What's new

Dubbio sul ph

P

Puccio

Salve a tutti,
seguo le vostre discussioni da molto tempo e mi siete stati di grande aiuto in varie circostanze..per questo vi ringrazio a tutti!!...ora però mi sorge un dubbio...leggendo le varie discussioni ho notato che molti di voi dissetano le bimbe con un ph che si aggira intorno ai 6.5....da cosa dipende avere un ph 6.5? Dalla casa dei fertilizzanti? Dal tipo di pianta? E' una caratteristica delle piante che assorbono meglio con questo ph?..Vi chiedo questo perchè uso fertilizzanti ATAMI e il ph consigliato leggendo dietro i vari flaconi va da 5.5 a 5.8.
Grazie a tutti e scusate se la domanda risulterà banale ai piu' esperti..mah aimè...sono alle prime armi:1help:
E cmq il ph rimane sempre quello dall'inizio della vege fino a fine flo?
Grazie e scusate
 
ciao Puccio, ben arrivato.
la domanda non è assolutamente banale, anzi......
Il PH viene modificato a seconda del tipo di coltivazione (idro, aero, terra) dal tipo di pianta (ma nel nostro caso non si parla certo di ortensie o rosmarino).
In sostanza se sei in terra il massimo dell'assorbimento dei principali nutrimenti lo hai da 6 a 7 ed eventuali sbalzi vengono tamponati dal tipo di substrato (ecco perchè se ti capita di innaffiare dal rubinetto che solitamente va dai 7 agli 8 non uccidi ma semplicemente rallenti la crescita effetto che la bimba ti notifica nel giro di qualche giorno con sfoghi sulle foglie)
se invece sei in idro o aero....il ph deve essere preciso e l'EC anche dato che non hai substrato che tampona gli sbalzi e in questo caso il margine è dai 5.5 ai 6.5 se non ricordo male...dai 5.5 ai 5.8 gli unici minerali che potrebbero beneficiare penso siano il RAME e lo ZINCO per il resto un PH neutro (vicino al 6.5) è in assoluto quello che aiuta di più l'assorbimento.
 

nitrous69

Member
ciao puccio e benvenuto
il ph delle piante io lo tengo sempre in parametri che vanno da 5.5 a 6.0 infatti infatti con il ph cosi regolato la pianta massimiza l'assorbimento delle sostanze nutritive.

ciao spero di esserti stato di aiuto lascio la parola ai piu esperti di me:joint:
 

noreason

Natural born Grower
ICMag Donor
Veteran
ciao e benvenuto.
Il ph di un qualcosa è una scala che per farla breve indica se quel qualcosa tende ad essere un acido o una base.

Nel tuo caso ti serve di conoscere il ph dell'acqua che userai per irrigare,perchè le piante hanno un range,cioè un periodo sulla scala del ph,dove assorbono più o meno bene i nutrienti che gli somministri.
Il ph per le nostre bimbe dovrebbe essere intorno al 6,che è un valore leggermente acido sulla scala.
è anche vero che tante piante non sembrano risentire di un ph elevato se abituate così dalla nascita.
Se usi l'acqua del rubinetto,e non hai particolari sistemi di purificazione etc a monte,al 99% il ph dell'acqua sarà intorno a 7,5-8
Per sapere con sicurezza quale ph ha la tua acqua ti serve un tester,costa pochissimo...lo trovi QUI
Una volta che conosci il tuo ph,puoi regolarlo(abbassarlo) usando una soluzione chiamata PH- (o PH+ nel caso tu debba alzare il ph) che contiene acido fosforico o nitrico.Alcune persone usano anche l'acido citrico...io preferisco di no perchè lascia residui.
Una soluzione del genere la trovi QUI

Una volta che hai queste 2 cose sei a posto,non ti serve nulla.magari un contagocce,dato che per 1lt ci vogliono 3 o 4 gocce di PH- normalmente.

PS:si usa l'acido fosforico o nitrico in quanto rilasciano uno ione di fosforo il primo e uno ione di azoto il secondo,il che contribuisce a nutrire la pianta.
L'acido nitrico è ottimo per la vegetativa il fosforico per la fioritura.quest'ultimo inoltre è più potente rispetto al nitrico.meno gocce per abbassare il ph allo stesso livello.

Adesso sai tutto,non puoi sbagliare!!!
 
P

Puccio

ciao Puccio, ben arrivato.
la domanda non è assolutamente banale, anzi......
Il PH viene modificato a seconda del tipo di coltivazione (idro, aero, terra) dal tipo di pianta (ma nel nostro caso non si parla certo di ortensie o rosmarino).
In sostanza se sei in terra il massimo dell'assorbimento dei principali nutrimenti lo hai da 6 a 7 ed eventuali sbalzi vengono tamponati dal tipo di substrato (ecco perchè se ti capita di innaffiare dal rubinetto che solitamente va dai 7 agli 8 non uccidi ma semplicemente rallenti la crescita effetto che la bimba ti notifica nel giro di qualche giorno con sfoghi sulle foglie)
se invece sei in idro o aero....il ph deve essere preciso e l'EC anche dato che non hai substrato che tampona gli sbalzi e in questo caso il margine è dai 5.5 ai 6.5 se non ricordo male...dai 5.5 ai 5.8 gli unici minerali che potrebbero beneficiare penso siano il RAME e lo ZINCO per il resto un PH neutro (vicino al 6.5) è in assoluto quello che aiuta di più l'assorbimento.
ANDREINGRESSO..ok..quindi me ne frego di quello che consiglia ATAMI ( ph 5,5 -5,8) e lo correggo a 6,5? grazie della pazienza
 
