What's new

Marijuana made in Italy

BadSeed

Active member
Veteran
di Giorgio Florian Piantagioni nei boschi, Sui terrazzi, nelle serre. Così dilaga la coltivazione di droga leggera made in Italy. Tra antiproibizionismo e interessi dei clan

(26 agosto 2010)
Quest’anno, per colpa del maltempo, la raccolta sarà un po’ in ritardo. Ma per metà settembre tonnellate di piante di canapa indiana saranno mietute. E l’odore dolce e pungente della marijuana invaderà la penisola. In Italia, come in altri paesi europei, si sta compiendo una singolare riconversione agricola che interessa ettari di territorio, al Sud, dove le condizioni climatiche sono più favorevoli, ma anche al Centro e nel Settentrione, dove le coltivazioni intensive avvengono in serra. Nel 2009 le forze dell’ordine hanno sequestrato e distrutto 119 mila piante di cannabis e denunciato 1600 persone, mentre, al 20 agosto 2010, le piante scoperte sono già 40 mila. Gli esperti del ministero dell’Interno però prevedono di riuscire ad individuare e smantellare “soltanto il venti per cento delle coltivazioni esistenti”. Fatti due calcoli, nel prossimo inverno si fumerà la marijuana prodotta da quasi cinquecento tonnellate di cannabis made in Italy. Certo, il mercato nazionale è ancora lontano dall’autosufficienza e la percentuale di principio attivo, il Thc, della specie autoctona arriva al massimo al 4 per cento (contro il 16 per cento di alcune varietà olandesi) ma il fenomeno è in costante aumento. Dal vaso sul terrazzo alla piccola serra in giardino fino alle estese piantagioni controllate dalla criminalità organizzata, le coltivazioni si allargano a macchia d’olio. E se la produzione di hashish, pure ricavato dalla pianta, richiede procedimenti elaborati, ottenere artigianalmente dell’ottima marijuana è ormai alla portata di chiunque. Non c’è giorno che le forze dell’ordine non scoprano piccole o vaste colture di “erba”.

Tossicodipendenti, pusher, ma anche pensionati, impiegati, professionisti che arrotondano lo stipendio e tanti minorenni col pollice verde che vogliono procurarsi da soli la propria dose di sballo “a chilometro zero” senza dover correre il rischio di rimediare un “pacco” per strada.

Coltivare la “maria” in casa è diventata una moda soprattutto tra i giovani, che pubblicano su Facebook le foto dei loro successi botanici e invitano gli amici a casa per sfoggiare il proprio “albero di Natale”. Le previsioni del Prevo.Lab, l’osservatorio della Regione Lombardia, sostengono che i consumatori da oggi al 2012 aumenteranno del 20 per cento e per allora saranno oltre 5 milioni gli italiani di età compresa tra i 15 e i 54 anni a fumarsi una canna. I ragazzi non considerano l’hashish e la marijuana come una droga: su Facebook, per esempio, ne discutono 1108 gruppi e 91 pagine e nel 75 per cento dei casi il giudizio è positivo. E anche grazie al Web chiunque, oggi, può trasformarsi in un coltivatore diretto, in poche mosse e con un modesto investimento. Ci sono migliaia di siti che insegnano, passo dopo passo, come fare. Cominciando dall’acquisto on line dei semi e del kit completo del piccolo agricoltore, con lampade termiche, strumenti per l’irrigazione e l’essiccamento delle foglie. Altrettanti sono i manuali, da quello per l’esperto botanico che voglia selezionare una qualità particolare di pianta, fino alle istruzioni per il neofita. Una volta appresi i primi rudimenti del mestiere, basta ordinare la merce, attendere una settimana per la consegna e tentare nell’impresa. Che quasi sempre va a buon fine. La tentazione di passare dall’uso personale alla vendita è forte. Basti pensare che, al dettaglio, un grammo di marijuana, in genere, viene venduto a 10 euro. E che ogni pianta, se riesce a crescere fino a tre metri, può produrre tre etti di infiorescenza, fruttando 3.000 euro.

