What's new

problema foglie

guns

Member
purtroppo non ne vado in fondo,ho letto la guida utilissima di noreason ma anche nel grafico non riesco ad associare nessuna immagine alla mia situazione o meglio, la mia idea si avvicina al deficit di K, ed è per questa mia incertezza che chiedo cortesemente il vostro aiuto.
qualche scatto


le piante si trovano sotto una hps 400, umidita tra i 50 e 60% temperature dai 16°di minima ai 21°22° di massima,alterno acqua ph 6.5 a acqua più nut per fioritura della advanced, si tratta di "the ultimate" e si trovano in cambio luce da 23gg
vasi da 22 lt
grazie per gli aiuti
ciao
 
vorrei sapere a quanto sta' l' ec della tua soluzione in partenza....perche se usi acqua di rubinetto ma con insufficenti sali ,quali: calcio,magnesio ecc e sei basso di ec,i risultati sono come i tuoi!!!!
perche' io ho avuto lo stesso problema al 21 gg avevo acqua a osmosi senza miscelarla al 50% con acqua decantata di rubinetto!e finche stavo con il grow di ghe che conteneva un minimo di sali la pianta era verde e rallentava un po di crescita poi messa in fioritura con il ghe flora bloom ecco spuntare il tuo stesso problema!!! perche i prodotti per fioritura contengono pochi sali,micronutrienti e macronutrienti che servono ad attivare l'attivita cellulare della pianta e soprattutto degli enzimi molto utili alla pianta in qualsiasi fase sia!
te li elenco:
I macronutrienti
Va comunque detto che molti macronutrienti sono facilmente disponibili nelle nostre acque a meno che non vengano riprodotte condizioni talmente particolari tipo osmosi. Sicuramente idrogeno e ossigeno sono quasi sempre presenti in quantità più che sufficienti nelle vasche di nostra produzione. Anche il calcio e l’azoto di solito sono presenti: in particolare il secondo risulta disponibile grazie all’attività di filtraggio dei batteri attivi e allo scarto organico prodotto dalla natura presente. Al contrario alcuni nutrienti di questa categoria dovete somministrarli per forza in quanto carenti nella totalità dei casi: parlo di carbonio, magnesio, fosforo, zolfo e potassio.
I micronutrienti
i micronutrienti hanno un’importanza fondamentale nella salute delle piante e quindi non devono essere sottovalutati. Infatti sono rappresentati da tutta una serie di oligoelementi di importanza cruciale, non tanto per la struttura delle piante come nel caso dei macro, ma più che altro per le attività cellulari, in quanto partecipano all’attivazione di enzimi molto validi. La loro somministrazione, quindi, diventa necessaria in cultura in quanto tendono ad esaurirsi subito o a legarsi altrettanto velocemente con diverse sostanze.



quindi controllando l'ec con un tester salvi il tutto perche parti con un ec minimo che va da 0.3 a 0.5 poi fertilizzi tu in base alle tue necessita' che siano di vegetativa o di fioritura cosi sei sicuro che ci siano tutti gli elementi necessari per scartare cosi una delle ipotesi di mancanza

attento che potrebbe anche darsi che sia un eccesso!!infatti l'eccesso di sali porta allo stesso problema



cmq sia controlla l'ec con un tester e vedi se sei nei parametri...

considerando che in fioritura si parte da 1.8 a 2.2-2.5 di massima (perlomeno io in idro faccio cosi') =)

poi facci sapere che sono molto interessato!
 

guns

Member
io uso acqua del rubinetto, che ha ph 8 8,5 abbasso quello a 6.5 e nient'altro. Ho coltivato sempre con lo stesso terriccio,ma diversi strain,questo è quello che mi sta causando più sbattimenti :(
dove trovo il test ec? no online
 
lo trovi in negozio di acquari ma te lo sconsiglio dato che ne ho preso uno a 25 € quando ho fatto lo scorso coltivo e la scala arrivava a 1.999 microsiemens quindi quando stavo in fioritura lo dovuto ricomprare quello della milwakee....cmq anche quelli combo a 89 € su ebay non sono male
tanto ebay e' tranquilla....fai un contrassegno senza paypal....
 

guns

Member
azz che sbattimento tutti quei soldi, mi puoi dire come si utilizza, o una guida tanto da studiarci già sopra.
grazie mille
 
niente compri il tester o il ph/ec combo oppure quello singolo con l'ec


cmpri la soluzione di taratura a 1413 microsiemens


ora sta lo sbattimento piu grosso sencondo me... perche dirai tu?


perche se' :lo strumento che compri e' economico e non ha la compensazione della temperatura dovrai controllare tu a che temperatura sta la soluzione di calibrazione che hai comprato e (varia a secondo del posto in cui ti trovi)e quindi dovrai metterci dentro un termometro con una scala da 0 a 30 che avresti trovato sul combo e quindi era piu semplice tararlo perche inserivi dentro la soluzione la sonda ec la sonda temperatura e dietro la bustina ti dice a che livello devi tarare la misura che va a secondo della temperatura della soluzione quindi se non hai il combo per tarare un tester di quelli singoli risulta piu scomoda
 
dopo ci sono i singoli da 45 € con auto compensazione ma l'auto compensazione della temperatura ce l'hanno una volta impostati con la soluzione alla temperatura corretta


se hai domande falle!!!!!
 

Latest posts

Latest posts

Top