What's new

IRRIGAZIONE IN SISTEMA AEROPONICO

phkk

Member
fossi in te mi procurerei dell'acqua osmotica in qualche negozio d'acquari e dimezzerei l'ec dell'acqua se non addirittura portarlo alla metà della metà (200uS) visto che sei in aeroponica e che quindi utilizzi ugelli facilmente otturabili dai residui calcarei che inevitabilmente si formano utilizzando un'acqua così dura. Immagina mentre guardi i buchi della doccia.... :nono:

Poi avrai + spazio per dare nutrienti ed userai meno correttore di ph....

Ciao
 

aldrovandi

Member
se fai decantare l'acqua l'ec (o meglio la sua salinità) si riduce di poco

con un filtro ad osmosi inversa (io ne uso uno a due stadi: cartuccia carbone attivo+cartuccia membrana osm inv) il livello scende veramente tanto:
la mia h20smosi ha un ppm pari a 007 (che se non sbaglio in ec dovrebbe essere 0.14, se sbaglio COREGGETTEMI!!!!)
dopo aver aggiunto i nutrimenti arrivo tra i 100 ai 1400 (oltre non mi sono mai spinto) a seconda del perido di coltura...

da quando uso "h2osmosi" non ho più bisogno di coreggere il ph (se non con pochissime goccie di ph-, ma occasionalmene)


fidibot quanto dura "l'effetto" della bottiglia e lievito da 2l?
io ho notato una maggiore sopportazioen da parte delle piante al caldo. confrontando il risultato di 2 cicli fatti allo stesso modo
per la prossima stagione caldo proverò! il caldo è il mio più acerrimo nemico...

ciao
 

Shiner

Member
Grazie ragazzi x i consigli!
Cmq ho letto che la co2 in bottiglia dura circa 1 settimana, poi va rifatta col lievito, zucchero ecc ecc.
 

phkk

Member
la mia h20smosi ha un ppm pari a 007 (che se non sbaglio in ec dovrebbe essere 0.14, se sbaglio COREGGETTEMI!!!!)
dopo aver aggiunto i nutrimenti arrivo tra i 100 ai 1400 (oltre non mi sono mai spinto) a seconda del perido di coltura...

Se hai impostato il CF (fattore di conversione ) a 0,5 allora sì, per ogni ppm corrispondono 2 uS di EC.

Ma veramente arrivi a dare 1400 ppm ( ossia 2800 uS di ec) alle tue piante? Ma che temperature raggiungi d'inverno in grow? Cacchio son davvero tanti!

Ciao
 

WAMEN

Joint Date: Today.
Veteran
azz quando parlate di idroponica a livelli matematicamente elevati mi fate proprio sentire un contadino old skool :muahaha:
 

aldrovandi

Member
phkk said:
Se hai impostato il CF (fattore di conversione ) a 0,5 allora sì, per ogni ppm corrispondono 2 uS di EC.

Ma veramente arrivi a dare 1400 ppm ( ossia 2800 uS di ec) alle tue piante? Ma che temperature raggiungi d'inverno in grow? Cacchio son davvero tanti!

Ciao

perciò quello che comunemente si dice 2.8, no?

si una sola settimana, ad una pianta che beveva (e assorbiva nutrimenti) in modo pazzesco, arjan ultra haze 1 o 2 (non ricordo... se vuoi controllo...)
settima settimana di bloom, fuori era primavera nel box... temperatura tra i 21 e i 28... proprio coi cellmax!

non ho più replicato... anche se il risultato non fu-male...


wam... vorrei sentirmi io un contadino old skool come te... terra sotto le unghie, odore di boschi e campi, nuca arrosata dal sole...
che meraviglia...

mi reputo di più un cattivo cuoco... :bashhead:
 

gramsci.antonio

Active member
Veteran
Shiner said:
Grazie ragazzi x i consigli!
Cmq ho letto che la co2 in bottiglia dura circa 1 settimana, poi va rifatta col lievito, zucchero ecc ecc.

Ciao,

un'acqua con un EC cosi alto dovrebbe farti preoccupare per la tua stessa salute. In Italia le aziende idriche sono obbligate a rilasciare le analisi delle acque che distribuiscono ai cittadini. Chiedi alla tua azienda locale, o cerca su internet, e verifica le loro misurazioni. Se sono eccessivamente diverse preoccupati di qualche problema alle condutture.


Vivi per caso ai piedi di qualche monte? L'ec cambia quando piove?



p.s: la CO2 usata in quelo modo è inutile, fidati. Molto meglio aumentare la ventilazione dall'esterno piuttosto.
 

aldrovandi

Member
gramsci.antonio said:
p.s: la CO2 usata in quelo modo è inutile, fidati. Molto meglio aumentare la ventilazione dall'esterno piuttosto.

ciao g.a.!
dici che è meglio?
potrei aggiungere un estrattorino IN al mio box...
il mio dubbio era: non è che sballo la pressione interna del box?
controindicazioni? (a parte magari la fuoriuscita di odorini piacevoli...)