L’allarme è alto, soprattutto per la facilità con cui i minori si avvicinano a questo business illecito. La Direzione centrale per i servizi antidroga, che coordina le attività di polizia, carabinieri e finanza, a settembre inaugurerà una task force contro la vendita su Internet, reato per gli investigatori accomunabile a quello di istigazione all’uso e al commercio di stupefacenti. Ma già adesso – come svela il maggiore Federico Quatrini, della sezione analisi della Dcsa – agenti in borghese vengono impiegati nel monitoraggio dei negozi di smart drugs che hanno sul bancone prodotti ricavati dalla canapa ma non inseriti nelle tabelle ufficiali delle sostanze proibite. Gli investigatori identificano gli aspiranti coltivatori di “maria” tramite le targhe, le carte di credito e persino i pedinamenti. Spiega il maggiore Quatrini: “I nomi di centinaia di clienti vengono annotati e messi da parte perché la legge italiana non vieta di vendere o acquistare semi di canapa indiana. Ma dopo circa tre mesi – tanto impiega una pianta a fiorire – andiamo a fargli visita. E se scopriamo che invece di usarli come cibo per uccelli ne hanno ricavato cannabis, scatta la denuncia penale o l’arresto, a seconda della quantità rinvenuta”. Spesso indagini di questo tipo portano a scoprire modesti giri di spaccio o di cessione di droga tra amici. Ma capita di incappare in vere e proprie società specializzate nel business della cosiddetta “ganja”. Una telefonata al 117 di un padre preoccupato per il figlio diciassettenne che ogni giorno, dopo la scuola, si fermava in uno smart drug shop, ha innescato un’indagine della Finanza di Ferrara che, partendo proprio da un distributore automatico di semi di cannabis, ha portato all’arresto di dieci persone, alla denuncia di altre 75 e al sequestro di tredici laboratori per la coltivazione e la lavorazione di canapa indiana oltre a migliaia di manuali, anche su videocassette. Svelando che dietro a quel negozio si celava un’organizzazione di punti vendita in franchising che riconduceva ad uno dei maggiori siti Internet che predicano l’antiproibizionismo.

Perché dietro una presunta motivazione culturale spesso si nasconde la voglia di fare soldi. Poco prima di Ferragosto i carabinieri di Sanremo, dopo un anno di indagini, hanno finalmente scoperto chi riforniva la zona di “erba”. Nella città dei fiori qualcuno aveva pensato che la “maria” rendesse più delle rose e aveva riadattato due grandi serre di 2500 metri quadrati, dotandole di uno specifico impianto di irrigazione, di teli per proteggere le piantine dal sole, con tanto di camera climatizzata per l’essiccazione e la raccolta delle resine che servono per l’hashish. Attrezzature da professionisti che garantivano fino a sei raccolti l’anno. In carcere sono finiti due attempati agricoltori sorpresi mentre innaffiavano le piantagioni che li avrebbero resi ricchi. Sempre in Liguria il titolare di un campeggio estivo di Sestri Levante, più modestamente, aveva pensato di far fronte al calo di presenze seminando cannabis vicino alle roulotte.

I carabinieri di Valdobbiadene invece hanno scoperto il secondo lavoro di una parrucchiera trentenne che aveva trasformato il terrazzo di casa in una minipiantagione sufficiente per lei e i suoi amici. A Valeggio, sul Mincio hanno arrestato il titolare di un agriturismo che, oltre alle primizie dell’orto, tirava su marijuana di prima qualità: i ragazzi uscivano dalla sua piccola serra con sacchetti pieni di carote e insalata bio che servivano a nascondere la pregiata “skunk” .

Mentre avrebbe fruttato almeno 60 mila euro la cannabis che un pregiudicato aveva seminato lungo gli argini quasi inaccessibili del Tanaro, su un terreno demaniale, dove i finanzieri di Alessandria lo hanno sorpreso ad irrigare i filari ben nascosti dalla vegetazione. Ma a Marino, alle porte di Roma, c’erano narcos fai da te anche ai confini delle vigne un tempo celebrate negli stornelli. E se nelle campagne il controllo dei carabinieri sul territorio porta a scoprire coltivazioni di medie o grandi proporzioni, non si contano gli interventi della Polizia nei centri urbani, dove studenti, spacciatori o insospettabili professionisti arrivano ad installare nell’armadio di casa una minuscola serra: dall’esterno sembra un porta abiti, invece racchiude la pianta, il terriccio e la lampada termica. E c’è persino chi trasforma la vasca da bagno in un piccolo campo con il profumo della Giamaica di Bob Marley.

Altra storia quella che si vede in Campania, dove una vera e propria guerra al narcotraffico è invece quella che sta conducendo, sui monti Lattari, il colonnello Andrea Paris, comandante del Gruppo carabinieri di Torre Annunziata. Roba da Colombia: a bordo di un elicottero il giorno di Ferragosto ha sorvolato i boschi sopra a Castellammare di Stabia, riuscendo ad individuare cinque piantagioni nascoste nell’intreccio di alberi: da terra era impossibile notarle. Come se fosse un raid nella foresta amazzonica, il giorno dopo le sue squadre e quelle del Decimo Battaglione Campania, guidate dagli esperti del Club alpino italiano, hanno marciato per chilometri, facendosi largo a colpi di machete, fino a quelle piazzole, segnalate dall’elicottero sospeso in hovering.


