What's new

LED LOVERS #2 --> Continue..

Mediatore

♣~AD MAIORA SENIOR~♣
Se il pannello ha le ventole che pescano sopra e sta sotto ad un estrattore bello tosto diventa utile per friggere le uova.
Le ventole tirano aria da una zona fortemente depressa ed iniziano a remare contro.
In quella situazione a ventole scollegate scalderebbe di meno.
Lo fanno anche i miei, se metto l'estrazione fissa ho più caldo che regolando il termostato su un valore più alto che però riesce a spegnere l'estrazione.
Non penso che sia un caso che i prodotti seri sono passivi, niente ventole, nessun problema di questo tipo.

Se i tuoi riferimenti sono relativi ai piccoli ambienti che so bene come sai gestire, non discuto.

Nella mia 80x80 ho usato a lungo un pannello da 300w con le ventole sopra. Francamente non ho mai notato alcunché con l'estrazione che accendo fissa già dopo i secondi palchi.

In quanto a proporzioni il caso di bitta è assimilabile al mio, lui infatti copre una 120x120 cn la 600w, io una 80x80 con la 300w.

Hai detto "Lo fanno anche i miei" ma il contesto devi ragionare che è davvero molto ma molto diverso, Non voglio peccare proprio con te, ma forse è più appropriato "I miei lo fanno" e naturalmente è un fatto reale, ma a se stante perché per almeno l'80/90% della durata del coltivo, nelle Box noi abbiamo sempre un grosso cuscinetto d'aria sopra il pannello che tu non hai.


Ad Maiora Micicio! :)
 

Alogeno

Post apocalyptic grower
Se i tuoi riferimenti sono relativi ai piccoli ambienti che so bene come sai gestire, non discuto.


Nella mia 80x80 ho usato a lungo un pannello da 300w con le ventole sopra. Francamente non ho mai notato alcunché con l'estrazione che accendo fissa già dopo i secondi palchi.


In quanto a proporzioni il caso di bitta è assimilabile al mio, lui infatti copre una 120x120 cn la 600w, io una 80x80 con la 300w.


Hai detto "Lo fanno anche i miei" ma il contesto devi ragionare che è davvero molto ma molto diverso, Non voglio peccare proprio con te, ma forse è più appropriato "I miei lo fanno" e naturalmente è un fatto reale, ma a se stante perché per almeno l'80/90% della durata del coltivo, nelle Box noi abbiamo sempre un grosso cuscinetto d'aria sopra il pannello che tu non hai.


Ad Maiora Micicio! :)


Hai ragione, sono stato troppo sbrigativo nello spiegare.
Può capitare anche in uno spazio grande, dipende molto da dove pesca l'estrattore.
Metti che ci sia il filtro dentro al box, non è difficile che per comodità venga piazzato proprio sopra al pannello...in quel caso la sua ventilazione interna lavorerebbe molto male o non lavorerebbe affatto.
Il bello (o brutto a seconda di come la si vede) degli spazi piccoli è che mettono subito in luce problemi che poi si ritrovano anche nei grandi, a volte differenti nel manifestarsi ed altre proprio pari pari.
Nel mio avevo pensato di risolvere girando le ventole, ma putroppo i (miseri) dissipatori sono adatti solo ad essere ventilati direttamente e non in senso inverso (sono bassi e piatti mentre dovrebbero essere alti per quello scopo).
La prima volta che ho riscontrato questo problema era nel dissipatore della cpu di un pc...purtroppo i flussi d'aria e le turbolenze non si preoccupano molto delle dimensioni, se trovano il contesto per rompere le scatole lo faranno di sicuro.
Di esempi assurdi ne puoi riscontrare in ogni campo, ad esempio se metti una rete da zanzariera alle uscite di un comignolo puoi arrivare ad avere tiraggio negativo!
Le microturbolenze generate nelle maglie della zanzariera (che di suo non si può considerare nemmeno un ostacolo) creano un "tappo" per la massa dei gas caldi e finisce per vincere il peso della colonna d'aria fredda sovrastante affumicando la stanza dove c'è la stufa.
 

Mediatore

♣~AD MAIORA SENIOR~♣
Hai ragione, sono stato troppo sbrigativo nello spiegare.
Può capitare anche in uno spazio grande, dipende molto da dove pesca l'estrattore.
Metti che ci sia il filtro dentro al box, non è difficile che per comodità venga piazzato proprio sopra al pannello...in quel caso la sua ventilazione interna lavorerebbe molto male o non lavorerebbe affatto.
Il bello (o brutto a seconda di come la si vede) degli spazi piccoli è che mettono subito in luce problemi che poi si ritrovano anche nei grandi, a volte differenti nel manifestarsi ed altre proprio pari pari.

Con gli ostacoli che hai citato è possibile, ma non lo giudico scontato, le variabili sono tante: Grandezza del filtro, altezza delle piante, tiraggio dell'estrattore.

