What's new

Micro Grow-Cabinet

hashassins

New member
Salve a tutti,
oramai sono passati tre mesi da quando, dopo innumerevoli ricerche su internet, ho scoperto questo forum ed è da allora che il suo contenuto disturba il mio sonno.

In particolar modo ha catturato la mia attenzione il progetto di YUKON e la sua "minicabina di coltivazione", che subito mi ha attratto stimolando la mia fantasia.
Essendo un amante del faidate dopo varie pippe mentali ho costruito una cabina simile, apportando delle modifiche per adattarla alle mie esigenze (evitare di trasportare troppa acqua in giro per casa, evitare di sporcare, racchiudere tutti gli attrezzi nel mobile, il tutto chiuso a chiave), in pratica ho aggiunto una zona posteriore profonda 13 cm che conterrà la parte elettrica e una tanica da 15/20 litri per l'irrigazione automatica. Inoltre ho modificato la presa d'aria passiva, rispetto al progetto di YUKON.

Ci tengo a precisare che non ho mai avviato un growbox, anche se sono un amante della natura ed ho a che fare con piante e bonsai, quindi vi dico subito che ho delle domande da fare sulla componentistica da inserire nel Box e non ho mai fatto uno scrog, dunque sono un neofita (ma col pollice verde avviato).

Visto che da questo forum è iniziato tutto e ho potuto avere tutte le informazioni (visto la vastità del materiale contenuto), mi sento in dovere di condividere il mio progetto… magari un giorno esso stesso verrà modificato e personalizzato… sempre che funzioni (il ricambio d'aria è sperimentale e va testato, anche se non credo mi darà problemi).

Qui si può scaricare il pdf del progetto ( View attachment grow.pdf ), visto che da jpg non si vede bene, in quanto è stato disegnato in scala 1:1

E queste sono le varie fasi di lavorazione:

Il progetto che ho allegato in pdf ( View attachment grow.pdf )



Dettaglio della presa d'aria passiva (incastro + spezzaluce)


Finto retro... le tavole servono da appoggio per lo sportello posteriore e da separatore per le tre zone (circuiteria, irrigazione e presa d'aria passiva)


Quello è il foro dell'estrattore



Ho unito la parte per l'estrattore alla parete che separa vegetativa da fioritura


Finto retro... dettaglio presa d'aria passiva



Ho unito i pezzi elencati sopra al primo lato


Dettaglio presa d'aria passiva


Sezione presa d'aria passiva (lo sfalsamento dei retri fa passare l'aria)


Ho unito il secondo lato



Visto da sopra (ho messo i tasselli ma senza la colla, per inserire l'estrattore senza problemi, idem per il fondo... non ho messo la colla perchè andrà colorato di nero)






Dettaglio (dai due fori uscirà il tubo fonoassorbente e due cooltube)


Fori per il passaggio dell'aria dalla zona vegetativa verso la zona fioritura (dove verrà estratta l'aria)



Vista della cabina estrattore (12,5cm diametro)


Dettaglio presa d'aria stanza vegetativa



Dettaglio presa d'aria stanza fioritura


Quasi completo...


Tolto il fondo che non avevo incollato comincio a verniciare la presa d'aria passiva con vernice opaca (ora brilla perchè è fresca)



ed il fondo della presa d'aria passiva


Ho unito le due stanze con tubi colorati all'interno nero



Ho attaccato gli sportelli con le cerniere nascoste



Finito



Ora praticamente sono alla componentistica, e quì mi serve il vostro aiuto.
Come YUKON inserirò due lampade hps da 150w ma ho dei dubbi seri sui ballast. Vorrei ridurre al massimo i consumi e stavo pensando di inserire 2 ballast digitali da 150w, ma questo post mi ha turbato parecchio, non so proprio come scegliere un prodotto decente viste le palle che si dicono e vorrei un vostro aiuto sulla scelta della componentistica.
Giusto per chi non ha tempo o voglia di quardare il progetto vi cito le misure delle varie stanze:

- Stanza vegetativa (per mamma bonsai): cm 25x61x99h
- Stanza Fioritura: cm 55x61x99h

Nella vegetativa ho pensato di mettere due neon da 55w a 4000°k può bastare?


Grazie mille
 

BadSeed

Active member
Veteran
Ciao, benvenuto e complimenti.

Allora per quanto riguarda la grow è davvero bella e secondo me hai faticato fin troppo =) ma i risultati si vedono.