Quindi hanno iniziato un’opera di disboscamento che è durata ore, per poi tornare a valle, con oltre duecento arbusti alti tre metri sulle spalle. Castellammare, Gragnano, Casola di Napoli e Lettere. È questo il “quadrilatero della droga”, dove negli ultimi mesi le forze dell’ordine hanno sequestrato venti tonnellate di canapa indiana. “Il nostro territorio si presta molto bene alla coltivazione intensiva di cannabis sia per il clima che per la difficoltà di raggiungere le zone più impervie”, spiega il colonnello Paris. Con una beffa: “Le colture avvengono su terreni del demanio, perché non sia possibile risalire ai proprietari. Ed è raro che si riesca a sorprendere chi ci lavora: si tratta certamente di contadini o pastori della zona, che conoscono bene i sentieri. Tutte le piantagioni sono poi disseminate di rudimentali sistemi di allarme, come fili rasoterra a cui vengono attaccati dei campanelli, o altri trucchi per rivelare il passaggio di estranei. La nostra convinzione è che, come con i cocaleros colombiani, chi coltiva nei territori controllati dai clan, sia al loro servizio o perlomeno agisca con l’autorizzazione delle famiglie camorriste che esigono, in cambio, una percentuale della droga o dei ricavi dello spaccio”.
Certamente più diretto il coinvolgimento delle cosche nelle coltivazioni siciliane e calabresi, produttrici della migliore erba italiana, ormai quasi indistinguibile da quella albanese. Nell’isola tre anni fa vennero sequestrate un milione e 400 mila piante: un record da narcostato. Sulla qualità invece l’erba tricolore deve ancora fare strada: il percorso è lungo e gli estimatori lo sanno bene, ma forse tra non molto anche l’Italia potrà partecipare alla Cannabis cup di Amsterdam, una sorta di competizione-degustazione mondiale tra le foglie più pregiate del pianeta. In Olanda la marijuana è legale; da noi no, anche se spunta ovunque.
http://espresso.repubblica.it/dettaglio//2133306


A voi i commenti io non ho parole.. :wave:
 

p4m

Member
una sorta di competizione-degustazione mondiale tra le foglie più pregiate del pianeta

con le foglie il signor florian potrebbe farsi un bel sigaro e infilarselo dove dico io :D
 

TANO

🍒
Veteran
Già.....nel Culo.....Giorgio Florian = GRAN TESTA DI MINKIA......quà non cè niente da dire,solo da insultarlo e metterlo nella sedia elettrica/gligliottina/iniezione letale/fucilazione/lapidazione e chi ne ha più ne metta....
 

the pen

Dissidente
Veteran
Al tempo del fascismo c'era il Minculpop che si occupava di diffondere cazzate, ora non ce n'é più bisogno, c'è la corsa a chi le spara più grosse. I giornalisti bravi li ammazzano da piccoli, da noi ci sono solo marchettari spacciatori di cazzate.
Speriamo che almeno questo crepi presto.
 

bob60

Active member
Veteran
la cosa + triste è che pare sia in atto una sorta di schedatura dei clienti degli smart shop da parte della finanza..... roba da stato di polizia.
temo che per questo tipo di negozi, si prospettino tempi duri, visto che nessuno penso abbia voglia di farsi schedare come potenziale growner e di ricevere una "visitina" solo per aver acquistato una lampada o del fertilizzante in un negozio di questi (tu acquisti prodotti per coltivazione indoor ... allora coltivi ganja.... è questo il ragionamento dei finanzieri!!!)
 

Rafflesia

Member
Invece di prendercela con questi ignorantoni di pseudo-giornalisti perché non stiliamo un format di volantino che tenda ad informare su cosa sia veramente la canapa?

Ognuno di noi potrebbe stamparlo e diffonderlo nella propria città e in quelle vicine...

Facciamogli vedere di che pasta siamo fatti!

A morte il proibizionismo!
 

zomboweed

UnDead Member
Veteran
l'avevo giàmesso io in"cannabis dal web" ma va bene dargli più risalto vista la marea di stronzate nell'articolo.
adesso scusate che devo spegnere la lampada termica..........
 

