What's new

guida:maschio o femmina???

fluido

Member
ciao ragazzi...
ho letto questa guida e ho deciso di postarla per chi è un novizio o curioso come me...
inoltre se conoscete altri metodi sono bene accetti dal sottoscritto :)

Tutti sappiamo che la canapa ha due generi: maschio e femmina...ma in altre occasioni anche un terzo, cioè l'ermafroditismo ovvero la presenza di entrambe i sessi.

Tra i due, in media, quello più ricercato è ovviamente la femmina.

Distinguere troppo tardi il sesso della pianta sarebbe uno spreco di tempo e denaro se in fioritura si rivelasse maschio.
Allora come si può distinguere il sesso della pianta prima della fioritura?
Il pensiero comune è quello che la pianta dimostri il sesso solo in fioritura, ma non è proprio così.
Durante la fase vegetativa la pianta lancia alcuni segnali che se sono colti ci da delle informazioni preziose sul sesso. Durante la crescita la pianta potrebbe sviluppare dei pistilli precoci o prefiori che durano appena qualche giorno.

intorno al mese di vegetativa la pianta potrebbe mostrare qualche segno di maturità sessuale, che un esperto o semplicemente con un po' di attenzione, ci mostrerà il sesso della pianta.
Se vedete che si formano dei pallini a partire dagli internodi più bassi sarete davanti ad un maschio se invece vedete un bel calice con qualche peletto che esce da esso siete davanti ad una femmina.

Spesso però questa rivelazione precoce del sesso della pianta non avviene.
Se dovete necessariamente scartare i maschi dalle femmine ma non sapete il sesso potete sottoporre la pianta ad un fotoperiodo di 12/12 così da indurla a fiorire.
Questa procedura nel tempo di 1 settimana o massimo 10 giorni vi darà tutte le vostre risposte.
Una volta scartati i maschi dalle femmine potete continuare la fase vegetativa passando nuovamente ad un fotoperiodo di 18/6. C'è da dire che questi cambi di luce non sono apprezzati dalla pianta e in alcuni casi si è constatato uno shock della pianta con conseguente arresto della crescita e scarso rendimento finale.
In fin dei conti se avrete una discreta pazienza e non vi fate sopraffare dalla voglia di sapere lasciate le piante nel loro ciclo biologico e in fase di fioritura potrete divertirvi a scartare i maschi dalle femmine.
L'operazione di separare i maschi dal luogo di coltura deve essere fatta per tempo o andrete incontro all'impollinazione delle femmine. Le femmine impollinate produrranno semi e pochi fiori.
Se avete intenzione di impollinare una femmina o parte di essa per avere una continuità di raccolto futura vi basterà prendere un maschio e una femmina e lasciarle nello stesso ambiente (separato dalle altre piante femmine),la natura farà il suo corso.

Diffidate da chi vi dice che è possibile distinguere il sesso dal seme o dalle foglie della pianta, non esistono metodi o altre "scienze" per distinguere il sesso al di fuori di quelle descritte. Sarebbe un peccato eliminare una pianta con la convinzione infondata che sia maschio quando invece è una bella femmina.

Esistono dei semi femminizzati che vi danno una percentuale del 95% che la pianta nascente sarà femmina. Ma non è sicuro al 100% che il seme sia femmina o addirittura che attecchisca.

: Woohoo: : Canabis:
 

zomboweed

UnDead Member
Veteran
E l'idea di fare rivegetare una pianta dopo averla indotta a fiorire con 12/12 è una colossale , gigantesca, madornale stronzata.
Perde vigore, si rincoglionisce, ermafroCizza, perdi almeno un mese di tempo prima che ricominci a vegetare.
OLtretutto il discorso palline/pelucchi è validissimo... ma le piante li mostrano quando sono mature sessualmente. Sempre. In alcuni casi avviene prima, in altri dopo. E non sempre delle "palline" indicano i maschi... alcuni strain , diesel, chemdog, spesso ingannano. Spessissimo.
Perdonami.. ma.... a parte che è già tutto scritto ...
picture.php
 
Last edited:

fluido

Member
ma non volevo far agitare nessuno...volevo solo avere punti di vista su quello che ho letto sulla guida sopra citata :)
questa era la mia idea per questo post
 

zomboweed

UnDead Member
Veteran
nessuno si è agitato.

