What's new

Ventilazione

iteWess

New member
Complimenti per l'articolo, però non ho ancora capito come attrezzare al riguardo il mio grow box :(
Il box è 1 m3 con una cfl 200w agro, cosa faccio? Immissione passiva con un foro da 15 cm di diametro ed estrazione attiva con una ventola da 10 cm con 150m3/h (eco duct)? Se si ogni quanto attivare l'estrattore? Uso intervalli di tempo diversi per vege e fioritura?
Scusatemi per l'ignoranza!
 

Riccardino

New member
Guida utilissima e molto interessante.
Ho un quesito però...

Usando un cooltube è meglio aspirare l'aria calda o spingere dentro quella fresca?
Me lo chiedo in quanto generalmente gli aspiratori vanno in blocco con 50° circa.
 

ohimaria

Out(of mind)Grower
Guida utilissima e molto interessante.
Ho un quesito però...

Usando un cooltube è meglio aspirare l'aria calda o spingere dentro quella fresca?
Me lo chiedo in quanto generalmente gli aspiratori vanno in blocco con 50° circa.

ottima domanda interessa anche me che sto allestendo il mio setup
 
posso fare una domanda banale ? mi scuso se fosse già scritto in questa splendida guida ma è normale che il grow si comprima in modo pauroso ? io ho:
- In-line centrifugal fan VK125
- In-line Fan VKO125
ma se li accendo entrambi e non lascio aperture nel box sembra quasi come essere risucchiato non capisco poi dove stiano le piante da grandi o_O se serve faccio foto. Grazie.
 

hpdthc

Member
posso fare una domanda banale ? mi scuso se fosse già scritto in questa splendida guida ma è normale che il grow si comprima in modo pauroso ? io ho:
- In-line centrifugal fan VK125
- In-line Fan VKO125
ma se li accendo entrambi e non lascio aperture nel box sembra quasi come essere risucchiato non capisco poi dove stiano le piante da grandi o_O se serve faccio foto. Grazie.

non capisco quale hai messo in immissione e quale in estrazione...
il centrifugo, se non ha il regolatore, porta 355 m3/h
il lineare solo 190.
se come dici hai effetto "aspirapolvere", l'area in uscita è maggiore di quella in entrata. prova a scambiare le ventole.
 

hpdthc

Member
mentre cercavo informazioni sulla ventilazione della mia "Cannabis room", mi sono imbattuto in questa guida con notevoli esempi pratici...
magari è già stata postata, nel caso non tenetene conto!!!

http://www.solerpalau.it/formacion_01_01.html

non si apre se navigate in anonimo.. bisogna arrivarci gugolando il nome del sito.
 

Cbdiolo

Member
posso fare una domanda banale ? mi scuso se fosse già scritto in questa splendida guida ma è normale che il grow si comprima in modo pauroso ? io ho:
- In-line centrifugal fan VK125
- In-line Fan VKO125
ma se li accendo entrambi e non lascio aperture nel box sembra quasi come essere risucchiato non capisco poi dove stiano le piante da grandi o_O se serve faccio foto. Grazie.

Hola..se hai la stessa potenza d'aria sia in entrata che in uscita, ma in uscita hai un filtro ai carboni magari con il panno attaccato lo scompenso è normale.
Dovresti introdurre più aria aumentando la potenza dell'immissione.:tiphat:
 

IlPablo

Che titolo mi do? Ci sto ancora pensando
Non pensavo che fossi messo così. Ma andiamo con ordine.

non capisco quale hai messo in immissione e quale in estrazione...
il centrifugo, se non ha il regolatore, porta 355 m3/h
il lineare solo 190.
se come dici hai effetto "aspirapolvere", l'area in uscita è maggiore di quella in entrata. prova a scambiare le ventole.

Penso che siano installati dalla parte giusta altrimenti la grow farebbe come un palloncino gonfiato e lasciato libero. Comunque meglio ripeterlo VK (centrifugo) in aspirazione, VKO (assiale) in immissione.

mentre cercavo informazioni sulla ventilazione della mia "Cannabis room", mi sono imbattuto in questa guida con notevoli esempi pratici...
magari è già stata postata, nel caso non tenetene conto!!!

https://www.solerpalau.it/formacion_01_01.html

non si apre se navigate in anonimo.. bisogna arrivarci gugolando il nome del sito.

Ottima guida, grazie. Il problema è l'https:// copia l'indirizzo nella sua barra facendolo iniziare con www ...

Hola..se hai la stessa potenza d'aria sia in entrata che in uscita, ma in uscita hai un filtro ai carboni magari con il panno attaccato lo scompenso è normale.
Dovresti introdurre più aria aumentando la potenza dell'immissione.:tiphat:

Non può e non deve avere la stessa "potenza" d'aria sia in entrata e in uscita.

L'uscita deve essere sempre maggiore per creare la depressione (odori che non escono dalle fessure). L'effetto risucchio (pareti piegate all'interno è normale, anzi ci dovrebbe essere, sintomo di depressione all'interno della grow, ma

... ma è normale che il grow si comprima in modo pauroso ? ...

ma se li accendo entrambi e non lascio aperture nel box sembra quasi come essere risucchiato non capisco poi dove stiano le piante da grandi o_O se serve faccio foto. Grazie.

Addirittura! No, non è normale. Hai l'aspirazione troppo sovradimensionata, la devi dimmerare (diminuire) e di molto anche. Regolala che le pareti siano leggermente convesse verso l'interno. Cerca l'equilibrio senza l'immissione attiva, quella lasciala come ultima ratio per le stagioni miti, ora magari sfrutta i termosifoni per aiutarti nelle regolazioni.

:tiphat:

P.S. La posti una foto con le pareti risucchiate per favore?
 

zilm

New member
Ciao a tutti, rispolvero questa vecchia ma sempre utilissima discussione cercando risposte ai miei dubbi, ho aperto anche un topic ma probabilmente rileggendo le esperienze un pò di tutti chiedere qui è più logico. Dunque attualmente ho un box h190x200x140 sigillato con pannelli su 3 lati e una tenda in tensione sul restante, hps 600w agro, cooltube da 150 con estrattore vk150 400mcubi centrifugo non dimmerato sempre acceso al max, vassoio 1x1 con 25 piante. Il box è in cantina interrata con un solo foro da 125 che da sull'esterno più altro foro da 150 dove scarico aria in un vano sotto casa (collegato esternamente da altre due bocchette da 125 che danno sull'esterno).. In cantina (54m cubi) ho una temperatura che oscilla tra i 18 e 21° con impianto spento, ma Umidità sempre sul 75%. L'aria entra dal cooltube-estrattore ed esce..Vorrei creare due circuiti separati per raffreddamento lampada e per ricircolo più filtro (che ancora non ho).. In questo modo credo, svincolandomi dall'umidità e temperatura esterna, dovrei riuscire a tenere sotto controllo l'umidità con deu essiccativo? Inoltre credo che stresserei meno le piante gestendo accuratamente i ricambi d'aria mi sembra di aver capito.
Grazie a chi mi aiuterà.
 
Top