What's new

LED LOVERS #2 --> Continue..

baz000

Member
Tienila
in Total agro è cioè tutti i led accesi per maggiore crescita /resa:wave:

non rischio di farle crescere ancora in fioritura? perchè solitamente le porto all'altezza che voglio in vegetativa e poi in fioritura cerco di farle crescere il meno possibile o tendono a raggiungere la cima della grow box XD comunque ho una 400w per box.. (che con uno switch singolo acceso diventano 200) oppure comunque in fioritura tendono a crescere "poco"? (anche se devo dire che certi strain comunque crescono abbastanza anche in fioritura sopratutto le auto)
 

Lilly87

Active member
non rischio di farle crescere ancora in fioritura? perchè solitamente le porto all'altezza che voglio in vegetativa e poi in fioritura cerco di farle crescere il meno possibile o tendono a raggiungere la cima della grow box XD comunque ho una 400w per box.. (che con uno switch singolo acceso diventano 200) oppure comunque in fioritura tendono a crescere "poco"? (anche se devo dire che certi strain comunque crescono abbastanza anche in fioritura sopratutto le auto)
se vuoi tenere solo il canale di fioritura acceso va tenuto da inizio fioritura fino alla seconda settimana di fioritura poi va tenuta tutta accesa fino alla fine per una corretta crescita, ma nessuno ti vieta di fare tutto il ciclo con il rosso se vuoi sperimentare, poi aspetta qualche altro parere :wave:
 

weos

Active member
quei cavi hanno una sezione troppo grande.
di solito ci vogliono cavi molto più sottili.

sono cavi misurati con uno standard americano e si chiama awg (average gauge wire https://en.wikipedia.org/wiki/Wire_gauge)

guarda qui:
https://www.icmag.com/ic/showpost.php?p=7327854&postcount=48

la sezione che devi comprare dipende dall holder che usi.
per la maggiore si usano dal 18 al 24, poi dipende se lo vuoi stagnare, se lo prendi a sezione solida oppure se prendi i classici multifilo.
consiglio personale: quelli con rivestimento in silicone sono i più flessibili. cercane uno che resista a temperature medio/alte, con una tensione nominale massima di minimo 300v (se usi dai 5 ai 6 cob), più è alta la tensione nominale massima più costano (ndj), anche il rivestimento fa lievitare i prezzi.


grazie jikko, avevo letto lo stesso ariticolo su wiki che mi hai postato,ma il tuo consiglio personale mi sarà senz altro utile, ti ringrazio molto!
take care :tiphat:
 

baz000

Member
se vuoi tenere solo il canale di fioritura acceso va tenuto da inizio fioritura fino alla seconda settimana di fioritura poi va tenuta tutta accesa fino alla fine per una corretta crescita, ma nessuno ti vieta di fare tutto il ciclo con il rosso se vuoi sperimentare, poi aspetta qualche altro parere :wave:

Grazie della dritta ;) sono passato a tener acceso entrambi gli switch dato che ormai mancano 10 giorni
 

baz000

Member
qualcuno ha mai provato i led cob di avantgarden? dicono essere superiori rispetto agli ortoled.. e piu o meno i prezzi sono li.. (si parla di cob ovviamente)
 

isoprop

Active member
Buongiorno a tutti LEDLOVERS,
ho iniziato la lettura del primo thread qui su ICMag un pò di tempo fà ed ora che ho finito anche il secondo posso dire di essermi dato un'idea ben precisa grazie alla vostra condivisione di informazioni e
alla quantità/qualità impressionante di quest'ultime.

Premetto che coltivo da parecchi anni con lampade HPS ed MH e CFL per la prima fase vegetativa e, come tanti altri growers, stavo pensando di effettuare uno switch dalle HID ai LED per i soliti motivi (calore, consumo energetico, efficenza della sorgente luminosa) ma avrei voluto farlo in maniera graduale soprattutto per motivi economici visti i prezzi dei LED.

Come vi dicevo leggendo tutti e due i threads ho potuto prima di tutto "acculturarmi" su qualcosa di cui ero praticamente ignorante (illuminotecnica/elettronica), tutt'ora lo sono ma qualche info base l'ho acquisita grazie a voi, e in secondo luogo carpire più info possibili su come "ottimizzare" sia dal punto di vista economico che qualitativo le grow room che porto avanti e sono giunto alla conclusione che il DIY è quello che mi interessa maggiormente.

