What's new

Srebedebede

Srebedebede

Member
Ma non capisco come mai usate ancora le Hps in fioritura.. io con i Led Mars ci completo tutto il ciclo e i risultati sono veramente sorprendenti

I led sono una bellissima soluzione gia’ valutata e a conti fatti per i miei coltivi non hanno senso di essere acquistati. Primo ho un impianto fotovoltaico da 9kw e accumulatore da 10kw e quindi l energia non e’ un grande problema in piu coltivo da ottobre a marzo dove le temperature della cantina scendono anche a 2/3 e sono massimo 10/12 gradi , conti alla mano dovrei mettere un sistema di riscaldamento che con il ricircolo serve a poco se il garage e’ di 50m^2 in piu’ a marzo sfaggiolo out e quindi le temperature non diventano un problema. Per i miei coltivi il led e’ meno economico della hps (conti alla mano).
Se proprio vogliamo dirla tutta la scelta tra hps e led dipende da quanto paghi la corrente ... lumatek 450 + lumatek 200 costo 900 +400 ,corrente media mese 40 euro per 5 anni , lumatek hps 600+ lumatek 250/400mh (500 euro cambiandoli 2 volte in 5 anni) corrente media mese 60 euro per 5 anni. Di corrente sarebbero 1200 euro in piu di lampade sarebbero 800 euro in meno...mettici la corrente del riscaldamento e il conto e’ fatto.Se smetto di fare out e di fare il ciclo estivo sicuramente compro un pannello led...ma mi toglierei lo sfizio con il lumatek zeus pro piu che con il Mars
 

Srebedebede

Member
led e hps che annosa questione!
dico la mia... le lampade a scarica sono ancora un'ottima soluzione (forse la migliore) in determinati casi, o meglio i led hanno reso possibili coltivazioni che fino a qualche anno fa erano impensabili (per problemi di ordine superiore quali spazio).
tornando a noi, o meglio a me, ora ho tutto (tranne le madri) sotto lampade a scarica (propagatore sotto mh da 70 watt, piante a fine vegetazione sotto mh a 500 watt a metro, fioritura sotto 600 watt hps) per una questione di temperature (soprattutto per la parte vegetativa) ho tolto i led.
andando sul pratico quindi costi e rese. a parer mio fino che si sta su wattaggi bassi (fino 400 watt diciamo) molto probabilmente con relativi pochi denari di differenza si ha un led che mangia in testa alle hps da 250 0 400. se invece saliamo (e io uso la 600 già in 90x90) la forchetta costi rese si amplia parecchio (un led che sostituisce una hps da 600 mi costa una millata e oltre) e il pregio del led mi viene a mancare (generalmente chi usa wattaggi importanti è attrezzato e capace di gestirli). avendo 2 hps da 600 (la box è 120x240) dovrei spendere circa 2500 euro di led e ora con sto freddo sarei in panne (tra l'altro punto a coltivare a temperature sopra i 30 gradi). con circa 1000 euro e 2 buchi nelle pareti ho un egregio sistema (2 ballast belli, 2 riflettori raffreddati 1 estrattore dedicato) che mi permette di gestire la temperatura indipendentemente dall'estrattore principale (opzione necessaria per poter gestire l'ur, a 30 gradi hai 80%!), altra cosa fondamentale che coi led non potrei fare.
discorso spesa corrente... 600 watt che siano led, hps o il forno di casa sempre 600 watt sono! non è che un led "consuma meno" ma, rendendo di più da questa soluzione. come già detto "rendono di più" nei tagli in cui le lampade sono meno efficienti ma, onestamente, tra 250 watt hps e 180 watt led la differenza in bolletta sarà di 2 caffè.
detto ciò molto probabilmente un giorno passerò anche io a un sistema full led ma, di certo, non saranno 4 marshydro a illuminarmi la giornata

Devo dire che nonostante ci divida padania/borbonia con Haze mi trovo sulla stessa lunghezza d’onda!!!
Volevo aggiungere che per chi coltiva il pezzo di ricambio al volo serve sempre e sostituire una hps o un ballast servono 2 min e 100 euro e lo prendi in maniera preventiva. Se ti abbandona un led da 1000 euro lo devi mandare in assistenza certo noj lo cestini e poi cosa fai riassetti il setup da led ad hps??? Questa discussione la feci proprio con Haze e a conti fatti il led per me ha senso da aprile a settembre e nemmeno tanto visto che con un cooltube ho risolto anche maggio e settembre!! Ci aggiungo che ho dato un occhiata ai Led Gavita e mi ispirano...vedi il prezzo e piango (1800 euro per 600w)
 

