What's new

3 bagseeds unico vaso born in flower

Jaden

Member
Salve gente!!
Torno dopo un bel pezzo, tenuto lontano dal pc per motivi sentimentali [ebbene si, anche i growers si innamorano, magari di una bella signorina ganja-friendly ;)]
Nel frattempo ho portato a termine un ciclo con due fantastici bagseeds, uno dei quali rivelatosi un pheno skunk di un ceppo purple ^^ una ventina di gr per la purple, e una trentina per l'altra, scarsità dovuta alla mancanza di vasi grandi abbastanza: volume radicale insufficente con blocco della crescita...
Adesso sto conciando gli ultimi due grammi di purple per fumarli come si deve alla prima occasione =)
Inoltre, la mia piccola growroom-bagno senza pareti continua a girare in 12/12 perpetuo, con tre piantine quasi pronte in tarda fioritura.

Il ciclo che voglio invece documentare riguarda altri 3 bagseeds, piantati in un unico vaso da 7 lt circa; il concetto fondamentale è impostare un ciclo continuo con germinazioni settimanali in modo da produrre appunto a ciclo continuo.
Il progetto prevede un topping al quarto internodo, che dovrebbe dare alle piante il rapporto ottimale tra dimensioni e potenziale di fioritura. Ovviamente andrò ad occhio vedendo lo sviluppo delle bimbe =)

I semi in questione sono germinati tra 5 e 3 giorni fa, domani provvederò a postare foto.
Un dannato minigrillo infame [sicuramente qualcos'altro, ma dalla forma sembrava un grillo in miniatura] stava lentamente nutrendosi della piccina più sviluppata, regalandomi una bella mezza foglia rovinata. Oggi stesso, avendolo colto con le mani nel sacco, ho provveduto alla sua definitiva eliminazione [in certi casi si diventa crudeli :joint:].

Queste belle crescono 50 cm più in basso di un'HPS SonLight 250W "agro" [leggero picco sulle frequenze blu, ma nulla di troppo incisivo].
Qualche giorno fa è andato l'umidificatore, e sulla vaschetta [piena] si è creato uno strato gelatinoso che ho paura sia dovuto all'acido [pH down]; qualsiasi conferma/smentita sarebbe gradita ^^
Il terriccio è BioBizz, il prefertilizzato leggero, con perlite.

A giorni pianterò altri semi, sempre in unico vaso, e documenterò in questo thread.

A domani con le foto, it's bedtime here quando devi svegliarti alle sei e un quarto... Notte gente, keep high! last :joint: before bedtime ;)
 

StRa

Señor Member
Veteran
Interessante il ciclo perpetuo da 12/12....che tipo di umidificatore hai? se è quello a ultrasuoni è normale che salti se c aggiungi altre sostanze oltre all'acqua....in teoria in questi casi basterebbe cambiare la membrana.........
 

Jaden

Member
Si, è ad ultrasuoni... comunque non so, avevo letto di far nebulizzare acqua a pH regolato, quindi l'avevo regolato... Ad ogni buon conto, vedrò allora di trovare una nuova membrana e sostituirla, se non era già presente nella confezione.
Al momento l'umidità oscilla tra il 25 ed il 50%, la temperatura sta tra i 19 e i 25° C.
L'HPS è a 50 cm dai germogli, che comunque non sembrano stretchare eccessivamente

le tre
picture.php


Giselle
picture.php


Dolly
picture.php


Philly
picture.php


Hanno rispettivamente 5, 6 e 4 giorni di vita =)
Sembrano stare bene, apparte la foglia masticata già citata nel post precedente.

Aspetto, e vedo come procede la situazione. :joint:

keep up
 
K

kicco.72

Ciao Jaden credo che nell'umidificatore ti convenga usare acqua distillata.Ti evita depositi calcarei e quindi di doverlo pulire troppo spesso.Io almeno faccio cosi e mai avuto problemi.

Pace:tiphat:
 

Jaden

Member
E il pH dell'acqua distillata è...? XD
Al più presto faccio un salto al supermercato, e controllo ^^
Spero il mio umidificatore torni a funzionare senza alcuna riparazione, sinceramente XD nel senso, magari immerso nell'acqua "pulita" [priva di pH down] farà deconcentrare l'acido nella membrana, pulendolo. Già ieri aveva dato qualche segno di vita =)

Tra l'altro ho scoperto di essere stato invaso, e comincia la mia guerra contro i fottuti parassiti!!!
 

