What's new

air pots o no ?

BeachBass

Active member
Veteran
Bene bene, non sapete quanto sono felice di aver trovato questa discussione!!!
Grazie a tutti per le risposte.

Io al momento ho solo 1 vaso AirPot da 10 L, quindi è proprio sperimentale per me. La secondo piantina la metterò nel solito vaso da 12L quadrato. Non potrò fare paragoni perchè sono strain differenti con tempistiche diverse.

Al momento non posso usare il metodo di BeachBass per annaffiare, con il bidone da 50L per questioni logistiche e di spazio :D. Vedrò se avrò pazienza, in caso differente troverò soluzioni differenti, e magari userò proprio l'immersione.

Per la questione argilla volevo proprio fare come hai suggerito! Ossia mettere 1-2 cm in fondo giusto per creare una sorta di "tappo" che rimanga aerato ma senza gli eccessivi spazi che lascia il fondo del vaso.

Non do nutrimenti, mi limiterò a dare uno stimolatore di fioritura quando sarà tempo...
ma quello che hai scritto significa che stai usando più nutrimenti perchè la pianta assorbe di più?




siii moooolti più nutrimenti.... the pen credimi che aggiungere terra non è molto sacrificante... sono sicuro che se riproverai con vasi degni (10,5 12lt) ti ricrederai...

a sto ciclo ho dovuto modificare la grow e il led addirittura... sono portentosi ma non sono miracolanti, è semplicemente una semi areo ponia
 

Mariachi

Active member
Io forse ho sbagliato a prendere la misura del vaso... un 10L non sarà mai totalmente colonizzato dalle radici di una AF. La prossima volta, se non avrò problemi, prenderò un secondo vaso vaso AirPot di volume inferiore
 

Mariachi

Active member
se ho un riscontro positivo, sia da esperienze altrui, che personali, mi equipaggerò di soli airpot Al momento ne dispongo solo di uno da 10L
 

Mariachi

Active member
in effetti, per quanto non credo che in soli 3 giorni le potenzialità degli airpot si possano apprezzare, la pianta che ho travasato nell'airpot, nonostante abbia subito la perdita di qualche radice per il travaso difficoltoso, ha risposto alla stragrande.
 
Scusa l'ignoranza: per E&F si intende...?

Ebb & Flow .....il sistema che lavora con le maree e poi scarica la soluzione di nuovo nel riservatorio .....

questi nuovi pod non sono affatto per l'aeroponia ne so cosa sia una semi-aeroponia ( cosa vuol dire non so )......l'aeroponia e'quella tecnica di coltura che NON usa nessun tipo di medium percui le radici sono sospese a mezz'aira .....
Aiutano l'ossigenazione delle radici e ad avere un giusto equilibrio aria-acqua all'interno del vaso ripieno di substrato ......in piu, quando le radici si infilano in un buchino, la puntina muore ed aiuta la " ramificazione" in radici secondarie e terziarie, il che aiuterá a sua volta a colonizzare il substrato in maniera piu veloce ( a detta del fabbricante ).
 

Mariachi

Active member
Ebb & Flow .....il sistema che lavora con le maree e poi scarica la soluzione di nuovo nel riservatorio .....

questi nuovi pod non sono affatto per l'aeroponia ne so cosa sia una semi-aeroponia ( cosa vuol dire non so )......l'aeroponia e'quella tecnica di coltura che NON usa nessun tipo di medium percui le radici sono sospese a mezz'aira .....
Aiutano l'ossigenazione delle radici e ad avere un giusto equilibrio aria-acqua all'interno del vaso ripieno di substrato ......in piu, quando le radici si infilano in un buchino, la puntina muore ed aiuta la " ramificazione" in radici secondarie e terziarie, il che aiuterá a sua volta a colonizzare il substrato in maniera piu veloce ( a detta del fabbricante ).

Pazzesco, sempre cose nuove si apprendono! Non lo conoscevo affatto, mai sentito l'Ebb & Flow.

