What's new

Dirty enemies...

redskunk

Member
Salve a todos :tiphat:
Non so come si siano impossessati delle mie 2 grow rooms,maledetti tripidi :(
Non ho mai avuto a che fare con costoro,ma oggi spulciando per bene ogni foglia ne ho uccisi una decina a mani nude :D
Ho letto sulla sacra bibbia che olio di neem o piretro dovrebbe sconfiggerli,ma mi chiedo se siano somministrabili anche per una pianta in flo,sono tossici o pregiudicano il prodotto finale?
Grazie in anticipo
karma :ying:
 

noreason

Natural born Grower
ICMag Donor
Veteran
Il piretro non saprei, ma il neem per noi esseri umani non è tossico, anzi viene spesso usato in saponi e creme.
Il problema comune ad entrambi in ogni caso è il fatto che fanno un forte odore..... odore che non vuoi poi sentire quando fumi la tua erba.
Se le piante sono entrate da poco in fioritura puoi usare sia il neem che il piretro senza problemi.

Se vuoi eliminare il problema alla base puoi anche usare il success della bayer, che contiene spinosad, principio attivo naturale, che fa fuori anche l'ombra dei tripidi e non ha un tempo di carenza molto lungo.

:wave:
 

meditatore

Member
se non ricordo male, sulla giuda di soma (organic way for nonricordobenecosa) c'è scritto che l'olio di neem può essere usato fino a 2/3 settimane prima del raccolto senza compromettere il sapore finale.
Senza nulla togliere al nostro mentore noreason. Che pure "un cugghiunìa" (cit. cetto la qualunque).

PS io lo utilizzo 2 volte a settimana e sono al primo mese di fioritura.
ogni volta che odoro le piante (prima di spruzzare l'olio), fanno soltanto un fottutissimo e buonissimo odore di erba. quindi, purchè non esageri, vai tranqui!
 

redskunk

Member
Anzitutto good vibes for you guys :ying: :D
Mi avete dato ottime indicazioni in merito :jump:
@nore:"Se vuoi eliminare il problema alla base puoi anche usare il success della bayer"
Intendi dire forse che l'olio di neem o il piretro sono meno efficaci di questo prodotto? O forse il success serve anche a prevenire infestazioni?
A naso direi che tra lo scegliere un prodotto bayer ed un estratto naturale come l'olio io opterei per la seconda scelta (fermo restando che non ho mai usato questi prodotti e potrei sbagliarmi).

@meditatore:Anche tu sei alle prese con i tripidi eh? Io mi trovo nella tua stessa situazione,sono alla 5a settimana di flo,la tua esperienza mi rincuora parecchio,tremavo al pensiero di rovinare le succulente cimette col puzzo di olio:bump:.
E per finire...la regina delle domande:ma come minkia ci sono entrati nella grow questi maledetti succhialinfa a sbafo? (che oltretutto cacano anche sulle foglie) scrocconi e scostumati oltretutto...
P.S:Sono d'accordo al 100% con meditatore :D nore un cugghiunìa :bump:
Peace&karma :ying: :tiphat:
 

MicroSpy

Weed Warfare
Veteran
L'olio di neem (azadiractina da Azadirachta indica) per l'uomo non è assolutamente tossico, anzi è indicato nei casi di infezioni cutanee e psoriasi.
La salannina, una sostanza derivata è un forte repellente per certi insetti che pungono. In commercio ci sono un insettifughi contro mosche e zanzare ricavati dall'olio di neem.

Per quanto riguarda il piretro, che uso personalmente sia come ornamento che come repellente, non è tossico tranne che per i pesci e gli insetti ovviamente a cui blocca la respirazione tramite sistema nervoso (una morte orrenda :D).
L'effetto tossico, ancorchè dovesse averne per l'uomo, sarebbe comunque vanificato dal potere solare, infatti i 4 principi attivi detti Piretroidi o Piretrine (deltametrina, permetrina, cipermetrina, transflutrina) sono fotodegradabili, e questa carattristica è un limite per l'agricoltura (il piretro è infatti uno dei pochi insetticidi ammesso in agri bio).
Esistono poi dei sinergizzanti come il piperonil butossido che servono a migliorarne la persistenza....

