What's new

Primo Ciclo DWC

Famine

Well-known member
Sarebbe ora di cambiare soluzione,con fertilizzanti da veg a dose piena per il periodo che ha.
 

ohimaria

Out(of mind)Grower
Sarebbe ora di cambiare soluzione,con fertilizzanti da veg a dose piena per il periodo che ha.
Sono andato a vedere la tabella adv prima settimana 1 ml di A 1 ml di B , poi tantissime altre cose della linea , se metto radicante non posso mettere Total care mi sembra di aver capito,


1674878448440.png
 

can'tfindmyway

Too old Senior Member
No.. total care non va se metti gli enzimi
Il resto li puoi mettere…… usa gli enzimi…
Con total care ….🤣🤣🤣 lavaci i calzini 🤣🤣
 

Famine

Well-known member
Non capisco questo accanimento contro il totale care.
Io lo trovato un buon prodotto ed utile per il mio stile di coltivazione.
Gli enzimi fanno il loro lavoro dopo un po' che si usano.
Quindi all' inizio ciclo quando hai la soluzione con solo radicante, perché è inutile usare in questa fase gli enzimi non avendo radici.
Visto che questa soluzione ė provvisoria e la tieni ferma per molto tempo il totale care fa il suo lavoro.
Dalla soluzione per vegetativa,visto che da qui la tieni sempre in movimento la soluzione si usano gli enzimi avendo un po'di radici dove loro possono lavorare.
Ricordo che parlo di dwc e non sistemi a goccia o Wilma che il discorso cambia avendo la soluzione che passa per l'argilla e quindi usando gli enzimi anche all inizio colonizzano l'argilla del vaso.
 

can'tfindmyway

Too old Senior Member
vero hai ragione, ma la mia avversità contro total care, non e’ quanto usare la candeggina.... ma come ho gia detto , e’ assurdo dare tutti quei soldi per un po di candeggina....forse se tutti rompessimo un po questo schema, alcuni prodotti calerebbero di prezzo e non di poco.
io il total care me lo sono fatto ( in maniera agricola, anzi di piu!!) e lo uso ma appunto solo agli inizi... giusto i primissimi gg poi pero non lo metto piu e comincio con un filo di enzimi e questo perche e ero che hanno poche radici ma anche loro fin da subito hanno il problema di rimuovere le cellule mortecisi che le radichette, quelle quasi invisibili vengano stimolate...inoltre se ci pensi , anche il radicante e’ composto da materia organica, e aiutarne la scomposizione con gli enzimi sia cosa buona....
credo , ma non ne sono certo non avendo mai fatto rdwc, che gli enzimi riescano a colonizzare anche l’argilla o il sub anche del rdwc che comunque nonostante i lavaggi , e’ piena di materia organica proveniente dai cicli precedenti... almeno penso ... poi magari dico cazzate...facile peraltro :ROFLMAO: :wave:
 

Big Nasty

Active member
Ohimaria,onestamente non ci sto capendo una ceppa,passi da spegnere l'ossigenatore(ma perchè?)a voler aggiungere acqua ossigenata.
Parti già da un sistema che per me è nato sbagliato:pompa sottodimensionata e tubo dell'aria che entra dal secchio...se entrasse dal coperchio ti garantisco che sarebbe tutto molto più semplice e il secchio sarebbe solo un secchio...magari ne compri 2 uguali al brico.
Il vaso retato serve solo a reggere la pianta,che sia di una dimensione più ridotta possibile,sempre parere mio eh.
Hai 19 gradi in acqua,bene.A 16-17 per me è anche meglio e non hai nessun bisogno di disinfettanti o altro.
Ultima cosa:l'acqua alle radici preferisco portargliela io e più ossigenata possibile,tanto in acqua ci vanno comunque da sole(i sistemi più raffinati aggiungevano l'irrigazione da sopra per i primi giorni,dopo è ridondante).
 