La particolarità degli airpot è proprio quella, stimolazione radicale spontanea e maggior ordine per il loro sviluppo.
Come ho detto, mi dispiace aver usato un vaso così grande perchè non credo che una af sia sufficiente per colonizzare un panetto di substrato così grande.
 

jabbaray

Underground sorcerer
Veteran
Ho provato l'air pots da 5L e penso che sia una fregatura...quando annaffi ti scappa tutta l'acqua dai fori laterali e ne serve tanta per bagnare bene tutto il panetto di terra, certo puoi fasciare il vaso con del nastro o cose simili quando annaffi, ma è una perdita di tempo e soldi...
Continua con i vasi normali e con della buona terra....


grazie, ciò che hai scritto ha fugato i miei dubbi..cioè air pots e newbie non vanno d'accordo. Come ha scritto zombo: a uno che non sa cucinare non gli chiedi di fare l'anatra all'arancia. Comincio a fare la pasta con la pummaarola 'ncoppa, :biggrin:

Ciao, Jabba
 

BeachBass

Active member
Veteran
io non sono d'accordo aiutano molto nell'over water e nel marciume radicale , se certo siete abituati a "vomitare due litri sopra un vaso" senza far assorbire un minimo i primi centilitri, se usate il cocco e gli air pot sono sicuro che partirete con una marcia in più. ovvio che un minimo di dimestichezza ci voglia.
 

jabbaray

Underground sorcerer
Veteran
Ciao BeachBass! li ho visti ieri , il growshopparo mi ha detto che non vale la pena comprarli per una pianta che deve starci dentro tre mesi.Dice che sono ottimi per piante che ci stanno dentro un anno e mezzo.

Ciao, Jabba
 

BeachBass

Active member
Veteran
non capisco cosa centri con l'ossigenazione delle radici, un vaso forato è un vaso forato sia che ci stia una settimana un mese o per sempre

se lo avesse provato sarebbe stato meglio
 

jabbaray

Underground sorcerer
Veteran
non capisco cosa centri con l'ossigenazione delle radici, un vaso forato è un vaso forato sia che ci stia una settimana un mese o per sempre

se lo avesse provato sarebbe stato meglio


Ciao, il growshoppare voleva dire che in tre mesi non c'è il rischio di spiralizzazione delle radici però è anche vero che l'air pot è concepito per far star meglio la pianta, a prescindere che si sfruttino Ancora grazie per lo scambio di idee,ora ho le idee più chiare.

Ciao e buon coltivo,
Jabba
 
Ciao Icmag:tiphat:
Volevo condividere la mia esperienza con gli Airpot, li uso ormai da un bel po'.
Io i problemi che dite per quanto riguarda l'innaffiamento e la perdita di medium dai buchi, non li ho proprio riscontrati.
Bisogna però usarli(gli airpot, farci pratica) e seguire alla lettera le istruzioni che si trovano sul sito del produttore per capire quanto scriverò in seguito.

La fase di riempimento è la fase più importante ed è anche quella che più si discosta dalla metodologia classica; ovvero, quando un grower riempie un vaso la prima preoccupazione è quella di non compattare il medium. Questo è fondamentale con i vasi normali, con gli airpot diciamo che questo principio viene un po' meno, infatti se voi guardate attentamente il video del produttore noterete che l'operatore sbatte il vaso più volte in fase di riempimento, proprio per portare il medium all'interno dei fori e compattarlo sulla griglia sottostante.
Naturalmente il medium non può tendere a impaccarsi di suo, io come medium uso solo cocco e perlite in percentuli diverse a seconda della stagione(questo non vuol dire che siete obbligati a usare cocco e perlite).
Tornando alla fase di riempimento, io con quelli piccoli (da 1 litro) procedo così:
1) monto l'airpot come da istruzioni.
2) preparo la miscela di cocco e perlite.
3) ne metto una manciata sul fondo e la compatto, non in modo eccessivo ( il fondo sarà da 1 a 3 centimetri a secondo della stagione).
4) riempio le pareti dell'airpot, come ho fatto per il fondo, facendo attenzione a riempire tutti i buchi, sempre senza compattare troppo.
5) fatte queste operazioni, al centro dell'airpot rimane un buco a forma di cono rovesciato, che continuerete a riempire normalmete (in modo classico, se volete) oppure mettere il piccolo panetto dove avete germinato, sempre senza pressare troppo ma stando attenti a non lasciare sacche d'aria.
Fatto questo siete pronti a coltivare e sperimentare i vostri airpot.