Puoi usare entrambi, sono comunque meno dannosi per TE e per l'AMBIENTE, visto che ciò che coltivi è a scopo ludico/medico e viene assunto per via sistemica!
 

noreason

Natural born Grower
ICMag Donor
Veteran
@nore:"Se vuoi eliminare il problema alla base puoi anche usare il success della bayer"
Intendi dire forse che l'olio di neem o il piretro sono meno efficaci di questo prodotto? O forse il success serve anche a prevenire infestazioni?
A naso direi che tra lo scegliere un prodotto bayer ed un estratto naturale come l'olio io opterei per la seconda scelta (fermo restando che non ho mai usato questi prodotti e potrei sbagliarmi).

Diciamo che il piretro o il neem sono come una bomba ''convenzionale''.
Il success, o meglio il principio attivo contenuto, lo spinosad è come una bomba nucleare :D
Inoltre agisce su diversi tipi di parassiti ;)

Il neem ed il piretro sono molto indicati come prevenzione, da somministrare alla pianta regolarmente.Il success lo userei solo nel caso di vera infestazione, una prima volta e poi una seconda dopo 10 giorni o su per giù il tempo di carenza del principio attivo.
Se vai su neemitalia (alien docet) vendono anche dei pellet di neem da interrare.Forniscono un pò di azoto e fanno in modo che le piante assorbano il principio attivo al loro interno, diventando meno succulente per i parassiti.
Al contrario di altri prodotti della bayer, questo è uno di quelli più ''naturali''.
Il principio attivo, lo spinosad, non l'hanno inventato in laboratorio, e forse è anche ammesso il suo uso in agricoltura biologica o perlomeno classificato come prodotto a basso rischio.....insomma....esiste ben di peggio ;)

:wave:
 

redskunk

Member
Ottimo :D adesso ho un quadro della situazione molto preciso,e ringrazio l'amico MicroSpy che ha aggiunto importanti puntualizzazioni :tiphat:.
Non avrei mai pensato di avere problemi di parassiti coltivando indoor,infatti mi sono trovato spiazzato alla vista di quelle capocchie di spillo voraci :hide: e dei mille puntini neri sulle foglie :lightning:.
Oggi sono andato alla ricerca del famigerato success (anche perche olio di neem o piretro posso procurarmeli sono facendo un bel viaggetto),sperando di trovare la confezione da 50ml,ma ho trovato solo la gigantesca damigiana da 1L a ben 105€!!! Dunque sono costretto ad emigrare fuori porta per prendere o piretro o neem...il massacro è rimandato...
Miiiii come mi prudono le mani,non vedo l'ora di sterminarli quei luridi scrocconi:bashhead: muahahahaha!!!
:respect:guys :ying:
 

noreason

Natural born Grower
ICMag Donor
Veteran
Outdoor i parassiti sono quasi sempre presenti, un pò tutti i più classici, ragnetti rossi, afidi, minatori fogliari, tripidi, grilli, rincoti, lumache e chi più ne ha più ne metta :D ma per la maggior parte delle volte, se si tratta di una pianta sana, non riescono a proliferare più di tanto, perchè:

se la pianta è sana produce delle sostanze che non piacciono ai parassiti

ci sono tanti altri insetti che si nutrono dei parassiti, quindi sono veri e propri predatori. ( un esempio sono le coccinelle adulte o gli stadi di larva\pupa) sicuramente una serie di ragni non fitofagi e altri insetti più grandi come le mantidi (credo) )

Le condizioni climatiche:

spesso di notte la temperatura scende abbastanza e questo a svariati parassiti come i ragnetti non piace per nulla.Altro parametro è l'umidità...quando è molto alta ad esempio, i ragnetti fanno fatica a respirare e quindi vengono tenuti sotto controllo.