Semplicemente postare una guida con nozioni oltre che sorpassate anche errate e banali non porta beneficio a nessuno . Le nozioni sbagliate possono portare a errori anche gravi. Come ho detto nel mio post.
Se sei su un forum di subacquea e posti un manuale di "nuoto con la tavoletta" .... scrivi banalità e cose risapute da tutti. Anche da chi si è avvicinato da poco al growing. Quel manuale è oltretutto molto datato... lo si capisce dal fatto che nessuno si sogna più di consigliare il sessaggio e poi rimettere in vegetativa ... cosa che fa perdere tempo e porta all'ermafroditismo , cosa che non dice ... ma probabilissima , dall'affermare che i semi femminizzati danno il 95% di probabilità (roba da primi esperimenti sui femminizzati, a meno di usare semi di seedbank farlocche che non cito ottieni il 99,9 % di femmine) , così come il dire "se volete ottenere semi...etc" ... i metodi che si utilizzano oggi sono ben diversi, a meno di voler utilizzare una pianta SOLO per i semi, cosa sconsigliata in clima di proibizionismo .
Insomma ... un thread completamente inutile e leggermente dannoso.

Ti piace di più come risposta ?
 

drpurple

Member
ciao , volevo porre un quesito a zomboweed. tu dici che il rivegetare è assolutamente una cagata. io non l'ho mai fatto,però nel foro ci sono esempi che attestano che sia una tecnica valida. ovviamente perdi tempo e ha un margina di rischio,ma basandomi sui report di sgapetti la sessazione+rivegetazione dei semi regolari non ha dato grandi problemi. anzi il suo ultimo raccolto nel vertical microcab è qualcosa di epico. io credo che sia di granlunga importante lo strain,ma non solo: contano in quella fase delicata i parametri ambientali,come temperatura,umidità,nutrimenti e stress vari. lo strain certamente puo nascondere i geni erma che si slatentizzano con lo squilibrio ormonale dei fotoperiodi sballati,ma penso che esistano strain fortemente resistenti a questo. in fin dei conti è una tecnica valida se parti da trovatelli o regolari autoprodotti.
 

zomboweed

UnDead Member
Veteran
Continuo a non vederne il senso.
Innanzitutto siamo costretti tutti a mettere le piante in fioritura ben prima della loro maturità sessuale, altrimenti vedremmo, come succede outdoor, i prefiori a 18 ore di luce quando la pianta è matura. Se siamo fortunati succede lo stesso, come è successo a me recentemente con una blue satellite molto precoce. Se siamo dei produttori di talee sicuramente ha un senso, ma se intendiamo utilizzare le piante così come sono, mi spieghi tu che senso ha ? di solito, se si usano le regular, hai un 50% di femmine e un 50% di maschi. al momento giusto metti , diciamo 9 piante a 12/12 ... ne levi 4/5 ... hai le tue 4 piante femmina per il tuo classico mq di grow.
Invece... le metti a 12/12 quando sono ancora in fasce ... ci mettono almeno 2/3 settimane a mostrare i prefiori... rimetti a 18 h ... un mese almeno prima che si riprendano ... poi le rimetti a 12/12 ... altra settimana almeno prima che comincino a fiorire. risultato ... 2 mesi buttati. Io coltivo per il prodotto .... non per avere delle piante da guardare.
Io però continuo a sostenere che mettere in flo delle piante immature, sessarle e farle rivegetare sia una stronzata e una perdita di tempo ... oltre a far perdere spesso vigore alle piante nonchè aprire la strada agli ermafroditi.
De gustibus, comunque... Mai detto che bisogna fare come dico io.

ps: mi citi i thread di sgapetti ... che non c'entrano nulla con questo thread. Lui parte innanzitutto da 12/12 ... non fa 18 - 12 - 18 ... e per un micro vertical come il suo la presenza di sole femmine è necessaria.. non vedo proprio cosa c'entrino le sue coltivazioni con questa tecnica vetusta di cui parla il thread.
Comunque chiudiamola li ... ognuno rimane del suo parere, tanto.
 

