What's new

Acido nitrico e fioritura

peppetto

minigrower & sinner
Veteran
Salve a tutti,:wave:! prima di tutto volevo congratularmi con tutti coloro che rendono questo forum un'aggiornata e positiva fonte di cultura, altrimenti destinata ad estinguersi o ad essere troppo elitaria. Siete come la california con il suo, ormai imminente, referendum: tenete accesa la speranza!

Ora arrivo al punto. In questo momento ho: 5 "l w r y d e r 2" chiuse nel loro "mobiletto"( quelle al momento non mi creano problemi) e una trovatella sul davanzale sulla quale ho sperimentato un po' di cose prima di passare alla coltura con lampada. Questa bimba , alla quale forzai la fioritura abbastanza precocemente , per ovvi problemi di spazio, si sta sorbendo adesso, nel bel mezzo della fioritura, un correttore di ph (strumento che non avevo per i precedenti mesi preso in considerazione :( ) a base di acido nitrico.
Può l'acido nitrico, con il suo contenuto di azoto, alterarne significativamente la sua concentrazione nel terreno e far rallentare la fioritura?? poichè mi sembra di aver capito che l'azoto se molto utile in vegetativa , può essere parzialmente un nemico in fioritura.. boh.

PS: è la mia prima esperienza, ho cercato di documentarmi il più possibile ma questo cavillo mi sfugge.

Grazie anticipatamente per l'attenzione!
 

Amphiphile

Member
Se usi troppo azoto in fioritura provochi soltanto un aumento della produzione di foglie, il che si traduce in una operazione di pulitura cime più lunga ed un rapporto calici/foglie decisamente sfavorevole. Se strafai provochi foglie che si arcuano ad uncino e rami e fusto molto flosci.

Detto ciò rimane comunque il fatto che parliamo di un pH- e non di una intera linea di fert, quindi ne va usato pochissimo, roba di mL in decine di litri. A volte sono tanto concentrati da richiedere poche gocce al litro. L'alternativa è un pH- a base di acido fosforico specifico per la fioritura o meglio ancora acido citrico. È nient'altro che comune succo di limone che oltre ad essere naturale è un buon agente chelante. In pratica ti veicola meglio i fertilizzanti legandosi a loro e "traghettandoli" verso le radici.
Un'altra alternativa sono gli acidi humici... ma quella è un'altra storia.
Spero di esserti stato utile!

Keep it green! :canabis:

PS
Leggi gli sticky sulla coltivazione in novizi. Possno solo farti che bene. Ciao bello! :wave:
 

peppetto

minigrower & sinner
Veteran
Grazie amphiphile, non credevo in una risposta così rapida, esauriente e dettagliata. Davvero gentile!
Allora che succo di limone di limone sia! mi era già stato consigliato ma diffidavo poichè non può avere una concentrazione costante in tutte le "spremute".. quindi andrebbe comunque testato volta per volta il ph derivante dalla sua diluizione?
... o NO??
 

Amphiphile

Member
Invece di spendere una barcata di soldi in agrumi, compra del succo liofilizzato. Si vende in polvere e basta mischiarlo all'acqua per ottenere il succo. In base a quanta polvere metti ottieni succhi più o meno concentrati.
Altrimenti se ti senti generoso, compera una boccia di BioNova pH- che trovi nei growshop. C'è anche la versione a base di acido citrico.

Keep it green! :canabis:
 

peppetto

minigrower & sinner
Veteran
Oggi abbassai il ph con del succo di limone, poichè al momento ho molti limoni a casa e altrimenti npon saprei che farmene.. Devo dire che mi andò subito bene : 4 ml di succo in un litro d'acqua fertilizzata e subito il ph intorno a 6-6 e qualcosa (ho il tester liquido, quindi la precisione è quella che è)..
Successivamente pensavo di comprare quello liquido già pronto, quello che sta, di solito, nelle bottigliette a forma di limone. Meglio il liofilizzato? Più economico ? è che mi sa più di difficilmente reperibile.
Comunque grazie mille ancora per i consigli!

