What's new
  • Happy Birthday ICMag! Been 20 years since Gypsy Nirvana created the forum! We are celebrating with a 4/20 Giveaway and by launching a new Patreon tier called "420club". You can read more here.
  • Important notice: ICMag's T.O.U. has been updated. Please review it here. For your convenience, it is also available in the main forum menu, under 'Quick Links"!

Organic Growers

Amaccabanane

Active member
Qualcuno di voi che usa la melassa potrebbe darmi qualche consiglio sui dosaggi? Da quel che ho capito ci si va piano in vegetativa e pesante in fioritura, leggendo qua e la ho visto persone che usano circa mezzo/un cucchiaino. Ma per litro, per pianta o per più piante?

Intanto vi lascio questo quote sull'amido di riso:
My great great uncle served in the navy and has lived all over the world and seen almost everything (not really thats impossible but hees seen quite a bit). I placed my 1st plant, which had been flowering for about 2 weeks, in his care while i went to an outer island for the weekend. When i came home....lo and behold my plant was thick-stemed, dark green leafed, and coated...literally smothered in white crystals. I asked him if he used fertilizers on it (i'm not into chem....i'm more of an organic grower myself) and he said he had just watered it every couple days. Later my great great aunt told me they became like that because he had used what she uses on her orchids to make them giant and very colorfull...RICE WATER.

*The Starchy water that comes from cleaning white calrose rice is like an energy drink for marijuana. I tried it again on 2 plants, feeding 1 the rice water and not the other. The starched one became thick and crystally while the other was just average. They had the same light, same grow space, trimed the same, ect....

*note: you should only do this during flowering and about every 3-5 days. The last Rice Watering should be a week-a week and a half before harvest.

until next sutra.....
 
Qualcuno di voi che usa la melassa potrebbe darmi qualche consiglio sui dosaggi? Da quel che ho capito ci si va piano in vegetativa e pesante in fioritura, leggendo qua e la ho visto persone che usano circa mezzo/un cucchiaino. Ma per litro, per pianta o per più piante?

Intanto vi lascio questo quote sull'amido di riso:

guarda ci sono svariati 3d che spiegano il concetto di base.. e cioè che la melassa và usata non x nutrire la pianta direttamente.. ma bensì nutrire la microfauna/flora che sono alla base della teoria del living soil .. vedi i vari Tea, i fermentati a mano in 12 ore o con i bubbler in 24/48 h ...AACT ...
il dosaggio deve essere il giusto quantitativo in relazione alla soluzione che prepari .. in base a come la prepari ... con quali ingredienti.. e per quale scopo.. .. volume e % .. lo fai con il worm cast ?.. humus di lombrico .. oppure macerati ?... ortica ...? consolida maggiore ..?
dopodicchè capisci da solo come usarla... basta leggere :biggrin:
 

Amaccabanane

Active member
guarda ci sono svariati 3d che spiegano il concetto di base.. e cioè che la melassa và usata non x nutrire la pianta direttamente.. ma bensì nutrire la microfauna/flora che sono alla base della teoria del living soil .. vedi i vari Tea, i fermentati a mano in 12 ore o con i bubbler in 24/48 h ...AACT ...
il dosaggio deve essere il giusto quantitativo in relazione alla soluzione che prepari .. in base a come la prepari ... con quali ingredienti.. e per quale scopo.. .. volume e % .. lo fai con il worm cast ?.. humus di lombrico .. oppure macerati ?... ortica ...? consolida maggiore ..?
dopodicchè capisci da solo come usarla... basta leggere :biggrin:
Uhm, io avevo capito che nutrire il terreno fosse un effetto collaterale, dato che la melassa è una botta di carboidrati che è il componente di molti booster o insaporitori di fine fioritura
 

Amaccabanane

Active member
descrizione di bud candy:
BUD CANDY - Advanced Nutrients
Bud Candy è un prodotto edulcorante a base di melassa derivata da barbabietole da zucchero che viene somministrato alle piante durante la fase di fioritura in modo che i fiori e frutti abbiano aromi e fragranze più intense e dolci. Usando Bud Candy i prodotti del vostro giardino diventano più pesanti poichè vengono usati per immagazzinare i carboidrati. Questo prodotto è derivato da materie prime purissime di origine organica ed è molto concentrato.
 

