![]() |
in:
|
|
Forums
> IC Magazine
> International Forums
> ![]() ![]() |
inverter da 12 volt a 220 volt 500 watt! | Thread Tools |
![]() |
#1 |
Member
Join Date: Jun 2009
Posts: 108
![]() |
inverter da 12 volt a 220 volt 500 watt!
salve amici
qualcuno può dire se acquistando un inverter da 500 watt che da 12 volt trasforma a 220 volt la corrente,e se si può alimentare la grow con tutti i componenti,quali aspiratori ,ballast ,lampada e quant altro?quale sarebbe il consumo reale di energia elettrica sulla bolletta? |
![]() |
|
![]() |
#2 |
UnDead Member
Join Date: Dec 2008
Location: in the sad sad boot
Posts: 5,681
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
e cosa fai, lo colleghi all'accendisigari della macchina e coltivi nel bagagliaio ?
__________________
"Democracy is two wolves and a lamb voting on what to have for lunch. Liberty is a well-armed lamb contesting the vote." (attributed to B. Franklin) |
![]() |
|
![]() |
#3 |
Member
Join Date: Jun 2009
Posts: 108
![]() |
ciao zombo
si potrebbe usare 1 o 2 alimentatori come quello dei baracchini che erogano 25-45 ampere ognuno e 15 volt di potenza massima,o 1 alimentatore da 100 ampere che eroga 12 volt,a quel punto la corrente a 220 volt che esce,credo potrebbe bastare per alimentare la grow.ovviamente ho chiesto consigli agli esperti di elettronica....io non ne capisco molto!potrebbe tornare molto vantaggioso in termini di consumi,poichè un alimentatore da baracchino credo consumi molto meno di 300-400 watt di una grow....tu che pensi?a parte gli scherzi.... |
![]() |
|
![]() |
#4 |
UnDead Member
Join Date: Dec 2008
Location: in the sad sad boot
Posts: 5,681
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
io di elettricità e elettronica capisco poco. quello che so è che l'energia non si crea. per il resto...
__________________
"Democracy is two wolves and a lamb voting on what to have for lunch. Liberty is a well-armed lamb contesting the vote." (attributed to B. Franklin) |
![]() |
|
![]() |
#5 |
Member
Join Date: Jun 2009
Posts: 108
![]() |
cerco di spiegarmi meglio!
ipotizziamo un consumo di 400 watt di una grow.se come fonte per alimentare l'inverter si usasse l'energia elettrica domestica e non la batteria di un auto,trasformata da un trasformatore di sufficiente potenza di ampere e watt erogati per alimentare l'inverter stesso,,il trasformatore che alimenta l'inverter consuma di meno watt e comunque a 12 volt,rispetto agli ipotetici watt necessari per alimentare tutte le componenti di una grow a 220 volt! |
![]() |
|
![]() |
#6 |
Dissidente
Join Date: Sep 2009
Posts: 2,142
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tra quelle vecchie ma sempre di moda c'è anche quella dei fogli di carta che si trasformano in soldi..........
![]() mi chiedo stipola se esistessero certi macchinari a che servirebbero tutte ste centrali elettriche? sicuro che erano porcini i funghi nelle fettuccine? ![]() ciao |
![]() |
|
![]() |
#7 |
Natural born Grower
![]() ![]() |
mi ricordo una persona che voleva fare la stessa cosa con l'inverter...ma ragazzi,lo usate il cervello?senza offesa!
Il compito di un inverter è quello di trasformare corrente continua in corrente alternata.....BASTA! Adesso ci si dovrebbe chiedere...io da dove prendo l'energia? se la prendi dalla rete elettrica (anche caricando la batteria) hai già corrente alternata...trasformarla in continua e poi di nuovo in alternata ha un costo energetico.Se devi alimentare un qualcosa che consuma 100w con un inverter,ne consumerai come minimo 105w.proprio per il lavoro che fa l'inverter. Discorso diverso invece se ad esempio hai dei pannelli solari(fotovoltaici)....colleg ando un inverter ai pannelli riesci ad ottenere corrente alternata utilizzabile nella rete elettrica. O se hai un qualsiasi dispositivo,anche un motorino collegato ad una bicicletta,che produce corrente continua puoi sfruttarla trasformandola in alternata attraverso l'inverter. questo è quanto. spero di essere stato chiaro! ![]()
__________________
Noreason Gardens GOD IS THE SUPREME FLOWERING OF INDIVIDUAL AWARENESS.OSHO Sharing is caring All posts made by this screen name are absolutely true. All pictures are mine and I don't give a f u c k what your law says....... |
![]() |
|
![]() |
#8 |
Soul Feeder
Join Date: Apr 2009
Location: Underground
Posts: 2,359
![]() |
.
Last edited by Krull; 04-12-2011 at 10:46 AM.. |
![]() |
|
![]() |
#9 |
Member
Join Date: Jun 2009
Posts: 108
![]() |
salve amici
io avevo comunque specificato che non me ne intendo di elettronica!noreason è stato chiaro sul fatto del consumo e ho capito che non ne vale la pena....essendo questa la sezione discussione libere....non vedo il motivo di usare termini inappropriati....bastava semplicemente spiegare il motivo.tutto qui,un saluto a tutti. |
![]() |
|
![]() |
#10 |
Guest
Posts: n/a
|
Se vi interessa il risparmio vi illustro questa tecnica
-3 lampade da 250 w HPS in fila, con accensioni temporizzate mi spiego meglio: 0 = lampada spenta $ = lampada accesa $ 0 0 = start 3 ore $ 0 $ = + 1 ora $ $ 0 = + 2 ore $ $ $ = + 3 ore 0 $ $ = + 2 ore $ 0 $ = + 1 ora $ 0 0 = + 1 ora 0 $ 0 = + 1 ora 0 0 $ = + 3 ore Questo è un semplice ciclo vegetativo. Il gioco funziona se teniamo conto delrapporto tra MEDIA DEI CONSUMI ELET. = AREA COLTIVATA tenere presente il fatto che accendere e spegnere un HPS le accorcia la vita. |
|
Thread Tools | |
|
|
|