Srebedebede

Member
Con perlite e drop system: 15 minuti di irrigo 45 minuti di scolo a luci on, a luci off 15 minuti di irrigo 2h45 di scolo. Il primo irrigo a luci on deve essere sincronizzato con le luci per avere maggiore efficacia.
Praticamente nei 15 minuti di irrigo la soluzione scende e satura il sub rimuovendo nel frattempo residui di cristalli di sali residui dall' ultimo irrigo. Nella mezzora successiva le radici sono a mollo e succhiano bene s3nza sforzi, nei 15minuti successivi l'aria per effetto stantuffo penetra nel sub per compensare il vuoto lasciato nel sub dalla soluzione "bevuta" quindi o2 che entra e si bypassa il rischio di marciume radicale, a sto punto la perlite è umida qb perché le radici non si secchino ma non abbastanza per promuovere trasferimenti osmotici maaaa, toh, dono passati 45 minuti e riparte il quarto d'ora di abboffata e pulizia.
A luci off non c'è succhio ma però non bidogna fare seccare troppo il sub quindi si irriga 4 volte (una volta ogni 3 ore).
Stesso periodo si può tenere anche con l'argilla che tende come la perlite a rilasciare velocemente i liquidi in eccesso, il cocco trattiene di più quindi il periodo tra gli irrighi va aumentato.
Anche a fare 15min ogni 2 ore si sta ancora sul sicuro ma, visto che ne abbiamo la possibilità perché non raddoppiare i pasti vidto che lo scopo dell'idro è di coltivare all'ingrasso :plant grow:

Grazie Ciumbia...provero’ con questo setup e poi mi date una mano ad aggiustare i parametri. Vediamo se piuttosto riesco a prendere una centralina ph ec che mi sembra una spesa piu interessante dei led!!
 

Srebedebede

Member
Buongiorno Growers, finiti gli acquisti per il passaggio in hydro ... preso con un bel prezzo il platinium hydropro 12 vasi da 11lt per box fioritura ...preso x-stream da 20 per la clonazione box vegetativa. Visto il periodo ho dovuto optare per le spedizioni e non il grow shop, spero di non trovarmi sorprese alla porta
 

Famine

Well-known member
Buongiorno Growers, finiti gli acquisti per il passaggio in hydro ... preso con un bel prezzo il platinium hydropro 12 vasi da 11lt per box fioritura ...preso x-stream da 20 per la clonazione box vegetativa. Visto il periodo ho dovuto optare per le spedizioni e non il grow shop, spero di non trovarmi sorprese alla porta

Bella Sebe,passi al lato oscuro dell hydro :good:
Poi se nelle mani del buon Ciumbia sei in una botte di ferro.:good:
Mi metto comodo a seguire e ogni tanto diro la mia.
Tipo la trovo inutile una centralina di regolazione del pH,perdi più tempo a tararla che a sistemare la soluzione.:D
 

Tenebra

Active member
Bella Sebe,passi al lato oscuro dell hydro :good:
Poi se nelle mani del buon Ciumbia sei in una botte di ferro.:good:
Mi metto comodo a seguire e ogni tanto diro la mia.
Tipo la trovo inutile una centralina di regolazione del pH,perdi più tempo a tararla che a sistemare la soluzione.:D

Me lo dirai quando devi cambiare 150l d'acqua alla volta non svuterai tutto ogni settimana o due ma lasci li , con la stessa acqua ho fatto tutta la veg più metà strech se non avessi avuto centralina e total care non ci sarei riuscito.
Aggiungo in flo faccio solo rabbocco butto li la canna dell'acqua che fa sicuramente più veloce di qualsiasi impianto osmosi quando sono a livello chiudo e me ne vado al massimo potatina qua e là e poi me la navigo
 

Srebedebede

Member
Me lo dirai quando devi cambiare 150l d'acqua alla volta non svuterai tutto ogni settimana o due ma lasci li , con la stessa acqua ho fatto tutta la veg più metà strech se non avessi avuto centralina e total care non ci sarei riuscito.
Aggiungo in flo faccio solo rabbocco butto li la canna dell'acqua che fa sicuramente più veloce di qualsiasi impianto osmosi quando sono a livello chiudo e me ne vado al massimo potatina qua e là e poi me la navigo