Amaccabanane

Active member
Tratto da "Teaming with Microbes - The Organic Gardener's Guide to the Soil Food Web"
Most gardeners think of plants as only taking up nutrients through root systems and feeding the leaves. Few realize that a
great deal of the energy that results from photosynthesis in the leaves is actually used by plants to produce chemicals they
secrete through their roots. These secretions are known as exudates. A good analogy is perspiration, a human’s exudate. Root exudates are in the form of carbohydrates (including sugars) and proteins. Amazingly, their presence wakes up,
attracts, and grows specific beneficial bacteria and fungi living in the soil that subsist on these exudates and the cellular
material sloughed off as the plant’s root tips grow. All this secretion of exudates and sloughing-off of cells takes place in the
rhizosphere, a zone immediately around the roots, extending out about a tenth of an inch, or a couple of millimeters (1
millimeter = 1/25 inch). The rhizosphere, which can look like a jelly or jam under the electron microscope, contains a constantly
changing mix of soil organisms, including bacteria, fungi, nematodes, protozoa, and even larger organisms. All this “life”
competes for the exudates in the rhizosphere, or its water or mineral content.
At the bottom of the soil food web are bacteria and fungi, which are attracted to and consume plant root exudates. In
turn, they attract and are eaten by bigger microbes, specifically nematodes and protozoa (remember the amoebae, paramecia,
flagellates, and ciliates you should have studied in biology?), who eat bacteria and fungi (primarily for carbon) to fuel their
metabolic functions. Anything they don’t need is excreted as wastes, which plant roots are readily able to absorb as nutrients.
How convenient that this production of plant nutrients takes place right in the rhizosphere, the site of root-nutrient absorption.
At the center of any viable soil food web are plants. Plants control the food web for their own benefit, an amazing fact
that is too little understood and surely not appreciated by gardeners who are constantly interfering with Nature’s system.
Studies indicate that individual plants can control the numbers and the different kinds of fungi and bacteria attracted to the
rhizosphere by the exudates they produce. During different times of the growing season, populations of rhizosphere bacteria
and fungi wax and wane, depending on the nutrient needs of the plant and the exudates it produces.
Soil bacteria and fungi are like small bags of fertilizer, retaining in their bodies nitrogen and other nutrients they gain from
root exudates and other organic matter (such as those sloughed-off root-tip cells). Carrying on the analogy, soil protozoa and
nematodes act as “fertilizer spreaders” by releasing the nutrients locked up in the bacteria and fungi “fertilizer bags.” The
nematodes and protozoa in the soil come along and eat the bacteria and fungi in the rhizosphere. They digest what they need
to survive and excrete excess carbon and other nutrients as waste.
Left to their own devices, then, plants produce exudates that attract fungi and bacteria (and, ultimately, nematodes and
protozoa); their survival depends on the interplay between these microbes. It is a completely natural system, the very same
one that has fueled plants since they evolved. Soil life provides the nutrients needed for plant life, and plants initiate and fuel
the cycle by producing exudates.
 

Amaccabanane

Active member
Un living soil preserva la sua fertilità mentre un terreno fertilizzato con prodotti di sintesi si inaridisce inevitabilmente col tempo
When any member of a soil food web dies, it becomes fodder for other members of the community. The nutrients in these

bodies are passed on to other members of the community. A larger predator may eat them alive, or they may be decayed

after they die. One way or the other, fungi and bacteria get involved, be it decaying the organism directly or working on the

dung of the successful eater. It makes no difference. Nutrients are preserved and eventually are retained in the bodies of

even the smallest fungi and bacteria. When these are in the rhizosphere, they release nutrients in plant-available form when

they, in turn, are consumed or die.

Without this system, most important nutrients would drain from soil. Instead, they are retained in the bodies of soil life.

