What's new

ma cosa hanno?? aiuto!!

sativo17

Member
Acqua demineralizzata con ph 6.8 per tutto il week e poi da inizio sett aggiungerò la quantità di concime consigliato dall' azienda,e vediamo come procederanno.........
Di crescere crescono......un pò lente ma crescono........diciamo che ogni 4-5 giorni formano un nuovo internodo.......ed ho notato che hanno un tronco abbastanza resistente e duro............
Una domanda, ma il primo internodo inizia subito dopo i cotiledoni??
 

dekabum

Active member
Veteran
le hai fertilizzate fin da piccole.... più magari le dai anche poca h20...ora a 35°C bevono il doppio e mangiano la metà.... regolati... le stai CUCINANDO!!!!!!!! gira aria dentro la box???

:wave:

allora fin da piccole sono state concimate con 4ml/l di rootboster e 2ml/l di terra groow entrambi della cellmax corretti con ac.fosforico a 6,7 - 6,8 e con un ec di 2.0 per la prima settimana sono andate bene,appena entrate in seconda si sono ridotte come in foto......cercando di capire il problema si è misurato il ph dell'acqua in uscita,è si è visto che era 6 , quindi si era acidificato un pò,e l' ec era di 1.6 , quindi mangiavano.......
Pensando che era overfert ha pensato di lavare la terra con acqua di rubinetto.

DIMENTICA STO SISTEMA DI VERIFICA!!!! sei in terra e NON in idro!!!

Dove l'hai sentita sta cosa dei "conti" .... il terriccio ASSORBE i fertilizzanti... i dati che leggi in uscita (scolo) sono FALSATI dal sistema... NON SEI IN UNA VASCA PIENA DI H20.... ;)

un ec di 2,0 lo si usa in piena fioritura.... esagerare con i fert con l'idea che più glie ne dai più mangia ti porta a un bel ZERO risultato.... ;)

le piante in vaso coltivate in terra di solito NON VANNO FERTILIZZATE per i primi 20-25gg ... dipende sempre da che substrato usi.... e questo lo capisci leggendo le indicazioni sul sacco che devon riportare almeno il pH medio e il rapp. C/N ... magari l'Ec non c'è... ma gia con questi valori capisci che il terriccio NON VA fertilizzato per le prime... 2-4-6week... dipende....


da sola h20 decantata.... lascia perder la demineralizzata in TERRA!!! sei in terra non in idro.... sei in terra non in idro.... sei in terrra non in idro....


fa giararepiu aria dentro la box.... 35° ventilati NON SONO COME 35° con l'aria ferma....

;)
 

sativo17

Member
ok dekabum :) l'unica perplessità che ho usando l'acqua decantata è che possa contenere troppo calcio e bloccare l'assorbimento di magnesio........forse dalle mie parte l'acqua del rubinetto è carica di calcio.......non ne son sicuro......so solo che l' ec è di 0.9 ,ma non posso sapere le varie percentuali dei componeti........
Però ti posso dire che i sali di epson che ho dato in soluzione al 1,5% non hanno dato risultati.......
Approposito d'acqua,ma quanta se ne deve somministrare ad ogni pianta??
 

Amphiphile

Member
DIMENTICA STO SISTEMA DI VERIFICA!!!! sei in terra e NON in idro!!!

Dove l'hai sentita sta cosa dei "conti" .... il terriccio ASSORBE i fertilizzanti... i dati che leggi in uscita (scolo) sono FALSATI dal sistema... NON SEI IN UNA VASCA PIENA DI H20.... ;)

Mi dispiace Deka ma non è affatto così. A maggior ragione se il terriccio usato è economico.
Un terriccio a base di torba o cocco in cui vengano usati nutrienti chimici non trattiene un bel nulla. Il medium è inerte, ovvero offre solo "riparo" alle radici dalla luce diretta e dall'esposizione all'aria.

La materia organica umificata è l'unica cosa che permette il fissaggio dei nutrienti nel suolo. Ecco perchè l'uso dei fert chimici impoverisce alla lunga il terreno, lo rende sterile e favorisce la desertificazione.
Anche e soprattutto a causa della facilità con cui i fert di sintesi vengono dilavati dal terreno, sono stati creati fert organo-minerali, proprio per permettere alla matrice organica (spesso e volentieri melassa) di svolgere la funzione di chelare i nutes (chimicamente) ed immobilizzarli nel suolo, o almeno evitare che si dilavino così facilmente (alla fine la melassa è uno zucchero e come tutti gli zuccheri appiccica).

