What's new

terra e polvere attaccata alle cime: come pulirle

ciao mitici, sollevo una questione mai letta nella sezione italiana :
nel mio attuale ed ultimo coltivo outdoor ho delle cime tenute troppo basse per via di un LST forse troppo eccessivo ed a causa di forti pioggie (seppur coperte opportunamente) e del vento che sposta montagne di terra e polvere le cime soono tutte imbrattate da queste polveri (se si guardano con una lente da 10x si può vedere nel dettaglio che le cime non sono affatto pulite)...ora cercando su questo meraviglioso forum ho notato le più discordanti risposte in merito ed alcuni thread hanno anche centinaia di pagine per cui non sono riuscito a leggere tutto proprio tutto.

Ora, considerando che io Vaporizzo solamente devo essere davvero certo che il prodotto che inalo sia totalmente pulito e sicuro.

da tutto quello che ho letto il più convincente mi è sembrato il buon vecchio Cervantes che in un video su youtube fa un bagno alle cime in acqua e Perossido d'idrogeno (cioè Acqua ossigenata).

prima di seguire il suo consiglio e dato che il video e le discussioni lette sono almeno di 2 o 3 anni (le più recenti) mi chiedevo che cosa mi consigliate voi ? sapete se ci sono degli aggiornamenti? e come pulite le vostre cime se sono davvero imbrattate di brutto?

ho ancora pochissimi giorni prima di raccogliere

grazie, spero qualcuno venga in mio soccorso
 

MattoMaria

Ambassador
Ciao!
Io avevo i fiori bassi pieni di terra. Personalmente le ho prima lavate sotto acqua corrente tiepida per rimuovere le cose grosse, successivamente le ho immerse in acqua a temperatura ambiente una prima volta e le ho un po' sciabordate, infine le ho immerse una seconda volta una decina di minuti in acqua pulita.
A occhio nudo e al tatto non mi sembrava ci fossero residui di terra, in ogni caso seguo il thread.
 
Aggiorno la situazione per rendermi utile ai posteri :
Buds di partenza in parte (minima, attorno al 10-15%) attaccati dalla muffa grigia altrimenti nota come Botrite ...rimossa pochissima parte, solo quella che cadeva appena toccata e quella proprio INGRIGITA...inoltre
Buds molto sporchi di terra finissima e qualche Bugs che non manca mai

Tagliati i singoli rami per andar comodo ad immergerla in acqua
Necessitano 2 secchi vuoti
Nel primo secchio ho messo 500 ml di acqua ossigenata presa in farmacia (al 3% o 10 volumi)
Successivamente messi circa 12 litri di acqua del rubinetto in entrambi i secchi

Immersi i singoli rametti nel primo secchio e sciacquati MOLTO vigorosamente (è venuto fuori di tutto) per 3-4 minuti

Dopo risciacquo veloce nel secondo secchio (solo acqua)

Successivamente buds appesi e messi ad asciugare per 3-4 ore con l'ausilio di un piccolo ventilatore

Tutto messo in secca dove attualmente si trova

Non vi dico quanto e come era sporca l'acqua
 
Ma perché usare acqua ossigenata?

Comunque grazie! Ottimo lavoro!

Ciao, da quello che ho capito il perossido di idrogeno (acqua ossigenata) sterilizza e grazie all'ossigeno riesce a rimuovere meglio lo sporco, ma principalmente viene usato per la sua azione disinfettante...in quanto di solito non tutti hanno le cimette piene di terra come erano le mie.

Occhio peró che l'acqua non sia nè troppo calda nè troppo fredda...attorno ai 15 gradi sarebbe l'ideale.

Tu hai raccolto e fatto come hai scritto ?
 

MattoMaria

Ambassador
Per quelle piene di terra ho fatto come scritto più su: ho fatto 3 passaggi anziché 2 come da te scritto. Forse l'acqua era leggermente più calda di 15°C. Ma alla fine il procedimento mi sembra più o meno lo stesso, se non per il fatto che non ho aggiunto acqua ossigenata.
 
La chiave dell'operazione sta proprio nell'acqua ossigenata credo, peccato tu non l'abbia saputo prima...ma tu vaporizzi o combusti ?
 

MattoMaria

Ambassador
La chiave dell'operazione sta proprio nell'acqua ossigenata credo, peccato tu non l'abbia saputo prima...ma tu vaporizzi o combusti ?

Per il momento devo bruciare, ma sto mettendo i soldi da parte per prendere un vaporizzatore, la uso soprattutto a livello terapeutico

Edit: fortunatamente le cime sporche erano poche perché avevo messo i teli neri
 
aggiornamento sui risultati ottenuti :
a secca ultimata, prima del boccaccio le cime sono state tutte osservate attentamente con una lente 10x ed ho notato l'estrema pulizia delle stesse..niente sporco, niente terra (percepibile al mio occhio umano) e niente vermetti o simili...ma strapiene di ghiandole resinose (niente paura quindi per i risciacqui vigorosi)

unica pecca (ma credo non dovuta ai bagni in acqua ossigenata) ripulendo per bene le cimette ed entrando negli interstizi ho notato 2 piccoli accumuli di muffa bianca che ho opportunamente rimosso ... per il resto dei bud cosi puliti non gli ho mai avuti sott'occhio

aspetto 8-10 settimane per l'assaggio, poi potrò esprimere un giudizio più completo circa questa tecnica

...e se il gusto ed effetto non tradiranno sarà una pratica che adotterò sempre anche nelle indoor !
 
Top