What's new

la gangja "nostrana"

Fi_Di_Bot

Son Of Botany - Green Block Original Shrdana
Veteran
imho ha fatto ben sto vecchio sballone a spolverare sto tread aggiugendo un altro po di info.. tipo la nana napoletana mi mancava

VEcchio: sta cosa del 10% di perdita se inseminata mi suona strana... sai dove possiamo trovare un po di più di info a riguardo?
 

rainbowowl

Member
la canapa che si coltivava a inizio 900 proveniva in antichità dal mediooriente, nei secoli è diventata di ottima qualità (carmagnola) tanto che l'Italia era diventata il secondo maggior produttore al mondo; la calabra rossa era stata importata da un hippy negli anni 60 non ricordo se dall'asia o sudamerica, la nana napoletana non l'avevo mai sentita ma deduco che pure quella sia stata importata dal movimento hyppi visto che in Italia non esistono landraces pure.

P.S. attento a preferire il roipnol (benzodiapezine) ad un ibrido naturale di ganja
 

VECCHIOSBALLONE

New member
no, la nana napoletana e' autoctona per dire, nel senso che era presente a napoli almeno dal 700, la calabrese e' rossa perche' deriva dalla colombian red, a proposito il mio bisnonno friulano si faceva pipe di una cosa che chiamava canapino viola, credo fosse un' indica prevalente con fiori e foglie rosse, una specie di red poison non auto ante litteram.
Per quanto riguarda il roipnol, tranquillo, sono almeno 25 anni che non lo tocco.
 

VECCHIOSBALLONE

New member
a proposito della perdita, per fi_di_bot, quando ero ragazzo c'era un manuale che si chiamava campa cavallo che l'erba cresce, li' e' dove ho letto per la prima volta questa cosa, ma credo che anche su soft secrets abbiano fatto un riferimento uguale una volta, comunque faccio una ricerchina
 

Fi_Di_Bot

Son Of Botany - Green Block Original Shrdana
Veteran
a proposito della perdita, per fi_di_bot, quando ero ragazzo c'era un manuale che si chiamava campa cavallo che l'erba cresce, li' e' dove ho letto per la prima volta questa cosa, ma credo che anche su soft secrets abbiano fatto un riferimento uguale una volta, comunque faccio una ricerchina
grazie della dritta! devo controllare se i miei cognati ce l'hanno in archivio (secondo me la diminuzione è dovuta per la presenza del seme stesso).
Interessante anche sta cosa del canapino viola, + che una redpoison dovrebbe essere una cugina della purpurea ticinensis. una varietà trovata in una baita in ticino coltivata da anni da alcune signore come pianta ornamentale. un bacio a tutti
 

VECCHIOSBALLONE

New member
penso che tu abbia ragione, tra le altre cose io ricordo una sativa viola di molti anni fa in provincia di salerno, stava in uno scavo di fondazione mai finito insieme con un altra ventina di verdi, ma era molto alta questa, probabilmente qualcuno aveva buttato un paio di manciate di semi a random nello scavo
 

VECCHIOSBALLONE

New member
la diminuzione e' dovuta al fatto che la pianta concentra le sue energie nella produzione del seme, anziche' in quella della resina, il seme richiede un sacco di proteine e di acidi grassi
 

rainbowowl

Member
no, la nana napoletana e' autoctona per dire, nel senso che era presente a napoli almeno dal 700

E' vero, i vascelli inglesi avevano tutte le corde a bordo in canapa made in Italy!! :)

la calabrese e' rossa perche' deriva dalla colombian red, a proposito il mio bisnonno friulano si faceva pipe di una cosa che chiamava canapino viola, credo fosse un' indica prevalente con fiori e foglie rosse, una specie di red poison non auto ante litteram.
Per quanto riguarda il roipnol, tranquillo, sono almeno 25 anni che non lo tocco.

svelato l'arcano ;)! la nana napoletana non era altro che una sativa che rispetto alla più coltivata e gigantesca "Pedemontana", anche essa sativa, era molto più piccola, per questo chiamata "nana", e veniva usata per la produzione di semi

ecco uno estratto dal rarissimo volume "Canapicultura" del dott. Dionisi del 1923 in merito alla coltivazione di canapa a cavallo tra l'800 e il '900:

"…si distinguono diverse varietà di canapa che rientrano comunemente nelle due denominate ‘Pedemontana’ e ‘Sinensis’. Botanicamente parlando la canapa non comprende che un’unica specie detta Cannabis Sativa che, oltre alle due varietà Pedemontana e Sinensis, ne ha un’altra, la ‘Indica’ che in Italia non è coltivata. In Italia potremmo distinguere praticamente la canapa gigante atta alla produzione della fibra, e la canapa nana atta invece alla produzione del seme...” :tiphat:




 

luposolitario

Senior member
la nostrana è sempre stato un termine per chiamare quelle erbette leggere ma buone senza sgradevoli retrogusti di concime ,generalmente anche per indicare erbette non molto potenti che per giustificare si dice : eh ma questa è naturè senza concime ,questa è nostrana solo acqua e sole .
 
la nostrana è sempre stato un termine per chiamare quelle erbette leggere ma buone senza sgradevoli retrogusti di concime ,generalmente anche per indicare erbette non molto potenti che per giustificare si dice : eh ma questa è naturè senza concime ,questa è nostrana solo acqua e sole .

:chin: non sono assolutamente d'accordo.

Con il termine "nostrano" si vanno ad identificare tutti quei prodotti (erbe e non) cresciuti nel "nostro" territorio.
L'italia è il paese con la più grande varietà di prodotti (DOC/DOCG ECC.ECC) caratteristici, e il termine "nostrano" è gergalmente usato appunto per identificarli.
 

luposolitario

Senior member
:chin: non sono assolutamente d'accordo.

Con il termine "nostrano" si vanno ad identificare tutti quei prodotti (erbe e non) cresciuti nel "nostro" territorio.
L'italia è il paese con la più grande varietà di prodotti (DOC/DOCG ECC.ECC) caratteristici, e il termine "nostrano" è gergalmente usato appunto per identificarli.
ma hai ragione anche tu, nel senso nostrano tipo come il salame , ehi bro ma sta ganja ? è nostrana senza concime fatta su alle montagne bolognesi, per dire Tony , pero i nostri discorsi non sono teorie contrapposte , e che di solito io ho sentito tal frase per li più per giustificare cose fatte in loco buonine ma che non devastano come ssh o altro , :tiphat:
 

ohimaria

Out(of mind)Grower
dicevano che anche la pressatura dell erba eleva il thc, ma il vetro mi e nuova, forse intendi il vuoto creato dal vetro? un mio amico la mette sotto vuoto con la macchina dei salumieri....
 
:confused:

Non capisco se mi stai prendendo in giro o che, ma non mi pare che abbia molto senso rispondermi così:

ma hai ragione anche tu, nel senso nostrano tipo come il salame , ehi bro ma sta ganja ? è nostrana senza concime fatta su alle montagne bolognesi, per dire Tony , pero i nostri discorsi non sono teorie contrapposte , e che di solito io ho sentito tal frase per li più per giustificare cose fatte in loco buonine ma che non devastano come ssh o altro , :tiphat:

Dopo che io ti ho scritto questo:

:chin: non sono assolutamente d'accordo.

Con il termine "nostrano" si vanno ad identificare tutti quei prodotti (erbe e non) cresciuti nel "nostro" territorio.
L'italia è il paese con la più grande varietà di prodotti (DOC/DOCG ECC.ECC) caratteristici, e il termine "nostrano" è gergalmente usato appunto per identificarli.

Per me, il concetto di "nostrano" è ben preciso, e non ha niente a che vedere con quello che intendi tu.

Posso essere in torto, posso avere ragione, ma rimango della mia idea, ed è diametralmente opposta alla tua.:tiphat:
 

luposolitario

Senior member
:confused:

Non capisco se mi stai prendendo in giro o che, ma non mi pare che abbia molto senso rispondermi così:



Dopo che io ti ho scritto questo:



Per me, il concetto di "nostrano" è ben preciso, e non ha niente a che vedere con quello che intendi tu.

Posso essere in torto, posso avere ragione, ma rimango della mia idea, ed è diametralmente opposta alla tua.:tiphat:
allora come dici tu è tutta nostrana,tutta fatta in casa...., io ho parlato per ciò che ho visto applicata la parola, eppure quando sento è nostrana di solito non è un super bud ma piuttosto pampoglietta, no comunque non volevo prendere in giro poi bisogna vedere come stavo quel giorno,volevo solo dire che un filo di legame tra i due discorsi cè , sapevo parlare meglio sai dov ero ora ehehe salute toni
 

Latest posts

Latest posts

Top