What's new

La Z Caverna 🤞🍀🐒

BioSemiosi

Active member
Mi sà che mi toccherà fare come consigliato da @BioSemiosi e stasera swicciero a 12/12...contando che sono 35g dalla emergenza + i 12 g per stabilizzare il cambio fotoperiodo...resta il fatto che si parlava con @can'tfindmyway e non ricordo chi che le ultime 3 neonate femm...farebbero un ciclo da 12/12 da seme contando i 7g di emergenza effettiva cmq sbaglierò a incrociare sti ragionamenti ma anche se è un 12/12 da seme dovrebbe compensare il fatto che hanno molti w per crescere...una volta ingranate alla fine prenderanno cmq 1200w più co2 ecc.....non mi pare tutto sommato un brutto piano....contando che non c è bisogno ma volendo i led hanno ancora un bel po di spazio per alzarsi🙄😊🤔
sono bellissime bravo ! switcha che poi ti cacciano loro dalla serra ! :) ma mettili 2 nomi così capiamo chi è chi
 

BABY Z

Active member
Fatto ieri lo switch per questioni obbligatorie....arrivata e provata a casa è una bomba poi per 18€ portata a casa fantastica....stasera la montiamo nella room....visione notturna,rilev di movimento scheda SD ecc ecc....veramente un buon accquisto 😉 il rilevatore di co2 si sarà perso nel Borneo....bhò🤔😊
 

Attachments

  • IMG20230803130152.jpg
    IMG20230803130152.jpg
    1.6 MB · Views: 29

can'tfindmyway

Too old Senior Member
...e poi fai come me me ... che la usi sol quando sei in culo al mondo ...li scopri che non hai campo 🤣 giu giu tutto il calendario al completo...😇:ninja:
 

BABY Z

Active member
Oh sarà lo switch ,sarà la co2 ,i vasi grossi led ecc ma per esser al 1g di switch mi paiono già belle allargate.....mmmmmm ci sarà da divertirsi....telecamera HD molto buona....va solo angolata bene petchr io da pirla per pagarla poco lo presa fissa ma nulla di problema...cmq la prima è della fotocamera fissa
 

Attachments

  • 169108997123014.jpg
    169108997123014.jpg
    204.5 KB · Views: 31

BABY Z

Active member
ma quella che ha fame perche sol lei cosi? che sia una mhh mala donna? o stress test ,
Lupo ha circa 14,g di meno ed ho appurato che il mix di perlite/cocco ecx se esagerato non trattiene bene l acqua....di conseguenza loro non assorbono come dovrebbero....mmmm altro appunto da aggiungere alla bibbia delle mischiate......che troll che sono....và che pirla....vá ,🤣🤣🤣
 

BioSemiosi

Active member
hai preso i sacchetti per la co2 o un generatore? voglio vedere il tester che se è valido enon costa molto lo prendo anche io prima o poi, dai che a parte quelle indietro stanno benone, alcune le vedo grandine ma hai spazio ! Cmq puoi sempre fumare bong o cantare per le piante per generare co2 :)
 

BABY Z

Active member
hai preso i sacchetti per la co2 o un generatore? voglio vedere il tester che se è valido enon costa molto lo prendo anche io prima o poi, dai che a parte quelle indietro stanno benone, alcune le vedo grandine ma hai spazio ! Cmq puoi sempre fumare bong o cantare per le piante per generare co2 :)
Iè n bidon....niente sacchetti...il generatore o meglio rilevatore arriva domani così posso metter la co2 al max🤔🙄 mi avevi detto che erano piccolissime....na sega 🤣🤣🤣😝😏🤫scherzo....grazie le vedi indietro si quelle piccole sono natura una settimana fa' le altre hanno 37g dal seme
 

hazepadano

Padre Sereno
che rilevatore hai preso? sono andato indietro un paio di pagine ma, non ho colto.
ero molto propenso a un sistema co2 quando usavo hps, coi led per altri motivi cmq credo dia una spinta importante soprattutto se si usano lampadari sovradimensionati.
andando contro la mia natura (mi piace spremere i limoni!) da quando usa i led mi son molto ridimensionato (mentalmente soprattutto) prediligendo la pratica alla performance.
facendo (facendomi fare da alogeno!) dei conti avendo come parametro spazio (120x240) e potenza delle lampade (800 watt) mi son ritrovato perfettamente in "come da manuale".
ho delle lampade modeste (fc 3000 e fc 4800 marsh) non professionali, adatte a un utente medio, agro.
non ho pretese (so bene che ci vorrebbero 2 fc6500 da 700 watt piena fioritura o simili) ma, senza ec fenomenali (2600 max), temperature e ur comodissime (24-30 gradi in base alla stagione, ur 50-60%), ovviamente con questi parametri senza co2, arrivo comodo a 1,5 e oltre g/w (che con la 300 watt sola son 4.5 etti in 100x100, con la 480 watt son 7.5 etti in 120x120 e con tutto acceso son 15 etti in 120x240).
indubbiamente mi piacerebbe provare un giro con 700 watt a metro, 30 gradi, ur 70% e 1200 di co2 ma, per quel che è la mia realtà è un (indubbiamente meraviglioso) sbattimento.
con le hps eri "obbligato" a usare anidride per le temperature, qui è accessorio per esaltare le performance ma, non son certo che lo sbatta abbia veramente senso (a meno che non si salga coi watt a livelli pro).

