What's new

Obiettivo 500g 120*120 400/600w 400v

AmanteSativo

Well-known member
Un paio di giorni sotto 400w hps a 400v hanno trasformato queste piantine.
Soprattutto quella grande che ha già qualche mese,era orribile , ora ha dei bei rami robusti,la farò rendere il più possibile.
Proprio su di lei ho appena visto due segni, penserei di aver danneggiato io le foglie maneggiandole,ma non l'ho maneggiate e sono foglie nuove,immagino qualche insetto.
Quindi stasera prima passata di insetticida STOP col quale ho avuto ottimi risultati.
Le bimbe le sto trattando con fert linea hesi,sto dando radicante e fert da vege.
Ora lascio asciugare un ultima volta poi passo al travaso definitivo,ovvero domani o dopodomani.

Sotto TS1000 le 6 "watermelon" hanno tirato tutte su la testa (erano germinate completamente in acqua), appena messe sotto luce ho impostato 25 sul dimmer,diciamo più per richiamare i germogli che altro,ora imposto a 35 e tra due giorni metto subito a 50, più alto di come direbbe la casa.
Appena sono in comodo aggiorno con qualche foto.
 

AmanteSativo

Well-known member
Ieri sera ho finalmente fatto il travaso alle 5 piante sotto 400w.
Una settimana in ritardo,infatti le radici dal fondo del vaso hanno camminato in verticale ...
Meglio tardi che mai,ora le faccio andare due giorni nel caso nuovo poi taglio gli apicali e inizio ad aprirle a candelabro, e tra 6/7 giorni scatta il 12/12
 

AmanteSativo

Well-known member
Rieccomi qua,mi sento in colpa che aggiorno poco,ma non riesco per i troppi impegni...
Comunque sia,qualche giorno fa ho impostato il 12/12. Il giorno prima ho toppato tutti gli apicali tranne a due piante che purtroppo stanno nello stesso vaso,e le lascerò allungare piuttosto che mandarle in larghezza.
Oggi siamo al 5° giorno di 12/12 e già si vede l'allungamento.
Addirittura la lemon AK, che era nata a maggio più o meno, sta già mostrando i peletti in cima ai rami,immagino che essendo in vita da molto più tempo abbia anche la capacità di entrare prima in fioritura delle altre che sono nate intorno al 20 agosto.
Questo giro sto facendo un ciclo con veramente poche piante , soprattutto per come sono abituato io che ne mettevo 9 in 1*1. Questo giro sono 6 piante in 120*120 con davvero tanto spazio tra di loro. La resa in totale sarà bassa e devo riuscire a farle rendere il più possibile.
Fertilizzanti ancora linea hesi al completo.
IMG_20230920_190236.jpg IMG_20230920_190312.jpg IMG_20230920_190348.jpg IMG_20230920_190408.jpg IMG_20230920_190433.jpg IMG_20230920_190458.jpg
Nel frattempo sotto led ci sono circa 10 piante forse 12, alcune le sposterò sotto hps appena possibile così da incrementare la resa, e le altre le farò fiorire sotto led. Spero di arrivare almeno a 5/600g in totale.
 

AmanteSativo

Well-known member
19° giorno a 12/12
A vederle sembra che ho contato male i giorni e che siano a 4 settimane di 12/12 e non 3.
Viaggiano davvero molto bene nonostante non gli stia dietro come altre volte. Impostato da due giorni i 660w. Iniziato da qualche giorno ad aggiungere fosforo e potassio alla normale dieta da fioritura,seguendo la tabella sarei in anticipo sui tempi,ma la pianta è al punto in cui si deve trovare per aggiungerlo.
IMG_20231005_090621.jpg IMG_20231005_090636.jpg IMG_20231005_090701.jpg IMG_20231005_090712.jpg IMG_20231005_090724.jpg IMG_20231005_090757.jpg
 

AmanteSativo

Well-known member
Quanto sono belli i buonissimi vecchi lampioni e il riflettore.....che nostalgia..
Si,poi usando strumenti giusti esplodono veramente. Non so un led equivalente se riuscirebbe a rendere altrettanto. Sono molto curioso di provare,ma attualmente non posso permettermi la spesa...
 