Allora hai il problema luci, io direi che data la poca altezza e dato che l'hps va messa a 30cm dalle piante perdi molto quindi ti consiglio una clf agro da 150/200w o anche come dicevi tu dei neon (che se riesci a mandarmi un pm arrivando a 50 post ti dico una cosa)vanno più che bene, per lo strain a cosa hai pensato?
 

rastaidd

Member yeahyeah!
Veteran
per le luci si fai come dice bad seed, CLF agro!
cmq cavolo che bel lavoro che hai fatto hash!
complimenti!!! :D
 
ottimo lavoro di composizione materiali. nella mia ho riscontrato due problemi: alte temperature e (o) scarso ricambio d'aria. Se hai temperature basse (ottimi estrattori, professional devices), non conoscendo la metratura della tua grow, ti direi due da 150 o al limite una 400 (0.20e/kw x 12h x 60g x 0.4kw/h la formula per calcolare il consumo, sostituire l'ultimo con la frazione a uno del consumo in kilowattora della lampada, approssimata ma efficace, il prezzo dell'energia varia quotidianamente). Per la vegetativa io consiglio sempre i neon, non per efficacia (in effetti impieghi qualche giorno in più, risultato garantito comunque) ma a livello di prezzo, costando 3 euro a tubo (osram), con 50 euro fai l'impianto e ti puoi permettere di cambiare i tubi a ogni ciclo. e te la cavi con 100 watt/ora.
io ho comprato tutti componetni commerciali ma la maggior parte la fa l'alimentatore: puoi accendere due luci con lo stesso accenditore ma l'alimentatore deve essere tarato per il vattaggio collettivo delle tue lampade. il condensatore di rifasamento te lo fai consigliare da quello che ti vende i componenti, se conosci un poco di elettricistica (che brutta parola)
te la cavi e cabli tutto, non è difficile.

Lampada mh se non hai pazienza di cambiare impianto dopo un mese (direi venti giorni dalla tua grow).

mi raccomando il rapporto temperature/illuminazione, se no ti fai un cooltube se nu stai co du pinze e na tenaja come me.

ciao e good luck.
 

thekage

New member
DAVVERO bella la grow mooooolto mooooolto bella, precisa , comoda e utile no ? davvero bravo...anche a me piacerebbe l'idea del micro grow ma nn so come fare, nn per la costruzione ma nn so dove metterla anche se e' piccola, i miei genitori che diranno...la mia camera e piena a momenti scoppia...per ora mi concedo solo all'out e penso che faro' sempre cosi', in fondo se l'out esce bene puo' dare buoni risultati (secondo me)...saluti thekage
 

elune

Member
accipicchia come carpentiere fai invidia a gesu', tanto di :tiphat:
2 hps mi sembra un esagerazione, io ne metterei 1 o mi buttterei sulle re: se sei in garage e vivi al nord userei hps mentre se sei siciliano e sei in soffitta vai di neon. Dentro cosa ci metti?stai in terra vero?:yummy:
Complimenti ancora per il gioiellino che hai creato, ricordo che io buttavo 10 talee in 10 vasi, hps appesa, 3 mesi, imbarattolavo e chi si è visto si è visto^^
Il motivo del box quale è nascondere? o semplicemente ti và bene cosi'? Avessi una casa tutta per me dedicherei una stanza e alla fine la corrente di 2 hps250 la ammortizzo in 100 modi.
 

Sangj

Member
Da quanto ne so io ci sono 150w che vanno senza ballast,almeno cosi mi aveva detto il growshopparo ai tempo dell'acquisto della lampada...però nn ti so dire se è vero o meno xkèalla fine comprai una 250 w
 

hashassins

New member
Un particolare che non ho citato, e me ne scuso, è che i due cooltube e le 2 hps sono già in viaggio perchè ho già fatto l'ordine.
Piuttosto sono preoccupato per il calore che emana un ballast (ed io dovrei averne due oppure uno di doppia potenza... anche se con i digitali mi sa che non se po fa)... per quanto ne so nell'elettronica calore=consumo e due aggeggi a 40 gradi fissi mi preoccupano.

La configurazione che ho già ordinato consiste in questo:
2 cooltube
2 hps da 150W flow
2 m di tubo fonoassorbente
1 aspiratore ruck da 12,5 cm da 300 e passa mc/h

Quello che vorrei acquistare successivamente è un gse fancontroller.

Dunque non mi resta che capire che tipologia di ballast acquistare; i ballast digitali in quanto tempo si ammortizzano? durano il tempo necessario da essere ripagati dalla corrente spesa? oppure non ne vale la pena?


Per quanto riguarda lo strain non so che dire... troppe ditte, troppi incroci e per un neofita come me è come scegliere a caso.
Di sicuro sò che vista l'altezza dovrò imparare a fare lo scrog, e per quanto riguarda lo strain ben vengano i consigli!
Tutti dicono prevalenza sativa, ma datemi un nome (anche se per ora è ancora presto)

Grazie per i complimenti ma non è poco il vostro merito.:ying:

PS Vivo in una zona calda ed umida


Ciao
 

warpese

Active member
Veteran
2x55W dulux-l per la vege, 150W hps+cooltube+estrattore e stai alla grande. ottima box, bellissima.
 

warpese

Active member
Veteran
Un particolare che non ho citato, e me ne scuso, è che i due cooltube e le 2 hps sono già in viaggio perchè ho già fatto l'ordine.
restituisci/vendi il cooltube (è inutile, nella tua grow và benissimo uno) e tieni la seconda lampada di scorta.

