What's new

presentazione+consiglio

dennis.85

Member
Salve a tutti, seguo questo forum da un po e nuovamente mi è rivenuta voglia di cimentarmi in quel bell'hobby (sebbene coltivavo a vera e propria guerrilla) che da qualche anno avevo accantonato per problemi logistici.

Innanzitutto vi dico il mio nuovo setup:
lampada 250W mh+hps
darkstreet room 80x80x160 (causa mancanza di spazio)
estrattore TT 125
estrattore a tubo (immissione 100)

Ieri sera ho messo a germinare i nuovi semi (Northern light di ministry of cannabis; x mancanza di spazio e problemi di streching vari, anche se lego tutto, ho preferito andare su una indica al 100%).
Per la germinazione ho usato cubi di rockwool immersi e poi strizzati in acqua con ph controllato a 6 e dopo aver inserito i semi li ho posizionati in una casseruola di terracotta con sotto un panno bagnato (i cubi non toccano e l'ho fatto per l'umidità: ho fatto male?) e poi ho tutto chiuso con pellicola da cucina e posizionato al buio.

Il sistema di coltivazione è in idroponica, perchè è quello che usavo prima di mettere tutto in soffita in attesa di riprenderlo, e quindi è stata una scelta di utilizzo per non affrontare nuove spese, anche se mi sarebbe piaciuto ricominciare con la terra.

Dopo varie vicissitudini elettriche per collegare estrattore TT e a tubo, ho montato più o meno il tutto. Dato che la grow è in un angolo, l'estrattore espelle tramite tubo verso l'alto e quello a tubo è collegato dall'apertura laterale tramite un tubo verso il davanzale della finestra, anche se non prende direttamente l'aria da fuori, ma purtroppo non avevo possibilità di fare altrimenti.

Dopo aver fatto tutto questora mi trovo davanti a qualche dubbio:
- Tutto ciò che riguarda l'elettrico (spine, timer e ciabatte varie), vanno poste all'esterno della grow? Io dovrò allacciare 2 pompe da acquario per l'irrigatore (filo cortissimo), due pietre porose per l'ossigenazione della soluzione nutritiva (anche loro filo cortissimo), ventilatore, estrattore a tubo, estrattore TT e lampada! Come si può evitare che le ciabatte prendano umidità?
- Seconda domanda: come settate i vostri timer? Estrattori vari ventilatore etc con che frequenza sono accesi? Io nel mio utimo ciclo non avevo nessun estrattore (per questo guerrilla), e il resto era settato nel seguente modo: ventilatore col timer della luce e le due pompe e la pietra porosa che si accendevano un quarto d'ora si e mezz'ora no questo per l'intero arco delle 24 ore.

Scusate per quanto mi sono dilungato, e spero di ricevere presto commenti costruttivi come tanti ne ho letti in molti 3d!

Magari presto posterò foto, sperando di non avere problemi di germinazione.
 
ciao dennis, ben arrivato.
per quanto riguarda i cavi cortissimi........si possono sempre allungare in totale sicurezza se usi innesti adatti..
se hai la groow al coperto (casa, tettoia o quello che ti pare) ti consiglierei di tenere tutte le componentistiche elettroniche fuori dalla groow....nel caso (come il mio) la groow fosse all'esterno è diverso.....io tengo una ciabatta nella parte alta di fianco all'aspirazione dell'estrattore così che non venga a contatto con eventuali nebulizzazioni e l'umidità non abbia il tempo di ristagnare.....rimane il fatto che il mio è un ripiego adattato alla mia situazione, tenere l'elettronica all'esterno è sempre meglio...
per quanto riguarda il settaggio timer...io tengo l'estrazione al minimo ma 24/24 se dovvessero esserci problemi di temp alzo la portata di estrazione, per l'immissione inizialmente adottavo la passiva, adesso uso una ventola da 12cm accesa ad intervalli di mezz'ora ON e mezz'ora OFF ma solo perchè usando l'umidificatore ho bisogno di quella mezzoretta OFF per mantenere l'umidità stabile....se non hai di questi problemi puoi tenerla accesa al minimo durante il giorno e spopparla di notte per il rumore.
 

warpese

Active member
Veteran
Salve a tutti, seguo questo forum da un po e nuovamente mi è rivenuta voglia di cimentarmi in quel bell'hobby (sebbene coltivavo a vera e propria guerrilla) che da qualche anno avevo accantonato per problemi logistici.
ciao dennis benvenuto :D ottimo hobby