I nutrienti vengono immobilizzati nel suolo tramite:
- azione di batteri fissatori, soprattutto per l'azoto;
- acidi umici e fulvici, che "chelano" i nutrienti rendendoli poi disponibili una volta che le radici raggiungono i siti di deposito;
- processi di mineralizzazione del suolo ad opera di funghi che degradano i depositi di rocce ed immagazzinano nel loro network tali minerali veicolandoli poi verso le piante.

Inoltre per maggiori dettagli, basta cercare su google "pour thru method" . L'analisi dello scolo dei vasi è una pratica consolidata in vivaismo e floricoltura da tempo.

Il metodo rimane valido anche in caso di coltivo organico, ad esempio per monitorare lo stato di avanzamento di una compostiera, oppure per determinare se un pianta non renda bene a causa di un suolo organico non confacente alle sue esigenze, ad esempio un albero/pianta perenne trapiantata in un terreno a predominanza batterica.

Insomma sensa stare a scendere ulteriormente in dettalgio e fare OT inutili, il metodo ha una sua scienza alle spalle e risulta tanto più attendibile quanto più facilmente i fert sono chimici e quanto più il suolo sia povero di materia organica.


un ec di 2,0 lo si usa in piena fioritura.... esagerare con i fert con l'idea che più glie ne dai più mangia ti porta a un bel ZERO risultato.... ;)

le piante in vaso coltivate in terra di solito NON VANNO FERTILIZZATE per i primi 20-25gg ... dipende sempre da che substrato usi.... e questo lo capisci leggendo le indicazioni sul sacco che devon riportare almeno il pH medio e il rapp. C/N ... magari l'Ec non c'è... ma gia con questi valori capisci che il terriccio NON VA fertilizzato per le prime... 2-4-6week... dipende....

:yeahthats

Più le lasci perdere da piccine e più te ne saranno grate.

da sola h20 decantata.... lascia perder la demineralizzata in TERRA!!! sei in terra non in idro.... sei in terra non in idro.... sei in terrra non in idro....

Io la demineralizzata da sola, a parte per effettuare dei test come il "pour thru" non la userei mai, ne in idro nè in terra.
L'acqua deve conternere in se una qualche forma di buffer (tampone) che mantenga il pH entro una certa finestra di valori. Non volgio dilungarmi, ma dico almeno che le radici delle piante quando assumono nutrienti, rilasciano ioni H+ ed altre amenità in cambio, che una volta nella soluzione acquosa (che sia direttamente nella riserva per l'hydro o nel vaso con la terra) ne cambiano il pH. Meno potere tamponante ha l'acqua e più il pH fluttua.
Ok a levare i sali dall'acqua per il flush, ma un minimo per consentire la presenza di un sistema di regolazione va lasciato. Hydro o suolo che sia.
Se proprio uno volesse, 9 parti acqua osmotizzata/demineralizzata ed 1 parte acqua di rubinetto (decantata o meno) oppure acqua piovana (a meno che non viviate a Milano...).

Io per sicurezza aggiungo sempre ai miei terricci un additivo calcareo che funga da tampone, specie nei mix per germinazione quando uso torba neutra e pochissimo vermicompost.


fa giararepiu aria dentro la box.... 35° ventilati NON SONO COME 35° con l'aria ferma....

;)

:yeahthats


Precisazioni di un fissato come me a parte, fa come ti hanno consigliato.
Lascia perdere i fert per ora. Troppo amore e cure possono uccidere una pianta. Non smaniare e stai tranqui. Vedrai si riprendono.

Keep it green! :canabis:
 

sativo17

Member
ok amphiphile :) cmq dopo il flush dell'altro giorno sembra che si son riprese leggermente........... in quanto hanno iniziato di nuovo a formare internodi,sembra che il blocco a causa dell'over stia passando....... da ora solo acqua decantata fin quanto non vedro sintomi di carenza di sostanze.........vi aggiorno più in là!!!
 

smarchin

Member
Partendo dal fatto che nn sono un esperto,quindi prendilo con le pinze, secondo mè era un blocco di assimilazione di microelementi mobili in particolare di Mg(magnesio) dovuto al
ph del terreno tendente all'acido,causato magari da un overfert che ha portato a un blocco di assorbimento dei microelementi.
Se hai risolto ok,ma se ti si ripresenta il problema anche in futuro ,usa cenere di legno e calcie dolomitica per alzare il ph dell'acqua di irrigazione/terreno spero di esserti stato utile a presto:tiphat::clover:
 

dekabum

Active member
Veteran
@Amphiphile..... forse mi spiego male.... ma se uno mi dice