Piuttosto sono preoccupato per il calore che emana un ballast (ed io dovrei averne due oppure uno di doppia potenza... anche se con i digitali mi sa che non se po fa)... per quanto ne so nell'elettronica calore=consumo e due aggeggi a 40 gradi fissi mi preoccupano.
dovresti preoccuparti più del calore di 2 hps, altro che ballast (da quì il consiglio di una sola lampada/cooltube)

La configurazione che ho già ordinato consiste in questo:
2 cooltube
2 hps da 150W flow
2 m di tubo fonoassorbente
1 aspiratore ruck da 12,5 cm da 300 e passa mc/h

Quello che vorrei acquistare successivamente è un gse fancontroller.
potresti benissimo riparmiartelo, ma se non senti la crisi è un bell'aggeggio (a patto di prendere quello che controlla anche UR)

Dunque non mi resta che capire che tipologia di ballast acquistare; i ballast digitali in quanto tempo si ammortizzano? durano il tempo necessario da essere ripagati dalla corrente spesa? oppure non ne vale la pena?
sicuramente un ballast elettronico (lumatek) fà rendere al meglio la lampada, la fà durare di più, scalda meno. per prove sul campo ti rimando a chi lo utilizza


Per quanto riguarda lo strain non so che dire... troppe ditte, troppi incroci e per un neofita come me è come scegliere a caso.
Di sicuro sò che vista l'altezza dovrò imparare a fare lo scrog, e per quanto riguarda lo strain ben vengano i consigli!
Tutti dicono prevalenza sativa, ma datemi un nome (anche se per ora è ancora presto)
dato che hai intenzione di creare mamme ci puoi fare quello che vuoi con le talee una volta conosciuta la pianta. scrog sog lst nature indica o sativa decidi tu... inizierei con una prima grow "al naturale" per prelevare talee, una volta finito il ciclo saprai come crescono le bimbe e di conseguenza sceglierai le mamme. dal secondo ciclo in poi potrai sbizzarrirti con le tue talee

Grazie per i complimenti ma non è poco il vostro merito.:ying:

PS Vivo in una zona calda ed umida
estrai e ventila a manetta :D


Ciao

ciao :dance013:
 

BadSeed

Active member
Veteran
Quoto quello che ha detto warpese aggiungendo piccole cose:
I ballast li potresti mettere fuori dalla grow oppure ricoprire i lati dove stanno di carta termoisolante si trovano a comprare sottoforma di coperte al decatlon.

Le hps 2 per quello spazio sono tante come ti è stato suggerito, neon o io sono convito che con una bella clf agro stai benissimo anche in termini di spazio.

Per quanto riguarda lo strain, dai una letta al canapaio o a dei manuali, sicuramente per una grow alta un metro considerando l'hps in fioritura quindi -30cm = 70cm io direi di mettere un'autofi0rente indica in modo che come dimensioni ci sei e non devi fare ne scrog se alte tecniche al primo ciclo.

Buona fortuna, per tutte le altre domande ci ha pensato quello sopra di me =) io integro.
 

marziano

Member
1° Mortaccitua!!! Complimenti per la progettazione e realizzaizone della grow


2° Hai la situazione perfetta per un sog perpetuo, solo un altro pianale nella stanza della fioritura e fai dei numeroni.

Come sempre

Perpetuo -> Calibrazione perfetta in base alle tue esigenze, hai strain regolari che fai comportare come se fossero AF (2/3 sett di radic dei cloni+60 gg di fioritura). In pratica te lo setti in base a quanto ti serve personale di produzione.

Se poi vuoi fare le piante per le fotine da segaiolo :wave:


Hai fatto davvero un capolavoro, unica pecca e che per stampare il tuo pdf me serve il plotter... :)
 

hashassins

New member
Certo, la componentistica va tutta nel retro... infatti solo ora mi accorgo che non ho messo le foto del retro





warpese said:
Quello che vorrei acquistare successivamente è un gse fancontroller.
potresti benissimo riparmiartelo, ma se non senti la crisi è un bell'aggeggio (a patto di prendere quello che controlla anche UR)

I modelli successivi a quello base hanno tutti il regolatore di sottopressione e se non ho capito male necessita di una ventola attiva per l'entrata dell'aria... nel mio caso l'entrata è passiva quindo non so se funzionerebbe
 

TANO

🍒
Veteran
Complimenti sulserio....aspetta che la veda Shadino....i complimentoni che ti farà...:tiphat:
 

hashassins

New member
il legno sembra un multistrato o un lamellare, sbaglio?
Quanto hai speso di legno?

Si chiama "paniforte listellare", nel mio caso di pioppo da 1,9cm. Mi è costato da un amico 180 euro + 30 euro di taglio preciso (8 cerniere incluse e 4 serrature con chiave + 4 rotelle in gomma morbida per disperdere eventuali vibrazioni e rumore)
 
Top