Innanzitutto vi dico il mio nuovo setup:
lampada 250W mh+hps
darkstreet room 80x80x160 (causa mancanza di spazio)
estrattore TT 125
estrattore a tubo (immissione 100)
ottimissimo setup, mh+hps=top mi interesserebbe molto poter visionare delle foto della dark street. la 80x80x160 con hps 250w è secondo me il miglior compromesso per chi come me fumacchia abbastanza ma non ha bisogno di produrre 1/2 Kg, ci stanno comode 4 piantine, grow tuttosommato compatta, mitica! dai posta le foto :D

Ieri sera ho messo a germinare i nuovi semi (Northern light di ministry of cannabis; x mancanza di spazio e problemi di streching vari, anche se lego tutto, ho preferito andare su una indica al 100%).
Per la germinazione ho usato cubi di rockwool immersi e poi strizzati in acqua con ph controllato a 6 e dopo aver inserito i semi li ho posizionati in una casseruola di terracotta con sotto un panno bagnato (i cubi non toccano e l'ho fatto per l'umidità: ho fatto male?) e poi ho tutto chiuso con pellicola da cucina e posizionato al buio.
non posso aiutarti su questo, mai fatto idro ne germinato in rw

Il sistema di coltivazione è in idroponica, perchè è quello che usavo prima di mettere tutto in soffita in attesa di riprenderlo, e quindi è stata una scelta di utilizzo per non affrontare nuove spese, anche se mi sarebbe piaciuto ricominciare con la terra.
va bene il riutilizzo di materiali (salviamo il mondo:D), va bene che avevi un idro bella e pronta, ma 20 euro tra terra e vasi non sono una follia :D

Dopo varie vicissitudini elettriche per collegare estrattore TT e a tubo, ho montato più o meno il tutto. Dato che la grow è in un angolo, l'estrattore espelle tramite tubo verso l'alto e quello a tubo è collegato dall'apertura laterale tramite un tubo verso il davanzale della finestra, anche se non prende direttamente l'aria da fuori, ma purtroppo non avevo possibilità di fare altrimenti.

Dopo aver fatto tutto questora mi trovo davanti a qualche dubbio:
- Tutto ciò che riguarda l'elettrico (spine, timer e ciabatte varie), vanno poste all'esterno della grow? Io dovrò allacciare 2 pompe da acquario per l'irrigatore (filo cortissimo), due pietre porose per l'ossigenazione della soluzione nutritiva (anche loro filo cortissimo), ventilatore, estrattore a tubo, estrattore TT e lampada! Come si può evitare che le ciabatte prendano umidità?
se riesci a spostare tutte le parti elettriche* all'esterno della grow è sicuramente meglio, tuttosommato se i cablaggi sono ben fatti e la disposizione delle parti è sensata non si dovrebbero correre grossi rischi, certo però che se si ha l'85% di ur comincia ad essere un problema...
- Seconda domanda: come settate i vostri timer? Estrattori vari ventilatore etc con che frequenza sono accesi? Io nel mio utimo ciclo non avevo nessun estrattore (per questo guerrilla), e il resto era settato nel seguente modo: ventilatore col timer della luce e le due pompe e la pietra porosa che si accendevano un quarto d'ora si e mezz'ora no questo per l'intero arco delle 24 ore.
personalmente ho una grow (armadio) di 90x60x160 con 250W mh+hps, cooltube, estrattore TT 100mm, prese aria passiva e ventilatore da tavolo 30cm. se le temperature lo permettono accendo e spengo l'estrattore insieme alla lampada, il ventilatore che utilizzo per muovere l'aria lo imposto a caso, si si a caso. tipo 3 ore acceso, 1 spento, 45minuti acceso, 1.45h spento ecc ecc :D il vento non è mai uguale
Scusate per quanto mi sono dilungato, e spero di ricevere presto commenti costruttivi come tanti ne ho letti in molti 3d!

Magari presto posterò foto, sperando di non avere problemi di germinazione.

ma quali scuse? :muahaha: adesso mi siedo e prendo i :lurk:, voglio vedere il sequel di questa grow. abbiamo praticamente lo stesso setup ma tu utilizzi la darkstreet, ed io sbavo :D


*elettriche, non elettroniche :D
 

warpese

Active member
Veteran
innanzitutto grazie delle risposte... a breve cercherò di fare qualche foto, magari aspettando la germinazione avvenuta e dopo aver terminato di allestire totalmente la grow.