Poi il ragionamento che gli spazi piccoli mettono subito in luce i problemi è impeccabile, però a mio avviso c'è un errore nel ragionamento di base: Tale "vizio" può essere rapportato in sistemi anche molto più grandi, ma rispettando le proporzioni.
Come in fin dei conti fanno le industrie che nella fase iniziale sviluppano i soli modelli in scala.

In un contesto proporzionalmente simile (come tra il mio e quello di bitta) l'evento non si verifica.

Le microturbolenze generate nelle maglie della zanzariera (che di suo non si può considerare nemmeno un ostacolo) creano un "tappo" per la massa dei gas caldi e finisce per vincere il peso della colonna d'aria fredda sovrastante affumicando la stanza dove c'è la stufa.
Si più che chiaro, va perfettamente d'accordo con i princìpi della termodinamica, la reticella peggiora le cose perché agisce anche da "spezzaflusso" e permette all'aria fredda, più pesante, di vincere l'elevazione gravitazionale che il flusso d'aria calda "tentava" di superare. :)


Ad Maiora :)
 
B

bitta

Non volevo creare tanta discussione :)
Io parlo di questo modello
https://www.idroponica.it/led-coltivazione-sonlight-hyperled-g3-540w~26355.html
Usato in un 75x 80 x 180 mi creava una cappa di calore infinito sopra di essa e credetemi che un 125 mm di aspiratore sempre acceso mandava in depressione la GR eppure continuava a scaldare a gogò . Problema del G3+ di base o delle correnti opposte tra ventoline del pannello e/o della forza contraria dell' aspiratore fatto sta che le bistecche potevo cucinarci sopra ! Io non ho avuto modo di provarne altri (magari sono sempre stato ingannato dalle frasi scritte ovunque "i led non scaldano". " soluzione finale per chi ha problemi di caldo" ) però l' ho venduto e son tornato al mio cooltube bello che contento . (Se non di averci perso soldi nel rivendere il pannello)
Ora mi stanno affascinando anche i migro e a dire il vero se si guarda il loro sito nel mio caso ci potrebbe stare anche il 600w. Cioè 6 faretti da 100 w. Oltre al prezzo esorbitante e fuori dalla mia portata però avrei sicuramente preferito metterne 9 da 50 per una redistribuzione migliore della luce. 6 faretti si parla di 1300 euro ! Ammazza ! Più fattibile sarebbe il 400 w però rimango sempre con 4 faretti in 120 x 120 cm ! Mmmmm
 

Mediatore

♣~AD MAIORA SENIOR~♣
Non volevo creare tanta discussione :)
Ma questo è un "Forum di discussione"!:)

Io e Alogeno ad esempio siamo qui per proprio questo ...e ci divertiamo. :D
Nel frattempo si cerca di arricchire le piacevoli chiacchierate con contenuti che possono tornare utili a molti. :tiphat:

Io parlo di questo modello
https://www.idroponica.it/led-coltivazione-sonlight-hyperled-g3-540w~26355.html
Usato in un 75x 80 x 180 mi creava una cappa di calore infinito sopra di essa
Quel pannello per le dimensioni della tenda è una "mala bestia", un po' difficile da accogliere, ma secondo me non ti sarebbe mancato il margine di spazio per addomesticarla ai tuoi bisogni.



Ora mi stanno affascinando anche i migro e a dire il vero se si guarda il loro sito nel mio caso ci potrebbe stare anche il 600w. Cioè 6 faretti da 100 w. Oltre al prezzo esorbitante e fuori dalla mia portata però avrei sicuramente preferito metterne 9 da 50 per una redistribuzione migliore della luce. 6 faretti si parla di 1300 euro ! Ammazza ! Più fattibile sarebbe il 400 w però rimango sempre con 4 faretti in 120 x 120 cm ! Mmmmm
Con 6 faretti da 100 spacchi, il 4 faretti da 100 mi sembra un po' piccolino, ma ottieni lo stesso risultati di rilievo. Considerala come l'opzione "Low Cost". :)

I 9 COB da 50: se li facesse la Migro col suo sistema "separabili e saliscendi" sarebbero oro!


Ad Maiora
 

cester

Active member
Salve ragazzi!:tiphat:
Ho appena acquistato una quantum board da 240w con lm301 ed è arrivata con un alimentatore Meanwell hlg 240h 54b; però mi è capitato anche di vedere la stessa qb da 240w con un alimentatore hlg 240h c2100b.
Ora la mia domanda è: che differenza c’è tra i due alimentatori? Qual’è il migliore tra i due per il mio scopo? Ho notato che molti di voi riescono a capire voltaggio e amperaggio dalla sigla. Per ora ho capito che uno è 54v mentre l’altro è 2100mA... perchè in uno viene specificato il voltaggio mentre per l’altro, e di solito per molti altri, nella sigla viene specificato l’amperaggio?
Chiedo, gentilmente, a chi ne sa di più in merito di illuminarmi!:scripture:

