What's new

Primo ciclo WW

Entusia

Active member
Urca mi dispiace dirtelo ma mi sembra che hai toppato un po' troppo. A occhio mi pare tu abbia tagliato sia l'apicale centrale che i nodi che spuntano/crescono dove le foglie più alte rimaste a seguito del taglio incontrano il fusto principale. Non c'è problema comunque, perchè tanto cresceranno i nodi precedenti (sotto) rispetto a quelli hai tagliato.

Per capirci meglio ho fatto un disegnino. Quelli arancioni mi sembrano i tagli che hai fatto tu, magari in un colpo solo inavvertitamente.

Ecco, quello verde è il taglio che corrisponde al topping corretto, quelli rossi invece sono i tagli da evitare per fare un topping corretto.

Nel tuo caso probabilmente i nodi "rossi" erano molto piccoli e quindi sono stati recisi per errore? Altrimenti mi sbaglio io e devono addirittura ancora spuntare... in quel caso tutto bene! Solo dalle foto non sembrerebbe questo il tuo caso.

chrome_N2uSrgVMIS.png
 
Last edited:
Ciao io per sbaglio ho rotto l apicale piegandola per Lst e da quel momento è cresciuta molto poco confronto alle altre due che ho ,forse si è bloccata boh ,sta crescendo ora, ma molto poco
Quella che ho rotto è in vaso da 6.5 e le altre due da 9 ,ma così tanta differenza ...ci son un po' rimasto 😑
Quinti ti seguo perché sono curioso
Ti faccio vedere la differenza,sono al 29° giorno , penso si capisca la incriminata 😅
 

Attachments

  • Screenshot_2023-11-19-21-21-06-502_com.miui.gallery.jpg
    Screenshot_2023-11-19-21-21-06-502_com.miui.gallery.jpg
    1.5 MB · Views: 38

Croca

Member
Urca mi dispiace dirtelo ma mi sembra che hai toppato un po' troppo. A occhio mi pare tu abbia tagliato sia l'apicale centrale che i nodi che spuntano/crescono dove le foglie più alte rimaste a seguito del taglio incontrano il fusto principale. Non c'è problema comunque, perchè tanto cresceranno i nodi precedenti (sotto) rispetto a quelli hai tagliato.

Per capirci meglio ho fatto un disegnino. Quelli arancioni mi sembrano i tagli che hai fatto tu, magari in un colpo solo inavvertitamente.

Ecco, quello verde è il taglio che corrisponde al topping corretto, quelli rossi invece sono i tagli da evitare per fare un topping corretto.

Nel tuo caso probabilmente i nodi "rossi" erano molto piccoli e quindi sono stati recisi per errore? Altrimenti mi sbaglio io e devono addirittura ancora spuntare... in quel caso tutto bene! Solo dalle foto non sembrerebbe questo il tuo caso.

View attachment 18920645
Ciao e grazie per la risposta. Io ho tagliato dopo l internodo dove si stava formando il palco successivo esattamente dove c è la linea verde. Dove ci sono le linee rosse fanno parte dell' internodo precedente.
Oppure non ha capito bene io( che ci sta tutto 😂)
Ad esempio nella foto allegata io ho tagliato dove indicato dalla linea gialla e invece avrei dovuto farlo all' altezza della freccia rossa?
 

Attachments

  • IMG_20231119_211754.jpg
    IMG_20231119_211754.jpg
    2.6 MB · Views: 30

Croca

Member
Ciao io per sbaglio ho rotto l apicale piegandola per Lst e da quel momento è cresciuta molto poco confronto alle altre due che ho ,forse si è bloccata boh ,sta crescendo ora, ma molto poco
Quella che ho rotto è in vaso da 6.5 e le altre due da 9 ,ma così tanta differenza ...ci son un po' rimasto 😑
Quinti ti seguo perché sono curioso
Ti faccio vedere la differenza,sono al 29° giorno , penso si capisca la incriminata 😅
Le tue in confronto alle mie sono avanti anni luce. Molto belle e complimenti!!!
 

Entusia

Active member
Correggiamo un attimo la terminologia così ci capiamo meglio: praticamente, dove escono due foglie in corrispondenza del fusto principale, quello è un nodo. L'internodo invece è semplicemente lo spazio lungo il fusto che sta fra un nodo e l'altro.

In un nodo ci sono le due foglie prendisole e il fusto. Fra le due foglie prendisole e il fusto crescono/spuntano a loro volta altri due getti/fusti secondari (quelli che nella mia foto sono segnati con No e una riga rossa). Questi fusti secondari poi man mano che crescono sviluppano a loro volta i propri nodi. Ciascuno di questi "nodi secondari" genererà a sua volta due foglie prendisole e altri due getti/fusti terziari, e così via all'infinito.

