What's new

Giusta percentuale immissione ed estrazione aria?

M

Martina9405

Secondo voi deve essere più l'aria che viene immessa nel box o più quella che viene espulsa? Sapete dirmi una giusta percentuale per tarare le ventole? Grazie
 

indabonga

Cannabis ****
Veteran
Di solito non si usa l'immissione forzata.si fà passiva, in genere il triplo dell'estrattore(esempio estrattore da 10, 3 fori passivi da 10 )
 

Laza Haze

Illyrian blood
Veteran
Allora m'intruffolo anch'io e approfitto per chiederti Inda. Io ho estrattore di 125 e foro passivo da 120. Dici che va bene nel mio caso? Grazie in anticipo
 

C R o M o

Member
Io ho l'immissione tramite ad una ventola in linea da 190m3/h da 10cm con potenziometro, sempre accesa al minimo della potenza, invece per l'estrazione utilizzo un 220m3/h acceso ogni 15minuti.
 

Manshoon

Active member
Veteran
Secondo voi deve essere più l'aria che viene immessa nel box o più quella che viene espulsa? Sapete dirmi una giusta percentuale per tarare le ventole? Grazie
Se ricordo bene la ventilazione deve estrarre il volume d'aria della grow 5 volte ogni 3 minuti.
Quindi grow da 1 metro cubo necessitano di estrattori da 100 mc/h
Cerca "ventilazione" nel forum, dovrebbe saltare fuori un thread molto ben fatto.
Bye
 
M

Martina9405

Grazie mille, non sapevo queste cose, io ad esempio ho una ventola da 120 m2/h che immette aria e 2 piccole da 60 per un totale di 120m2/h in estrazione, con questo setup quali problemi posso riscontrare? Al momento tenendo sempre accesa immissione ed estrazione (tranne per le ore di buio) riesco a stare stabile su 26 gradi e 60 di umidità (inizio ora la terza settimana di vegetativa). Anvora Grazie mille per le risposte ☺
 

Manshoon

Active member
Veteran
L'estrazione è necessaria sia nelle ore di buio che in quelle di luce: la pianta "respira" sempre.
 
M

Martina9405

L'estrazione è necessaria sia nelle ore di buio che in quelle di luce: la pianta "respira" sempre.

Ma se lascio tutta la notte le ventole accese scende troppo la temperatura... l'ossigeno gli entra passivamente di notte! 😉
 

Aspidio

Pope Member
ciao!oltre al necessario ricambio d aria hai considerato le percentuali di ur durante le ore di buio?se alte, basse o nel range ideale ti basta accendere le ventole a periodi alterni più o meno lunghi in base alle tue esigenze senza che la temperatura scenda eccessivamente.
 
M

Martina9405

ciao!oltre al necessario ricambio d aria hai considerato le percentuali di ur durante le ore di buio?se alte, basse o nel range ideale ti basta accendere le ventole a periodi alterni più o meno lunghi in base alle tue esigenze senza che la temperatura scenda eccessivamente.

Scusa la mia ignoranza ma l'ur cosa sarebbe? 😅
 

Aspidio

Pope Member
Scusa la mia ignoranza ma l'ur cosa sarebbe? 😅

umidità relativa. ho letto che a luci accese hai il 60% e ti chiedevo il dato a luci spente. i valori delle due fasi ti servono per decidere quanto lasciare accese le ventole durante la giornata (a intervalli o continue)ed ovviare così anche al problema della temperatura.
 

Manshoon

Active member
Veteran
Ma se lascio tutta la notte le ventole accese scende troppo la temperatura... l'ossigeno gli entra passivamente di notte! 😉
Non è abbastanza.
La pianta ha la stessa necessità di ricambio d'aria di notte come di giorno.
Per quanto riguarda la temperatura basta che superi i 18 gradi.
Bye
 

indabonga

Cannabis ****
Veteran
Non è abbastanza.
La pianta ha la stessa necessità di ricambio d'aria di notte come di giorno.
Per quanto riguarda la temperatura basta che superi i 18 gradi.
Bye
In realtà sè non cè problema di umidità il ricambio d'aria col buio non servirebbe: producono co2 e non mi sembra sia un problema saturarlo
 
M

Martina9405

umidità relativa. ho letto che a luci accese hai il 60% e ti chiedevo il dato a luci spente. i valori delle due fasi ti servono per decidere quanto lasciare accese le ventole durante la giornata (a intervalli o continue)ed ovviare così anche al problema della temperatura.

Di notte rimango su un'umanità di 55/56% e una temperatura di 18-20 °.
 

Aspidio

Pope Member
senza voler spaccare il centesimo direi che con questi valori sei nei range perfetti per la vegetativa e ottimali per la fioritura. Con il buio in vegetativa puoi cavartela con un cambio d aria ogni ora per n. minuti dove n. è proporzionale alla capacità di estrazione delle ventole.In fioritura dove l ur deve stare entro range "più controllati" magari dovrai rivedere i minuti di estrazione per ora. quoto Indabonga,ti confermo che io faccio come ti ho descritto e che le possibili variazioni le attuo principalmente in funzione dei valori di ur più che del semplice ricambio d aria. Scusa il linguaggio da teorema.
 

Latest posts

Latest posts

Top