un problema di residui solidi?!?

Purtroppo per te ? un problema di residui.
Appunto che una vasca di controllo complica la cosa.
X me con impianti semplici non serve una cisterna esterna.
Sia io,haze,Ciumbia gestiamo quasi 100l di soluzione senza cisterna esterna.
Ti compri una pompa da pochi euro e fai lo svuotamento,una pulizia con spugnetta x tirare via i residui sul fondo che altro non sono i metalli pesanti dei fertilizzanti.
Ti serve per poi avere una lettera attendibile dello strumento EC.
Quei depositi di metallo non sono più disponibili x la pianta.ma lo.strumento ti dice che hai molto EC perché i metalli aumentano la conducibilità elettrica.
Scusa non so se mi sono.spiegato.
 

Srebedebede

Member
Purtroppo per te ? un problema di residui.
Appunto che una vasca di controllo complica la cosa.
X me con impianti semplici non serve una cisterna esterna.
Sia io,haze,Ciumbia gestiamo quasi 100l di soluzione senza cisterna esterna.
Ti compri una pompa da pochi euro e fai lo svuotamento,una pulizia con spugnetta x tirare via i residui sul fondo che altro non sono i metalli pesanti dei fertilizzanti.
Ti serve per poi avere una lettera attendibile dello strumento EC.
Quei depositi di metallo non sono più disponibili x la pianta.ma lo.strumento ti dice che hai molto EC perché i metalli aumentano la conducibilità elettrica.
Scusa non so se mi sono.spiegato.

Spiegato benissimo!!! A me il serbatoio esterno servirebbe solo in casi eccezionali che devo stare fuori qualche giorno in piu, con 100lt penso di riuscire a starci 3/4 giorni in piena fuoritura...magari con il serbatoio esterno ci riesco a completare i 10 che potrebbero servirmi 2/3 volte l anno.
 

Famine

Well-known member
Spiegato benissimo!!! A me il serbatoio esterno servirebbe solo in casi eccezionali che devo stare fuori qualche giorno in piu, con 100lt penso di riuscire a starci 3/4 giorni in piena fuoritura...magari con il serbatoio esterno ci riesco a completare i 10 che potrebbero servirmi 2/3 volte l anno.

Non voglio farti le pulci.
Io ti direi quando ti assenti x molto usi un serbatoio,se sei sempre lì non serve a nulla.
Mettiamo anche che non hai serbatoio e hai qualcuno che sa riempire una tanica di acqua tiepida da aggiungere alla soluzione se va giù di livello.
In quell' periodo che tu non ci sei pensa che con i rabocchi di acqua pulisci le radici dai sali.
Una volta di nuovo in pista,pulisci il tutto e bombi.:groupwave:
 

ciumbia+

Figliol Prodigo
Ok, iniziamo a fare due calcoli:
Piante in piena fio da 1 metro succhiano da 1 a 1,5 litri al giorno l'una, vasche da 10 litri a pianta assicurano 3-4 giorni di autonomia tra un rabbocco e l'altro

Tu quante piante vorresti avere e per quanti giorni pensi di non riuscire a gestire le vasche di persona?

Le tue vasche quanti giorni lavorano prima che le pompe o le porose restino a secco?

In base a questo puoi decidere da quanti litri deve essere la vadca di riserva.
Come scrive Famine (però la tua assenza prolungata deve essere un'eccezione e non la regola) nel reservoir puoi anche solo mettere acqua decantata giusto per evitare carenza idrica così ti eviti i problemi di decadimento della soluzione: dopo 2-3 giorni una soluzione non "bevuta" inizia a modificare le sue caratteristiche organolettiche perché inizia a fermentare.... è la maleducazione delle vasche non attive ahahaha
 

Srebedebede

Member
Ok, iniziamo a fare due calcoli:
Piante in piena fio da 1 metro succhiano da 1 a 1,5 litri al giorno l'una, vasche da 10 litri a pianta assicurano 3-4 giorni di autonomia tra un rabbocco e l'altro

Tu quante piante vorresti avere e per quanti giorni pensi di non riuscire a gestire le vasche di persona?

Le tue vasche quanti giorni lavorano prima che le pompe o le porose restino a secco?

In base a questo puoi decidere da quanti litri deve essere la vadca di riserva.
Come scrive Famine (però la tua assenza prolungata deve essere un'eccezione e non la regola) nel reservoir puoi anche solo mettere acqua decantata giusto per evitare carenza idrica così ti eviti i problemi di decadimento della soluzione: dopo 2-3 giorni una soluzione non "bevuta" inizia a modificare le sue caratteristiche organolettiche perché inizia a fermentare.... è la maleducazione delle vasche non attive ahahaha

Grazie Ciumbia...avevo gia fatto piu o meno questi calcoli...posso avere fino a 12 piante...ma per il ciclo estivo andro con 8/9 al massimo il serbatoio platinum sono massimo 100lt mentre quello esterno lo prenderei da 200 per dare respiro idrico. Seguiro eventualmente nel riempirlo d acqua di rubinetto e solo in casi eccezionali. Il massimo di giorni che posso non esserci sono 10 ma solo 2/3 volte...per il resto devo fare una media di5/6 giorni.
 