AmanteSativo

Well-known member
23° giorno a 12/12
Oppure ho sbagliato a contare e siamo a 30?
I fiori sono già in formazione da un bel po' per essere a 23 giorni e una pianta i particolare ha già molta resina e inizia ad avere un odore fin troppo invitante. Tra l'altro una delle piante fatta con semi autoprodotti in modo involontario,ovvero da una femmina herma che ha impollinato altre femmine in box,ma di genetica diversa. Questa dovrebbe essere royal gorilla x watermelon zkittle,ha un odore stupendo.
IMG_20231009_213718.jpg IMG_20231009_213809.jpg
 

AmanteSativo

Well-known member
24° giorno a 12/12
Metto qualche foto di gruppo fatte a luce spenta.
La situazione non era delle migliori,più che altro perché di 7 semi comprati per questo ciclo ne è rimasto solo uno. Insieme c'è una lemon AK che era nata ad aprile,poi lasciata lì in attesa di un altro ciclo dove metterla e alla fine dopo 4 mesi di stasi l'ho fatta crescere insieme a queste,ma dei 7 semi comprati è rimasta solo una lord kush di delicious seeds,le altre 6 piante sono tutte semi ottenuti dai cicli precedenti,femmina x femmina.
Le genetiche in questione degli incroci sono watermelon zkittle, blueberry e royal gorilla. Purtroppo non ricordo cosa ho scelto di piantare,ma sono sicuro che ci sono semi ottenuti da watermelon zkittle e da royal gorilla. In un vaso ci sono due piante,una per scelta,l'atra ha germinato da sola,ho usato terra usata nei cicli precedenti in cui erano caduti semi quindi non so che genetica sia.
A vederle promettono bene,e una odora già di buono,altre due sono semi comprati dei quali vorrei fidarmi,e anche gli autoprodotti mi incuriosiscono avendo già provato i genitori.
IMG_20231010_171332.jpg IMG_20231010_171410.jpg IMG_20231010_171536.jpg IMG_20231010_171615.jpg IMG_20231010_171653.jpg
 

AmanteSativo

Well-known member
26° giorno a 12/12
Viaggiano alla grande, nonostante i parametri imperfetti. Resina a volontà tranne che si una molto sativeggiante che ne mostra poco,le altre chi più chi meno, c'è molta resina. Sono dunque andato a caccia di odori e ce n'è per tutti i gusti,la lord kush proprio come le kush che ho già sentito,simil sapone per piatti,quel luminoso buono,sentito solo sulle kush. La lemon AK ha lo stesso odore delle 3 super lemon haze che ho fatto in passato,una di quelle fatte con i miei semi odora di bon bon malizia frutti di bosco,capitato spesso su incroci casarecci,le due in caso insieme,la sativeggiante agrumi zuccherosi,l'altra dall'aspetto indico odora di terroso,mi ricorda un po' la mazar o northern light,non tanto l'odore proprio uguale ma la tipologia,un altra invece sempre odore di buono, simil caramelle alla frutta ma non definibile nell'odore in modo chiaro,e quella che sta mostrando poca resina al momento potrei dire che odora della cara vecchia marijuana che si trovava una volta,che non aveva questi terpeni così particolari,ma sicuramente tirerà fuori qualche odore particolare essendo un seme preso da un raccolto di watermelon zkittle.
I semi autoprodotti in questione derivano da royal gorilla e watermelon zkittle, anche se non ricordo quale fosse stata ad impollinare,forse una Expert haze x purple punch, o forse green gelato x purple punch.
Purtroppo non ho tenuto nessun dato a riguardo,e tanto meno ho etichettato le piante quindi con quei semi andrò sempre a coltivare piante ignote,ma a vedere i risultati sono promettenti.
IMG_20231012_205235.jpg IMG_20231012_205255.jpg
 

AmanteSativo

Well-known member
29° giorno a 12/12
Non riesco ad abbassare la temperatura sotto ai 28°. Grazie all'umidità ho un valore vpd poco sopra al dovuto, sui 1,40/50kpa quindi crescita e sviluppo ci sono,il vero problema è su sapori e odori che non vogliono alte temperature.
Manca ancora un mese quindi posso auspicare che le temperature possano abbassarsi e preservare i sapori.
Nell'aria c'è un fortissimo odore di acidume rancido, l'odore giusto che preannuncia un ottimo raccolto. Poi sono diverse genetiche quindi odore ancora piu ricco di sfumature.