Il topping prevede il taglio del fusto principale e il non-taglio dei due fusti secondari che dovrebbero spuntare fra il fusto tagliato e le due foglie prendisole. Tagliando il fusto principale infatti si promuove la crescita dei fusti secondari (in terminologia si dice che si distribuisce l'apicalità) facendoli sostanzialmente diventare due fusti principali simmetrici. Questo quindi è l'obiettivo principale del topping: trasformare un unico fusto principale centrale in due fusti principali simmetrici.

Il topping poi si può eseguire all'infinito e su qualsiasi "top" (fusto principale), quindi ad esempio avresti potuto aspettare che quei fusti principali nuovi sviluppassero uno o due nodi e andare a topparli, cosicchè avresti avuto 4 nuovi fusti principali, 2 per lato, al posto dei vecchi due.

Tornando a noi, dalle tue foto come ti dicevo mi sembra che tu abbia inavvertitamente tagliato sia fusto principale che fusti secondari, lasciando solo le foglie prendisole. Correggimi se sbaglio.

Il problema del tuo caso è che quando si va a tagliare sia fusto principale che fusti secondari, da quel nodo solitamente non uscira più "niente" (ovviamente ci sono anche casi eccezionali dove i fusti secondari ricrescono lo stesso... ma è un caso poco comune), quindi diventa un po' un nodo "morto".

Non è un grosso problema però, nel senso che semplicemente saranno i due fusti secondari del nodo precedente a quello toppato a diventare i due nuovi fusti principali, perchè quello che conta è l'apicalità, ovvero in parole povere "l'essere il fusto più alto della pianta". Il fusto più alto infatti cresce più forte e più rapidamente.

Per quanto riguarda infine a quale nodo tagliare il fusto principale, cioè la scelta fra freccia gialla o freccia rossa della tua foto che mi chiedevi, di solito cambia molto poco a che nodo decidi di toppare. Lì puoi decidere tu, in base a quale preferisci a livello di salute o allineamento, non c'è un nodo giusto e un nodo sbagliato... certo di solito si consiglia di tagliare a partire almeno dal 4° nodo del fusto principale in su, così da non rallentare o stressare troppo la pianta :good:
 
Last edited:

Entusia

Active member
Ciao io per sbaglio ho rotto l apicale piegandola per Lst e da quel momento è cresciuta molto poco confronto alle altre due che ho ,forse si è bloccata boh ,sta crescendo ora, ma molto poco
Quella che ho rotto è in vaso da 6.5 e le altre due da 9 ,ma così tanta differenza ...ci son un po' rimasto 😑
Quinti ti seguo perché sono curioso
Ti faccio vedere la differenza,sono al 29° giorno , penso si capisca la incriminata 😅

Nel tuo caso se non sbaglio erano autofiorenti e già in fioritura però?

Mi sembra che croca abbia degli strain fotoperiodici, quindi nel suo caso basterà allungare un pelo la vegetativa per non avere problemi di questo tipo.

Allungare la vegetativa con autofiorenti invece non è possibile, quindi ogni stress deve essere ben calcolato e minimizzato ove possibile.
 
Nel tuo caso se non sbaglio erano autofiorenti e già in fioritura però?
Si sono autofiorenti,ma non erano in fioritura ancora , la malcapitata aveva circa 17 giorni mi pare
Mi sembra che croca abbia degli strain fotoperiodici, quindi nel suo caso basterà allungare un pelo la vegetativa per non avere problemi di questo tipo.

Allungare la vegetativa con autofiorenti invece non è possibile, quindi ogni stress deve essere ben calcolato e minimizzato ove possibile.
Eh sì ,infatti il prossimo ciclo ritornerò alle fotoperiodiche
Troppo sensibili le auto
 

Croca

Member
Correggiamo un attimo la terminologia così ci capiamo meglio: praticamente, dove escono due foglie in corrispondenza del fusto principale, quello è un nodo. L'internodo invece è semplicemente lo spazio lungo il fusto che sta fra un nodo e l'altro.

In un nodo ci sono le due foglie prendisole e il fusto. Fra le due foglie prendisole e il fusto crescono/spuntano a loro volta altri due getti/fusti secondari (quelli che nella mia foto sono segnati con No e una riga rossa). Questi fusti secondari poi man mano che crescono sviluppano a loro volta i propri nodi. Ciascuno di questi "nodi secondari" genererà a sua volta due foglie prendisole e altri due getti/fusti terziari, e così via all'infinito.