leggo molti che usano sacchetti, estintori, animali domestici per alzare anidride e leggo di risultati apprezzabili o quantomeno tangibili. io credo sia nel 90% dei casi suggestione.
quantomeno misurare quanto co2 c'è nell'ambiente mi pare il primo passo (anche prima di comperare un sacchetto o aprire un bidone del rudo nella stanza della box!)

questo quando mi interessavo dell'argomento era il più pratico spesa/resa (infatti ora lo vendono dal gs!)
 

BABY Z

Active member
che rilevatore hai preso? sono andato indietro un paio di pagine ma, non ho colto.
ero molto propenso a un sistema co2 quando usavo hps, coi led per altri motivi cmq credo dia una spinta importante soprattutto se si usano lampadari sovradimensionati.
andando contro la mia natura (mi piace spremere i limoni!) da quando usa i led mi son molto ridimensionato (mentalmente soprattutto) prediligendo la pratica alla performance.
facendo (facendomi fare da alogeno!) dei conti avendo come parametro spazio (120x240) e potenza delle lampade (800 watt) mi son ritrovato perfettamente in "come da manuale".
ho delle lampade modeste (fc 3000 e fc 4800 marsh) non professionali, adatte a un utente medio, agro.
non ho pretese (so bene che ci vorrebbero 2 fc6500 da 700 watt piena fioritura o simili) ma, senza ec fenomenali (2600 max), temperature e ur comodissime (24-30 gradi in base alla stagione, ur 50-60%), ovviamente con questi parametri senza co2, arrivo comodo a 1,5 e oltre g/w (che con la 300 watt sola son 4.5 etti in 100x100, con la 480 watt son 7.5 etti in 120x120 e con tutto acceso son 15 etti in 120x240).
indubbiamente mi piacerebbe provare un giro con 700 watt a metro, 30 gradi, ur 70% e 1200 di co2 ma, per quel che è la mia realtà è un (indubbiamente meraviglioso) sbattimento.
con le hps eri "obbligato" a usare anidride per le temperature, qui è accessorio per esaltare le performance ma, non son certo che lo sbatta abbia veramente senso (a meno che non si salga coi watt a livelli pro).

leggo molti che usano sacchetti, estintori, animali domestici per alzare anidride e leggo di risultati apprezzabili o quantomeno tangibili. io credo sia nel 90% dei casi suggestione.
quantomeno misurare quanto co2 c'è nell'ambiente mi pare il primo passo (anche prima di comperare un sacchetto o aprire un bidone del rudo nella stanza della box!)

questo quando mi interessavo dell'argomento era il più pratico spesa/resa (infatti ora lo vendono dal gs!)
È un piacere padre sereno sentirti dir questo....mi trovi d accordo con il 100% di ciò che hai detto...soprattutto sul ragionamento pro/contro se si utilizza co2 per impianti amatoriali o casalinghi....,abbiamo avuto anche il solito set up più o meno e credo che a rigor di logica venga di conseguenza il discorso di misurare la co2 se si intende utilizzarla al meglio per far si di veder qualche risultato...,sul discorso g/w io sono riuscito a compararlo e superarlo sia con co2 che senza ma sempre con hps come dicevi...io ad occhio vedo che a distanza di 1w sembra funzionare la co2 ....oggi dovrebbe arrivare finalmente il rilevatore...il mio kit è molto semplice e basilare...per ora sia il lumi720w che l fce 730w sono dimmerati a 400w e spero per una fioritura abbondante e prosperosa di spingerli entrambi al 100% la co2 è un bidone bío con durata di 90giorni se collegato al fotoperiodo....anche perche di notte non gli serve aggiunte di co2... Il rilevatore è il piú economico preso 12€ portato a casa....è questo @hazepadano ,grasie del supporto...
 