Famine

Well-known member
Ohimaria,onestamente non ci sto capendo una ceppa,passi da spegnere l'ossigenatore(ma perchè?)a voler aggiungere acqua ossigenata.
Parti già da un sistema che per me è nato sbagliato:pompa sottodimensionata e tubo dell'aria che entra dal secchio...se entrasse dal coperchio ti garantisco che sarebbe tutto molto più semplice e il secchio sarebbe solo un secchio...magari ne compri 2 uguali al brico.
Il vaso retato serve solo a reggere la pianta,che sia di una dimensione più ridotta possibile,sempre parere mio eh.
Hai 19 gradi in acqua,bene.A 16-17 per me è anche meglio e non hai nessun bisogno di disinfettanti o altro.
Ultima cosa:l'acqua alle radici preferisco portargliela io e più ossigenata possibile,tanto in acqua ci vanno comunque da sole(i sistemi più raffinati aggiungevano l'irrigazione da sopra per i primi giorni,dopo è ridondante).
Colpa nostra Big.
Mia e di Cant che stiamo facendo confusione a ohimaria.
La confusione nasce che Cant parla di sistemi a recircolo,io di dwc che ė un altro sistema con diversa gestione.

Sono d'accordo con te sulla temperatura acqua,si sa che acqua fredda contiene più ossigeno della calda e fa proliferazione meno le alghe o biofilm.

Non mi trovi d'accordo invece sulla gestione impianto.

Io trovo che lavori giusto il dwc di ohimaria.
Noto delle belle bolle,non serve avere turbolenze nel dwc per troppa pressione dell' aria.
Le troppe turbolenze nella soluzione rompono le radichette e la pianta non si sviluppa.
Questione ossigeno,se hai letto ho detto di usare 10l di soluzione su un secchio da 20l.
Questo spazio serve per creare una camera d'aria nel secchio così che le radici abbiano sempre ossigeno anche nel caso che si fermi l'ossigeno per 24h sei coperto.

Sarebbe buona norma come dici tu la prima settimana innaffiare dal alto,ma non serve un tubo,ti basta una caraffa e ogni giorno gli dai un po' di soluzione dal pot e l'impianto ti serve solo per raccogliere la soluzione.
 

ohimaria

Out(of mind)Grower
Ohimaria,onestamente non ci sto capendo una ceppa,passi da spegnere l'ossigenatore(ma perchè?)a voler aggiungere acqua ossigenata.
Parti già da un sistema che per me è nato sbagliato:pompa sottodimensionata e tubo dell'aria che entra dal secchio...se entrasse dal coperchio ti garantisco che sarebbe tutto molto più semplice e il secchio sarebbe solo un secchio...magari ne compri 2 uguali al brico.
Il vaso retato serve solo a reggere la pianta,che sia di una dimensione più ridotta possibile,sempre parere mio eh.
Hai 19 gradi in acqua,bene.A 16-17 per me è anche meglio e non hai nessun bisogno di disinfettanti o altro.
Ultima cosa:l'acqua alle radici preferisco portargliela io e più ossigenata possibile,tanto in acqua ci vanno comunque da sole(i sistemi più raffinati aggiungevano l'irrigazione da sopra per i primi giorni,dopo è ridondante).
Io ho fatto il kit DIY di idroponica









Nelle istruzioni dice di bucarlo , e brutto in effetti il secchio con le Ali
 
Last edited:

Big Nasty

Active member
Ok,non era una critica a te ma a chi progetta il sistema:se io ho il tubo che passa dal coperchio mi basta avere 2 secchi uguali e scambio solo il coperchio con annessa pianta per tutti i lavoretti di "manutenzione",l'estetica non è importante.
 

Famine

Well-known member
Ok,non era una critica a te ma a chi progetta il sistema:se io ho il tubo che passa dal coperchio mi basta avere 2 secchi uguali e scambio solo il coperchio con annessa pianta per tutti i lavoretti di "manutenzione",l'estetica non è importante.
Io preferisco il tubo nel secchio,così quando sposto la pianta in un altro secchio vuoto a fare scolare la pianta nel cambio soluzione non ho la pietra in mezzo alle scatole.
Si discute,non sono critiche.😉
 

Big Nasty

Active member
Colpa nostra Big.
Mia e di Cant che stiamo facendo confusione a ohimaria.
La confusione nasce che Cant parla di sistemi a recircolo,io di dwc che ė un altro sistema con diversa gestione.