MikDox

Member
Questa cosa del volantino va fatta... Non so se qualcuno si ricorda ma un pò di tempo fa partì un'inizativa di spargere semini ovunque... Anche quella non era male ma non successe un bel niente... se tutti quelli del forum collaborano anche con i loro amici in 2 giorni inondi tutta l'italia...
 

misterx_87

Member
il problema e che qui si parla..si parla...e i riparla..questa è l'Italia..ognuno di noi si merita la merda che ha..basta che abbiamo le partite la domenica e striscia la sera e il grande fratello..e siamo tutti più felici.
 

jollamix

Active member
mi piace l'idea dei volantini,purtroppo misterx_87 ha ragione se le leggi in italia fanno schifo dobbiamo tenercele ma non possiamo vivere sotto un governo che non riconosce i diritti di un cittadino..

ps:basta un flyer di un volantino e stampo a piu non posso:bump:
 

taffy86

Active member
Ma dove volete andare con i volantini? Stiamo nel paese dove se ti trovano con una bustina di cozza o una di ganja non fa differenza, dove non c'è differenza tra il piccolo coltivatore per uso domestico e il grosso coltivatore che rifornisce i mercati. Hai 100 piante? Spacci. Hai una pianta? Spacci. -_-

Se la finanza la mandassero a casa degli evasori fiscali anzichè nei boschi e da chi compra una bustina di semi avremmo abbastanza soldi per finanziare una politica più liberale ma del resto altro che padani e terroni, siamo tutti terroni dell'Europa, non a caso nei paesi nordici sono anni luce più avanti.

Ma tranquilli che le cose non andranno così in eterno, ci stanno togliendo ogni libertà e ieri mi sono visto in diretta cosa succede a voler schedare i tifosi....... Dovevate sentire l'urlo dal palco:"Arrivano i rossi!" mentre la macchina della locale bruciava e quella dei cc esplodeva. :laughing:
 
R

Razer(x)

Parlando di volantini mi avete fatto venire in mente che tempo fa ne vidi uno in cui si parlava degli effetti della ganja e dei rischi a cui si andava in contro guidando dopo aver fumato. Sinceramente però non ricordo da quale ente furono stampati.
 

BadSeed

Active member
Veteran
Io facendo parte del partito della canapa di volantini ne ho sparsi =) e l'idea non è male poi per come lo faccio io : stampo 1000 ; su ogni foglio ce ne entrano 10 e poi li taglio , poi li spargo massicciamente la notte, OVUNQUE.

Fai informazione, passiva, attiva, basta che informi.

Buona giornata :wave: (per spargere i semi , mi dispiace ma non ne ho da buttare)
 

zomboweed

UnDead Member
Veteran
mi piace l'idea dei volantini,purtroppo misterx_87 ha ragione se le leggi in italia fanno schifo dobbiamo tenercele ma non possiamo vivere sotto un governo che non riconosce i diritti di un cittadino..

ps:basta un flyer di un volantino e stampo a piu non posso:bump:

http://www.legalizziamolacanapa.org/

qui trovi un manifesto/volantino scritto bene e che anche un mentecatto capisce. Poi ci sono quelli tipo giovanazzi e serpentelloni che manco con l'alfabeto muto.....

quello che più mi fa incazzare è che quando arrestano un ragazzo incensurato con 2piante2 scrivono "la marijuana era pronta per essere immessa sul mercato" ..... wuuuuuuu!!!! un grosso spacciatore!!!! per 2 anni la piazza di paperopoli sarebbe stata monopolizzata dalla ganja di paperino...i milioni di euro che avrebbe fatto!!!!!
 

newgrowgb

Member
è davvero vergognoso....questa è l informazione che riceviamo da quasi tutti i giornalisti&CO.. povera superficiale squallida xenofoba!!!!
 

Busto

Active member
Cazzo potessi farli io i fatidici " 3 ETTI DI INFIORESCENZE "

Fanno a gara a chi la dice più stupida, chi è informato e sà può solo ridere di questi ridicoli individui finchè non gli vengono rotti i coglioni direttamente . A quel punto può solo incazzarsi ...
 

growoo7

Member
da settembre una task force contro la vendita online quei bastardi saranno messi la a guardare la maggior parte degli ordini che provvengono dall'italia e questi son cazz.
 

bibo

Active member
Veteran
da settembre una task force contro la vendita online quei bastardi saranno messi la a guardare la maggior parte degli ordini che provvengono dall'italia e questi son cazz.

Veramente AMARISSIMI.

x prendermi 2 semi,cosa devo fare??Andare ad Amsterdam,ficcarmeli nel culo e sperare in bene??
E' veramente assurda come situazione!!!
Che stato del czz.............
 

bibo

Active member
Veteran
Con 25/30.000 colleghi si potrebbe evitare di venire blindati e farsi sentire.La "paura relativa" e' proprio quella: farsi sentire!!!! e poi cade nel dimenticatoio..... perche' nn c'e' un politico che proponga di legalizzarla,(se si chi c'e'?)oltre al fatto di non essere una valida alternativa economica ai capitali immensi del Dio petrolio
 
Top