What's new

Problema coi led!!! AiutoO!

Ciao ragazzi sono in possesso di una ufo 120w
La lampada presenta led in 7:1:1 -->Rossi,arancio blu

La ho testata in due occasioni,con della semplice Skunk.
Risultati: Pessimi. Nel senso che i fiori c'erano si...ma niente in confronto a una 200wHPS
Erano le miei prime esperienze, e non ho piu tentato..

Ora la voglio riutilizzare,Solo che sono a conoscenza della mancanza di led BLU,molto importanti nella fotosintesi



Devo rimediare ai led blu, non voglio installare un'altro pannello con soli led blu per motivi di spazio,e quindi sceglierei le CFL...
Ma che tipo di Cfl per i led blu? le 6500K o le 2500K?( crescita e fioritura)

Grazie.)
 
berry io con le C.F.L. ho cominciato con le 6500k e quando era periodo di fioritura ho messo due da 2500k e una l'ho lasciata 6500k,perche mi ricordo di aver letto da qualche parte che e bene comunque,perche' anche se in fioritura le piante continuano a crescere un minimo......peace!
 
berry io con le C.F.L. ho cominciato con le 6500k e quando era periodo di fioritura ho messo due da 2500k e una l'ho lasciata 6500k,perche mi ricordo di aver letto da qualche parte che e bene comunque,perche' anche se in fioritura le piante continuano a crescere un minimo......peace!
Grazie buffalo,ma quello che mi chiedevo era :
i led blu che funzione hanno nella pianta ? crescita o fioritura?
 

Shadino

Shadow Member
Veteran
Anche se mi sai tanto da Troll...prima di tutto ti invito a leggere le Regole del Forum, che trovi QUI
Domande come le tue denotano la totale mancanza di lettura e di studio sulla materia...

In ogni caso...

La luce ha una temperatura, che si misura in gradi Kelvin (K)

Più i gradi K sono alti...più la luce tende alle tonalità fredde...bianco/blu.
Più i gradi K sono bassi...più la luce tende ad una tonalità giallo/rosso

Per la vegetativa, si scelgono lampade sopra i 5000°K, quindi a luce BLU (Di solito attorno ai 6400°K)

Per la fioritura si scelgono lampade sotto i 3000°K, quindi a luce ROSSA (di solito attorno ai 2500°K)

Se hai un pannello led UFO ti faccio le mie più sentite condoglianze.
Se vuoi integrare lo spettro blu scegli neon /clf-RE a luce fredda, cercando di prendere quelli che hanno un miglior rapporto Watt/lumens


Shade
 
Ciao ragazzi sono in possesso di una ufo 120w
La lampada presenta led in 7:1:1 -->Rossi,arancio blu

La ho testata in due occasioni,con della semplice Skunk.
Risultati: Pessimi. Nel senso che i fiori c'erano si...ma niente in confronto a una 200wHPS
Erano le miei prime esperienze, e non ho piu tentato..

Ora la voglio riutilizzare,Solo che sono a conoscenza della mancanza di led BLU,molto importanti nella fotosintesi



Devo rimediare ai led blu, non voglio installare un'altro pannello con soli led blu per motivi di spazio,e quindi sceglierei le CFL...
Ma che tipo di Cfl per i led blu? le 6500K o le 2500K?( crescita e fioritura)

Grazie.)


sei riuscito a fare un confronto diretto tra le 2 tipologie di coltivazione?


xche ci sono molti fattori da tenrere in considerazione

da quel che ho visto la luce fa ma e molto importante soprattutto il calore l umidita e la diffusione della luce stessa


in ambiente piccoloe poco ventilato o meglio nn alivelli di una lampada hps secondo me con i led puoi avere un risultato piu che accettabile spendeno la meta della corrente
 