Here is the gardener’s truth: when you apply a chemical fertilizer, a tiny bit hits the rhizosphere, where it is absorbed, but

most of it continues to drain through soil

A livello ipotetico, con un living soil "perfetto" basterebbe riintrodurre a fine ciclo la stessa quantità di materiale prelevato (mi riferisco ai fiori raccolti rami e foglie) per riottenere una terra molto simile a quella di partenza
 

Perfect seed

Active member
Salve ragazzi bellissimo thread!vi dico la mia ,io sono per il biologico tutta la vita e penso che sia il modo più naturale di coltivare secondo natura,infatti mi dedico all'agricoltura biologica in campo aperto qui in Terronia...devo dire che in indoor c'è il paradosso delle luci e clima e ambiente artificiale,nonostante ciò creare un suolo vivo sia la migliore solzione per autocoltivo! io personalmente uso fert liquidi bio ma ho anche usato in out compost autoprodotto dall'umido di cucina mesolato a secco(foglie,paglia) e letame secco (gallina,cavallo) sia in vaso che campo aperto!come ben sapete in n vaso è difficile ricreare l'ambiente che c'è in una buona terra fertile autoctona dove le radici vanno in profondità,c'è quasi sempre più biodiversità,la terra è più ricca di minerali etc questo fa si che ogni terra da il suo sapore alla pianta,i terricci in busta ipoteticamente sono la standardizzazione dei gusti ,cioè produciamo tutti ganja quasi identica senza particolari sfumature nel sapore che invece danno le terre fertili autoctone di un luogo...
per il terriccio da usare in vaso penso che sia una bella sfida autoprodurselo tipo cercando humus del bosco ,torba,sabbia,misciando con compost,rametti,letame,cenere,calcio,etc etc ,esistono varie ricette ma ammetto che personlmente per comodità uso i terricci confezionati!anche se qualche esperimento in out(vasi 11 lt)l'ho fatto usando compost autoprodotto da rametti di potatura di kiwi in decomposizione con lombrichi ,rametti interi,con aggiunta di letame delle glline della nonna secco...è stato il miglior sub che abbia mai usato in vaso,unico neo c'erano dei semini infestanti che dovevo esirpare spesso e che si seccava troppo in superficie(risolsi con strato di paglia tipo orto sinergico)
sapore unico con delle semplici af mi pare fossero le may day di poisotronic...
i terricci li riuso anche io come ammendante o li metto in compostiera!
bye amigos e vi chiedo scusa per essermi dilungato troppo,mi fermo solo perchè non mi ricordo più che volevo dì!ciao a tutti!
 
ciao icmaggers, ho trovato interessante questo articolo poichè si puntualizzano alcuni aspetti di una pianta che tutti conosciamo ..ed in acluni casi ..impieghiamo..

spero troviate utile la lettura come la ho trovata io.. alla fine metto anche il link del sito :

Il macerato d’ortica si ottiene a partire dalle foglie delle comuni ortiche (Urtica dioica e Urtica urens).

Per prepararlo si utilizza la pianta intera (senza radici) ;

il periodo migliore per la raccolta va dall’inizio dell’estate fino ad agosto, primo della formazione dei semi; tuttavia, se occorre macerato di ortica si possono raccogliere le piante ogniqualvolta sia necessario. In alternativa, è possibile raccogliere le piante di ortica nel periodo più favorevole e farle essiccare per poi utilizzarle al momento del bisogno, in quanto non vi è sensibile differenza nell’efficacia del macerato ottenuto da piante fresche o da piante essiccate, anche se il periodo migliore quanto a ricchezza di elementi nutritivi, è maggio.

Il macerato d’ortica è ricco di calcio, potassio e azoto, rapidamente disponibili per le piante cui viene somministrato. In base ai dati sperimentali sappiamo che il macerato d’ortica, oltre a stimolare la crescita della pianta e lo sviluppo delle radici, favorisce anche la respirazione.