Tenebra

Active member
Grazie Ciumbia...avevo gia fatto piu o meno questi calcoli...posso avere fino a 12 piante...ma per il ciclo estivo andro con 8/9 al massimo il serbatoio platinum sono massimo 100lt mentre quello esterno lo prenderei da 200 per dare respiro idrico. Seguiro eventualmente nel riempirlo d acqua di rubinetto e solo in casi eccezionali. Il massimo di giorni che posso non esserci sono 10 ma solo 2/3 volte...per il resto devo fare una media di5/6 giorni.

Quando il livello scende ec sale così bruci le piante se vai sempre in riserva, se tieni la tanica col galleggiante (da water per intenderci) no problem manterrei sempre la soluzione blanda e quando ti ripresenti non farai altro che misurare e riportare ec a liv
 

Tenebra

Active member
Ok, iniziamo a fare due calcoli:
Piante in piena fio da 1 metro succhiano da 1 a 1,5 litri al giorno l'una, vasche da 10 litri a pianta assicurano 3-4 giorni di autonomia tra un rabbocco e l'altro

Tu quante piante vorresti avere e per quanti giorni pensi di non riuscire a gestire le vasche di persona?

Le tue vasche quanti giorni lavorano prima che le pompe o le porose restino a secco?

In base a questo puoi decidere da quanti litri deve essere la vadca di riserva.
Come scrive Famine (però la tua assenza prolungata deve essere un'eccezione e non la regola) nel reservoir puoi anche solo mettere acqua decantata giusto per evitare carenza idrica così ti eviti i problemi di decadimento della soluzione: dopo 2-3 giorni una soluzione non "bevuta" inizia a modificare le sue caratteristiche organolettiche perché inizia a fermentare.... è la maleducazione delle vasche non attive ahahaha

La mia esperienza fine primavera inizio estate 16 piante in piena flo 30l giorno, temperature 27 28 gradi 10 idro 6 terra se può essere utile
 

ciumbia+

Figliol Prodigo
non si può lasciare a se stesso un ciclo per una settimana, troppo tempo tra una sfiga qualsiasi in box ed il momento in cui te ne accorgi, 48 ore, massimo 72 ore ma qualcuno che ne capisca un occhio deve metterlo.
Quoto Tenebra, un rabbocco continuo non può essere fatto con sola soluzione, l'evaporazione supera l'assorbimento e vai in cumulo di fert, meglio h2o e basta, tanto quando fai la vasca a 2500uS carichi per 10-15 giorni di nuts (ecco perché si rinnovano le vasche con tale intervallo) quindi devi preoccuparti solo del fabbisogno idrico.
 

Srebedebede

Member
Ragazzi arrivera’ il momento dei test e dei tentativi necessari, in terra usavo un serbatoio ausiliario con un microsistema artigianale per agosto. Per ora ancora non se ne parla per pe talee...il box fioritura si sgombra a meta febbraio, quindi talee comincio a meta’ gennaio lasciandole 1 mese nell extreme se ci riesco l Avendo anche esagerato con le mamme, ne vorrei mettere una outdoor magari a fine febbraio sperando che per fine aprile non rivegeti...
 

Srebedebede

Member
Ragazzuoli buonasera...buon Natale passato è speriamo nel 2021!!! Volevo farvi una domandona: se faccio talee con l Xstream , in aeroponica quindi, posso mettere le talee radicate a dimora nel terreno o le faccio impazzire e muoiono?!?
 

ciumbia+

Figliol Prodigo
Ragazzuoli buonasera...buon Natale passato è speriamo nel 2021!!! Volevo farvi una domandona: se faccio talee con l Xstream , in aeroponica quindi, posso mettere le talee radicate a dimora nel terreno o le faccio impazzire e muoiono?!?

se non hanno radicato eccessivamente, come quando da seme le metti dallo scottex al sub di vegetativa, puoi farlo anche dalle propagate in aeroponica; certo che se aspetti che abbiano il canapo come per metterle in dwc rischi un poco di blocco/rallentamento, appena vedi 3 o 4 radici spuntare per max 4cm di lunghezza sono pronte per la terra.... mi raccomando la prima w dal reinvaso terriccio umido, non marcio o asciutto.
 