Originally Posted by sativo17: ec di 2.0 per la prima settimana sono andate bene,appena entrate in seconda si sono ridotte come in foto......cercando di capire il problema si è misurato il ph dell'acqua in uscita,è si è visto che era 6 , quindi si era acidificato un pò,e l' ec era di 1.6 , quindi mangiavano.......


e il sistema che citi tu.... è diverso da sta cavolata che è scritta quà.... magari può sembrar uguale ... ma a me non sembra.... o no???

poi.... parli di cocco.... o torba e dici una cosa.... dal mio punto di vista fortemente inesatta...

ipotesi... il cocco ha un Ec di circa 0,1 - 0,3 .... è un materiale fibroso è ha la particolarità che anche fortemente bagnato mantiene ancora molta aria ... non marcisce... ha un ph medio abbastanza stabile circa compreso tra 5,5-6,8.... ma la cosa importante è proprio la sua natura di ritenzione idrica.... assieme alla h20 che tu dia fert minerale o biologico.... il cocco si idrata e trattiene sia l'h20 che il fertilizzante di qualsiasi natura esso sia.... il giochetto do h20con ec 2,0 esce a 1,6 = le mie piante "mangiano" .... è FORTEMENTE SBAGLIATO non funziona cosi.... la pratica che dici tu non vien fatta cosi....

o no???

mi sembra inutile complicare le cose semplici....

:wave:
 

Amphiphile

Member
Deka non mi dilungo se no è OT selvaggio a tutto fuoco. Mi limito a dire che non ho mai parlato di EC. Mai. Ti invito a rileggere il mio post.

Parlavo solo del pH del medium che è cosa diversa.

@Amphiphile..... forse mi spiego male.... il giochetto do h20con ec 2,0 esce a 1,6 = le mie piante "mangiano" .... è FORTEMENTE SBAGLIATO non funziona cosi.... la pratica che dici tu non vien fatta cosi....

o no???

:wave:

Perfettamente d'accordo. Il medium in una qualche misura ritiene sempre i nutrienti. Tuttavia i fertilizzanti chimici si dilavano sempre più facilmente di quelli organici, anche se il discorso sul dilavamento dei fert di sintesi era un discorso di più ampio respiro per marcare la differenza con il biologico: difatti parlavo di desertificazione...

Se hai dei dubbi sul metodo pour thru passo a postare il link relativo che ho preso dal sito dell'Università del North Carolina http://www.ces.ncsu.edu/depts/hort/floriculture/Florex/PourThru%20Handout%20123s.pdf.

È in inglese ma con una conoscenza base della lingua e le immagini si intuisce benissimo come effettuare l'operazione.
 

dekabum

Active member
Veteran
...mah.... forse sto diventando vecchio e rincoglionito..... forse fumo troppo e troppo buono.... mah.....

sta di fatto che mi sembra che il discorso allora che fai non ci azzecca un benamato.... se non mi parli di ec... mi parli di pH?? e cosa centra??? il discorso era uno solamente... questo mette h20 e fert nel substarto misura lo scolo e crede che sia corretto....


il discorso è solo questo.... e se parlaliam di questo nn si va ot.... desertificazione si... ma sei tu che vai ot..... :)

il metodo del link non ho detto che sia sbagliato.... ho detto che va DIMENTICATO il sistema che usa lui.... in dove l'ha sentito e che forse si confonde

il link serve a lui in caso e non a me ... grazie..... :)


io sarò vecchio e rincoglionito..... ma so quello che faccio..... senza andar in northcarolina.... :)


ps... nn c'è l'ho con te amphi.... ma coltivare è talmente tanto facile che vien da se.... che mi sembra a volte che discorsi troppo lunghi e complessi , seppur giusti, siano inutili.

qua han bisogno dell ABC.... no della tesi dell università di XXXX.... non son contro l'informazione specializzata.... ma qua veramente rischi che alcuni gia c'azzecano poco di come dar h20 alle piante.... e cosi gli complichi la vita....

KISS-----> KEEP IT SIMPLE STUPID...... :D
 

Shadino

Shadow Member
Veteran
Non ci sono dubbi, preferisco leggere 1000 thread di questo tipo rispetto ad un singolo "devo mette una autoflo a 12/12 per farla fiorire?"