Il topping prevede il taglio del fusto principale e il non-taglio dei due fusti secondari che dovrebbero spuntare fra il fusto tagliato e le due foglie prendisole. Tagliando il fusto principale infatti si promuove la crescita dei fusti secondari (in terminologia si dice che si distribuisce l'apicalità) facendoli sostanzialmente diventare due fusti principali simmetrici. Questo quindi è l'obiettivo principale del topping: trasformare un unico fusto principale centrale in due fusti principali simmetrici.

Il topping poi si può eseguire all'infinito e su qualsiasi "top" (fusto principale), quindi ad esempio avresti potuto aspettare che quei fusti principali nuovi sviluppassero uno o due nodi e andare a topparli, cosicchè avresti avuto 4 nuovi fusti principali, 2 per lato, al posto dei vecchi due.

Tornando a noi, dalle tue foto come ti dicevo mi sembra che tu abbia inavvertitamente tagliato sia fusto principale che fusti secondari, lasciando solo le foglie prendisole. Correggimi se sbaglio.

Il problema del tuo caso è che quando si va a tagliare sia fusto principale che fusti secondari, da quel nodo solitamente non uscira più "niente" (ovviamente ci sono anche casi eccezionali dove i fusti secondari ricrescono lo stesso... ma è un caso poco comune), quindi diventa un po' un nodo "morto".

Non è un grosso problema però, nel senso che semplicemente saranno i due fusti secondari del nodo precedente a quello toppato a diventare i due nuovi fusti principali, perchè quello che conta è l'apicalità, ovvero in parole povere "l'essere il fusto più alto della pianta". Il fusto più alto infatti cresce più forte e più rapidamente.

Per quanto riguarda infine a quale nodo tagliare il fusto principale, cioè la scelta fra freccia gialla o freccia rossa della tua foto che mi chiedevi, di solito cambia molto poco a che nodo decidi di toppare. Lì puoi decidere tu, in base a quale preferisci a livello di salute o allineamento, non c'è un nodo giusto e un nodo sbagliato... certo di solito si consiglia di tagliare a partire almeno dal 4° nodo del fusto principale in su, così da non rallentare o stressare troppo la pianta :good:
Penso di aver tagliato sopra il nodo. Allego una foto dove faccio vedere come era la situazione in precedenza e penso di aver tagliato prima che si sviluppi il fusto. O sbaglio?
Grazie della risposta e anche nell' impegno che ci metti a farci capire qualcosa🔝🔝🔝
 

Attachments

  • IMG_20231119_232629.jpg
    IMG_20231119_232629.jpg
    1.1 MB · Views: 28

can'tfindmyway

Too old Senior Member
Ciao can't io ho seguito la guida Mainlining e mi sembra di aver fatto bene. Tu che dici?
ciao,
:unsure: io sinceramente ci ho capito poco...ma vabbe da novizio ci sta... dico da novizio non tanto perche leggo sotto al tuo nick New Member, quanto perche mi rivedo qualche secolo fa...🤣🤫
aggiungo anche che ( se non ho capito male) se la pianta in questione e' una auto...spero di no....

visto cosi e' comunque presto per dire si lo hai fatto bene o no....ma pare di si , il problema pero e' un altro a mio avviso.... ti sei lanciato in una cosa che
1) non e' per nulla semplice
2) allunga e non di poco il ciclo ( se lo vuoi fare seriamente)
3)second me non e' roba da novizi.
te lo dico , non per smontarti , anzi.....il contrario...divertente e' divertente la resa un po meno ecc ecc quindi meglio che tu lo sappia subito...
a questo stadio puoi ancora cambiare "strada"... io lascerei stare il main lining e sfrutterei al meglio questo Top che hai fatto.... steresti meno la pianta..... fai conto che adesso dovresti gia cominciare a piegare i due rami....... eliminare tutti gli altri continuare a farlo allungare a 90°... vuol dire che quassi ogni gg appena si ripigliano dalla botta devi spostare avanti la legatura... far sviluppare i germogli laterali....deve esserci caldo costante....
bon io ti ho detto la mia adesso senti gli altri sperando che si ricordino di leggere sotto al nick.... 😇
ancora una nota... se decidi di proseguire... calcola che la pianta rimarrà ( credo ) piu in ombra rispetto alle altre
 
Last edited:

Croca

Member
ciao,
:unsure: io sinceramente ci ho capito poco...ma vabbe da novizio ci sta... dico da novizio non tanto perche leggo sotto al tuo nick New Member, quanto perche mi rivedo qualche secolo fa...🤣🤫
aggiungo anche che ( se non ho capito male) se la pianta in questione e' una auto...spero di no....