Ciao Tenebra, per svuotare una vasca da 150lt ci metterei meno di pochi minuti con una pompa sommersa , ne ho anche di piu grande per drenaggi ma non penso vada nella pesca della vasca.
L ho preso grande proprio perche in flo non potro’ rabboccare se non ogni 5/6 giorni e comunque sono 12 vasi da 11lt e bevono bevono. Potrei riempirla di meno in fase vegetativa ...tipo 50lt, che ne pensi??:plant grow:
Ho visto che hai la centralina Nido e stavo pensando che se non riesco a controllare il sistema ne prendero’ una simile...ma come dice Famine quella del ph non dovrei averne bisogno...valutero’ anche altre marche.
Quando apri il thread che sono curioso di ste Nido
 

Srebedebede

Member
Ragazzi ,pardon, un’altra domanda sul consiglio di Tenebra...esiste un solo total care o me ne consigliate qualcuno piu efficiente di altri?!?
 

Tenebra

Active member
Il problema non è svuotare e riempire sopratutto con acqua osmosi poi sta cosa che per fare 1l ne devo buttare 1.5 quando va bene, quando prendi le cinesate il rapporto diventa 1 a 5 (scusa lo sfogo)
Infatti ho fatto un unico ciclo a sola osmosi poi miscela 50/50, dopo da vuoto a pieno acqua del sindaco(senza decantarla apro il rubinetto chiudo rubinetto) e rabbocco a osmosi
PS in fioritura 10 piante mi sucavano 30L un giorno e quello dopo 40L
A ri Ps mi è capitato di usare l'acqua dellidro per annaffiare quelle in terra son venute na bomba (per tutto il ciclo pescavo dal controllo e dispensavo mi facevo le seghe mentali per ph, non li assimilera velocemente come in acqua. nessunissimo problema
 

Tenebra

Active member
Se intendi rabbocco ogni 5 o 6 giorni ti consiglio una tanica flessibile esterna io ne ho presa una da 200 ma ci sono anche altri tagli sono riuscito a pelo a fare 3 settimane perché non sucavano tanto.
Il mio consiglio se non puoi seguirle sarài sempre dietro rimediare e rincorlele infatti di estate smetto non per il calore ma perché ad agosto non riuscirei a seguirle questo e l'unico neo che vedo in idro
 

Srebedebede

Member
Se intendi rabbocco ogni 5 o 6 giorni ti consiglio una tanica flessibile esterna io ne ho presa una da 200 ma ci sono anche altri tagli sono riuscito a pelo a fare 3 settimane perché non sucavano tanto.
Il mio consiglio se non puoi seguirle sarài sempre dietro rimediare e rincorlele infatti di estate smetto non per il calore ma perché ad agosto non riuscirei a seguirle questo e l'unico neo che vedo in idro

Per agosto visto che sto iniziando ad avere paura dell out sul terrazzo stavo pensando di usare l impianto hydro a goccia con vasi di terra e perlite 50/50 quei 100lt mi durano pure 10/15 giorni se uso solo 4/5 vasi. Bah devo prendere le misure e poi mi regolo...sara’ na bella avventura e gia mi pento...stavo tanto bene con la terra :D
 
E

Exogino

Dai,sei un pro...un poco di difficoltà all'inizio magari ma ne verrai fuori come al solito sempre bene
 

Srebedebede

Member
Amicici buonasera, gli aggiornamenti di mezza fioritura sembrano sempre uguali ma per rispetto di chi frequenta e partecipa vi lascio il mio settimanale con le stesse piante campione , hot tropic (1/2/3) , strawpicanna (4/5/6).
Nel box vegetativa ho 4 femminizzate che stanno sbocciando per prelevare le talee.
Questo ciclo terra dovrebbe terminare a meta’ /fine febbraio ...per avere talee pronte per il platinum dovrei , penso , prelevarle per 10/20 gennaio in modo che in 20/30 giorni hanno le radici per il trasferimento.
 