Devo essere sincero, l'idea di comprare un MarsHydro/Viparspectra/Roleadro mi ha fatto tantissima gola, solo per affacciarmi al mondo della coltivazione con i LED, ma poi ragionandoci bene e leggendo le opinioni di chi ne sa molto più di me ho optato per il DIY.

Avendo zero nozioni in materia, o perlomeno quelle acquisite sul forum, non mi sento in grado di partire da zero comprando tutti i pezzi singolarmente ma opterei per una soluzione DIY Kit in modo da avere tutti gli elementi che mi servirebbero per costruire il pannello senza problemi di compatibilità tra li loro etc etc. Dovrei solo costruire il telaio, assemblare il kit su du esso ed accendere il pannello.

Tra tutte le soluzioni menzionate nel vecchio e nel nuovo post quelle che + mi interessano sono:

  • Proemit DIY Kit
  • MAU5 Kit
  • DIY Kit Quantum Boards

Attualmente coltivo in 2 spazi per avere un ciclo continuo e cioè:

  • 1 GrowBox SJ 60x60x160 con una lampada CFL Cultilite 150w in cui ci faccio 3 settimane di veg
  • 1 GrowRoom 90x90x270 autocostruita con pannelli di gesso e porta scorrevole stealth sfruttando un sottoscala

Come dicevo la mia intenzione di passare ai LED sarà graduale nel senso che vorrei per prima cosa sostituire la lampada CFL con un LED DIY nella growbox della vegetativa e poi, quando sarò in grado di sostenere il costo, sostituirei anche la HPS/MH con un pannello DIY LED. Tra l'altro nell'arco di 2/3 mesi dovrei prendere un'altro box120x60x170 ed avrei intenzione di costruire un altro LED anche per quello...ma una cosa alla volta.

Per quanto riguarda il pannello per la growroom di fioritura (90x90x270) ho visto il pannello de Lo Zio (12 COB) e mi piaceva parecchio il setup e credo che scopiazzerò un pò, anzi se posso chiederti qualche info quando servirà saresti gentilissimo :) per il box che avrei intenzione di comprare prossimamente (120x60x170) vorrei sviluppare il LED in lunghezza per coprire meglio ma non ho idea di quanti COB utilizzare in quello spazio. Quanti ne usereste voi?
Stesso discorso per il growbox piccolo della vegetativa (60x60x160) 2 COB (100w) basterebbero secondo voi?

E invece dei kit QuantumBoard cosa ne pensate? Sul forum internazionale e su altri forum le opinioni sono abbastanza discordanti e siccome costano un pò di meno dei COB stavo valutando anche quella di possibilità.

Stavo anche valutando l'ipotesi di usare alternative a Cree (Citizen, Bridgelux) a tal proposito Sante potresti darmi + info per favore? :D

trovo insulso spendere centinaia e centinaia di euro in un diy che tra un paio di anni sará obsoleto) e con con 200 euro ho unnpannello da 5 cob che nel mio spazio danno circa 1000 PPFD a 30 cm ....praticamente il prezzo di un roleadro :)

Grazie a tutti e scusate la lunghezza del post :)

Salva
 

slevin_

Active member
Rgà io comunque avevo proseguito con l'esperimento delle lampadine da casa led, costo totale neanche 50€, 12 lampadine da 12wx1550lmn. Consumo totale 144w. Temperatura 3000°k.
Due profiletti in alluminio del brico un collegamento in parallelo e via.

Giusto per dover di cronaca vi posto due foto del lampadario :
picture.php

picture.php


E il risultato che sto ottenendo, le foto sono di 8 giorni fa :
picture.php

picture.php

picture.php


Spero apprezziate
 
Last edited:
La situazione a 25 giorni di fio.Data la mia forzata assenza,il ciclo è proseguito da solo,autonomamente, con tanica ed irrigazione automatica in tutta la flo, con solo A+B fert di base, quindi purtroppo non sono riuscito a documentarlo per intero. La potenza settata, cautelativamente, a 180w dal primo giorno di fio con SPECTRA Cob4 Industrial con Citizen, posizionato a massima altezza prevedendo strech X basse temp.
Le temp non sono mai state favorevoli, minimo 18° e massimo a luce accesa 25°, UR min80/max65 sempre uguale.
Il prossimo ciclo sarà documentato in maniera dettagliata su set e setting. Comunque ci tenevo a postare,ora che ci sono,qualche agg di questi giorni.
SPECTRA-COB4-20171114-RR2b.jpg
 

red-eyes

Active member
Rgà io comunque avevo proseguito con l'esperimento delle lampadine da casa led, costo totale neanche 50€, 12 lampadine da 12wx1550lmn. Consumo totale 144w. Temperatura 3000°k.
Due profiletti in alluminio del brico un collegamento in parallelo e via.