visto cosi e' comunque presto per dire si lo hai fatto bene o no....ma pare di si , il problema pero e' un altro a mio avviso.... ti sei lanciato in una cosa che
1) non e' per nulla semplice
2) allunga e non di poco il ciclo ( se lo vuoi fare seriamente)
3)second me non e' roba da novizi.
te lo dico , non per smontarti , anzi.....il contrario...divertente e' divertente la resa un po meno ecc ecc quindi meglio che tu lo sappia subito...
a questo stadio puoi ancora cambiare "strada"... io lascerei stare il main lining e sfrutterei al meglio questo Top che hai fatto.... steresti meno la pianta..... fai conto che adesso dovresti gia cominciare a piegare i due rami....... eliminare tutti gli altri continuare a farlo allungare a 90°... vuol dire che quassi ogni gg appena si ripigliano dalla botta devi spostare avanti la legatura... far sviluppare i germogli laterali....deve esserci caldo costante....
bon io ti ho detto la mia adesso senti gli altri sperando che si ricordino di leggere sotto al nick.... 😇
ancora una nota... se decidi di proseguire... calcola che la pianta rimarrà ( credo ) piu in ombra rispetto alle altre
Ciao forse mi sono spiegato male. Io non sto facendo main lining ma ho letto la guida perché parlava di come toppare una pianta. Le mie sono White Widow fotoperiodiche e non mi sognerei mai, per ora, di fare main lining. Il mio obiettivo è fare scrog ed e' per questo che ho toppato.
 

can'tfindmyway

Too old Senior Member
ehhhh...sai com'e...ormai se ne sentono di tutti i colori... 🤣
bon e allora se non devi fare il mainlining ( che puo essere anche divertente ma impegna...troppo).
cominuq per ora secondo me ti conviene fare in modo che le decapitate si riprendano...e poi vedere meglio
certo che tappare 4 piante in 70x70.... e' un po come mettere l'uccello su una incudine e dare martellate bendati...se ti va bene... 🤣 ma se ti va male.... nel senso che avrai una gran bella esplosione....poi pero va contenuta e indirizzata...
 

Entusia

Active member
Croca anch'io ho toppato 4 piante e sono in 60x60... questo è come si presentano le mie piante all'età di 35 giorni... decisamente affollata la situazione :biggrin:

SlurmintIXClones.jpg

Considera anche però che io sono in Cocco, quindi crescono molto più velocemente del normale. Questo non è il tuo caso.

Tornando al tuo caso, possiamo solo aspettare e vedere se dal nodo toppato escono altri due piccoli nodi. Se è così, allora avrai eseguito bene la tecnica, e potrai continuare con lo Scrog come da programma. Certo lo scrog in 70x70 con 4 piante dura molto molto poco. Io personalmente ti consiglio di non aspettare di riempire la rete per mandarle in fioritura anzi appena la raggiungono switcha subito, se no fai la mia fine... anch'io volevo farlo ma ho aspettato che la rete fosse quasi piena, e come puoi vedere non è che sia molto riuscito :ROFLMAO:

Tra parentesi, adesso le cime più alte sono praticamente quasi all'altezza della cerniera in alto, e a naso mancano altri 3-4 giorni di stretch :ROFLMAO:

Se continua così fra un po' non riusciro più nemmeno a fotografarle, ma penso che supercropperò e farò legature varie per ovviare al problema.
 
Last edited:

Croca

Member
@can'tfindmyway io ci provo e sono sicuro che con il vostro aiuto qualcosa uscirà;

@Entusia io ho letto che bisogna riempire il 50-75% della rete e poi fare switch. Spero che non esplodano come le tue ma non conosco il mio strain quindi si vedrà;

@facciabuco25 io ho tagliato un po' più giù del tuo taglio ma non c erano altri germogli. Forse sono quelli che indicato nella foto?

La domanda che mi pongo è la seguente:
Quando dovrò mettere la rete?
In rete ho letto che la posizione è a 20 cm del vaso... è così? E soprattutto se fosse così avrei altro 10 cm fuori dalle rete e su YouTube ho visto che alcuni croppano per mettere quei 10 cm sotto la rete..Voi che dite??

Grazie sempre a tutti 💪💪💪
 

Attachments

  • IMG_20231120_224306.jpg
    IMG_20231120_224306.jpg
    2.6 MB · Views: 28

Entusia

Active member
@can'tfindmyway io ci provo e sono sicuro che con il vostro aiuto qualcosa uscirà;

@Entusia io ho letto che bisogna riempire il 50-75% della rete e poi fare switch. Spero che non esplodano come le tue ma non conosco il mio strain quindi si vedrà;

@facciabuco25 io ho tagliato un po' più giù del tuo taglio ma non c erano altri germogli. Forse sono quelli che indicato nella foto?