6)Questo lo sto sperimentando solo adesso; quando travaso in quelli più grandi da 3,5 o da 5/6,5 litri procedo così: allento la chiavetta dell'airpot da 1 litro, levo la griglia sottostante, smuovo un po di medium dalla parte di sotto, per far affiorare le radici fresche, richiudo senza griglia e poggio l'airpot sopra all'airpot più grande precedentemente riempito, dopo di che annaffio.
Questo secondo me porta almeno a due vantaggi che assecondano direttamente la natura della pianta: il primo è che la pianta si stressa di meno perchè non viene aperto tutto il panetto, il secondo è che così facendo si agevola la verticalità del fittone centrale che può così espandersi direttamente verso il basso. Questo si può fare se avete spazio in verticale.

Io li uso così come ho scritto: con cocco(spesso, riciclato) e perlite; per quanto riguarda i nuts uso solo quelli minerali.
Quando innaffio, innaffio sempre da sopra , lasciando defluire dal fondo sempre un 10/20% di soluzione(questo non sempre).

Per me gli airpot stanno ai vasi quadrati come i Led stanno alle HPS/MH.
Sono molto efficenti, si vede già dalle prime volte che li usate.
Secondo la mia esperienza 1 litro di medium in Airpot equivale 1,5/2 litri di medium in vasi quadrati(forse anche più), quindi nello stesso spazio potete mettere vasi più piccoli ed avere più piante(questo però dipende da come fate crescere le vostre piante se in larghezza o in verticale).
Contribuiscono a far respirare tutto l'apparato radicale, da sopra a sotto uniformente.
Non cambiano di molto le vostre abitudini, rispetto ai vasi quadrati.
Col cocco e la pelite direi che spaccano di brutto.
Stanno esattamente a metà strada tra la terra e l'hydro, più verso l'hydro.
Sporcano di meno in fase di travaso, quindi meno ramanzine da parte delle vostre donne.

Contro: il costo? Si è vero all'inizio pensavo fossero costosi ma dopo che ho imparato a usarli, non torno indietro, secondo me valgono ogni centesimo.


P.s: dopo che ho letto questo thread (e molti altri:biggrin:) ho raddoppiato se non triplicato la mia efficienza, come potete leggere voi stessi hanno dato il loro contributo quasi tutti i più grandi di Icmag (massimo rispetto).
https://www.icmag.com/ic/showthread.php?t=261189
 

konfa

Active member
Veteran
Ormai che uso gli airpot sono anni....di tutte le misure sia out che in

gli svantaggi sono sopratutto legati alla pulizia ovvero se non avete la mano a annaffiare si sporca molto in terra.....il problema può essere risolto facendo con la terra un bordo nel vaso e annaffiando più frequentemente.

uzsSxGQ.jpg


le foto si riferiscono a alcune prove di cultivi con airpot 9 litri rispetto a un vaso quadrato da 7 stesso clone di jamaica. è la differenza si nota e come :)
aN8AhAl.jpg


le piccolette invece sono cloni di CBD in airpot da 3L...rimangono nanette anche in vasi da 11;)
yX22qHF.jpg
 

konfa

Active member
Veteran
Out 2014 Queste invece sono varie jamaicane e dolce sativa in airpot da 12L in out...anche se pochi litri hanno lavorato veramente bene...la plastica avvolta intorno serviva a limitare la traspirazione e annaffiare ogni giorno!
He8SUgj.jpg
 

Mariachi

Active member
Ciao Konfa.
Innanzitutto complimenti. Belle bestie.
Premetto che non ho letto da cima a fonda il 3d, ho letto che copri gli aripots con la plstica per diminuire la traspirazione. Però così vai ad eliminare l'effetto autopruning ricercato.
Anche se a vedere i risultati, direi che è andato lo stesso alla grande!

Buon proseguimento!!
 

konfa

Active member
Veteran
L'autopruning avviene grazie alla luce.....avvolgendo plastica trasparente come ho fatto la luce passa ma l'umidità rimane all'interno ;)
 

Mariachi

Active member
L'autopruning avviene grazie alla luce.....avvolgendo plastica trasparente come ho fatto la luce passa ma l'umidità rimane all'interno ;)

La tua resa è la dimostrazione che sta andando bene, quindi la teoria potrebbe anche andare a quel paese :D

Umidità alta a livello delle radici = possibilità che marciscano.
 
Top