Tutte queste cose logicamente appartengono al mondo outdoor.Coltivando all'interno invece spesso ci sono condizioni climatiche più favorevoli e non ci sono predatori naturali, quindi, in linea di massima è più difficile vedere dei parassiti indoor, ma quando ci sono, anche pochi esemplari, possono finire per creare una colonia e infestare la coltivazione.

G'luck :wave:

Ricorda di spruzzare il neem e il piretro sempre quando il sole è calato e fai in modo che la soluzione non si asciughi troppo in fretta dalle foglie.
Buona cosa sarebbe miscelare al neem e\o al piretro del sapone vegetale allo zolfo o alla citronella.In mancanza di questi anche qualche goccia di sapone per i piatti va bene.
Il sapone ha una funzione meccanica che riesce a far assorbire meglio quello che gli somministri ;)

:wave:
 

redskunk

Member
Alla fine ho optato per la soluzione più razionale...
Oggi ho dato il success (finalmente ho trovato la confezione da 50ml facendo un viaggetto fuori porta) solo alle bimbe in veg e l'ho dato ovviamente a luce spenta (precisamente all'inizio delle 6h di buio).
Per la flo ho in mente di dare il neem (procurato anche quello :D) perchè sinceramente spruzzare l'intruglio bayer sulle cimozze non mi suona bene...
Il problema è che si dovrebbe somministrare a luce spenta ed a questo punto i miei dubbi sono:
1-In flo non si dovrebbe mai far prendere luce alle piante al di fuori delle 12h,come fare?
2-Eventualmente potrei intervenire diciamo 2-3 ore prima dell'accensione della lampada (non considero lo spegnimento in quanto avviene in un orario nel quale mi è impossibile operare) senza che poi le goccioline sulle foglie fungano da lente e brucino le stesse ?
P.S:Non so se sono troppo paranoico ma prima di dare il success ho coperto il vaso con la carta stagnola in modo da evitare che le goccioline di veleno cadessero nel terreno (ne saranno cadute poche al limite).
E' una precauzione superflua secondo voi?
Positive vibes :ying: :tiphat:
 

noreason

Natural born Grower
ICMag Donor
Veteran
L'intruglio bayer sulle cime non altera in alcun modo il sapore o l'odore, a patto di rispettare i tempi di carenza, ma anche più, per essere sicuri.

Il success va dato quando le luci stanno per spegnersi, giusto qualche minuto prima, in modo da non far asciugare subito la soluzione, ma dare il tempo alle foglie di farla entrare dentro di sè.

L'effetto lente non l'ho mai visto sulle mie piante,tantissime volte ho spruzzato acqua sulle foglie e nemmeno una volta ho notato delle bruciature.Questo non vuol dire che non possa succedere, ma sappi che non è facile bruciare una foglia perchè ci hai spruzzato sopra dell'acqua.
Se proprio hai questa paura, il sapone aiuta anche sotto questo punto di vista, penso diminuendo la tensione superficiale dell'acqua che naturalmente tende a raggrupparsi sotto forma di goccia senza di esso, mentre con l'aggiunta di sapone dovrebbe tendere a rimanere come un velo.

Non hai fatto male a coprire il vaso per evitare che il success venisse a contatto con le radici nella terra, ma di sicuro non sarebbe stato dannoso per la pianta.Infatti agisce anche per via radicale, probabilmente con durata maggiore e quindi tempo di carenza maggiore.

A questo punto ci sono ancora i parassiti? se hai fatto tutto bene non dovrebbe essercene neanche l'ombra :D

:wave:
 

redskunk

Member
Muahahah sono un killer!!! :D
Ho fatto fuori ogni forma di vita ronzante e non che girava attorno alle mie amate :cathug: :dance013:
Dopo alcuni giorni dall'applicazione del prodotto (dovevo essere sicuro al 100%) posso confermare che ho sterminato tutti i parassiti ed in più sembra che le piante ne abbiano tratto giovamento :bump::jump:.
Ancora grazie per le dritte :ying: ho fatto anche l'esperienza dei bugs,tutto fa brodo :).
P.S:Se tornano sono cazzi loro!!!! :tiphat:
:respect:
 