Uno dei problemi che mi sono creato è che non ho appeso entrambi i ventilatori,avendo messo meno vasi del solito ho pensato di poter tranquillamente tenere occupato un angolo con l'accrocchio che ho tirato su man mano che andava sollevato,ma mi rendo conto che ho fregato davvero troppo spazio,come si vede dalle foto
Vedrò almeno questa seconda parte di fioritura di farla finire col ventilatore appeso.
Adesso metto due foto fatte a luce spenta,con l'ausilio del led del telefono,a regola non dovrebbe creare problemi per così poco tempo.
Ovviamente sto fertirrigando con la linea completa Hesi, non decanto nemmeno l'acqua ultimamente,da quando ho smesso non noto differenze, ovviamente giustificato dal fert minerale,ma vedrò di tornare anche a decantare
. IMG_20231015_100827.jpg IMG_20231015_100907.jpg IMG_20231015_100931.jpg IMG_20231015_101003.jpg IMG_20231015_101031.jpg IMG_20231015_101102.jpg IMG_20231015_101135.jpg IMG_20231015_101210.jpg
 
Last edited:

AmanteSativo

Well-known member
Buongiorno gente, aggiorno solo per scrivere che ieri sera mi sono accorto che tutte le piante sono impollinate...maledetto il dio polline...tutte ottime piante a sentire,e cime dense ma purtroppo ci saranno un bel po' di semini...non è la prima volta ma non diverte per nulla.
Mai più con i semi autoprodotti da femmine herma.
Ho fatto attenzione a prendere i semi prodotti dalle piante non herma,ma impollinate da fiori maschio su piante femmina,ma non è servito a nulla.
 

Entusia

Active member
Amante mi dispiace molto, sembrava andare tutto per il meglio finora!

Se le temperature sono estreme capita che genetiche "non solidissime" vadano ad ermafroditizzare facilmente... non mi è mai capitato personalmente, ma so che mi butterebbe molto giù il morale, per cui ti sono vicino!

Hai pensato a passare in futuro ad illuminazione a LED, o ad un riflettore con Cooltube, oppure ancora sigillare tutto ed arricchire con CO2?

Se no, hai già valutato se ricominciare il ciclo con semini di qualità può avere senso arrivato a questo punto?

Io appunto non ho mai avuto grossi problemi di impollinazione, al massimo una pianta con qualche seme qua e là nell'ultima settimana o due... ma se succede così presto come nel tuo caso penso che è difficile ottenere cime valide. Magari mi sbaglio, non sono per niente un esperto, ma forse potrebbe avere senso.

In ogni caso tieni botta, vedrai che al prossimo giro rimedierai e ti rifarai con gli interessi! Dopotutto, con le temperature che si stanno abbassando finalmente, le HPS tirano fuori il loro meglio :tiphat:
 

AmanteSativo

Well-known member
Ciao entusia e grazie del passaggio.
Oramai finisco questo ciclo,non è tutto semi ma ovviamente dispiace. Ora che mi ci fai ragionare, effettivamente questo giro ho avuto caldo per tutta la fioritura, 28/29°,iniziano ad essere più basse ora ma di poco.
Finito questo ciclo ne farò subito un altro con solo semi acquistati.
Per quanto riguarda la temperatura,già aggiungendo co2 si vorrebbe temperature più alte,di solito la autoproduco con acqua zucchero e lievito,non è molto ma come faccio io,ovvero con boccia da 18 litri sicuramente ne produce abbastanza da sentirsi, ( me lo fa pensare soprattutto i due cicli da 595 e 720g in cui l'ho usata) ma stavolta pur avendo preso il necessario non l'ho ancora fatto.
 

Entusia

Active member
Ah ora ho capito Amante: avevo frainteso quando dicevi che non riuscivi a scendere sotto ai 28 °C... pensavo fossi sui 31-32 e passa durante le ore di luce!

28-29 in teoria dovrebbe essere gestibile con qualche accorgimento. Si vede che erano davvero molto molto instabili le genetiche... a giudicare dalle piante a parte le foglie un pelo strette (ma neanche tanto), non si direbbe fossero sotto altri stress anzi... il resto mi sembra davvero rasente la perfezione.

