What's new

questa è bella!

noreason

Natural born Grower
ICMag Donor
Veteran
Ho trovato questo articolo qui: http://www.icmag.com/ic/showthread.php?t=154748

è davvero bizzarra la natura a volte...ma allo stesso tempo così razionale.....


Bizarre sea slug is half plant, half animal

Scientists discover chlorophyll-producing sea slug that can carry out photosynthesis using genes swiped from plants.
By Stephanie Rogers
Thu, Jan 14 2010 at 1:58 PM EST



bizarre-sea-slug.jpg
Photo: Nicholas E. Curtis and Ray Martinez


It looks like any other sea slug, aside from its bright green hue. But the Elysia chlorotica is far from ordinary: it is both a plant and an animal, according to biologists who have been studying the species for two decades.


Not only does E. chlorotica turn sunlight into energy — something only plants can do — it also appears to have swiped this ability from the algae it consumes.

Native to the salt marshes of New England and Canada, these sea slugs use contraband chlorophyll-producing genes and cell parts called chloroplasts from algae to carry out photosynthesis, says Sidney Pierce, a biologist at the University of South Florida in Tampa.

That genetic material has since been passed down to the next generation, eliminating the need to consume algae for energy.

However, the baby slugs can’t carry out photosynthesis until they’ve stolen their own chloroplasts, which they aren’t yet able to produce on their own, from their first and only meal of algae.

"We collect them and we keep them in aquaria for months," Pierce told LiveScience. "As long as we shine a light on them for 12 hours a day, they can survive [without food]."

Pierce and his colleagues used a radioactive tracer to ensure that the slugs are now producing the chlorophyll themselves and not gathering it from algal contamination in the aquaria.

Crustacean biologist Gary Martin of Occidental College in Los Angeles sums it up in one word: “Bizarre”.

“Steps in evolution can be more creative than I ever imagined,” said Martin.
 

blueschato

Active member
Veteran
Hola Nor,non ci crederai ma questa creatura mi è capitato di vederla proprio l'estate passata.Ero in croazia dalle parti di dubrovnick,c'era una bambina in acqua la teneva in mano mentre parlava con un uomo che doveva essere suo padre.Io ero li con la mia donna,siamo rimasti entrambe molto incuriositi da questo essere che assomigliava ad una grande lumaca.La bambina avrà avuto 10 anni più o meno,dopo averla tenuta tra le sue mani ed averci giocato un po,la lasciò libera per fortuna accompagnandola un trattino verso il largo....
Ora apprendo dal link che hai postato che si tratta di una creatura molto particolare e di rilevante interesse scientifico.....tx
,,,,,eeeehhhh il mare....ne nasconde di segreti......

Great
 

akagrow

Member
Non so quanta natura ci possa essere li è ragazzi... non possiamo trascurare la contaminazione delle nostre acque... è vero che lo sviluppo di una cosa del genere ci mette anni e anni...mi di disastri nel mondo ne sono successi tanti...e quelli che non sappiamo? ragionate...almeno questa è la mia opinione
 

noreason

Natural born Grower
ICMag Donor
Veteran
Non so se sia la stessa cosa che hai visto tu in Croazia...l'articolo specifica che sono origiarie delle paludi salate New England e del Canada.:dunno:

Per me qui non c'entra un cavolo l'intervento umano...io la vedo come una forma di simbiosi prettamente dovuta all'adattamento della specie.
Si nutre di materia vegetale,ovvero alghe e sfrutta i cloroplasti per produrre clorofilla che a sua volta sfruttando la fotosintesi produce glucosio,di cui la ''lumaca'' si ciba...grazie a questo può restare senza cibo per un bel pò,a patto che ci sia una luce sufficiente.
 

blueschato

Active member
Veteran
Eccola,in questa foto ha il manto chiuso,ma è lei della stessa specie.
Secondo le info di questo sito nel mediterraneo ci sarebbero circa otto specie diverse di Elysia,tra cui una anche sulle coste salentine......:biggrin:
http://www.lorologiaiomiope.com/la-lumaca-fotosintetica-elysia-spp/



Davvero straordinaria l'evoluzione di questa creatura,il meccanismo di alimentazione e produzione dell'energia è assolutamente unico.....
Beh,che dire.come sempre devo ringraziare Noreason,questa volta per aver stimolato il mio interesse verso la natura......

piccola nota:

Il mio sogno è che l'uomo si possa risvegliare presto da questo drlirio chiamato civiltà,che capisca per primo che è grazie alla natura che siamo vivi,grazie al nostro ambiente.
Come dise Toro Seduto....capiranno che non si possono mangiare i soldi........

Ja bless
 
W

WillyWonka75

Non so quanta natura ci possa essere li è ragazzi... non possiamo trascurare la contaminazione delle nostre acque... è vero che lo sviluppo di una cosa del genere ci mette anni e anni...mi di disastri nel mondo ne sono successi tanti...e quelli che non sappiamo? ragionate...almeno questa è la mia opinione

Conosciamo circa il 20% delle specie presenti nelle acque, e ogni anno vengono scoperte migliaia di nuove specie di insetti...
Siamo noi esseri umani che ci arroghiamo la superbia di conoscere tutto, quando in realtà non conosciamo nemmeno il modo per vivere in pace tra di noi...
 
Top