Sono d'accordo con te sulla temperatura acqua,si sa che acqua fredda contiene più ossigeno della calda e fa proliferazione meno le alghe o biofilm.

Non mi trovi d'accordo invece sulla gestione impianto.

Io trovo che lavori giusto il dwc di ohimaria.
Noto delle belle bolle,non serve avere turbolenze nel dwc per troppa pressione dell' aria.
Le troppe turbolenze nella soluzione rompono le radichette e la pianta non si sviluppa.
Questione ossigeno,se hai letto ho detto di usare 10l di soluzione su un secchio da 20l.
Questo spazio serve per creare una camera d'aria nel secchio così che le radici abbiano sempre ossigeno anche nel caso che si fermi l'ossigeno per 24h sei coperto.

Sarebbe buona norma come dici tu la prima settimana innaffiare dal alto,ma non serve un tubo,ti basta una caraffa e ogni giorno gli dai un po' di soluzione dal pot e l'impianto ti serve solo per raccogliere la soluzione.
No problem Fam,ognuno porta la sua esperienza che può essere diversa.
Per far capire meglio come mi regolavo dovrei avere una foto di qualche anno fa:all'inizio alzo la soluzione 2-3 cm sopra il vaso e il sub si inumidisce per un altro paio di cm,appoggio il cubo e copro.Poi va da sola e cominci con i ferts.
1674906552777.png

L'irrigazione a parte non è necessaria e con il rockwool è facile sbagliare.Dopo 10-15 giorni non serve più.
Detto questo ho sempre considerato l'acqua come il substrato del dwc,più ne ho e meglio è,con il massimo dell'ossigeno che potevo...con la pompetta da 200 lph che usavo non avevo turbolenze(circa 11 lt di soluzione).
 

Big Nasty

Active member
Io preferisco il tubo nel secchio,così quando sposto la pianta in un altro secchio vuoto a fare scolare la pianta nel cambio soluzione non ho la pietra in mezzo alle scatole.
Si discute,non sono critiche.😉
Io ci attaccavo un piombo da pesca(plastificato eh)e la pietra non sapevo manco dove stava,però mi veniva comodo per spostarla fuori e mettere le mani sotto la rete,il bagno della cantina è piccolo e scomodo:)
 

can'tfindmyway

Too old Senior Member
Colpa nostra Big.
Mia e di Cant che stiamo facendo confusione a ohimaria.
La confusione nasce che Cant parla di sistemi a recircolo,io di dwc che ė un altro sistema con diversa gestione.

Sono d'accordo con te sulla temperatura acqua,si sa che acqua fredda contiene più ossigeno della calda e fa proliferazione meno le alghe o biofilm.

Non mi trovi d'accordo invece sulla gestione impianto.

Io trovo che lavori giusto il dwc di ohimaria.
Noto delle belle bolle,non serve avere turbolenze nel dwc per troppa pressione dell' aria.
Le troppe turbolenze nella soluzione rompono le radichette e la pianta non si sviluppa.
Questione ossigeno,se hai letto ho detto di usare 10l di soluzione su un secchio da 20l.
Questo spazio serve per creare una camera d'aria nel secchio così che le radici abbiano sempre ossigeno anche nel caso che si fermi l'ossigeno per 24h sei coperto.

Sarebbe buona norma come dici tu la prima settimana innaffiare dal alto,ma non serve un tubo,ti basta una caraffa e ogni giorno gli dai un po' di soluzione dal pot e l'impianto ti serve solo per raccogliere la soluzione.
concordo quasi su tutto ..anzi su tutto tranne che su discorso dwc/goccia all’inizio finche le radichette non toccano l’acqua la cosa secondo me si svolge nella stessa maniera....
anche l’impianto mi pare lavori bene, ripeto forse e’ la pinta che e’ piu piccola di suo... e poi c’e un fattore che mi pare pochi considerino...la luna....abbiamo appena iniziato il crescere di luna.... secondo me fra qualche gg a meno di situazioni particolari , la pianta si svilupperà bene e anche le radici diventeranno ben numerose...
@Famine la vaschetta che sto portando avanti da impianto a goccia si sta pian piano trasformando in un dwc...almeno per la piantina che sta in argilla... l’altra in perlite nonostante sia il triplo come dimensioni, stenta a cacciare le radici...e a me va bene perche mi rompe le balle fare il pruning essendo delle auto...
ora aggiorno il post relativo... queste non hanno mai visto un goccio di total care, ed hanno sempre lavorato con enzimi e all’inizio il radifarm, poi arrivati a 15 gg ho cominciato con i nuts canonici di idrolabs e mi pare rispondano bene.... poi , come dico sempre non c’e una regola valida per tutti, ognuno seguendo i principi generali deve adattare la cosa alla propria situazione ambientale
 