Bella can't ci si rivede! Come al solito arrivi tu con la soluzione... mi inchino e quoto per quanto riguarda l'estrazione, mi sembra il modo migliore per trarre il massimo dal ciclo :respect:

P.S: I semi stavolta mandali al macero :biggrin:
 

AmanteSativo

Well-known member
Grazie a entrambi di essere passati,e a te entusia di aver detto che rasentano la perfezione. Si sono d'accordo sono molto belle, ho trovato qual'è la pianta hermafrodita,ovvero la prima appena apro la tenda,l'unica dove ho trovato fiori maschio. Era anche quella più sofferta,che ha faticato a crescere e che ha fiori ben più piccoli delle altre. Sarebbe stato bene se la toglievo in favore delle altre. Oramai è andata così,ho visto che di semi se ne vedono tanti ma sembrerebbero solo superficiali,immagino he se togliessi la pianta herma potrei finire per raccogliere con molti semi in totale ma non fiori totalmente pieni . Comunque un gran fastidio nel tagliarla per fare un canna. Questione odori sta veramente andando bene,puzzano in modo incredibile,dico puzzano perché come già detto per me ma credo per tutti,quando le piante vengono bene,la loro resina emana odore di acido/rancido, e più è forte meglio è,ed è veramente forte,pungente se si mette la testa in tenda al buio quando la ventilazione è staccata da un bel po'.
Sicuramente estrarrò anche come al solito,ma non totalmente il raccolto,deve durare un bel po'. Toglierò i semi e trito,con le foglioline ,quelle le raccolgo e congelo da fresche,poi più avanti estraggo a ghiaccio

P.s.: che sia colpa anche delle foto fatte con led a luce spenta? Qualcuno ha qualche riscontro in merito?
 

Entusia

Active member
P.s.: che sia colpa anche delle foto fatte con led a luce spenta? Qualcuno ha qualche riscontro in merito?

Giusto, anche quello potrebbe essere! Non è solo questione di stress e quindi potenziale ermafroditismo tra l'altro... anche il raccolto risente di qualsiasi livello di inquinamento luminoso (secondo Dr Bugbee) quindi in futuro per massimizzare meglio evitare di disturbarle durante il sonno :p
 

can'tfindmyway

Too old Senior Member
non sono d'accordo sull'inquinamento luminoso...o meglio ...se sporadico non crea problemi tantomeno il flash della macchina fotografica pensa a quante notti ci sono in un mese dove le piante in out hanno luce della luna... gli stress sono di sicuro altri...bugbee si riferisce probabilmente a inquinamenti "costanti" tipo luce che entra da qualche buco ...sempre
@AmanteSativo garda, io mi sono trovato bene facendo un telaietto di legno e montando sotto una rate da 0,5 mm( zanzariera in metallo) come le cime ben secche le grati sopra... e sotto raccogli la polvere... sopra restano i semi....non li buttare.... se seminanti e non soggetti a stress fanno tranquillamente femminizzate e tra l'altro sono molto piu toste delle mamme/papa'
 

Entusia

Active member
non sono d'accordo sull'inquinamento luminoso...o meglio ...se sporadico non crea problemi tantomeno il flash della macchina fotografica pensa a quante notti ci sono in un mese dove le piante in out hanno luce della luna... gli stress sono di sicuro altri...bugbee si riferisce probabilmente a inquinamenti "costanti" tipo luce che entra da qualche buco ...sempre
@AmanteSativo garda, io mi sono trovato bene facendo un telaietto di legno e montando sotto una rate da 0,5 mm( zanzariera in metallo) come le cime ben secche le grati sopra... e sotto raccogli la polvere... sopra restano i semi....non li buttare.... se seminanti e non soggetti a stress fanno tranquillamente femminizzate e tra l'altro sono molto piu toste delle mamme/papa'

Bugbee molto recentemente ha confermato che qualsiasi inquinamento luminoso influenza la produzione, se vuoi mi cerco il video specifico.

Ovvio che se si tratta di qualche breve momento, l'influenza sarà proporzionale alla durata e intensità dell'inquinamento luminoso, quindi in confronto ad altri errori che un grower come noi può commettere risulterà poco significante, ma le sue ricerche indicano questo.

Se non fossi sicuro non sparlerei a riguardo :biggrin:

Lo stesso vale anche per un'altra leggenda metropolitana: l'escursione termica giorno/notte. Più la temperatura è costante, meglio è!

Questo è quello che dicono le sue ricerche... poi possiamo aprire il discorso sul fatto che l'influenza ai nostri livelli è poco significante e qui mi trovi d'accordo, ma secondo la scienza l'influenza esiste e non è trascurabile, quindi va considerata come una possibilità.
 
Last edited:
Top