Attachments

  • Screenshot_2023-07-24-16-16-45-84_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
    Screenshot_2023-07-24-16-16-45-84_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
    462 KB · Views: 22

BioSemiosi

Active member
È un piacere padre sereno sentirti dir questo....mi trovi d accordo con il 100% di ciò che hai detto...soprattutto sul ragionamento pro/contro se si utilizza co2 per impianti amatoriali o casalinghi....,abbiamo avuto anche il solito set up più o meno e credo che a rigor di logica venga di conseguenza il discorso di misurare la co2 se si intende utilizzarla al meglio per far si di veder qualche risultato...,sul discorso g/w io sono riuscito a compararlo e superarlo sia con co2 che senza ma sempre con hps come dicevi...io ad occhio vedo che a distanza di 1w sembra funzionare la co2 ....oggi dovrebbe arrivare finalmente il rilevatore...il mio kit è molto semplice e basilare...per ora sia il lumi720w che l fce 730w sono dimmerati a 400w e spero per una fioritura abbondante e prosperosa di spingerli entrambi al 100% la co2 è un bidone bío con durata di 90giorni se collegato al fotoperiodo....anche perche di notte non gli serve aggiunte di co2... Il rilevatore è il piú economico preso 12€ portato a casa....è questo @hazepadano ,grasie del supporto...
io ne avevo uno simile per la caldaia con allarme, x-sense mi pare si chiamasse, non è quello che intendevo io @BABY Z , ci sono su idroponica, amazon etc rilevatori ambientali professionali costano uno sproposito però..
 

BioSemiosi

Active member
che rilevatore hai preso? sono andato indietro un paio di pagine ma, non ho colto.
ero molto propenso a un sistema co2 quando usavo hps, coi led per altri motivi cmq credo dia una spinta importante soprattutto se si usano lampadari sovradimensionati.
andando contro la mia natura (mi piace spremere i limoni!) da quando usa i led mi son molto ridimensionato (mentalmente soprattutto) prediligendo la pratica alla performance.
facendo (facendomi fare da alogeno!) dei conti avendo come parametro spazio (120x240) e potenza delle lampade (800 watt) mi son ritrovato perfettamente in "come da manuale".
ho delle lampade modeste (fc 3000 e fc 4800 marsh) non professionali, adatte a un utente medio, agro.
non ho pretese (so bene che ci vorrebbero 2 fc6500 da 700 watt piena fioritura o simili) ma, senza ec fenomenali (2600 max), temperature e ur comodissime (24-30 gradi in base alla stagione, ur 50-60%), ovviamente con questi parametri senza co2, arrivo comodo a 1,5 e oltre g/w (che con la 300 watt sola son 4.5 etti in 100x100, con la 480 watt son 7.5 etti in 120x120 e con tutto acceso son 15 etti in 120x240).
indubbiamente mi piacerebbe provare un giro con 700 watt a metro, 30 gradi, ur 70% e 1200 di co2 ma, per quel che è la mia realtà è un (indubbiamente meraviglioso) sbattimento.
con le hps eri "obbligato" a usare anidride per le temperature, qui è accessorio per esaltare le performance ma, non son certo che lo sbatta abbia veramente senso (a meno che non si salga coi watt a livelli pro).

leggo molti che usano sacchetti, estintori, animali domestici per alzare anidride e leggo di risultati apprezzabili o quantomeno tangibili. io credo sia nel 90% dei casi suggestione.
quantomeno misurare quanto co2 c'è nell'ambiente mi pare il primo passo (anche prima di comperare un sacchetto o aprire un bidone del rudo nella stanza della box!)

questo quando mi interessavo dell'argomento era il più pratico spesa/resa (infatti ora lo vendono dal gs!)
anche io cerco di risparmiare su tutto perchè le spese sono tante, in realtà ho spremuto troppo il limone con un solo fce6500 perchè 2 fc4800 che sarebbero il mio ideale nella 240 costavano molto di più, il braccino corto mi ha fregato e dovrò comunque dividere in 2 sto benedetto FCE6500 o rivedere in setup ora che smonto per agosto
 

martani

Well-known member
anche perchè il paragone, è inutile farlo con piante da seme in un solo ambiente, bisognerebbe, come per ogni comparazione che si rispetti, due aree uguali con set up e condizioni ambientali identiche, e ovviamente tutti cloni uguali...
allora forse ci si potrebbe fare un'idea...
 