Però occhio, perchè vi rivolgete a persone che magari sono alla loro PRIMA esperienza di coltivazione in generale...e non hanno mai piantato neppure una pianta di pomodori o curato un ficus.

Se nel giro di 2 messaggi vi smentite chi non ha un minimo di base non capisce più una mazza...

.... A maggior ragione se il terriccio usato è economico.
Un terriccio a base di torba o cocco in cui vengano usati nutrienti chimici non trattiene un bel nulla. Il medium è inerte, ovvero offre solo "riparo" alle radici dalla luce diretta e dall'esposizione all'aria.

Perfettamente d'accordo. Il medium in una qualche misura ritiene sempre i nutrienti. Tuttavia i fertilizzanti chimici si dilavano sempre più facilmente di quelli organici, anche se il discorso sul dilavamento dei fert di sintesi era un discorso di più ampio respiro per marcare la differenza con il biologico: difatti parlavo di desertificazione...

Anche perchè sicuramente non è vero che un terriccio "economico" non trattiene fert...per carità.
Una cosa detta così Amphi...si traduce in novizi che svuotano la bottiglia di fert chimico direttamente sul medium perchè tanto hanno letto che il medium è inerte e non trattiene concimi.

Occhio a CHI vi rivolgete...l'obbiettivo finale...Se andate a pescare trote non vi portate via ami da tonni....o tornate a casa a mani vuote.


Shade
 

dekabum

Active member
Veteran
qua han bisogno dell ABC.... no della tesi dell università di XXXX.... non son contro l'informazione specializzata.... ma qua veramente rischi che alcuni gia c'azzecano poco di come dar h20 alle piante.... e cosi gli complichi la vita....

KISS-----> KEEP IT SIMPLE STUPID...... :D

Occhio a CHI vi rivolgete...l'obbiettivo finale...Se andate a pescare trote non vi portate via ami da tonni....o tornate a casa a mani vuote.Shade

:comfort:


quantotevoglibene!!!! ... :D
 

Amphiphile

Member
Signori qui si sta facendo confusione tra capacità di ritenere nutrienti, cosa che il medium fa sempre, con la facilità di dilavamento, che è altra cosa.

Se non c'è materia organia nei fert (borlanda, melassa...) o nel terrneno (humus, compost) i nutrienti li dilavi con facilità: ecco il perchè quando si usano fertilizzanti chimici è possibile sto benedetto flush: se fai passare tanta acqua (circa tre volta il volume del vaso) i nutrienti chimici in eccesso vengono dilavati.

Per testare pH (e volendo anche EC) proprio in virtù che i nutrienti sono mobili è possibile farlo.
Io parlo per la mia esperienza supportata anche da trattazioni un minimo scientifiche. Inoltre io non sono un perito agrario e la tecnica la prima volta l'ho vista all'opera in un vivaio da un mio fidato conoscente.

Insomma la pratica è consolidata e viene adoperata quotidianamente.

Questo metodo di indagine è la prova che flushare i vasi porta via effettivamente i nutrienti dal terreno. Tanto è vero che gli strumenti registrano la presenza di nutrienti.

Questo a mio avviso si traduce nella possibilità di dilavare con molta acqua i nutrienti in eccesso. Con volumi di acqua minori invece si può analizzare il percolato per avere un'idea di quello che succede nel terreno.

Non è complicare le cose, ma rendere il problema di più facile determinazione.

Shade ha messo in luce che alcuni potrebbero essere tentati da aumentare le dosi perchè tanto i nutrienti si dilavano. È questa un'ottima occasione per far maggiore luce su questo aspetto.

I nutrienti di sintesi hanno valori NPK molto più alti dei fertilizzanti organici, proprio perchè è più semplice dilavarli. Valori NPK alti vogliono dire che il fertilizzante è molto concentrato. Avendo valori così alti è molto facile danneggiare le piante che si trovano un'enorme quantità di fertilizzanti immediatamente disponibili per essere assimilati (quelli organici invece hanno bisogno di essere "digeriti" dal suolo prima). Ecco perchè i fertilizzanti chimici vanno diluiti anche 1/8 o 1/10 della dose consigliata. Soprattutto quando si è in vaso dove l'azione di dilavamento della pioggia non è presente ed il medium è limitato. Nel caso di compagnie come la BioBizz si è scelta una via di mezzo, quella di inserire una matrice organica nei ioro fertilizzanti, proprio per veicolare meglio il fertilizzante ed evitare che si dilavi facilmente. I fertilizzanti di questo tipo prendono il nome di organo-minerali.