StRa

Señor Member
Veteran
Io non credo incida moltissimo sulle piante il pH della soluzione che devi usare nell'umidificatore.....
 

Jaden

Member
L'umidificatore sembrava aver ripreso a funzionare da solo!!! Ma non ce l'ha fatta... =( Anche se credo potrebbe essere un problema d'alimentazione, comse se l'alimentatore non passasse più abbastanza corrente, in quanto in corrispondenza della membrana si nota una dunetta sull'acqua, ma senza il relativo spruzzo che genera nebbia... non so...

Ad ogni buon conto, le bimbe sembrano in salute, e per quanto riguarda l'invasione di "microgrilli" [adesso vado a vedere sulla guida cosa sono esattamente] sto per scendere in giardino a rimediare delle ortiche da far macerare come soluzione disinfestante. Old granma teaches ;)
Inoltre metterò nell'acqua due semi da interrare domani, equinozio di primavera e capodanno per gli antichi celti ^^ presto nuove foto, possibilmente quando nasceranno le altre tre bimbe =)

keep up :joint:

p.s.: leggevo una conversazione ieri, sui cicli lunari... e mi chiedevo se influissero anche sulla coltivazione indoor. Sarebbe interessante confrontare i punti di vista del forum...
 

samu_samu

Member
Ciao bello, bella l'idea del ciclo continuo mi piace :)

comunque non ti preoccupare per il ph dell'acqua che vai a mettere nell'umidificatore, non vorrei dire una cavolata, ma i sali minerali una volta che l'acqua è nebulizzata non ci sono piu ed anche se evaporano non sarà di certo quella minimissima dose di acqua a ph normale a incidere sulla crecita ;D
 
K

kicco.72

E il pH dell'acqua distillata è...? XD
Al più presto faccio un salto al supermercato, e controllo ^^
Spero il mio umidificatore torni a funzionare senza alcuna riparazione, sinceramente XD nel senso, magari immerso nell'acqua "pulita" [priva di pH down] farà deconcentrare l'acido nella membrana, pulendolo. Già ieri aveva dato qualche segno di vita =)

Tra l'altro ho scoperto di essere stato invaso, e comincia la mia guerra contro i fottuti parassiti!!!


Dovrebbe essere 4,5/5,0

Per pulire l'umidificatore riempilo di acqua distillata e aceto e lascialo funzionare fino a scaricarsi.(sempre che tu riesca a farlo partire di nuovo)
In bocca al lupo per l'invasione :comfort:
 

Jaden

Member
Se avessi compreso le mie intenzioini non rideresti così =)
In così poco spazio lo sviluppo radicale sarà impedito provocando uno stallo della pianta. Da prove precendenti risulta che ciò avviene intorno alla quarta settimana di fioritura; un seme piantato con un fotoperiodo da fioritura impiega circa 15/20 giorni nella fase vegetativa e preflorale per poi entrare in fioritura. Siamo a sei settimane circa di vita della pianta.
Successivamente allo stallo causato dalla mancanza di spazio dove radicare, la pianta attuerà una maturazione precoce delle infiorescenze generate in quelle quattro o cinque settimane di fioritura prima dello stallo.
Con il dovuto training la pianta sviluppa un'unica cima centrale, e anche a far dieci grammi ogni pianta [le prove precendenti hanno fruttato fino ad un massimo di 18 gr per un bagseed spiccatamente sativo, con minimi di quattro grammi in piante sottoposte a stress {involontari}] sono 30 gr alla settimana, consumando solo 12 ore di luce al giorno. A mio avviso è una scommessa sulla quale puntare qualche euro, male che vada sarà solo esperienza acquisita =)

Ad ogni buon conto le bimbe sembrano star bene, si sviluppano sane e gli internodi sono abbastanza vicini. Altri tre semi sono stati interrati un'ora fa.
Le ortiche sono state irrintracciabili in tutta la zona circostante, dovrò spostarmi su qualche prodotto specifico...
 