lucionero

New member
ciao!ho una bella pianta indoor in fioritura da 20 giorni fotoperiodo 12/12- ma questa mattina non mi è suonata la sveglia e gli è stata somministrata 2 ore in piu di luce! qualcuno mi sa dire se è un grave problema e se si può rimediare il problema? grazie sono nuovo
 

Corrente

Member
Ciao a te Lucio. Oltre a consigliarti la lettura delle guide presenti qui sul forum e tutti i thread per i niubbi (li trovi nell'area novizi) del forum stesso oltre che del growing, più che dirti quanto abbia fatto male alla pianta (non sono affatto un esperto della coltivazione indoor... però l'intuito mi dice che come il corpo umano ha bisogno di una certa regolarità funzionale all'equilibrio psicofisico, anche le piante ne han bisogno; per il resto, lascio ai più esperti la risposta al tuo quesito!), ti do un altro consiglio: hai mai pensato ad un timer per accensione e spegnimento automatici? Dalle mie parti, in un negozio specializzato in elettronica, l'ho pagato 3.50 euro. Non una cifra immane insomma.
Buon cultivo e buon OT! :biggrin:
 

dexred

Member
ciao luci,incrociando le dita a 20 giorni di fioritura un prolungamento di due ore della luce non dovrebbe creare grossi problemi,a 13 ,14 ore la pianta fiorisce per cui dovresti essere rimasto nel giusto range,ma fai attenzione !compra ,se puoi,un timer per far accendere e spegnere le luci.la fioritura delle regular è un periodo molto delicato e come tutti sanno un irregolarità del ciclo luce/buio in fioritura porta a problemi come la produzioni di ermafroditi o nel migliore dei casi la diminuzione della quantità del prodotto finale.gli ermafroditi per stress di luce di solito danno fiori maschili sui rami colpiti dall irregolarità luminosa producendo pochi maschi per cima femminile.ovviamente se lo stress luminoso è dell intera grow ogni ramo avrà la possibilità di dare fiori maschili.per cui dopo l eventuale stress luminoso in piena fioritura è necessario monitorare con più scrupolo i rami...specialmente nelle parti basse,è li che si sviluppano di solito i primi fiorellini maschili sull impianto femminile dell erma da stress.l ermafrodita spontaneo ,geneticamente predisposto e non necessariamente stressato produce stesse quantità di fiori maschili e femminili.i primi erma possono essere recuperati se con meticoloso monitoraggio giornaliero,mentre i secondi maschio/femmina al 50 sono da scartare in una grow di potenziali sensimilla
 

lucionero

New member
grazie mille DEXRED adesso sono piu tranquillo!!! la mia pianta prende luce dalle 8 di sera alle 8 di mattina.ma stamattina l ha presa fino alle 10! come mi regolo adesso con il foto periodo'
 

dexred

Member
il modo meno stressante sarebbe dare luce dalle 22 alle 10 d ora in poi.e se vuoi ritornare alle vecchie 20-8 fallo per gradi aggiungendo e togliendo 15 minuti al giorno.altrimenti accendi oggi alle 21 e spegni alle 9 ,domani accendi alle 20 e spegni alle 8.più il passaggio è fatto per gradi e meno stressante sarà per la produzione ormonale in fioritura
 

dexred

Member
se non hai sfortune incredibili le tue piante non dovrebbero subire evidenti stress...comunque il mattino controlla sempre bene i fiori femminili che l ermafrodito può capitare indipendentemente da macroscopici errori di coltivazione...
 

dexred

Member
bravo!il timer non sbaglia mai.anni fa feci un ciclo con blueberry che durante tutta la fase di fioritura ricevette un ora di luce nella fase di buio.e a parte cime strane poco compatte ma enormi non produsse nessun ermafrodita a fine fioritura.mentre con le bluemoonshine senza stress feci due cicli e ad ognuno di questi dovetti eliminare un ermafrodito evidente...va anche a fortuna trovare genetiche toste....buona coltivazione e dita incrociate affinchè nessun altro stress s aggiunga al tuo giardinetto indoor!forza!
 

Latest posts

Latest posts

Top