La domanda che mi pongo è la seguente:
Quando dovrò mettere la rete?
In rete ho letto che la posizione è a 20 cm del vaso... è così? E soprattutto se fosse così avrei altro 10 cm fuori dalle rete e su YouTube ho visto che alcuni croppano per mettere quei 10 cm sotto la rete..Voi che dite??

Grazie sempre a tutti 💪💪💪

Quelli che hai cerchiato non sono germogli, sono foglie prendisole. Se vedi anche facciabuco ce le ha, però fra il fusto principale e quelle ci sono i piccoli germogli. Si vede che le tue o sono solo un po' lentine, oppure sono state decapitate :biggrin:

Prossima volta prova ad aspettare che i fusti secondari siano spuntati e cresciuti un po', così non rischi di taglarli per errore (ma ripeto, potrebbe anche non essere successo... dalle foto si vede solo che il taglio è molto vicino al nodo e i due germogli non ci sono) così poi cominciano subito a crescere come fusti principali.

Per la rete da scrog al 50-75% per cento io ti avviso: appena fanno altri 2-3 nodi quelle 4 piante lì hanno già riempito la tenda, e dopo è troppo tardi :ROFLMAO: Stai all'occhio e col dito sempre sul grilletto.

Con la rete più avanti dovrai anche spaziare e distribuire correttamente i vasi, lasciando lo stesso spazio fra i vasi di quello che c'è fra i vasi e i muri della tenda.

Per i cm di distanza della rete dal bordo dei vasi non ci sono valori giusti o sbagliati, dipende da quanto le vuoi fare alte e da quanto spazio hai. Secondo me puoi fare come ti pare, ma per farla a 20cm mi sa che servono legature.

Per i rami che superano la rete non c'è bisogno di croppare per forza, anzi la rete serve proprio a quello: piegali con dolcezza con le mani e infilali sotto i fili della rete, o legali ad essa, in modo che sia la rete stessa a tenerli bassi... se non stanno fermi puoi fargli fare anche 1 giro sopra e 1 sotto ai fili così da fissarli meglio, senza per forza legarli.

Piccolo esempio visuale (io effettivamente avevo supercroppato, ma non c'è bisogno):

ScrogSlurmintIXClones.JPG


Daje
 

Croca

Member
Quelli che hai cerchiato non sono germogli, sono foglie prendisole. Se vedi anche facciabuco ce le ha, però fra il fusto principale e quelle ci sono i piccoli germogli. Si vede che le tue o sono solo un po' lentine, oppure sono state decapitate :biggrin:

Prossima volta prova ad aspettare che i fusti secondari siano spuntati e cresciuti un po', così non rischi di taglarli per errore (ma ripeto, potrebbe anche non essere successo... dalle foto si vede solo che il taglio è molto vicino al nodo e i due germogli non ci sono) così poi cominciano subito a crescere come fusti principali.

Per la rete da scrog al 50-75% per cento io ti avviso: appena fanno altri 2-3 nodi quelle 4 piante lì hanno già riempito la tenda, e dopo è troppo tardi :ROFLMAO: Stai all'occhio e col dito sempre sul grilletto.

Con la rete più avanti dovrai anche spaziare e distribuire correttamente i vasi, lasciando lo stesso spazio fra i vasi di quello che c'è fra i vasi e i muri della tenda.

Per i cm di distanza della rete dal bordo dei vasi non ci sono valori giusti o sbagliati, dipende da quanto le vuoi fare alte e da quanto spazio hai. Secondo me puoi fare come ti pare, ma per farla a 20cm mi sa che servono legature.

Per i rami che superano la rete non c'è bisogno di croppare per forza, anzi la rete serve proprio a quello: piegali con dolcezza con le mani e infilali sotto i fili della rete, o legali ad essa, in modo che sia la rete stessa a tenerli bassi... se non stanno fermi puoi fargli fare anche 1 giro sopra e 1 sotto ai fili così da fissarli meglio, senza per forza legarli.

Piccolo esempio visuale (io effettivamente avevo supercroppato, ma non c'è bisogno):

View attachment 18921226

Daje
Grazie dalla risposta. Adesso aspetterò una settimana e vediamo l' evoluzione soprattutto per capire se ho toppato nella maniera corretta. A presto 🔥
 

Latest posts

Latest posts

Top