Per la vegetativa, si scelgono lampade sopra i 5000°K, quindi a luce BLU (Di solito attorno ai 6400°K)

devo dissentire solo su un fattore dato che a mio modesto parere la 4000k é nata dall'unione dello spettro caldo con quello freddo oltre ad essere uno spettro comune nelle lampade dovrebbe andar bene x la vegetativa , comunque se guardate in giro esistono neon della serie flora studiati appositamente x il bisogno delle piante , infatti le piante non vedono la luce cosi' come fanno i nostri occhi e quindi questi neon a discapito dei lumens emessi sono in classe B ma tutta la radiazione luminosa viene assorbita dalle foglie
 

fumo

Active member
Veteran
conta sempre di piu il p.a.r,canaglia,cioè la capacita di assorbire le radiazioni dei colori,che con i led si esprimono in nm,nanometri,e se non ricordo male,i rossi devono essere intorno ai 430nm,ed i blu a 660nm e chiaro che mischiando i bianchi blu e rossi in una misura,che chi la progettata(ingegneri botanici della n.a.s.a)ha fatto in modo che creino uno spettro giusto per l'assorbimento delle piante,e giusto anche tenere il controllo dell'ambiente di crescita,ma non dimenticare che le piante e dico tutte,hanno bisogno di luce,terra e acqua,e questo si chiama coltivare naturalmente, in genere quasi tutte le piante col tempo si addattano al clima che trovano,dando origini a specie,che poi col tempo diventa quasi autoctone,ma quello che vogliono e non potrà mai cambiare,e luce giusta,ad anche qui ci sarebbe da discutere,e stato provato da scenziati,che se un pianeta orbitasse vicino ad un sole di colore piu rosso che chiaro,tipo tramonto và!,la vegetazione muterebbe il colore in genere da verde,a quasi marrone,cmq crescerebbe la vegetazione,sicuramente non quella che siamo abituati a vedere sulla terra.ciao e peace for all,
 
conta sempre di piu il p.a.r,canaglia,cioè la capacita di assorbire le radiazioni dei colori,che con i led si esprimono in nm,nanometri,e se non ricordo male,i rossi devono essere intorno ai 430nm,ed i blu a 660nm e chiaro che mischiando i bianchi blu e rossi in una misura,che chi la progettata(ingegneri botanici della n.a.s.a)ha fatto in modo che creino uno spettro giusto per l'assorbimento delle piante,e giusto anche tenere il controllo dell'ambiente di crescita,ma non dimenticare che le piante e dico tutte,hanno bisogno di luce,terra e acqua,e questo si chiama coltivare naturalmente, in genere quasi tutte le piante col tempo si addattano al clima che trovano,dando origini a specie,che poi col tempo diventa quasi autoctone,ma quello che vogliono e non potrà mai cambiare,e luce giusta,ad anche qui ci sarebbe da discutere,e stato provato da scenziati,che se un pianeta orbitasse vicino ad un sole di colore piu rosso che chiaro,tipo tramonto và!,la vegetazione muterebbe il colore in genere da verde,a quasi marrone,cmq crescerebbe la vegetazione,sicuramente non quella che siamo abituati a vedere sulla terra.ciao e peace for all,

ma di fatti io nn hho detto che fa schifo il sistema led anzi....


cmq shadino il blu nn e affatto 5000 kelvin ma 8 9000 sennona nche 10000


il colore del sole come dice mister sta tra i 3500 e 4000 x avere un bianco puro bisogna andare su un colore sui 5500 6500

aldi sopra va verso il blu al di sotto va verso giallo rosso


cmq blue rosso assieme creano viola nn so che effetto puo avere su una pianta questo colore ma da quel che penso potrebbe avere l'efetto degli ultravioletti

nn dico come effetto ma come collore e secondo e qualkosa centra
 
ci sono anche lampade cfl HP viola io ne ho una da 200w che purtroppo pur essendo nuova ha funzionato quando mi é arrivata e l'ho provato , solo che poi quando volevo metterla in funzione non funzionava piu'

essa veniva data per la prefioritura
 
ci sono anche lampade cfl HP viola io ne ho una da 200w che purtroppo pur essendo nuova ha funzionato quando mi é arrivata e l'ho provato , solo che poi quando volevo metterla in funzione non funzionava piu'

essa veniva data per la prefioritura


e infatti vedi che quel che penso coincide quasi sempre:biggrin:

so un genio!!
 