P

Puccio

ok ..6,2..6,3 :-D stò facendo tutto alla più maniacale possibile...se và tutto a puttane anche stà volta ....metto l'asparagi :-D ....un'altra cosa...ma i vari smile..faccine che fumano..che sbattono la testa...come cavolo si mettono????
 

blueschato

Active member
Veteran
A fine pagina in basso asinistra trovi post reply,li sono le faccine.
Se usi quik reply non ci sono:ying::nono::bigeye:
 
P

Puccio

ok...mo kome se mette l'immagine nel profilo??..avatar si chiama o sbaglio? sono una :jerkit: con il pc
 
G

gns71

Io penso che un oscillazione del PH da 4,5 a 8 puo' dimostrarsi una cosa molto positiva, l'importante è traslare la soluzione da basica ad acida in modo (molto) molto lento e graduale. Questo processo, in terra/cocco/perlite/ecc, va effettuato almeno 4 volte in un ciclo (completo), quindi almeno 2 volte in vege e 2 in flos; logicamente escludendo tutte quelle particolari situazioni dove si mantengono piante in vege per svariati mesi, piante madri ecc
Tutto questo diventa piu' efficace quando si lavora in hydro, poichè si puo' aumentare l'alternarsi basico/acido molte piu' volte.

Senza dimenticarsi che tutte le cose che facciamo in piu' oltre al bagnare (solamente con acqua) i nostri vegetali, spostano inesorabilmente la soglia della selezione naturale, quindi per evitare che le nostre minuziose cure ci portino a sviluppare/finalizzare degli individui scadenti/deboli/poco produttivi.
Quindi per non sbagliare meglio tenere a mente questa equazione:

+ cure = - pietà

"- pietà" non farsi problemi nell' eliminare individui deboli.
Ormai con queste seedbank si acquistano pack da 3 5 10 semi, piantandoli tutti e portandoli tutti a termine. Su 5 semi sarebbe troppo aspettarsi 5 genetiche perfette. Quindi la scelta migliore, per me, resta utilizzare molti semi (economici o regalati) ed eliminare molti individui.

Puccio occhio che magari le tue cure, attenzioni sul ph e su altre mille cose ti possono portare a finalizzare individui deboli che sarebbero morti sicuramente in natura.Quindi il mio consiglio applicalo solo su individui potenzialmente produttivi

Bella spero di esserti stato utile!!
1planthlpr.jpg
 
be allora kiedo anke io un mio dubbio... come misurate il ph quando utilizzate fertilizzanti bio?lo controllate prima di metterli e poi basta??
 

noreason

Natural born Grower
ICMag Donor
Veteran
be allora kiedo anke io un mio dubbio... come misurate il ph quando utilizzate fertilizzanti bio?lo controllate prima di metterli e poi basta??


sempre dopo.io uso fertilizzanti che non alterano il ph dell'acqua,ma alcuni tipi di fertilizzanti potrebbero influire sul ph.
 

blueschato

Active member
Veteran
No no no devi controllarlo dopo,i fert ti abbassano già di un po il ph
quindi prima diluisci poi controlli e se necessario correggi:abduct:
 
E

enjoythejoint

Controllalo dopo!!!
I fert come quelli della cellmax ci sono sia per acqua del rubinetto,sia per la demineralizzata!!!
Il primo usando le dosi prescritte da 7,5(Acqua rubinetto)te lo porta a 5,5/6!!!
Il secondo ha reazione neutra.

Quindi prepara la soluzione,aspetta una mezz'oretta e poi misura.

Il mio pH (hydro) lo tengo sui 5,5 (è questo il valore massimo di assimilazione!!!),al massimo il valore tenderà sempre ad alzarsi!!!
Da 5,5 a 6,5 l'assimilazione può addirittura dimezzare!!!

Tutto stò discorso è fatto per essere pignoli:D,
Anche a 7,5 le bimbe crescono,guarda out!!!Si parla solo di valori ideali!!!
 

CimaDiRapa

Member
Io controllo il PH dopo aver aggiunto il fertilizzante, raramente devo correggerlo, anche perchè usando un buon terriccio come ha detto andreingresso esso può sopperire ad eventuali accumuli tamponando un po', nei limiti è ovvio.
Sinceramente non so se è corretto come faccio, ma a logica credo di far bene perchè se l' assorbimento massimo avviene intorno a un ph6, è la soluzione finale a dover avere quel ph, se sbaglio correggetemi. Dalla mia parte ci sono le piante, mai mostrati strani segni di sbandate o ph alto, è anche vero che in terra e in più in outdoor è più difficile avere di questi problemi ma sono sempre state bene. Comunque se coltivi out puoi anche non stare a lambiccarti più di tanto il cervello col ph, sono piante forti!! Dimenticavo, benvenuto Puccio.
 

Latest posts

Latest posts

Top