Ciao!
 

peppetto

minigrower & sinner
Veteran
salve di nuovo e scusate se me ne esco (come si dice dalle mie parti) come le scuregge.. ma mi sembra di aver capito che non sono ben accetti 3d in esubero quindi per un piccolo aiuto chiedo qui.. temo la mia pianticella ormai femmina e fiorita abbia due fiorellini come dire "trans".. un fiore maschio in un fiore femmina. il mio timore è stato scaturito dal fatto che mi sembra che i fiori (solo quei due in foto ) si siano incicciottiti inquietantemente, ricordando un maschiaccio. inoltre questi ipotetici "trans" hanno i pistilli già ambrati , a differenza di tutti gli altri... VI PREGO AIUTATEMI!

vi ringrazio anticipatemente!

picture.php
 

Amphiphile

Member
Il discorso dei thread in esubero verte sul problema che si aprono discussioni su cui è stato già detto tutto.
Comunque dalle foto non vedo fiori maschili propriamente detti nè segni di ermafroditismo.

Usa la funzione cerca con la parola chiave "ermafroditismo". Vedrai che non è il tuo caso.

Keep it green! :canabis:
 

peppetto

minigrower & sinner
Veteran
purtroppo li segai..

purtroppo li segai..

preso da un "attacco di panico" li segai. vabbè, erano abbastanza inerti e non ne capisco il motivo, se non il fatto che erano situati abbastanza in "profondità" nella pianta (dei fiorellini ancora più in ombra crescevano regolarmente).. la cosa che non mi spiego era la presenza di quei pistilli marronissimi, mentre in tutta la restante pianta sono ancora tutti bianchi.. in poche parole mi ero fatto il film: fiore maschio in fiore femmina-->"impollinazione interna"--------------->seme in formazione---->fiorellino femmina soddisfatto ed appagato dopo essere stato impollinato che finisce di crescere e diventa ambrato...
ok
basta pippe mentali!
scusate se vi , o meglio , ti ho ammorbato, Amphiphile.
grazie! :thank you:
 

meditatore

Member
Riguardo l'acido nitrico....ehm..mi sa che è un tantino....forte...non credi?
come dice amphiphil,
roba di mL in decine di litri

Non ho mai sentito di qualcuno che usa l'acido nitrico a questi scopi...
Cioè, io lo userei per altro: ad es ci cospargerei il tappo della nutella esternamente, così se qualcuno la apre lo sgamo per via della macchia gialla che lascia nella pelle (e non se ne va facilmente, credimi!)..oppure lo metterei nel caffe del mio peggior nemico...
ma mai in una pianta!
Anche perchè tu sai in che modo il terreno usa l'HNO3?
E sai sotto che forma la pianta assorbe quest'ultimo?
Oltre al fatto che se non ricordo male, è anche considerato un "acido forte". Ergo, devi stare molto attento qnd lo usi!

hasta luego
 

peppetto

minigrower & sinner
Veteran
ha un certo non so che di saccenza il tuo post, comunque..
l'acido nitrico di cui si parla è un ph down (l'acido è diluito al 38%) fatto appositamente per questo. mi pare che il suo nome sia hydroponic grow blabla from holland.. una cosa del genere.. comunque il mio problema era se l'azoto derivato da questo bibitone per abbassare il ph potesse rappresentare un problema in fioritura per quanto riguarda la "nutrizione"..
Tant'è vero che sull'etichetta c'è proprio scritto "correttore di ph per la fase di crescita", mentre, come ricordava amphiphile, di sintetico PER FIORITURA c'è quello a base di acido fosforico. ma personalmente ora mi diletterò con l'acido citrico e vediamo come va (ancora grazie per l'idea!).
resta il fatto che se questo schifo di sintesi lo vendono nei negozi appositi, sui siti appositi, con dei nomi appositi ci saranno almeno qualche migliaio di consumatori.

Visto che ci siamo: te che usi per abbassare il ph?


ps: si ,è un acido forte.
 
Top