Srebedebede

Member
Ragazzacci buonasera, mia moglie mi ha ridotto lo spazio d azione nel garage e ho dovuto spostare la box veg. vicino quella fioritura. Ne ho approfittato per una sistematina e pulizia superficiale per partire fra qualche giorno con il prelievo delle talee. Vi lascio la foto delle mamme...delle 6 la french cookies della TH non ha una struttura entusiasmante, cima principale e tante cimette laterali molto corte...almeno finche la pianta rimane piccola (mio modo di coltivare)...forse se la faccio diventare 1,5 mt d altezza potrebbe essere che si sviluppa meglio...sto pensando di non taleare solo quella.
 

Attachments

  • 621E3E69-CE1C-42B3-B45F-A6C570883133.jpg
    621E3E69-CE1C-42B3-B45F-A6C570883133.jpg
    100.6 KB · Views: 17
E

Exogino

Ciao,vedendo le tue foto mi rendo conto di quanto io sia sporcaccione e disordinato...
Grazie...
 

Srebedebede

Member
Ciao,vedendo le tue foto mi rendo conto di quanto io sia sporcaccione e disordinato...
Grazie...

Ahahaha Exogino e’ la prima volta in 2 anni che tolgo la vaschetta che fa da tappetino alla grow e c era 1 cm di melma verde.... per pigrizia innaffio spesso direttamente versando nella vaschetta.... se non pulivo mi ammalavo di colera.
 
E

Exogino

Ahahaha Exogino e’ la prima volta in 2 anni che tolgo la vaschetta che fa da tappetino alla grow e c era 1 cm di melma verde.... per pigrizia innaffio spesso direttamente versando nella vaschetta.... se non pulivo mi ammalavo di colera.

Mitico....io vorrei passare alla vasca x innaffiare solo da li..faccio cicli molto ingombranti,I box li saturo di vasi e mi servirebbe proprio ma una da 80x80 mi costa 50 euri...sta cippa che lo prendo..passerò in discarica a vedere di racimolare qualcosa...io a furia di spostare i vasi ho grattato via parecchio mylar dal fondo....mi serve a poco xche tanto non arriva luce sul mylar di fondo:bigeye:

Mi ci fai pensare xò..già sono zozzone,figuriamoci con una vasca...
 

Srebedebede

Member
Mitico....io vorrei passare alla vasca x innaffiare solo da li..faccio cicli molto ingombranti,I box li saturo di vasi e mi servirebbe proprio ma una da 80x80 mi costa 50 euri...sta cippa che lo prendo..passerò in discarica a vedere di racimolare qualcosa...io a furia di spostare i vasi ho grattato via parecchio mylar dal fondo....mi serve a poco xche tanto non arriva luce sul mylar di fondo:bigeye:

Mi ci fai pensare xò..già sono zozzone,figuriamoci con una vasca...

La vasca di cui parlo e’ quella in dotazione alla box...e’ impermeabile e se ci butti 2 dita d acqua la’ rimangono finche i vasi in tessuto non assorbono. Naturalmente cerco di tenere le componenti elettriche sollevate dal fondo.
 

ciumbia+

Figliol Prodigo
Mitico....io vorrei passare alla vasca x innaffiare solo da li..faccio cicli molto ingombranti,I box li saturo di vasi e mi servirebbe proprio ma una da 80x80 mi costa 50 euri...sta cippa che lo prendo..passerò in discarica a vedere di racimolare qualcosa...io a furia di spostare i vasi ho grattato via parecchio mylar dal fondo....mi serve a poco xche tanto non arriva luce sul mylar di fondo:bigeye:

Mi ci fai pensare xò..già sono zozzone,figuriamoci con una vasca...

Con poco ti prendi un telo di pvc da laghetto 150x150 (così hai un bordo doppio da 25cm di altezza e gli dai la forma del fondo 80x80); lo sagomi "a vasca" tipo origami solo pieghe niente tagli, bostik per fissare gli angoli e hai una piscinetta in fondo al box; praticamente ti fai la copertura del fondo di mylar in pvc.
le pareti riflettenti utili sono le laterali, fondo e soffitto sono utili quanto avere tre gambe per la potenza dei raggi riflessi, inquinano solamente lo spettro principale "disturbandolo" e non sono efficaci ai fini della fotosintesi.
 
E

Exogino

Con poco ti prendi un telo di pvc da laghetto 150x150 (così hai un bordo doppio da 25cm di altezza e gli dai la forma del fondo 80x80); lo sagomi "a vasca" tipo origami solo pieghe niente tagli, bostik per fissare gli angoli e hai una piscinetta in fondo al box; praticamente ti fai la copertura del fondo di mylar in pvc.
le pareti riflettenti utili sono le laterali, fondo e soffitto sono utili quanto avere tre gambe per la potenza dei raggi riflessi, inquinano solamente lo spettro principale "disturbandolo" e non sono efficaci ai fini della fotosintesi.

:groupwave:
Ottima idea..quelle della piscinetta non mi è mai venuta in mente....Grazie
 
Top