Giusto per dover di cronaca vi posto due foto del lampadario :
View Image
View Image

E il risultato che sto ottenendo, le foto sono di 8 giorni fa :
View Image
View Image
View Image

Spero apprezziate, io la valuto una seria alternativa a costosissimi pannelli Led da 200-300€ per ora. E mi sono limitato a 144w, prossima run provo a sostituire qualche lampadina con qualcuna da 20w in modo da portarlo a 200-250w. Ho utilizzato il pannello dalla germ. sino ad oggi.
Credo di aver detto tutto, se volete curiosare il ciclo è in firma comunque.

Il mondo Led è veramente ampio sta al consumatore non fossilizzarsi nelle stesse cose!

Un saluto ragazzi.
Ciao, alla prox prova a non togliere tutto il bulbo, lascia 1 cm dal bordo in modo che ti faccia da "proiettore"
salut :tiphat:
Ordinato il migro 100..con spedizione 300euro
less is more ... il solito raffinato ;)
cià :tiphat:
 

slevin_

Active member
Ciao, alla prox prova a non togliere tutto il bulbo, lascia 1 cm dal bordo in modo che ti faccia da "proiettore"
salut :tiphat:

less is more ... il solito raffinato ;)
cià :tiphat:

Ciao Red-eyes,
grazie della dritta però mi chiedo, lasciando un cm di plastica non vado a creare una sorta di imbuto che "chiude" la luce andando così a riddure i gradi° del raggio di copertura?
 

naturale

Member
Veteran
Minchia però, tra il vecchio thread e questo nuovo ci ho messo 3 gg a leggermi il tutto senza capirci una cippa di niente. Vabbeh so scemo. Dico io un cavolo di schemino e 4 dritte per farsi un pannello in casa, dico agli esperti, non si puo' fare. Tipo: ci vuole questo e quest'altro e vanno collegati cosi' e così, se poi vi avanzano soldi potete optare per questi piuttosto che quest'altri.. Insomma spiegare la base ed eventuali miglioramenti.. Perchè alla fine ..se poi leggo quello postato da slevin, mi sembra di avere l'anello al naso e qualcosa di grosso nel didietro. grazie
Rgà io comunque avevo proseguito con l'esperimento delle lampadine da casa led, costo totale neanche 50€, 12 lampadine da 12wx1550lmn. Consumo totale 144w. Temperatura 3000°k.
Due profiletti in alluminio del brico un collegamento in parallelo e via.

Giusto per dover di cronaca vi posto due foto del lampadario :
View Image
View Image

E il risultato che sto ottenendo, le foto sono di 8 giorni fa :
View Image
View Image
View Image

Spero apprezziate, io la valuto una seria alternativa a costosissimi pannelli Led da 200-300€ per ora. E mi sono limitato a 144w, prossima run provo a sostituire qualche lampadina con qualcuna da 20w in modo da portarlo a 200-250w. Ho utilizzato il pannello dalla germ. sino ad oggi.
Credo di aver detto tutto, se volete curiosare il ciclo è in firma comunque.

Il mondo Led è veramente ampio sta al consumatore non fossilizzarsi nelle stesse cose!

Un saluto ragazzi.
 

red-eyes

Active member
Ciao Red-eyes,
grazie della dritta però mi chiedo, lasciando un cm di plastica non vado a creare una sorta di imbuto che "chiude" la luce andando così a riddure i gradi° del raggio di copertura?
Ciao,
l'effetto cercato con l'imbuto è quello di concentrare il fascio luminoso, non serve avere luce che si disperde in direzioni quasi orizzontali, imho :biggrin:.
Cosa illumini a quell'altezza? 1cm ... forse troppo ... ma non di tanto, il casino è farle precise :laughing:
salut
:tiphat:
 

CalMag

Well-known member
Veteran
Slevin, l’idea del tuo pannello l’ho visto diverse volte fatto con le lampadine IKEA che sono relativamente economiche e funzionano.. una curiosità, hai possibilità di misurare quanta luce genera all’altezza di due cime random? Piu che altro andranno tenute molto vicine alle piante, infatti le ho viste in microbox a pochissimi centimetri dalle piante!
Ps. Per le lampadine, vuoi tagliare quei 2-3mm di plastica che tenevano la lente "diffusore" o cosa? Se non hai dei micro riflettori diy per ogni diodo, rischi che tagliando quella plastica extra la luce si disperda di piu, li poi avrai bisogno di abbassare ancora di piu il pannello!