Per quel che riguarda cavi e elettricità vari, penso che le 4 spine delle vasche le porterò direttamente fuori la grow dalla porta principale insieme anche al ventilatore in modo tale da far passare questi 5 cavi tra le cerniere dell'apertura. Il tutto lo setterò col timer 15min ON/ 30min OFF.
Per il resto i due estrattori e il bulbo (oggi farò nuovi collegamenti elettrici per far arrivare dall'esterno il filo e lasciare così il trasformatore fuori), li collegherò al timer settato con le fasi di luce della pianta.

Ancora una cosa, ma come si può far rimanere stabile l'estrattore a tubo all'interno di quell'apertura così scomoda e senza nessun fermo? avete degli esempi (magari fotografici) su come avete settato voi la vostra grow? Io è la prima volta che lavoro con estrattori e filtro... il TT e il filtro li ho legati con le fascette che escono dalla grow, ma penso di dover mettere anche qualche altra fascetta di quelle di plastica per rendere il tutto più stabile, ma davvero non mi viene in mente come potrei bloccare l'introduzione d'aria... e cmq inserendo l'introduzione dell'aria è necessario anche l'utilizzo del ventilatore? Magari potrei attaccarlo solo al passaggio in fioritura...voi che ne dite?

non è un trasformatore, è un ballast o accenditore. per sicurezza il ballast lo installerei sempre e comunque all'esterno della grow. fissa bene tutto quanto in modo da dormire sonni tranquilli. l'estrattore elicoidale a tubo non l'ho mai avuto ma per tenerlo fisso potresti creargli una staffa e poggiarlo a terra, metà lo inserisci nel manicotto della grow, l'altra metà rimane fuori dalla growe lì puoi fissare una staffa con delle fascette
 

dennis.85

Member
innanzitutto grazie delle risposte... a breve cercherò di fare qualche foto, magari aspettando la germinazione avvenuta e dopo aver terminato di allestire totalmente la grow.

Per quel che riguarda cavi e elettricità vari, penso che le 4 spine delle vasche le porterò direttamente fuori la grow dalla porta principale insieme anche al ventilatore in modo tale da far passare questi 5 cavi tra le cerniere dell'apertura. Il tutto lo setterò col timer 15min ON/ 30min OFF.
Per il resto i due estrattori e il bulbo (oggi farò nuovi collegamenti elettrici per far arrivare dall'esterno il filo e lasciare così il trasformatore fuori), li collegherò al timer settato con le fasi di luce della pianta.

Ancora una cosa, ma come si può far rimanere stabile l'estrattore a tubo all'interno di quell'apertura così scomoda e senza nessun fermo? avete degli esempi (magari fotografici) su come avete settato voi la vostra grow? Io è la prima volta che lavoro con estrattori e filtro... il TT e il filtro li ho legati con le fascette che escono dalla grow, ma penso di dover mettere anche qualche altra fascetta di quelle di plastica per rendere il tutto più stabile, ma davvero non mi viene in mente come potrei bloccare l'introduzione d'aria... e cmq inserendo l'introduzione dell'aria è necessario anche l'utilizzo del ventilatore? Magari potrei attaccarlo solo al passaggio in fioritura...voi che ne dite?
 
Ancora una cosa, ma come si può far rimanere stabile l'estrattore a tubo all'interno di quell'apertura così scomoda e senza nessun fermo? avete degli esempi (magari fotografici) su come avete settato voi la vostra grow? Io è la prima volta che lavoro con estrattori e filtro... il TT e il filtro li ho legati con le fascette che escono dalla grow, ma penso di dover mettere anche qualche altra fascetta di quelle di plastica per rendere il tutto più stabile, ma davvero non mi viene in mente come potrei bloccare l'introduzione d'aria... e cmq inserendo l'introduzione dell'aria è necessario anche l'utilizzo del ventilatore? Magari potrei attaccarlo solo al passaggio in fioritura...voi che ne dite?

picture.php


estrattore appeso con fascette, ora non c'è il filtro ma quando lo metto uso le fasce in velcro che forniscono insieme alla groow...essendo appeso non hai nemmeno problemi di vibrazioni...

picture.php


immissione con ventola 12x12 innestata in un tubo corrugato da 12cm....per il tubo d' immissione se lo usi tienilo abbastanza lungo e rivolgi l'imboccatura verso il basso vicino al pavimonto o comunque ad una superficie in modo tale che non entri luce nelle ore di buoi all'interno della groow.......discorso vale anche per l'uscita del tubo di estrazione
 

dennis.85

Member
graziemille per le foto andrea e complimenti per l'istallazione e la manualità.. spesso mi perdo in un bicchier d'acqua nei vari collegamenti...