In questo argomento sono abbastanza ferrato dal momento che ne ho passate molte, troppe con prodotti di sintesi che mi davano problemi. Mi sono informato ed ho letto molto per circa un anno su come funzionano e molto di quello che ho capito lo devo anche al mio conoscente vivaista che è anche un agronomo. Proprio per questo motivo sono passato ad un approccio organico totale: più libertà nella gestione dei nutes.

Non volevo creare confusione. Semplicemente che deka ha espresso il suo parere ed io il mio. I fatti documentali li ho portati e non penso che si sia creata troppa confusione. Sono due scuole di pensiero.
Comunque ognuno ha espresso la sua opinione ed illustrato la sua personale soluzione.

Io invito chiunque abbia problemi ad analizzare lo scolo dei vasi, specie con i fertilizzanti di sintesi. Basta poco e non danneggia le piante. Tentar non nouce in questo caso.


Keep it grren man. :canabis:
 

dekabum

Active member
Veteran
mah.... forse allora è vero che scrivo male e spiego peggio.....

io non sto dicendo che il tuo metodo di "controllo" è sbagliato... o che non sia esatto.... no scentifico... o che ne so io.... dico che come lo faceva lo fa lo ha descritto sativo17 NON é CORRETTO!!!!

cacchio... quanta h20 ha dato??? in quanta terra??? e poi l'ha usata fertilizzata....

il metodo che dici tu aphi è DIVERSO ...può sembrare uguale, ma la si usa saper il pH di partenza il volume del vaso la quantità di h20 da somministrare.... e poi si fanno "i conti"....

sativo17 NON CI HA DETTO COME HA FATTO.... anzi come ha fatto è SBAGLIATO!!!!!

io solo su questo punto ho da ridire.... le informazioni vanno date tutte e chiare.... come ripeto scritto come sta scritto da sativo17 è diverso dal metodo che citi tu....


.... non sono scuole di pensiero.... sono modi giusti(amphi) e SBAGLIATI (sativo17)...

io non uso far barbari flush e verifiche di assorbimento perchè uso fert BIOLOGICI 100% no organominerali!!... ci sto attento a quello che mischio nel terriccio.... la "lettura" se sto facendo bene se le piante "magiano" "assorbono" .... me lo sussurrano le foglie...

imparare a leggere se le piante sono in salute dai sintomi delle piante stesse e non dallo scolo.... :) ....
 

Amphiphile

Member
:yeahthats

Ti giuro deka che anche io non capivo. Oki doki man. ;)

Usate fert organici 100% come me e deka e il pH non sarà più un problema per voi.

Da new mod mi rammarico per l'OT selvaggio. Proporrei di farne uno sticky per rendere chiaro il problema una volta per tutte e di ripulire il thred di sativo17.

Faccio presente a Shade.

Just my :2cents:
 

Shadino

Shadow Member
Veteran
Non è assolutamente il caso di fare sticky...ce ne sono già troppi. Avete dato info corrette e alla fine, come sempre accade quando a dscrivere sono persone che sanno quello che dicono, si è arrivati ad un punto comune. Sono questi i VERI thread in cui si danno informazioni, si scambiano pareri su modi diversi per arrivare allo scopo finale e cioè la salute della pianta.
Vi siete dilungati parecchio...ma non ho visto ot seri nei vostri post. (o li avrei cancellati cazziandovi :p)

Se siete interessati a far rimanere quello che avete scritto....quotatevi...e riportate il post in quei thread che Sticky sono già...è una operazione che potete fare autonomamente e in ogni occasione.

Ancora meglio ...se volete...aprite un thread specifico e li riportate i post col quote...poi io metto il link del thread nello Sticky.

Se sativo17 richiederà la cancellazione dei post lo farò senza problemi, ma per me sono utili e quindi rimangono qui. Il thread è suo...decide lui :)

Shade
 

sativo17

Member
Raga sono contento di aver aperto un post costruttivo ;) e da quello che avete scritto ho capito molte cose :) infatti le piante si sono riprese e ringraziano :D ............. sicuramente da ora sapro affrontare meglio il coltivo.
Detto questo vi dico che sto terminando la terza sett di vege e per forza di cose devo metterle in fioritura..........
Però una e circa 25-30 cm con circa 12-13 internodi,mentre l'altra è più piccina circa 15-20 cm ed ha circa 7-8 internodi.........
Secondo voi,come sarà sta benedetta fioritura??
Le piante,specie la piccola,fioriranno??
Ditemi tutto!!!!
 
Top