:joint: però la bottiglia di co2 è bella da fare... (se si rovescia però sono grossi problemi....)

chiaramente non utilizzerei mai le bombole... mi vedo già come stranamore che vola a cavalcioni di una bombola di co2 però!

al-
 

phkk

Member
azz! e che dovrei dire io? quasi esce a cubetti .... ben 1200 uS!
Ma con un semplicissimo filtro ad osmosi a 2 stadi ottengo acqua con un ec di 60 uS non male eh? Però meglio che non parlo dello spreco di acqua....

Cmq ci si deve adeguare!

perciò quello che comunemente si dice 2.8, no?

Sì, se dici 2800 si intende uS se dici 2,8 si intende mS sono due scale diverse -a seconda del tester che si usa ma il valore è lo stesso.

si una sola settimana, ad una pianta che beveva (e assorbiva nutrimenti) in modo pazzesco, arjan ultra haze 1 o 2 (non ricordo... se vuoi controllo...)
settima settimana di bloom, fuori era primavera nel box... temperatura tra i 21 e i 28... proprio coi cellmax!

cose che succedono .... ma molto raramente!
e cmq + la temperatura scende minore è l'assorbimento di soluzione per cui maggiore dovrà essere la concentrazione dei nutrienti in essa e con temperature di 21 gradi magari ci si può anche arrivare a 2,8 mS.

Ciao!
 

gramsci.antonio

Active member
Veteran
aldrovandi said:
ciao g.a.!
dici che è meglio?
potrei aggiungere un estrattorino IN al mio box...
il mio dubbio era: non è che sballo la pressione interna del box?
controindicazioni? (a parte magari la fuoriuscita di odorini piacevoli...)

:joint: però la bottiglia di co2 è bella da fare... (se si rovescia però sono grossi problemi....)

chiaramente non utilizzerei mai le bombole... mi vedo già come stranamore che vola a cavalcioni di una bombola di co2 però!

al-

Metti proprio un bel ventilatore grosso che pesca l'aria da fuori e la sputa sulle bocche di apertura della grow. Alle piante piace ricevere un tot di grammi di CO2, che essi arrivino da una maggiore concentrazione, o da una maggiore ventilazione, a loro fa poca differenza.

Invece la tua bottiglia produrrà pochissimo: Pesa gli ingredienti prima, pesa gli ingredienti dopo (non troppo sennò evapora troppa acqua) e la differenza sarà una stima dei grammi di CO2 liberati.

Ci scommetto che senza bilancia al decimo di grammo non leggi niente.
 

Shiner

Member
gramsci.antonio said:
Ciao,

un'acqua con un EC cosi alto dovrebbe farti preoccupare per la tua stessa salute. In Italia le aziende idriche sono obbligate a rilasciare le analisi delle acque che distribuiscono ai cittadini. Chiedi alla tua azienda locale, o cerca su internet, e verifica le loro misurazioni. Se sono eccessivamente diverse preoccupati di qualche problema alle condutture.


Vivi per caso ai piedi di qualche monte? L'ec cambia quando piove?



p.s: la CO2 usata in quelo modo è inutile, fidati. Molto meglio aumentare la ventilazione dall'esterno piuttosto.

Vivo vicino a un fiume moooolto inquinato, è un problema ?
:laughing:
 

aldrovandi

Member
grazie ga per i suggerimenti.

shiner dovresti controllare l'acqua prima che arrivi nelle tubature di casa tua, forse (come ebbi in passato io) potresti avere qualche tubo "da cambiare"...


phkk
Ma con un semplicissimo filtro ad osmosi a 2 stadi ottengo acqua con un ec di 60 uS non male eh? Però meglio che non parlo dello spreco di acqua....

l'acqua di scarto si può utilizzare:
lavi per terra
lavi i vetri
la macchina o il motorino
l'immaginazione non ha limiti
 

phkk

Member
ciao aldrovandi!

Eh lo so che si potrebbe conservare, ci vorrebbe una cisterna allora sì, ma come sono messo con gli spazi ci manca solo la cisterna.... cmq potendo farlo è + che vero cio che dici.

Ciao!
 

aldrovandi

Member
:rasta:
da oggi quando prepari la tua acqua, appena finito, potresti lavare per terra!

non è molto... ma chi ben comincia...

(anche a te da uno scarto di 3l più o meno per ogni litro prodotto?)

ciao!
 

phkk

Member
A dire il vero non ho mai quantificato lo scarto... ma credo sia molto di + il mio.... c'è da dire che la differenza la fa la pressione dell'acqua e quì da me è davvero scarsa ..

Ciao amici!
 

FazerX

New member
Come si fa a sapere quando le piante vanno in overfert ?!?!? E poi un'altra domanda... Ho sentito che il sistema aeroponico e' molto rumoroso, e' vera sta cosa ?
 
Top