Shadino

Shadow Member
Veteran
Se avessi compreso le mie intenzioini non rideresti così =)
In così poco spazio lo sviluppo radicale sarà impedito provocando uno stallo della pianta. Da prove precendenti risulta che ciò avviene intorno alla quarta settimana di fioritura; un seme piantato con un fotoperiodo da fioritura impiega circa 15/20 giorni nella fase vegetativa e preflorale per poi entrare in fioritura. Siamo a sei settimane circa di vita della pianta.
Successivamente allo stallo causato dalla mancanza di spazio dove radicare, la pianta attuerà una maturazione precoce delle infiorescenze generate in quelle quattro o cinque settimane di fioritura prima dello stallo.
Con il dovuto training la pianta sviluppa un'unica cima centrale, e anche a far dieci grammi ogni pianta [le prove precendenti hanno fruttato fino ad un massimo di 18 gr per un bagseed spiccatamente sativo, con minimi di quattro grammi in piante sottoposte a stress {involontari}] sono 30 gr alla settimana, consumando solo 12 ore di luce al giorno. A mio avviso è una scommessa sulla quale puntare qualche euro, male che vada sarà solo esperienza acquisita =)

Ad ogni buon conto le bimbe sembrano star bene, si sviluppano sane e gli internodi sono abbastanza vicini. Altri tre semi sono stati interrati un'ora fa.
Le ortiche sono state irrintracciabili in tutta la zona circostante, dovrò spostarmi su qualche prodotto specifico...

Ciao Jaden, felice di ritrovarti :D
Seguirò con interesse, ma permettimi di dirti che secondo me hai volutamente tralasciato nel tuo discorso una parte FONDAMENTALE che non andava tralasciata...o dai info non complete e per questo parzialmente sbagliate...

La teoria c'è tutta...vaso piccolo=compressione radicale=crescita contenuta=processo naturale di fine fioritura anticipata.
Manca il resto....
Vaso piccolo...ok.
Vaso piccolo con più piante dentro....nobbuono.

La spiegazione corretta è che se tu tieni una pianta in un vaso piccolo...questa si svilupperà meno e velocizzerà (a seconda di genetica e pheno..in modo diverso) un pò tutto il processo...dimentichi però che l'apparato radicale di una pianta va in conflitto con l'apparato radicale di altre. Se in poco spazio metti piante che sviluppano moltissime radici...può succedere questo.

Tutte le piante hanno carenze e nanismo perchè tutte sviluppano poco le radici...facile che soffrano parecchio perchè si rubano il nutrimento (micro e macro) a vicenda.
Una pianta predomina e diffondendo prima l'apparato radicale prende possesso della maggior parte della terra....a grosso discapito delle altre....che se dovessero morire riempirebbero la loro parte di terra con una massa di radici morte (marciume radicale=problemi di muffa in terra, microorganismi...trasmissione di marciume alle altre piante.)

Per questo si sconsiglia sempre di piantare più seeds in vaso unico, a maggior ragione se poi il vaso è piccolo.
O si divide la terra con lastre di plastica (le confezioni dei tortellini vanno benissimo) per far si che le radici non si intreccino...o si usano vasi più piccoli ma singoli.

Tre vasi da 3L quadrati ti avrebbero occupato meno spazio di un solo vaso da 7...avresti eliminato i problemi alla partenza e avresti solo dovuto preoccuparti di dosare bene i fertilizzanti per sopperire alla scarsità di terra...e avresti avuto mezzo litro in più a pianta.

A parte questo dettaglio....bella l'idea del ciclo continuo...mi chiedo però come mai tu non ti faccia una mamma da cui prendere talee...salteresti 15 giorni buono per ciclo...impiegando una 30ntina di W per mantenere la mamma. Però..bello :D i cicli perpetui mi piacciono un sacco!!!

Per l'umidificatore...io non mi preoccuperei troppo per il ph...almeno..io non l'ho mai corretto e non ho mai notato problemi...anche se ammetto di usarlo poco.

Per le ortiche...eheheh mi sa che devi aspettare un altro mesetto :D
Ma prodotti naturali ce ne sono molti...la cifo ad esempio tratta sia elementi singoli che (NPK Mg ecc) insetticidi naturali usabili su prodotti destinati al consumo...costano poco e funzionano bene.