BABY Z

Active member
anche perchè il paragone, è inutile farlo con piante da seme in un solo ambiente, bisognerebbe, come per ogni comparazione che si rispetti, due aree uguali con set up e condizioni ambientali identiche, e ovviamente tutti cloni uguali...
allora forse ci si potrebbe fare un'idea...
Già e hai pienamente ragione...stà di fatto che all occhio umano che è abbastanza evidente ho avuto come la sensazione che già fossero cresciute tanto per esser a 2 g dallo switch....😏😋😜
 

BABY Z

Active member
le due settimane dopo lo switch sono le due settimane che la pianta mangia di più, è normale!
Saranno le genetiche di @BioSemiosi che sono veloci ma rispetto ai cicli precedenti ho notato anche alcuni strain che hanno già mostrato i pistilli....cosa che prima avveniva dopo circa 10giorni dallo switch....genetiche più veloci o forse ho sigillato meglio la room e senza infiltrazioni ambientali le piante capiscono prima che è momento di fioritura....cmq come giustamente avete detto un po tutti ....tanti di questi quesiti si potranno confermare o variare all arrivo del rilevatore di co2....sperema ben😋🤣🤣🤣
 

BioSemiosi

Active member
Saranno le genetiche di @BioSemiosi che sono veloci ma rispetto ai cicli precedenti ho notato anche alcuni strain che hanno già mostrato i pistilli....cosa che prima avveniva dopo circa 10giorni dallo switch....genetiche più veloci o forse ho sigillato meglio la room e senza infiltrazioni ambientali le piante capiscono prima che è momento di fioritura....cmq come giustamente avete detto un po tutti ....tanti di questi quesiti si potranno confermare o variare all arrivo del rilevatore di co2....sperema ben😋🤣🤣🤣
secondo me sono talmente contente del setup e delle tue cure che vogliono mostrarti subito riconoscenza, la Thundercrack in fioritura è la più veloce c'è un pheno piccolino che volendo a 50gg dallo switch è pronto, la 91xhaze dipende dal pheno perchè anche 91k è lentina ma fa belle mazze, la BLT può essere veloce se sta sul versante matarò blu altrimenti la parte tai è un pò più lunga, tu le fai a scalare e via.
Cmq io non le ho mai fatte con un setup così, tanta luce, mi fa strapiacere vedere anni di lavoro e selezioni che danno soddisfazioni anche ad altri, quello per me il senso di fare semi no seguire le mode del momento.
Bravo e grazie dello show ! :)
 

BABY Z

Active member
secondo me sono talmente contente del setup e delle tue cure che vogliono mostrarti subito riconoscenza, la Thundercrack in fioritura è la più veloce c'è un pheno piccolino che volendo a 50gg dallo switch è pronto, la 91xhaze dipende dal pheno perchè anche 91k è lentina ma fa belle mazze, la BLT può essere veloce se sta sul versante matarò blu altrimenti la parte tai è un pò più lunga, tu le fai a scalare e via.
Cmq io non le ho mai fatte con un setup così, tanta luce, mi fa strapiacere vedere anni di lavoro e selezioni che danno soddisfazioni anche ad altri, quello per me il senso di fare semi no seguire le mode del momento.
Bravo e grazie dello show ! :)

Siamo a 40g dal seme e 3g dallo switch e sono abbastanza contento....non voglio volare prima di cadere...avevo il dubbio su una pianta che fosse xsbaglio un maschio,ma osservandole bene tutte sembrerebbero a 3g dallo switch aver già mostrato tutte l u pilu....ovviamente non quelle che hanno 10g...😉 ieri ho irrigato abbastanza 1,5l circa a testa con root e bioheaven....bè sembrerebbero gradire bene....mostrano un bel getto verde nuovo e continuo per sicurezza anche il cure....qualche moscerino continua a girare....microclima OK 27gradi 62% ur co2 low 😜😝🙄😌😏🙃🙂 un po di visione....la telecamera per il poco pagata fà il suo....in ultimo scatto di cima di indigo berry kush....dopo qualche mese di concia ha preso più il feno terra/sandalo/menta che non frutti di bosco....che ve lo dico a fà....spettacolo puro di gusto e come high bilanciato dato che dalla foto sembrano tutte premature porca puttana ladra ,🤣🤣🤣😋
 

Attachments

  • IMG20230805232226.jpg
    IMG20230805232226.jpg
    1.5 MB · Views: 38
  • IMG20230805230621.jpg
    IMG20230805230621.jpg
    2.1 MB · Views: 31
  • IMG20230805230618.jpg
    IMG20230805230618.jpg
    2.5 MB · Views: 33
  • IMG20230805224924.jpg
    IMG20230805224924.jpg
    3.3 MB · Views: 34
  • IMG20230805224922.jpg
    IMG20230805224922.jpg
    3.3 MB · Views: 32
  • IMG20230805224917.jpg
    IMG20230805224917.jpg
    4.7 MB · Views: 27
  • IMG20230805224912.jpg
    IMG20230805224912.jpg
    2.8 MB · Views: 30
  • IMG20230805224909.jpg
    IMG20230805224909.jpg
    4.2 MB · Views: 40
  • IMG20230805224900.jpg
    IMG20230805224900.jpg
    4.4 MB · Views: 29
  • IMG20230805224856.jpg
    IMG20230805224856.jpg
    3.5 MB · Views: 31

Latest posts

Latest posts

Top