What's new

Presentazione e domande varie...

Status
Not open for further replies.

BadSeed

Active member
Veteran
Fumo ci ho pensato anche io, solo che costano anche bei soldini i led seri colorati certo non arrivano ai prezzi che vedi in giro ma è comunque una bella botta.

Se lo fai voglio la guida in pdf o un video dimostrativo tipo venditore di pentole al mercato ahaha
 

super luigi

Member
ragazzi un altra domanda eventualmente se mi procurassi una ventola da pc potrei costruire un estrattore artigianale decente? vorrei fare in modo che il tubo esca fiori dalla finestra sul soffitto della mansarda così non metto neanche il filtro faccio sgorgare tutto di fuori
 

BadSeed

Active member
Veteran
si distribuiamo l'aria per tutta la città =) io metterei il filtro oppure il kit all'ozono =) e l'estrattore artigianale non ne ho mai sentito parlare semmai economico con il filtro fai da te ma artigianale no credo sia possibile.
E una semplice ventola non spazza via tutto l'odore, lo smuove e basta.


Buona serata super luigi
 
S

supermaria

caro superluigi anche io sono novizio come te...quidi nn prendere alla lettera i mie consigli per ora sono solo deduzione...cmq penso che una ventolina del pc non riesca ad aspirare tutti gli odori inquanto poco potente per tutto quel ben di Dio...ora provo a ricercare un po qua e la e cerco di darti un consiglio piu utile...ma affidati a persone piu sagge...bella
 

super luigi

Member
badseed di sicuro non farebbe male un po di profumo in città...comunque ho trovato su internet una ventola assiale, che sembra una ventola da pc, 12x12 con portata 119m3/h a 20 euri. se la attacco a un tubo di alluminio secondo te non è sufficente a tirare fuori l'aria?

supermaria grazie per l'interessamento!! ho visto il tuo progetto ti auguro un buon lavoro!!
 

BadSeed

Active member
Veteran
Non farebbe male dici? se poi scoprono da dove vieni VAI AR GABBIO, una ventola assiale con un tubo mi sembra di averla gia vista da qualche parte semmai edito =) ma un aspiratore tipo questo

fotoL.jpg


costa 20€ e stai apposto e sai che fa il suo lavoro e nel tubo metterei anche dei filtri quelli delle cappe per la cucina in modo da non inebriare la città
 

fumo

Active member
Veteran
si puo fare,ho letto che si mette del carbone attivo in una calza di nylon,e poi si inserisce nel tubo in pvc che verrà posto collegandolo all'estrattore,ma io mai penzato di farlo,meglio l'ozono,una sola volta e per sempre,almeno credo peace for all
 

super luigi

Member
grazie badsì alla fine se costa 20 euri mi conviene ma purtroppo il modello che mostri nella tua foto lo trovato a 50euri...se lo hai trovato su internet mi daresti gentilmente il link? poi che dire sei molto chiaro quindi meglio mettere il filtro...!!
Tra filtro cappa e calza con carboni attivi quale preferite?
 

nfl91

Member
si... apparte che un rudimentale filtro ai carboni lo puoi fare con poca spesa...
secondo poi, penso che la ventola da 12cm vada bene per quelle cinque piante, che non credo possano creare un odore sensibilmente percettibile dal vicinato se lo fai uscire dal tetto!
 

BadSeed

Active member
Veteran
si... apparte che un rudimentale filtro ai carboni lo puoi fare con poca spesa...
secondo poi, penso che la ventola da 12cm vada bene per quelle cinque piante, che non credo possano creare un odore sensibilmente percettibile dal vicinato se lo fai uscire dal tetto!

L'odore dipende dallo strain quindi non è totalmente vero quello che dici, e secondo te se una pattuglia passa e sente l'odore non fa qualche ricerchina?ma anche semplicemente lasci inondare le vie di cannabis? non siamo in Olanda.

La ventola che ho postato la trovi su google cercando aspiratore grow oppure estrattore grow non ricordo, non posso linkare siti che non siano sponsorizzati. Ma con una ventina di euro te la cavi oppure sessanta euro e compri l'ozonizzatore.
 

super luigi

Member
Primaditutto buongiorno!! è bello svegliarsi con nuove risposte!
regà grazie mille siete gentili e pazienti!! il mio progetto acquista sempre più forma!!
quindi aspiratore e tubo li compro, il filtro faccio da me!!
altro dubbio: dato che quindi l'aria esce dall'aspiratore, sarà necessario anche mettere dell'aria in entrata, giusto? e penso che questo sia semplicemente risolvibile con un paio di ventoline che buttano aria dentro...
per quanto riguarda invece il ph posso arrangiarmi con le cartine tornasole? credo siano buone, mi ricordo che le usavo quando dovevo controllare il ph dell'acqua nella piscina dove lavoravo.
l'ec vorrei fare finta che non esista (ora mi odierete)....
per la temperatura un termometro da acquario va bene?
 