Inda non conosco la lampada, ma sembra un Ottimo investimento! Sai se il cob é proprietario o di un altra marca?
 

slevin_

Active member
Minchia però, tra il vecchio thread e questo nuovo ci ho messo 3 gg a leggermi il tutto senza capirci una cippa di niente. Vabbeh so scemo. Dico io un cavolo di schemino e 4 dritte per farsi un pannello in casa, dico agli esperti, non si puo' fare. Tipo: ci vuole questo e quest'altro e vanno collegati cosi' e così, se poi vi avanzano soldi potete optare per questi piuttosto che quest'altri.. Insomma spiegare la base ed eventuali miglioramenti.. Perchè alla fine ..se poi leggo quello postato da slevin, mi sembra di avere l'anello al naso e qualcosa di grosso nel didietro. grazie

Ciao Naturale è la cosa principale che mi sono chiesto anche io. Certo non avrò i risultati di una 400HPS ma se posso dire la mia, con questo lampadario del cavolo, valutando quello che ho davanti agli occhi ora, bene o male alla fine ci tiro quanto se non di più di un utente medio con una hps250 consumando 144w e avendo speso si e no 50€ per il necessario.
Purtroppo per quanto riguarda la guida non credo di essere quello più idoneo a farla in quanto sono una schiappa del fai da te, di fatto nel mio lampadario qualcosa inizia a scollarsi e di certo le mie lampadine non sono le regine della simmetria, ma se c'è qualcuno che ne ha voglia li dico cosa ho usato e quanto si spende e se non sbaglio ho pure qualche foto.

Ciao,
l'effetto cercato con l'imbuto è quello di concentrare il fascio luminoso, non serve avere luce che si disperde in direzioni quasi orizzontali, imho :biggrin:.
Cosa illumini a quell'altezza? 1cm ... forse troppo ... ma non di tanto, il casino è farle precise :laughing:
salut
:tiphat:

Farò un tentativo Red, grazie per la dritta questo era un aspetto che non avevo mai valutato. Farle precise sarà un casino ahahah

Slevin, l’idea del tuo pannello l’ho visto diverse volte fatto con le lampadine IKEA che sono relativamente economiche e funzionano.. una curiosità, hai possibilità di misurare quanta luce genera all’altezza di due cime random? Piu che altro andranno tenute molto vicine alle piante, infatti le ho viste in microbox a pochissimi centimetri dalle piante!
Ps. Per le lampadine, vuoi tagliare quei 2-3mm di plastica che tenevano la lente "diffusore" o cosa? Se non hai dei micro riflettori diy per ogni diodo, rischi che tagliando quella plastica extra la luce si disperda di piu, li poi avrai bisogno di abbassare ancora di piu il pannello!

Inda non conosco la lampada, ma sembra un Ottimo investimento! Sai se il cob é proprietario o di un altra marca?

Ciao Calmag,
secondo me andrebbero benissimo anche quelle, l'importante è che abbiamo dei valori sopra la media in fatto di lmn e consumo, ci sono lampadine da 12w da 900lmn e lampadine da 12w da 1200-1500lmn.
Purtroppo non ho la possibilità di misurare quel dato però posso dirti con certezza che sbagli sulla lontananza dalle cime, in area internazionale abbiamo trattato diverse volte questo argomento, io in Flo a 10-15cm di distanza ho rischiato di carbonizzare tutto e le mie piante hanno ricevuto un leggero schiarimento, ora lo tengo a 30cm più o meno, la veg anche a 40 cm. Considera che io ho una GB 80x80 non proprio da microgrow.

Per la plastica Red-eyes si riferiva alla palla del bulbo che copre la lampadina, io l'ho rimossa per intero mentre lui mi suggeriva di lasciarne un pezzetto.
 

indabonga

Cannabis ****
Veteran
Ciao calmag,non ho idea...ho visto che in area international ne parlavano bene e ho fatto l'acquisto...mi serve x un piccolo box dove faccio impollinazioni....ma se funge bene prenderò in considerazione di sostituire la gavita con 4 di queste..
Dovrebbe arrivare oggi :)
 

toretto

Active member
Montano cob luminus ,se presi e assemblati da se, pur pagando i dazi doganali,la spesa si riduce a 1/3 di quello che vendono bello e pronto (per la cronaca sono tra i primi cob per il rapporto efficienza/prezzo ,costo di circa 20 dollari a cob (escluso dissipatore e driver)
 

Latest posts

Latest posts

Top