Diciamo che più o meno ho risolto il tutto.. ho appena finito di fare i collegamenti vari e sistemare tutto il possibile fuori dalla grow... le spine riguardanti le vasche le ho portate fuori dalla cerniera della grow, mentre il resto passa dall'apertura posteriore appositamente creata (suppongo).

Nelle prime tre foto si vede la grow pronta per l'utilizzo ma mancante ancora di germogli... L'immissione tramite tubo è collegata sotto il davanzale della finestra perchè il box è ad angolo e non potevo risolvere altrimenti...
Nell'ultima si vedono i semi a in attesa di germinare (son passate solo 48h) e uno quasi comincia a tirare fuori la testolina.. I 3 di destra saranno northern light, mentre i due di siistra erano vecchi semi di skunk11 della dutch passion che ho provato cmq a far germinare, anche se credo con scarsi risultati... vedremo.... :)

Ma il ventilatore secondo voi, essendoci già la ventola per l'immissione, quando dovrei inserirlo? Io pensavo appena la pianta comincia a rinforzarsi, ma se avete consigli, qualsiasi cosa sarà ben accetta...

Gracias a tod@s
 

Attachments

  • DSC00805.JPG
    DSC00805.JPG
    60.3 KB · Views: 18
  • DSC00806.jpg
    DSC00806.jpg
    75.3 KB · Views: 20
  • DSC00810.JPG
    DSC00810.JPG
    36.1 KB · Views: 21
  • DSC00813.JPG
    DSC00813.JPG
    43 KB · Views: 18
Sicuramente è meglio che fino a quando le bimbe non cominciano ad essere abbastanza robuste e ben radicate (soprattutto per il substrato che usi) non punti il ventilatore direttamente...faresti più danni che altro. Puoi comunque metterlo al minimo che omogenizzi l'aria all'interno a mezza altezza della groow.
 

dennis.85

Member
Ragazzi un ultimo consiglio: due dei 5 semi provati a piantare stanno germinando... uno ha già tirato fuori il gambo e si sta aprendo il cotiledone, l'altro penso che in serata anche sarà all stesso punto... Ma quanto dovrò attendere secondo voi per l'uscita degli altri? Io direi che se al comimento della settimana non hano ancora dato segni di vita qualosa sarà andato storto...o mi sbaglio?

Cmq ho già messo a bagno i due cubi rockwool 7.5x7.5 in h2o a ph regolato.. la mia domanda è: quando le inserirò nel sistema? Allo spuntare della prima foglia o appena lo stelo diviene dritto no?
E poi che tipo di nutrimenti dare nella prima settimana? io uso ghe hydroponics tricomponente.. seguo le indicazioni dell'etichetta rigardanti la prima settimana? Riempio 10 litri di soluzione aspettando che la pianta le assorba o parto con 5litri da cambiare più spesso?
La 250w all'inizio la metterei intorno ai 60cm per aspettare che si irrobustisca, poi piano piano la abbasserei fino ad arrivare ai 20cm... dopo i primi 10-15gg...
Il settaggio della pompa di irrigazione e della pietra porosa nelle vasche va bene 15 min on e 1h off? 15on/30off mi sembrava troppo.... e poi un ultima cosa: l'irrigazione diretta nel cubo o dite è meglio vicino in modo tale da non inzupparlo?

Grazie ancora ...
 
Non sono un esperto di idroponica ma so che inzuppare il tubo non è il massimo, rischi di far marcire il gambo.
-per l'uscita dei germogli, se li hai trattati tutti allo stesso modo aspetta anche una settimana...
-per mettere i cubi nel sistema io aspetterei di vedere spuntare le prime radicine dal cubo e fino a quel momento potresti irrigare con un cucchiaino i bordi del cubo e mettere nella soluzione un pò di radicante metà dose consigliata per la prima settimana.
-per la lampada fai bene a tenerla lontana inizialmente e poi avvicinala quando le foglie sono ben sviluppate.
-irrigazione 15on ora off dai video che ho visto è quella più usata. inzuppare troppo il cubo anche in età adulta secondo me può portare muffe alla base del fusto.
 

dennis.85

Member
Salve a tutti... stamattina la grow è stata avviata...
2 dei semi di northern light sono germinati e il terzo si vede che sta per uscire, penso che stasera inserirò anche lui all'interno.