ohimaria

Out(of mind)Grower
Cambiata soluzione 10 litri di acqua 10 ml di fertilizzante A ed 10 ml di B mi hanno portato l EC a 1300 riabbassata a 840 10 ml di stimolatore e 10 ml di ph meno abbassato a giallo ma sembra risalire velocemnete temperatura uguale
 
Last edited:

Famine

Well-known member
Lo stimolatore cosa ė il radicante?
In teoria non ti serve più e il radicante dopo un certo periodo rallenta la parte aerea.
EC lo potevi lasciare come era,se poi notavo un over lo abbassi.
Ovvio che il pH si alzi velocemente,ora la pianta chiama N e vedrai che poi si ferma sul 6/6,5.👍👍
 

ohimaria

Out(of mind)Grower
Lo stimolatore cosa ė il radicante?
In teoria non ti serve più e il radicante dopo un certo periodo rallenta la parte aerea.
EC lo potevi lasciare come era,se poi notavo un over lo abbassi.
Ovvio che il pH si alzi velocemente,ora la pianta chiama N e vedrai che poi si ferma sul 6/6,5.👍👍
advanced Root stimulator bio estratti di alghe marine, proteine vegetali ed erbe. da usare in collaborazione con enzimi

Ec ho guardato la tabella che dice prima settimana 700 -800

semmai cambio soluzione la rifaccio a dosaggi pieno non e un problema se all inizio spreco un po di roba
 

Famine

Well-known member
advanced Root stimulator bio estratti di alghe marine, proteine vegetali ed erbe. da usare in collaborazione con enzimi

Ec ho guardato la tabella che dice prima settimana 700 -800

semmai cambio soluzione la rifaccio a dosaggi pieno non e un problema se all inizio spreco un po di roba
Secondo te la pianta ė alla prima settimana?
Quindi non stai seguendo la tabella.😅
Non è perché vedi poche radici uscire dal pot che non ci siano radici.
Come ti avevo detto le hai nel pot.
Da ora alla soluzione si aggiunge fertilizzanti e quando arrivi a metà soluzione rabocchi.
Questo fino prima del cambio orario,poi si cambia totalmente la soluzione.👍
 

ohimaria

Out(of mind)Grower
Secondo te la pianta ė alla prima settimana?
Quindi non stai seguendo la tabella.😅
Non è perché vedi poche radici uscire dal pot che non ci siano radici.
Come ti avevo detto le hai nel pot.
Da ora alla soluzione si aggiunge fertilizzanti e quando arrivi a metà soluzione rabocchi.
Questo fino prima del cambio orario,poi si cambia totalmente la soluzione.👍
Perché io ho calcolato 1 settimana 1 soluzione nutritiva , quella era una soluzione di emergenza , adesso non. C'è il Total care però nella soluzione

Non fa niente se butto 10 ml di fertilizzante basta che le radici mi rimangono bianche comunque già si stava colorando incredibile come prendono i nutrimenti velocemente
 

Famine

Well-known member
Non stare lì a guardare che le radici rimangono bianche,sia aria, fertilizzanti le sporcano,poi gli adv le colorano sul rossiccio.
L'importante che non diventino viscide e puzzolenti.

Si rispetto alla terra in Idro la reazione della pianta ė molto più veloce,si notano subito sia over che mancanze.👍

Mi raccomando ogni 2 giorni dai una mischiata alla soluzione che gli adv creano molti residui di metalli che mischiando riporti in soluzione.
Scusami se sono un rompipalle a dirti tutte ste cose.
 
Last edited:
Top