Dosi: un chilogrammo di pianta fresca (o 200 g di pianta essiccata) per ogni 10 lt d’acqua, fredda e possibilmente piovana oppure acqua di fonte.
Preparazione: il contenitore destinato a contenere le ortiche e l’acqua deve essere preferibilmente di terracotta, di ceramica o di legno, mentre sono da sconsigliare i contenitori metallici.

Il recipiente non deve essere chiuso ermeticamente per permettere il ricambio d’aria.

Bisogna rimescolare il liquido una volta al giorno: facendo questa operazione si sprigiona un intenso odore, che può essere ridotto unendo al preparato una manciata di litotamnio o di polvere di roccia prima di ogni rimescolata. Per facilitare la successiva operazione di filtraggio, è possibile porre il materiale vegetale da macerare in un sacco di iuta, che verrà immerso nel contenitore dell’acqua.

Somministrazione: il macerato si somministra di solito con un erogatore a pompa. Si filtra dal recipiente dove è avvenuta la macerazione per evitare di intasare gli ugelli dello spruzzatore e quindi si distribuisce sulle piante o sul terreno ove necessario.

Macerato di 12 ore: si utilizza concentrato, spruzzato sulle foglie, per combattere gli afidi, in particolare all’inizio dell’attacco.

Macerato di 4 giorni: si utilizza diluito in acqua nella proporzione di 1:50, oppure con aggiunta di decotto di equiseto nel rapporto di 1:1,5 per combattere afidi e ragnetto rosso.

Macerato maturo di 15 giorni: si diluisce in ragione di una parte per 10 parti di acqua e si irrora il terreno in vicinanza delle piante per stimolarne la crescita.


Lo si può spargere anche sul cumulo del composto per accelerare la decomposizione. Aggiungendo una parte di macerato per 10 di acqua all’acqua utilizzata per innaffiare e aggiungendo polvere di roccia oppure polvere d’ossa o di corna o ancora letame ben stagionato, si ottiene un ottimo fertilizzante. Con la stessa diluizione si possono effettuare vaporizzazioni sulle foglie per favorire la formazione di clorofilla: attenzione però a non esagerare dal momento che potrebbero verificarsi bruciature sulle foglie.

Il macerato di ortica non diluito, distribuito direttamente sul cumulo, è utile per accelerare la maturazione del compost, mentre irrorato sul terreno tiene lontano le formiche.

Diluito con acqua nel rapporto 1:20 risulta efficace per rinforzare e accelerare la crescita delle giovani piantine.

Alla stessa diluizione, distribuito per tre giorni consecutivi, a intervalli di due settimane, è utile contro le crittogame (marciumi vari, bolla del pesco, peronospora, ticchiolatura), numerosi insetti (tignole, mosca delle ciliegie, sitona dei piselli) ed acari (ragnetto rosso).

Il macerato può essere utilizzato anche per bagnare le radici delle piantine prima della loro messa a dimora o per disinfettare le sementi.

Alla diluizione di 1:10 il macerato è un efficace rimedio per recuperare le piante avvizzite tramite il bagno delle radici effettuato immergendo il vaso nella soluzione.

Un particolare preparato a base di ortica è il “macerato in fermentazione” ottenuto con una macerazione incompleta di sole 12-24 ore. Si utilizza diluito con acqua nel rapporto di 1:50 contro afidi, cocciniglie e acari effettuando tre trattamenti distanziati di tre giorni.


estratto da :


https://selvatici.wordpress.com/quaderni-dellortigiano/il-macerato-dortica/


:tiphat:
 
Last edited:

Amaccabanane

Active member
Hola, vi pongo qui una domanda. mi sto accingendo a usare la melassa per la prima volta (sono in fioritura) e ho trovato pareri discordanti sui dosaggi. Secondo voi due cucchiai da cucina per 10l (una volta alla settimana) è un dosaggio corretto?
 

Zippocamel

Active member
Veteran
Salve a tutti! Ho appena acceso e adesso posso iniziare a scrivere!
Negli ultimi mesi ho avuto modo di affezionarmi molto alla filosofia organica e il mio prossimo ciclo, ormai alle porte, lo sarà del tutto!