Attachments

  • 8462AB8D-8EDA-4B5B-B9B9-D65BCB9499BF.jpg
    8462AB8D-8EDA-4B5B-B9B9-D65BCB9499BF.jpg
    79.8 KB · Views: 17
  • 4DDFD5EA-B455-48B0-A308-F53D6928A3AB.jpg
    4DDFD5EA-B455-48B0-A308-F53D6928A3AB.jpg
    104.9 KB · Views: 18
  • E889D7DF-9E7B-4713-A409-CE666F18612E.jpg
    E889D7DF-9E7B-4713-A409-CE666F18612E.jpg
    86.1 KB · Views: 18
  • DCF37C33-A5F4-4960-AA4B-C52B9B4F2548.jpg
    DCF37C33-A5F4-4960-AA4B-C52B9B4F2548.jpg
    92.6 KB · Views: 16
  • 9A90231B-4EE0-44EE-A339-7FF7DE997A42.jpg
    9A90231B-4EE0-44EE-A339-7FF7DE997A42.jpg
    87.6 KB · Views: 18
  • 65D139E8-65A7-4A62-A33B-1643A5A29B24.jpg
    65D139E8-65A7-4A62-A33B-1643A5A29B24.jpg
    109.3 KB · Views: 19

ciumbia+

Figliol Prodigo
Il Platinium è molto semplice e serve anche per continuare a radicare se vuoi.
Tagli i cut e li metti a radicare (il metodo lo scegli tu) in 10-15 gg dovresti vedere le radici spuntare o pendere; a questo punto sai quali talee hanno attecchito e quali no. Prendi le talee buone come radici e le infili nel platinium con il tubo di irrigo tra il sub del vaso ed il sub della talea; 15 minuti di irrigo ogni ora e li hai già a dimora definitiva dopo 2w dal taglio.
 

Srebedebede

Member
Grande Ciumbia...i tuoi consigli saranno molto utili!!
Per radicare ho preso l x-stream da 20 perche’ non mi e’ mai riuscita una talea e sono voluto andare sul sicuro. Ho preso anche un riscaldatore d’acqua sia per platinum che x-stream per scongiurare ogni errore e 2 pompe aria per ossigenare le soluzioni...prossimi passaggi serbatoio esterno e led per l estate!!!
 

Famine

Well-known member
Grande Ciumbia...i tuoi consigli saranno molto utili!!
Per radicare ho preso l x-stream da 20 perche’ non mi e’ mai riuscita una talea e sono voluto andare sul sicuro. Ho preso anche un riscaldatore d’acqua sia per platinum che x-stream per scongiurare ogni errore e 2 pompe aria per ossigenare le soluzioni...prossimi passaggi serbatoio esterno e led per l estate!!!

Siamo in 2 sono anni che provo a fare talee, vigliacco se me ne ha attecchito una.:bigeye:
Con gli areatori che ci fai?
 

Srebedebede

Member
:bigeye:Ciao Famine , brutta bestia le talee...pensa che una la tenni in vita 2 mesi, non cresceva mai ma sempre turgida ...dopo 2 mesi non aveva nemmeno l accenno delle radici...lo spirito santo la teneva in vita.
Gli areatori li metto nei serbatoi perche’ essendo grandi e laboriosi da pulire e io un pigro unico, ho voluto ascoltare i vostri consigli di tenere l acqua piu pulita possibile , ho preso anche il system clean dell ata (tipo Total care) da dare ad ogni immissione in serbatoio di soluzione.
 

Tenebra

Active member
:bigeye:Ciao Famine , brutta bestia le talee...pensa che una la tenni in vita 2 mesi, non cresceva mai ma sempre turgida ...dopo 2 mesi non aveva nemmeno l accenno delle radici...lo spirito santo la teneva in vita.
Gli areatori li metto nei serbatoi perche’ essendo grandi e laboriosi da pulire e io un pigro unico, ho voluto ascoltare i vostri consigli di tenere l acqua piu pulita possibile , ho preso anche il system clean dell ata (tipo Total care) da dare ad ogni immissione in serbatoio di soluzione.

Con xplorer non servono areatori e chiudi i lati dove passano i fili se no si formano alghe
 

Famine

Well-known member
:bigeye:Ciao Famine , brutta bestia le talee...pensa che una la tenni in vita 2 mesi, non cresceva mai ma sempre turgida ...dopo 2 mesi non aveva nemmeno l accenno delle radici...lo spirito santo la teneva in vita.
Gli areatori li metto nei serbatoi perche’ essendo grandi e laboriosi da pulire e io un pigro unico, ho voluto ascoltare i vostri consigli di tenere l acqua piu pulita possibile , ho preso anche il system clean dell ata (tipo Total care) da dare ad ogni immissione in serbatoio di soluzione.

Già dimenticavo che usi un serbatoio, volendo potevi usare un agitatore.
:groupwave:
 
Top