Ti seguirò volentieri!!

Buon ciclo

Shade
 

Jaden

Member
Grande Shade, grazie del passaggio ^^

Comunque hai ragione, ho tralasciato di specificare i problemi di più piante in un vaso un pò perchè mi apparivano ovvi, un pò perchè questi problemi non mi si sono presentati in nessuna delle prove precedenti. Ti spiego: sono state cresciute una ventina di piccole bimbe, con identico setup, e lo sviluppo radicale è sempre stato abbastanza concorde per tutte senza problemi di nanismo o competizione; l'unico problema che si è presentato riguardo l'insufficienza di terra ha colpito tutte e sei le piante cresciute senza topping ne cropping.
Queste infatti sono cresciute al massimo delle loro dimensioni sviluppando pochi fiori sullo stelo centrale praticamente privo di ramificazioni [sono sicuro avrai presente la situazione]. La produttività rispetto alle dimensioni in questi casi è ridicola; inutile dire che la soluzione che offre il miglior rapporto produttività/dimensioni/tempo è il topping, che evita lo stallo del cropping.

Magari sono stato fortunato, ma con un pò d'attenzione ho fin'ora evitato tutti quei problemi =)
A domani foto delle bimbe, sperando gli altri tre semi siano germinati; ad oggi nulla...
Dolly, la più grande, è già al quarto internodo, sviluppatosi pienamente il quale avverà il primo topping... non ne sono particolarmente felice, mi sembra comunque una pratica crudele...

keep up

p.s.: un saluto speciale al cuoco, che ho dimenticato nello scorso post =( comunque è tutto apposto per quanto la disillusione permetta ;)
 

Jaden

Member
Innanzitutto saluti a Krull e Otr, sempre un piacere vedervi da queste parti ^^

La sorte mi è stata più o meno propizia, e sei giorni fa sono sbucate altre tre bimbe, che per sfortuna hanno stretchato i primi due giorni causa distanza eccessiva dalla lampada

picture.php


ad una delle tre è stato reinterrato un segmento di gambo, mentre quella in alto a destra è nata un pò deforme, non sembra proprio in formissima; non ho idea a cosa imputare sta cosa...

Per quanto riguarda le altre tre siamo al ventesimo giorno, e crescono ben bene!

picture.php


In ordine di grandezza hanno 21, 20 e 19 giorni; domani legherò un pò le bimbe verso l'esterno per evitare che crescendo si rubino luce, in quanto la competizione radicale è già sufficiente =)
La più grande, inoltre, ha subito il topping al quarto internodo

picture.php


mentre per le altre due aspetterò che arrivino al quinto o al sesto... Procede tutto bene e a me sembrano star bene, tranne per i microgrilli che non ho ancora potuto eliminare: sembra che non esista nella zona nessun antiparassitario per ortaggi [a foglia] da consumo. Allibisco [cit.].

Cominciano un pò a odorare di qualcosa, vedremo più avanti cosa TheBag mi ha portato in gloria XD alle ravvisaglie dei primi peletti inizierò a fertilizzare con 0.2, 0.6 e 1 ml/l di Atami Bloom-C per poi regolare le successive irrigazioni sul dosaggio preferito dalle signorine.

Speriamo bene, che al peggio non c'è mai fine ;) :joint:

keep up
 

BadSeed

Active member
Veteran
secondo me durano poco, il vaso è minuscolo per tre piante, in più è difficile anche travasare ora che le radici saranno tutte intrecciate, non voglio essere pessimista ma, la vedo molto ardua, io avevo fatto un esperimento del genere ma era su un vascone da 30 litri per 4 piante la cosa è diversa, quindi travasale insieme

Detto questo buona fortuna.
 

noreason

Natural born Grower
ICMag Donor
Veteran
io più in avanti le travaserei tutte e tre insieme in un unico vaso più grande...ormai le hai messe insieme e dividerle non è che sia il massimo e in quel vaso staranno strette
:wave:
 
V

vill8

quoto nore....ormai hai fatto il patatrack!

ma quell'amianto quando lo smaltiamo? ho una baracca simile.........ops ot.
 

Latest posts

Latest posts

Top