Per la soluzione nutritiva ho seguito la tabella della ghe hydroponics relativa al taleaggio (in 10L conisgliava un 2,5ml di soluzione e io ne ho messi 2, naturalmente il tutto portato a ph 6.5).. la soluzione non arriva direttamente sullo stelo della pianta per non darle troppa acqua soprattutto per quel che riguarda i primi giorni: lirrigazione e l'aria in entrata sono settati 15min on e 2h off, poi magari dopo i primi giorni passerò a un ora.

Ora ho un dubbio: come vi dicevo ho provato a far germinare anche dei semi di skunk che avevo, pensando di suddividere le bimbe nei due sistemi dwc che credo siano da 15L (non ne sono sicuro, cmq sono quelli verdi semplici che vendeva idroponica.it).
Ora pensavo di mettere le due skunk (sempre se escano), in una vasca e le 3 northern nell'altra... questo perchè ho pensato che la skunk, facendosi più grande ha bisogno di più spazio.
Secondo voi posizionare 3 piante nella stessa vasca può influire sulla resa finale? Mi converrebbe cmq usare entrambe le vasche, quindi mettere l'ultima bimba di northern nella seconda vasca e poi vedere cosa succede con le skunk, o fare un unica vasca con le 3 northern e successivamente aspettare che le skunk si facciano vive, e nel caso non lo facciano, rimanere con un unica vasca senza utilizzare la seconda?
Quanto può cambiare la resa inserendo più piante e utilizzando entrambe le vasche se cmq lo spazio che ho da utiliazzare sono quegli 0,8mq e il bulbo è da 250?

Grazie mille in anticipo e scusate per la difficoltà che ho nell'esrimermi... a volte non mi capisco neanche io.... jejejeejejej ;-)
 

dennis.85

Member
Inizio ciclo dwc Northern light - ministry of cannabis

Inizio ciclo dwc Northern light - ministry of cannabis

Vi annuncio che ho inserito le bimbe nel sistema e ho fatto le prime foto... il cotiledone si sta aprendo e spero già domani di cominciarle a riconoscere...
Una essendo germinata prima è più alta delle altre, l'ultima invece, essendomi accorto ora della radicetta bianca che si intravedeva dal cubetto l'ho appena inserita... proprio perchè non vorrei far crescere lo stelo troppo come x la prima...
La soluzione nutritiva consiste per ora in acqua controllata e 2/3 della dose dei nutrimenti raccomandata per la prima settimana ...
La temperatura è abbastnza alta nella grow, per ora siamo ai 35° circa, ma forse il termometro sballa, nei prox giorni provvederò, e l'umidità è al 60%.
Per questo motivo ho inserito nuovamente i timer per estrattore in/out 15min ogni ora per il tempo in cui la luce è accesa, ma secondo voi se a questo attacco anche l'irrigatore è un eccesso? magari l'irrigazione la accendo due volte al giorno per i primi giorni, poi con il tempo li sintonizzo... voi che dite?

Cmq intanto vi posto le foto per quel che possono valere...

Aspetto qualsiasi consiglio... :)
 

Attachments

  • DSC00829.JPG
    DSC00829.JPG
    60.1 KB · Views: 17
  • DSC00830.JPG
    DSC00830.JPG
    55.1 KB · Views: 19
  • DSC00831.JPG
    DSC00831.JPG
    35.4 KB · Views: 20
  • DSC00834.JPG
    DSC00834.JPG
    63.4 KB · Views: 22
ciao dennis, 35 gradi sono proprio tanti......un conto se capita che per un oretta di distrazione la temperatura ti si impenna, un'altro è avere quella temperatura per tutte le ore di luce....accertati che il term sia veramente sballato...
non sono un esperto di idro ma secondo me tre nello stesso vaso potrebbero diventare una rogna.....
per l'irrigazione inizialmente.....poca ma buona... mantieni umido il cubo e per l'irrigazione vera e propria aspetta la radicazione bella formata.
 

dennis.85

Member
Per risolvere il problema caldo, che credo adesso sia dovuto alla poca continuità dìestrazione ho anche puntato un ventilatore sul bulbo... cmq per quanto riguardano le tre piante nel dwc, io da quello che so in queste vasche vanno o due piante grandi o 4 piccole, per questo ho scelto una via di mezzo, anche perchè sto ancora aspettando la possibile germinazione di 2 skunk!
Cmq grazie mille dei mille consigli che mi dai andrea...

Se la temperatura non dovesse abbassarsi, come potrei fare? laasciando attaccato entrambi gli estrattori in e out durante tutto il ciclo in contemporanea al bulbo forse?
 

Latest posts

Latest posts

Top