S

supermaria

credo vada bene il termometro per acquario tanto deve fare il suo compito ossia quello di segnare la temperatura di un fluido...credo che di aria in entrata non ce ne sia bisogno in quanto la tua stanza(o sistema)non e di certo isolata dall'ambiente esterno e quindi tenderà a ripristinare la pressione ad 1 atmosfera sottraendo fluido(aria)dall'esterno altimenti si formerebbe il vuoto nella stanza e non riusciresti manco ad aprire la porta...spero di non aver sbagliato...comunque aspetta il parere di un esperto...mi piace il tuo progetto continua così...
 

Buz

Member
Ciao Luigi, la teoria di Supermaria non fa na piega, ma, una ventolina aggintiva per buttare dentro aria non fa mai male: in primis aggiungi movimento daria, e le piante in genere apprezzano, e poi abbassi la temperatura. Ricorda che se metti la ventola, e il getto va diretto sulle piante , cerca di indirizzare il flusso d'aria dal basso verso l'alto.

Peace
Buz :)
 

super luigi

Member
calcola che per smuovere un po le piante mi sono già procurato un ventilatore di quelli da tavolo a 4 potenze penso che sia sufficiente quindi se non ho capito male una ventolina che comunque butta aria in non è una cosa negativa....
una cosa che non ho capito riguarda il ph. il ph della terra può essere misurato con le un tester a goccie o cartine tornasole?
 

Buz

Member
si può si può :

(assolutamente non pe rfare il di più o chissachè.. se cerchi nel forum ci sono un paio di thread belli esplicativi e eviti di far venire il sangue amaro ai mod e a chi ha speso tempo per le guide)

comunque ti spiego io semplicemente e chiaramente (spero): prendi il terriccio da misurare,ci aggiungi dell acqua distillata,(quella x il ferro da stiro) ottieni una poltiglia marrone di terra e acqua,la filtri in modo che rimanga solo l'acqua, ripeti il passaggio finche l'acqua non sara diventata abbastanza trasparente. poi ptendi la cartina tornasole e ne immergi un pezzo nell acqua che hai filtrato, e guardi la colorazione che assume, stessa cosa con le soluzioni.

Spero d'essere stato d'aiuto
Ciao
Buz
 

super luigi

Member
(assolutamente non pe rfare il di più o chissachè.. se cerchi nel forum ci sono un paio di thread belli esplicativi e eviti di far venire il sangue amaro ai mod e a chi ha speso tempo per le guide)
scusami buz ti assicuro che le ho lette le guide e se mi sono perso qualche punto perdonami, cercherò di stare più attento! :bow:

qualcuno di voi ha mai usato cellmax universal terra? sembra che sia perfetto per le bimbe fino alla settima settimana senza usare nessun prodotto, solo acqua perchè ha già tutto dentro e rilascia gradualmente quello di cui la pianta necessita!dopo la settima settimana si può continuare con un po di fertilizzante...se qualcuno l'ha provato mi fa sapere qualcosa?
 

super luigi

Member
scusatemi ma mi sono scordato un particolare riguarlo la luce
la lampada che userò è da 250w ma non è montata sui proiettori classici, ma in un proiettore stradale, quindi in teoria dovrebbe essere più potente giusto?
 
scusatemi ma mi sono scordato un particolare riguarlo la luce
la lampada che userò è da 250w ma non è montata sui proiettori classici, ma in un proiettore stradale, quindi in teoria dovrebbe essere più potente giusto?

O cribbio, ma hai segato un lampione???:angrymod:
Comunque il fatto di avere un proiettore stradale in se non da più potenza luminosa.
I riflettori "classici" sono studiati per una buona riflessione di luce sull'area coltivata a differenza di quelli stradali che sono pensati per un altro tipo di illuminazione e soprattutto per essere montati a diversi metri di altezza.
Non credo quindi che sia ottimale utilizzarlo in growroom, ma di sicuro è molto economico :whistling:

Bella
 

super luigi

Member
O cribbio, ma hai segato un lampione???:angrymod:
huahauhaua no no tranquillo anche se sarebbe stato fico!!


Comunque il fatto di avere un proiettore stradale in se non da più potenza luminosa.
I riflettori "classici" sono studiati per una buona riflessione di luce sull'area coltivata a differenza di quelli stradali che sono pensati per un altro tipo di illuminazione e soprattutto per essere montati a diversi metri di altezza.
Non credo quindi che sia ottimale utilizzarlo in growroom, ma di sicuro è molto economico :whistling:
Bella
peccato pensavo fosse più potente, quindi sarò costretto e procurarmi altra luce...

Terriccio Cellmax Universal, pareri?
 

super luigi

Member
scusate posto qui un problema che avevo esposto in un altro thread che però è stato chiuso da Shadino ( con cui mi scuso umilmente per l'errore! ).
Per velocizzare la fine della fioritura di una pianta può andare bene aumentare di più le ore di buio ( tipo da 12 a 15 ) o fargli fare 24 o 48 ore di buio?
ho cercato sul forum ma non ho trovato risposte soddisfacenti alla mia domanda...
 
Status
Not open for further replies.
Top