What's new

DWC VS RDWC

BadSeed

Active member
Veteran
Non l'ho sperimentato ma traducendo quello scritto vicino ha capito bene o male di cosa si tratta =)
RDWC usa una pompa per trasportare l'acqua del fondo in superficie nebulizzando e mischiando le sostanze nutritive.[questa dovrebbe essere la traduzione della premessa]
La parte sotto non l'ho capita troppo bene ti do la traduzione letteraria comunque
Pompa e l'ugello sono la metà del prezzo di airstone e airpump. Ugelli produce hightlu root zona umida di zona. Ingrandisci sistema secchio moltiple sono gestite da una pompa ad acqua, riducendo i costi complessivi in modo significativo.

Spero di esserti stato utile =)
Peace & love & understanding
 

cr1st0f

Member
Il concetto base si capiva abbastanza.... Sono veramnete curioso di sperimentare! Appena posso reperisco un ugello di quello per aereoponica e vediamo cosa esce fuori!
Qualcuno sa che pompa base ci vuole per 2 ugelli per aereoponica per nebulizzare bene?
 

noreason

Natural born Grower
ICMag Donor
Veteran
mmm...io non è che abbia capito perfettamente il RDWC.....ci sono dei punti che mi sfuggono...cmq di sicuro non cambierei la pompa dell'aria per una ad acqua.
Secondo me funziona molto meglio la pompa d'aria,considerandole singolarmente.

Il bello dell'RDWC sta nel fatto di poter usare sia le pietre porose che quelle ad immersione e quindi avere il doppio effetto.
Di solito questo sistema è usato con diversi vasi,mai con uno solo.

C'è un serbatoio di riserva,collegato ad un altro serbatoio di controllo,che riempie quest'ultimo tramite una valvola a galleggiante.

Dal serbatoio di controllo c'è una grossa pompa che spinge la soluzione attraverso un tubo dal quale ogni singolo vaso riceve la sua parte.Il vaso è collegato a sua volta in uscita al serbatoio di controllo quindi c'è sempre un ricircolo.

In più di solito si aggiunge una linea solo per l'aria,dove a monte c'è una grossa pompa ad aria che alimenta le varie pietre porose nei singoli vasi

il risultato è questo

280Dwc_tutorial_jpg_91_.JPG



a questo punto però c'è da dire che il primo vero problema di questo sistema è la temperatura della soluzione...che (se non ho capito male) aumenta perchè la pompa ad immersione,quella che spinge il liquido produce calore.
Quindi a questo punto la maggior parte delle persone usa un radiatore per raffreddare la soluzione.....e qui si va a far benedire del tutto la silenziosità del sistema.

Alla fine può essere molto conveniente un sistema del genere...ma si devono considerare per bene i limiti e l'utilizzo.

Prendere un nebulizzatore non è che ti serva a granchè cr1st0f.La sola pompa collegata ad un tubo relativamente sottile va più che bene per ''rompere'' l'acqua...ma usare solo questa senza l'ausilio della\e pietre porose a me non piace.

Ah e dato che qua su IC c'è gente con i controccazzi...beccatevi questo thread!
http://www.icmag.com/ic/showthread.php?t=26343&page=12
:wave:
 

cr1st0f

Member
Ottimo ne reason come sempre chiaro e preciso :)

Mi tengo il mio bel dwc per ora! lol
bastano le semplici pietre porose oppure potrebbe comunque essere utile accendere ogni tanto una pompa ad immersione per smuovere l'acqua?

Non vorre si formassero "strati" nella soluzione e quindi relativi sbalzi di ph!

Da quel che leggo nel thread molti accusano le pompe dell'aria perchè l'ossigenazione che producono può alterare il ph.... fino a che punto :D?
 

noreason

Natural born Grower
ICMag Donor
Veteran
Ottimo ne reason come sempre chiaro e preciso :)

Mi tengo il mio bel dwc per ora! lol
bastano le semplici pietre porose oppure potrebbe comunque essere utile accendere ogni tanto una pompa ad immersione per smuovere l'acqua?

Non vorre si formassero "strati" nella soluzione e quindi relativi sbalzi di ph!

Da quel che leggo nel thread molti accusano le pompe dell'aria perchè l'ossigenazione che producono può alterare il ph.... fino a che punto :D?

io credo che lo sbalzo del pH sia dovuto al materiale di cui sono fatte le pietre,non all'ossigenazione che non vedo in che modo può influenzare il pH.
Quelle pietre porose,che all'inizio rilasciano una quantità di polveri secondo me,dalla mia esperienza sballano il pH solo all'inizio.Una volta stabilizzate non dovrebbero esserci problemi.
Almeno per quanto mi riguarda,una volta calibrato il pH,non ho nessun tipo di sbalzo.Rimane stabile per una settimana senza correzioni,quindi non è l'ossiegenazione il problema.

In ogni caso,se aggiungi una pompa ad immersione di sicuro non fai male,però cerca di usare un tubo del giusto diametro per aumentare la pressione in uscita dalla pompa e fai in modo che il getto d'acqua sbatta contro qualcosa,in modo che l'acqua si mescoli ancora meglio.
Se aggiungi una pompa ad immersione avrai 2 vantaggi...mescolare la soluzione ancora meglio ed ossigenarla ancora di più (se è possibile)
 

cr1st0f

Member
io credo che lo sbalzo del pH sia dovuto al materiale di cui sono fatte le pietre,non all'ossigenazione che non vedo in che modo può influenzare il pH.
Quelle pietre porose,che all'inizio rilasciano una quantità di polveri secondo me,dalla mia esperienza sballano il pH solo all'inizio.Una volta stabilizzate non dovrebbero esserci problemi.
Almeno per quanto mi riguarda,una volta calibrato il pH,non ho nessun tipo di sbalzo.Rimane stabile per una settimana senza correzioni,quindi non è l'ossiegenazione il problema.

In ogni caso,se aggiungi una pompa ad immersione di sicuro non fai male,però cerca di usare un tubo del giusto diametro per aumentare la pressione in uscita dalla pompa e fai in modo che il getto d'acqua sbatta contro qualcosa,in modo che l'acqua si mescoli ancora meglio.
Se aggiungi una pompa ad immersione avrai 2 vantaggi...mescolare la soluzione ancora meglio ed ossigenarla ancora di più (se è possibile)

Stavo pensando di forare il tubo di uscita della pompa e inserire un tubicino che prenda aria da fuori per sfruttare l'effetto venturi... e sciogliere ancor meglio l'ossigeno in soluzione!
 

Latest posts

Latest posts

Top