noreason

Natural born Grower
ICMag Donor
Veteran
Se sei ancora in vege o agli inizi della flo, tra qualche giorno fagli un altra passata se vuoi essere ancora più sicuro di non rivederli in giro.... altrimenti limitati a tenerle sott'occhio e dargli tanto tanto amore :D
 

smarchin

Member
interessatissimo da questa discussione sullo sterminio dei parassiti;anch'io OUT ho sempre di questi problemi;ho trovato l'olio di neem concentrato,per informazione come procedo con la diluizione?? grazie e sorry per l'intrusione

ps:cmq 105 iuri per un litro è un ladrooo!!!l'azienda che lo produce (ne.m it) 1 L a 30iuri ,5L a 105 iuri!! ciao bro :tiphat::thank you:
 

redskunk

Member
Sul discorso dell'amore non ci piove :D
Se si pensa di mettersi a fare il grower senza fare le cose con amore e dedizione non si va da nessuna parte,e poi gli sbattimenti sono talmente tanti che uno (almeno secondo me) deve essere davvero motivato :)
E poi vale sempre il discorso del "do ut des" e in proporzione ci vado a guadagnare :bump::bump:.
@smarchin:Ma quale intrusione!!! Questo è un forum,ognuno partecipa alle discussioni altrui e c'è sempre da imparare :D
Per il neem devi fare 1lt di acqua calda e dentro ci diluisci un cucchiaino da caffè di olio...al limite se vuoi ci aggiungi un pizzico di sapone di marsiglia.
Nota bene che il neem è più indicato per PREVENIRE infestazioni,dalla mia esperienza ho imparato che lo spinosad invece è molto più efficace quando si devono sterminare gli scrocconi di turno..
P.S:105€ sono per un litro di Spinosad,non per un litro di neem :D
Karma to all of U guys :ying:
 

smarchin

Member
Ciao Redskunk e grazie della risp,io sn alla sec/terz sett di fioritura di un AF,mi consiglii lo stesso lo Spinosad?,volevo usare il neem perchè so che nn intacca sapore salute e aroma.qual'è il p.a. dello spinosad? grazie delle risp Bro e buon coltivo :wave::tiphat:
 

redskunk

Member
Lo spinosad è gia di per se il principio attivo di un insetticida chiamato "success" della bayer...è una sostanza naturale e si utilizza normalmente sulle piante da frutto,è comunque un prodotto della bayer sintetizzato,mentre il neem è olio estratto da una pianta.
Seconda/terza settimana dovrebbe andare bene,calcola che il success dura circa 15 giorni,il che vuol dire che alla fine di tale periodo non dovrebbe lasciare residui tossici sulla pianta.
Il neem è semplice olio,e va da se che tra tutti e due si dovrebbe preferire il neem se,ad esempio, si è quasi alla fine della flo e si vuole evitare di inquinare le cime con roba troppo "forte".
Dipende da qual'è la tua situazione,se è un'infestazione grave,quali bestie ti insidiano la lady ecc ecc...
Il neem comunque essendo molto forte di odore,se non lo lasci "sfogare" ti cambia il sapore delle cimette,se dato in anticipo rispetto al raccolto ha il tempo di volatilizzarsi,sempre meglio dello spinosad che comunque non credo sia molto salutare da fumare :D
Peace :ying:
 

noreason

Natural born Grower
ICMag Donor
Veteran
Non credo che cmq la bayer sintetizzi lo spinosad in laboratorio.....ammesso e non concesso che sappiano farlo, sarebbe conveniente? non ne sono convinto, visto che questo composto lo si può ottenere per via naturale, magari da culture '' in vitro'' ;)
 

redskunk

Member
Mi sono espresso male,volevo semplicemente dire che il neem è un estratto naturale al 100%...
Il success...mmm non mi sembra naturale al 100% ad occhio e croce,se poi parliamo di spinosad allora è un altro discorso :D
Fatto sta che tra neem e success il più "genuino" è sempre il neem...
:ying:
 

Latest posts

Latest posts

Top