Spiego un po' la mia situazione così da ottenere più consigli possibili!

Inizio col dire che sarà una coltivazione outdoor, dapprima in vaso, successivamente in suolo! La semina prevista al più presto (meteo) il trapianto verso maggio!

Il mio è un progetto a buche! Ci saranno tre buche (per il momento una) alte fino al ginocchio e con un diametro di un metro circa, che saranno riempite a dovere con un mix del tutto organico, a discapito del mio terreno pieno di sassi e massi!
Attenzionando quest'ultimo, il mio è un terreno sabbioso dove ho scoperto recentemente la presenza di lombrichi e in cui, da decenni, appassisce e si degrada uno strato annuale di erbacce varie, compresa ortica.

Lasciando perdere il volume delle buche, vorrei da parte vostra consigli sul mix che sto preparando in un grande vascone dal quale verrà prelevata successivamente!

I miei progetti sono di mettergli 50l di torba mista, 50 di stallatico equino ben maturo, humus di lombrico ( qui ditemi voi i dosaggi e se serve, avendoli nel terreno ovunque) da mischiare col terriccio del mio giardino prelevato creando le buche e setacciato! Di questo non saprei che dosaggio usare ! Inoltre dalla setacciatura della prima buca ho visto che sono passate tantissime pietre minuscole e rotonde, ho pensato che potrebbe essere un ottimo agente drenante al posto della perlite, voi che dite?

Inoltre ho intenzione di irrorare il mix una volta completo con macerato d'ottica di due settimane non diluito!
Durante il ciclo, dopo la messa in terra, seguirà la pacciamatura della superficie vicino alle piante che tra l 'altro saranno anche di aglio e citronella, con ortica e qualsiasi altra cosa, più tea di batguano e melassa in fase di fioritura!

Qualche utente che abbia consigli da darmi? Sono tutto orecchie!

Peace !
 
..ciao Zippo ... se leggi un pò in giro vedi subito che l'humus di lombrico di maggior pregio è proprio quello realizzato dallo stallatico.. inoltre lo stallatico una volta messo in miscela con il suolo va fatto maturare affinchè si possano bio degradare alcuni nutrienti ..altrimenti il suolo diventa very acid.. X cui a) evitati fatiche inutili e duplicati .. humus di lombrico = terra + stallatico + lombrichi ( 2 mesi..).. b) relazionati alle genetiche che vuoi fare.. non tutte le piante amano lo stesso tipo di sub... se giri sia x il forum che x il web trovi tutto.. salutos :tiphat:
 

Zippocamel

Active member
Veteran
Grazie mille per la risposta! Quindi lo stallatico maturo (che non ha alcun odore, per intenderci) non è già pronto all'uso se miscelato nel terreno ? Tu come agiresti nel mio caso ? Considera che è un terreno pacciamato naturalmente da decenni, con presenza di lombrichi. Per dire che secondo me se le mettessi direttamente in terra crescerebbero a bomba per quello che c'è nel sub, però appunto voglio fare una selezione più accurata per queste piante! Lo strain previsto è Moby dick! Tu che mix useresti ? E i sassolini invece della perlite ?

Grazie mille
 

Zippocamel

Active member
Veteran
Per il resto si mi piace leggere e lo faccio molto in giro x il web e per il forum, volevo capire come agire nel mio caso, con ciò che ho adesso! In ogni caso sapevo che l'humus di lombrico era il prodotto finito dei lombrichi, lo stallatico che dico io è invece merda di cavallo matura e secca! Il mio intento era di mischiare torba, tale stallatico terra mia e macerato d'ortica per azoto, e qualche lombrico! Non misurerò il pH dato che una coltura organica e viva si autoregola così come non farò flush che in suolo e con terreno vivo, non serve a niente. Adesso mi spengo che non voglio inquinare questo bellissimo thread con i miei progetti :) :tiphat:
 

Latest posts

Latest posts

Top