fumo

Active member
Veteran
archimede canagliaseed,ORRORE,scherzo,cmq molte scoperte partono da semplici intuizioni,
come del resto anche il freddo provoca scottature,non centra na mazza,ma fa sempre effetto,huahuahuhahuhuahuahauh,peace:smokeit::hide::whistling:
 

Shadino

Shadow Member
Veteran
devo dissentire solo su un fattore dato che a mio modesto parere la 4000k é nata dall'unione dello spettro caldo con quello freddo oltre ad essere uno spettro comune nelle lampade dovrebbe andar bene x la vegetativa , comunque se guardate in giro esistono neon della serie flora studiati appositamente x il bisogno delle piante , infatti le piante non vedono la luce cosi' come fanno i nostri occhi e quindi questi neon a discapito dei lumens emessi sono in classe B ma tutta la radiazione luminosa viene assorbita dalle foglie


Non ho capito la segnalazione Mister...concordo con te, la (circa) 4000K è una agro...spettro che si affaccia ad entrambe le gradazioni... io in effetti per la vegetativa parlavo di lampade sopra i 5000...tendenti ali classici 6400. In cosa non concordi?

canaglia...per le tonalità del colore in gradi K hai ragione...sono stato poco preciso. Hai fatto bene a segnalarmelo.

Ho scritto:
Per la vegetativa, si scelgono lampade sopra i 5000°K, quindi a luce BLU (Di solito attorno ai 6400°K)

Avrei dovuto scrivere:
Per la vegetativa, si scelgono lampade sopra i 5000°K, quindi a luce BIANCA/AZZURRA (Di solito attorno ai 6400°K)

Il Blu (ho scritto blu per comodità..) inizia sopra i 6000, prendendo gradazioni azzurre sempre più scure. A 5000 si ha il bianco puro.

Thx

Shade
 

Paglia

Member
Shade non vorrei dire una cazzata ma a 4000k° credo che non si consideri un bulbo AGRO, infatto le MH hanno circa quella tonalità lì,
Le agro dovrebbero stare intorno ai 2100k°, almeno leggendo le specifiche dei venditori.

E questa è una cosa strana considerando che per la crescita le piante necessitano di una temperatura colore molto più alta, ma del resto se guardiamo i pannelli a LED hanno una dominante rossa ma vanno bene per tutto il ciclo, probabilmente le agro sono delle HPS che emettono anche parte dello spettro chiaro.

Spero di non aver detto una marea di stronzate :D
 
i led rossi sono in quantità maggiore perchè lo spettro che producono viene assorbito di meno dalle piante e di conseguenza ne servono di più. stò facendo molte ricerche sui led perchè mi voglio autocostruire una grow lamp, molto dipende dall angolazione che il fascio di luce dei led ha, maggiore è più sarà la quantità di lumen prodotta (anche se non influisce più di tanto in questo caso) e avrà una maggiore uniformità sulla pianta. le radiazioni che servono alla fotosintesi A e B variano da 430-470nm per i blu-azzurri e 640-680nm per i rossi arancio. mettere vicino led blu e rossi non forma raggi UV come ha detto qualcuno che hanno uno spettro che va da 10 a 200nm, la luce che fa risaltare i denti o le parti bianche in discoteca praticamente. Credo che se ben studiate queste lampade saranno ottime per coltivare, a differenza delle altre non emettono radiazioni inutili come gli infrarossi. la luce più forte che conosco è il bianco ghiaccio che va oltre gli 8000K°, sulla neve con un bel sole siamo accecati dal riverbero.
 

fumo

Active member
Veteran
Shade non vorrei dire una cazzata ma a 4000k° credo che non si consideri un bulbo AGRO, infatto le MH hanno circa quella tonalità lì,
Le agro dovrebbero stare intorno ai 2100k°, almeno leggendo le specifiche dei venditori.

E questa è una cosa strana considerando che per la crescita le piante necessitano di una temperatura colore molto più alta, ma del resto se guardiamo i pannelli a LED hanno una dominante rossa ma vanno bene per tutto il ciclo, probabilmente le agro sono delle HPS che emettono anche parte dello spettro chiaro.

Spero di non aver detto una marea di stronzate :D
mh osram radius 250watt 5400k 20000lumen,peace
 

Latest posts

Latest posts

Top