Ammetto che in rete, anche se le info sono molte, non ci ho capito molto!!:dunno:
Grazie in anticipo a chi potrà aiutarmi
:thank you:
 

warpese

Active member
Veteran
Salve ragazzi!:tiphat:
Ho appena acquistato una quantum board da 240w con lm301 ed è arrivata con un alimentatore Meanwell hlg 240h 54b; però mi è capitato anche di vedere la stessa qb da 240w con un alimentatore hlg 240h c2100b.
Ora la mia domanda è: che differenza c’è tra i due alimentatori? Qual’è il migliore tra i due per il mio scopo? Ho notato che molti di voi riescono a capire voltaggio e amperaggio dalla sigla. Per ora ho capito che uno è 54v mentre l’altro è 2100mA... perchè in uno viene specificato il voltaggio mentre per l’altro, e di solito per molti altri, nella sigla viene specificato l’amperaggio?
Chiedo, gentilmente, a chi ne sa di più in merito di illuminarmi!:scripture:

Ammetto che in rete, anche se le info sono molte, non ci ho capito molto!!:dunno:
Grazie in anticipo a chi potrà aiutarmi
:thank you:

uno lavora in CC e l'altro in CV
ovvero col tuo hai le board in parallelo CV
con l'altro hai le board in serie CC
 

toretto

Active member
L' hlg 240 h 54 a eroga fino 4.45 A.

in parallelo per 2 board arrivi ad alimentarle fino @ 2.2 quindi 100mA in più rispetto all'hlg 240h c2100
Io avrei preferito hlg 240h 48a che arriva ad erogare fino a 5 A
 

cester

Active member
L' hlg 240 h 54 a eroga fino 4.45 A.

in parallelo per 2 board arrivi ad alimentarle fino @ 2.2 quindi 100mA in più rispetto all'hlg 240h c2100
Io avrei preferito hlg 240h 48a che arriva ad erogare fino a 5 A
Grazie per l’aiuto Toretto!:tiphat:
Quindi l’HLG 240h 54b che ho montato sulle mie due quantum è migliore rispetto allo c2100? Almeno per il mio scopo.
Correggimi se sbaglio: in parallelo vuol dire collegare i vari pannelli tra loro con polo positivo con polo positivo e polo negativo con polo negativo. Giusto? Mentre per collegarli in serie bisogna collegare il polo positivo col polo negativo.
:wave:
 

cester

Active member
L' hlg 240 h 54 a eroga fino 4.45 A.

in parallelo per 2 board arrivi ad alimentarle fino @ 2.2 quindi 100mA in più rispetto all'hlg 240h c2100
Io avrei preferito hlg 240h 48a che arriva ad erogare fino a 5 A
In che modo un amperaggio maggiore può aiutare? Il wattaggio non è sempre lo stesso per entrambi gli alimentatori? Pensavo che la cosa importante era guardare solo quanti watt un alimentatore può erogare per scegliere quello più adatto per le proprie esigenze... perché un amperaggio diverso da un altro, a parità wattaggio, può essere più o meno efficace?
 

toretto

Active member
1 quantum board 288 v2 ha bisogno di un minimo di 48v a un massimo di 52v e può essere alimentata fino a 3 A (Con adeguata dissipazione)i watt sono il risultato di volt x ampere
 

2Blunt2

Member
1 quantum board 288 v2 ha bisogno di un minimo di 48v a un massimo di 52v e può essere alimentata fino a 3 A (Con adeguata dissipazione)i watt sono il risultato di volt x ampere

Questa ne è la prova ragazzi

https://youtu.be/hJoLaMhRNbQ

Dateci un occhio così capite un po’ cosa si può fare :laughing:
 
B

bitta

Ciao a tutti ! Sono ad Amsterdam vorrei sapere se qualcuno di voi sa dove si può andare a vedere di illuminazione per le nostre grow ! Poi sarei felice di postare foto e news ! Purtroppo non trovo indicazioni in internet.
 

warpese

Active member
Veteran
Ciao a tutti ! Sono ad Amsterdam vorrei sapere se qualcuno di voi sa dove si può andare a vedere di illuminazione per le nostre grow ! Poi sarei felice di postare foto e news ! Purtroppo non trovo indicazioni in internet.

non saprei ma secondo me non sei nel posto giusto, non credo tu possa fare affari in questo senso
 

Amaccabanane

Active member
Ho appena finito il mio nuovo pannello con 4qb 288 v2 e ho già voglia di pimparlo. Qualcuno può consigliarmi qualche buona striscia led dalla Cina con 660nm oppure far red oppure UV?
 
B

bitta

Ciao a tutti come scritto qualche post indietro sto creando un pannello cob.Ringrazio Lozio per tutte le dritte date. Ora vorrei chiedere anche a voi: ho visionato alcuni siti americani e ho visto che vendono anche i far-led come upgrade ai kit cob cree 3500k cri cxb3590.
Sono utili in un pannello cob secondo voi?
https://www.rapidled.com/cree-xp-e-far-red-led/
questo il sito che sto guardando.
inoltre nello stesso sito ho dato un occhio a questi nuovi "led" versione limitata: CHILLED LOGIC ROYAL BLUE PUCK V2
qualcuno ha opinioni al riguardo?
 

Latest posts

Latest posts

Top